Scroll Top

Business turistico online :10 modi per far carriera

Business-turistico-online

Quali sono i modelli di business turistico online più performanti, indispensabili e remunerativi che l’innovazione digitale permette di sviluppare nel  turismo? Come si può incentivare il turismo creando dei servizi turistici innovativi nel mercato del turismo digitale?

Com’è possibile inventarsi un lavoro oggi giorno o creare delle attività commerciali innovative ?

La tecnologia, oggi permette di formulare idee per nuove attività,anche nel turismo.

Il miglioramento delle infrastrutture digitali, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione ha aumentato le opportunità e la creazione di nuovi modelli di business turistico. Ma quali sono questi modelli di business turisitico e quali sono le condizioni tali da decretarne il successo e  permetterne lo sviluppo?

L’innovazione digitale ha prodotto negli ultimi anni un’evoluzione del turismo, impensabile fino ad un decennio fa,creando appunto uno sviluppo del turismo tecnologico. Oggi giorno infatti le opportunità di lavorare online nel turismo sono un aumento ed il digital business sta crescendo in modo esponenziale.

 

Secondo il report di Newzoo, il tasso di penetrazione degli smartphone in Italia ha raggiunto nel 2020 il 76% posizionando l’Italia come il 16 paese su una scala di 50 paesi del mondo. Lo sviluppo di nuovi standard di connessione con la diffusione di nuovi protocolli e il miglioramento della copertura del segnale porterà inevitabilmente ad un miglioramento delle performance in termini di prestazioni. Questo porterà pertanto ad un miglioramento dell’esperienza utente.

Questo per dire, che per essere competitivi nel settore turistico è importante adeguarsi ai cambiamenti tecnologici e cogliere quelle opportunità che questo cambiamento ci sta offrendo e ci offrirà nei prossimi anni.

Pertanto si evince come il futuro del turismo sarà sempre più digitale. Questo per rispondere anche alle esigenze della nuova Generazione Z che porterà sicuramente dei cambiamenti significativi nel settore turistico.

Ne deriva pertanto che ci sarà bisogno di una maggior innovazione nel turismo, partendo appunti dai servizi per i turisti sempre più digitali  per far fronte a questo mercato in espansione.

Il business turistico online e il mercato del digitale in Italia

Osservando questa infografica dell’osservatorio innovazione digitale nel turismo è possibile comprendere come il mercato digitale dei servizi al turismo sia prevalente per lo più nel settore dei trasporti ed alloggi,ma la grande sfida è appunto creare esperienze digitali di valore per i turisiti.

Certo è che per creare un business turistico online è indispensabile che alla base vi sia un progetto turistico,che sia supportato da idee imprenditoriali nel turismo. E come ogni modello di business che si rispetti, anche un’attività turistica per avere successo deve rispettare delle condizioni. Ma vediamo quali sono

Business turistico online: le 7 condizioni per il successo 

Le opportunità di business turistico online pertanto non mancano, ma non bisogna mai sottovalutare le caratteristiche del business online. È facile infatti avere idee innovative, nuove idee imprenditoriali o idee per mettersi in proprio, ma poi bisogna confrontarsi con la realtà e l’applicabilità delle idee al turismo.

Il turismo è un settore dinamico, in continua evoluzione, ed è il settore che attualmente sta garantendo la crescita più elevata nonostante la crisi che ha attraversato il nostro paese negli ultimi 10 anni. Secondo il rapporto del MIBAC e della Direzione Generale Turismo nei primi mesi del 2018 gli arrivi sono aumentati del 4,5% e le presenze del 3,9% trascinando anche il settore dei trasporti ad un saldo positivo.

Questi dati però non devono trarre in inganno. Ovvero il consolidamento del turismo nel Belpaese, non deve essere il fattore per la creazione di qualunque tipo di business turistico. Sono molte infatti le idee di business che si possono avere, ma tali devono rispettare appunto determinate condizioni per risultare vantaggiose e importanti nel turismo.

Di seguito sono elencate le 7 condizioni che un business deve possedere per raggiungere il successo nel settore turistico.

1) Fattibilità del business turistico online

La fattibilità di un progetto turistico è importantissima soprattutto nel turismo. Settore appunto che necessita di servizi efficienti ed innovativi in grado di assicurare un’esperienza utente indimenticabile.

La fattibilità di un business online serve appunto per mettere nero su bianco e trasformare l’idea di business in qualcosa di concreto. Sono molti infatti coloro che hanno idee innovative nel turismo,ma pochi quelli che riescono a tradurle in pratica. La fattibilità di un business turistico è infatti legata al

  • Tipo di servizio offerto (innovazione o miglioramento servizi esistenti)
  • Domanda di mercato
  • L’aspetto economico
  • Concorrenza
  • Vision Aziendale

È l’aspetto senza dubbio più importante nella progettazione di attività turistiche online. È infatti il punto cardine sulla quale appoggia ciascun business o affare di impresa, e serve appunto a descrivere se la tua idea è realizzabile o meno nella pratica. La vision aziendale in questo aspetto è molto importante,perchè ti permette di definire dove sarai e cosa vorrai essere nel futuro con la tua attività turistica.

Leggi anche  Storytelling turistico: Cos'è e perchè crea valore nel turismo

2) Rispondere ad un bisogno specifico

Un business se è un qualcosa che non porta ad alcun beneficio non avrà sicuramente un valore per i consumatori. Qualsiasi attività turistica che si rispetti,deve avere uno scopo di esistenza, ovvero rispondere alla domanda

  • Perchè esisti?
  • Quale è il tuo scopo?
  • Quale bisogno,desiderio,aspettativa risolvi?

Le esigenze dei turisti si evolvono rapidamente,ed offrire un valore diventa sempre più complesso, perchè gli standard qualitativi dei servizi turistici offerti stanno aumentando. Maggiori sono gli standard qualitativi offerti e maggiori ne diventano le esigenze. Pertanto un business turistico deve rispondere e soddisfare un bisogno specifico di un target di mercato predefinito.

3)  Il business turistico deve creare valore

La creazione del valore per il turismo è essenziale soprattutto nel settore dei viaggi e turismo. Un business turistico per essere considerato tale deve infatti creare e rispondere ad almeno una dei seguenti valori.

  • Value for time
  • Tourism Experience Value
  • Value for Money

Certamente l’ideale sarebbe che un business racchiuda in se stesso tutti e tre i valori per essere più appetibile al mercato e ai turisti. La creazione del valore per il turismo, deve rispondere in maniera specifica al segmento di mercato prescelto alla quale ci si rivolge. Quindi per creare tale,è fondamentale che venga definita anche la Unique Value Proposition che comunichi al pubblico il valore offerto.

4) Il business turistico online deve essere durevole nel tempo

Fare business nel turismo vuol anche dire creare un’attività durevole nel tempo. Questo è anche uno dei principi del business. Il business infatti è considerato tale se è continuativo,stabile e durevole. Per questo motivo fondamentale è definire una vision aziendale. Bisogna difatti definire dove si vuol arrivare nel futuro con un progetto di business turistico. Solo definendo la vision è possibile definire le azioni da compiere per migliorarsi continuamente ed evolversi.

5) Deve essere un’affare profittevole

Un affare per essere tale deve generare un profitto,La profittabilità del business turistico online è un’altro aspetto da tenere in considerazione quando si vuol avviare un attività turistica online. È necessaria infatti un’analisi di profittabilità turistica che tenga conto dei seguenti fattori:

  • Quantità dei beni o servizi turistici venduti
  • Prezzo di vendita
  • Stagionalità
  • Sconti
  • Offerte esclusive

L’analisi di profittabilità è un requisito fondamentale che è richiesto anche in fase di business plan e serve appunto per stabilire se i prodotti o servizi venduti al netto dei costi aziendali generano un profitto tale da rendere sostenibile un’attività di impresa turistica online.

6) Risolvere un problema

Altro importante elemento del business turistico è come tale risolve un problema. Un business nasce per risolvere un problema, o per sopperire ad una mancanza nel mercato ,o addirittura per migliorare un servizio esistente.

  • Quale problema sta affrontando la tua nicchia di mercato?
  • Cosa manca nel mercato che attualmente non è stato coperto dai competitor?

Per poterlo identificare è consigliato effettuare una ricerca di mercato per valutarne le effettive potenzialità di business. Infatti se il mercato ritiene non vi sia una mancanza o un problema specifico, creare un business che non risolve un problema potrebbe risultare un fallimento già in partenza.

7) L’innovazione è la chiave per il successo di un business turistico

Turismo e innovazione vanno di pari passo con l’introduzione e lo sviluppo della tecnologia digitale. È pertanto già noto come il mercato richieda delle idee innovative nel turismo. La promozione turistica del territorio, la creazione di offerte o pacchetti turistici ad hoc necessità di innovazioni digitali. Questo per migliorare i sistemi di prenotazione, le esperienze dei viaggiatori sui loghi di vacanza, o per trovare le offerte migliori. L’innovazione nel turismo con l’ausilio delle tecnologia però deve avere un’utlità concreta e volta a migliorare la customer Journey, ovvero l’intero processo del cliente dalla fase di ricerca alla fase di acquisto del soggiorno o pacchetto turistico.

 

Tipi di business turistico online

 

Vediamo ora quali sono i principali tipi di business turistico online

 

Agenzia viaggi online

 

Uno dei principali e più ricercati modelli di business turistico è l’apertura di un’agenzia viaggi online. È sicuramente un’opportunità di business redditizia, a patto che sia pianificata correttamente. L’apertura di un’agenzia viaggi online infatti è un lavoro che molti appassionati di turismo inseguono, ma pochi sono coloro che riescono a tradurlo in pratica. Ci vuole determinazione, costanza, voglia di apprendere, un buon team e molta molta passione. Rappresenta una delle attività maggiormente ricercate nel settore del business turistico online.

È un business turistico che regala molte soddisfazioni, a patto ovviamente che sia un business pianificato.Inoltre è un attività di impresa applicabile a qualunque nicchia di mercato. È possible difatti aprire un agenzia viaggi di incoming, di outgoing,agenzia viaggi di avventura  oppure anche un agenzia di shopping tour.

Leggi anche  Email Marketing nel turismo: creare valore per i turisti

Le modalità di business sono molteplici. Per questo motivo è fondamentale definire in primis come e soprattutto come investire nel turismo.

Blog turistico

L’avvio di un blog turistico è sicuramente uno dei primi tipi di business turistico per investire nel turismo digitale. Rappresenta un investimento però che genera una rendita nel lungo periodo. Un blog turistico infatti necessita di una progettazione,una ricerca ed editazione dei contenuti da pubblicare. Inoltre per poter ottenere successo deve essere anche ottimizzato in ottica SEO e guadagnarsi la fiducia dei motiri di ricerca attraverso l’implemenzazione di una strategia di link building per farne accrescere la visibilità online.

Il blog turistico è uno tattica di marketing per promuovere la propria attività, una destinazione turistica e comunicare il territorio. Il blog turistico è inoltre un ottimo strumento per creare fiducia, avvicinare potenziali clienti interessati e trasformarli in clienti paganti. È un ottimo investimento perhè rappresenta una tattica di marketing a basso costo con elevato ritorno sull’investimento.

Se la creazione di un blog turistico ti stimola e ti crea interesse, non perderti la nostra guida completa per un blog di successo. Imparerai come gettare le basi per l tuo successo online

Travel Blogger

Il lavoro del travel blogger è un’altro modello di business turistico online. È bene però precisare che non è tutto oro quel che luccica. Il lavoro del travel blogger infatti è un lavoro duro,costante e deve essere utile in primis alle persone. È infatti una professione turistica fatta di pianificazione, ricerca, raccolta informazioni e condivisione di informazioni utili per i turisti in procinto di effettuare un viaggio.

Il travel blogger punta ad un riconoscimento a livello nazionale o internazionale, alla creazione di una community che lo ritenga un guru del settore. Il lavoro del travel blogger è un lavoro remunerativo nel lungo periodo.

Infatti chi esegue questo lavoro è a conoscenza delle difficoltà iniziali, e che inizialmente sono più le spese che i ricavi. Però con costanza e passione, questo lavoro può diventare redditizio, attraverso programmi di affiliazione e partnership, vendita di immagini turistiche, stesura di articoli turistici,oppure diventando brand ambassador di marchi. Però è un lavoro che richiede sicuramente una passione in primis, costanza e determinazione per fare di questo lavoro una fonte di reddito principale.

Travel Vlogger

Il travel vlogger è similare al travel blog, solamente che è una professione che punta prevalentemente sulla creazione di contenuti visivi per il turismo e le destinazioni turistiche. Il lavoro del travel vlogger è però un po più complesso, perchè si tratta di coinvolgere e stimolare le persone attraverso i video. Rispetto al blogger turistico il vlogger parte più svantaggiato. Sul senso che un vlogger necessita di più informazioni e pratica per fare questo lavoro. Sono necessarie infatti delle conoscenze nello storyboard,nella tecnica di ripresa,nel montaggio ed editing di filmati. Inoltre è basilare avere delle attrezzature fotografiche / video di qualità per poter esercitare questo tipo di professione turistica.

Sebbene nel presente sia più complesso questo settore per la moltitudine di video presenti sul web,fondamentale oggi giorno è differenziarsi anche nella produzione di video. Creare video emozionali o esperienziali è l’obiettivo che un travel blogger deve raggiungere per connettersi con un pubblico.

Digital Storytelling

Il digital storytelling applicato al turismo,ovvero lo storytelling turistico, è una tecnica di comunicazione applicata al turismo per veicolare un messaggio e creare un’emozione. Lo storytelling digitale è un’alto modello di business applicato al turismo moderno.

Infatti questo modello di narrazione consente di avvicinare i brand e le destinazioni turistiche ai potenziali clienti, coinvolgendoli e creando un valore emotivo in tali.

Lo storytelling turistico è un evoluzione del videomarketing territoriale. Il video marketing si appresta per lo più a creare una panoramica generale su una destinazione turistica invogliando il turista. Mentre lo storytelling turistico mira a coinvolgere il turista in un’esperienza o storia legata ad una destinazione. E le storie hanno un alto potenziale di coinvolgimento sulle persone.

Audioguide turistiche

La creazione di audioguide turistiche è un’altra importante forma di business turistico online da non sottovalutare. Nonostante siano già presenti nel mercato servizi digitali di questo genere, è sempre un’opportunità di business da non sottovalutare!

Questi servizi digitali sono infatti presenti nelle maggiori città d’arte italiane, dove è concentrato un maggior flusso turistico di persone.

Ma ricordo che i trend nel turismo si stanno evolvendo. Il turismo rurale, slow tourism, il turismo ecologico e la promozione dei borghi rurali in Italia stanno attraendo turisti provenienti da tutto il mondo soprattutto dalla Cina e dal Giappone.

Quindi questa è un’opportunità per quelle destinazioni meno conosciute. Appunto per il fatto che sono meno rinomate , e i tour operator non stanno investendo in quest’ottica, la creazione di audioguide turistiche rappresenta una occasione per far conoscere il territorio offrendo un risparmio per i turisti rispetto alle normali guide turistiche.

Leggi anche  Blogger turismo : Gli 11 errori più disastrosi da evitare

Travel Influencer

Oggi giorno si sente molto parlare di influencer nel settore dei viaggi. Il travel influencer è diventato rapidamente uno strumento di marketing che i brand o le destinazioni turistiche adottano per coinvolgere e influenzare le persone a visitare una località predefinita.

Questa professione digitale,ha avuto avvio con l’introduzione di Instagram, attraverso la quale le persone pubblicano immagini e contenuti visivi nelle località turistiche.

Ma come diventare travel influencer? Il passo non è semplice come si può pensare. Bisogna infatti crearsi una personalità, una fiducia, una notorietà nel mercato turistico. Ma non solo! Bisogna infatti saper convincere! Il pubblico infatti si fida solo se l’influencer è una persona fidata, preparata e offre consigli specifici alle persone.

Il travel influencer è un proseguimento se vogliamo del travel blogger. Un buon travel blogger che ha costruito una sua reputazione online diventa un punto di riferimento per il mercato e quindi può a sua volta influenzare i consumatori.

È pertanto comprensibile come le destinazioni turistiche stiano ricercando queste figure professionali in grado di stimolare maggiormente la domanda di mercato di una destinazione o località turistica.

Video turistici

Il video marketing per il turismo è un’altro modello di business redditizio. Il video è un ottimo modo per ispirare, emozionare, coinvolgere le persone. Il mercato turistico chiede questo.

Prima di effettuare una prenotazione, il turista vuole entrare in contatto con dei contenuti visivi che creino una sintonia, una comunicazione empatica. Il video marketing si appresta benissimo a questo tipo di condizione.

Il video marketing territoriale serve per comunicare attraverso i video quello che non può essere raccontato di una destinazione. È utile per stimolare lo spettatore, creare un feeling e suscitare emozioni positive.

L’inserimento del mercato dei droni 4k oltretutto ha permesso negli ultimi anni uno sviluppo di contenuti multimediali per il turismo, con lo scopo di far immergere il turista a 360 °nel territorio, generando quindi un’esperienza immersiva ancor prima di acquistare un prodotto. In aggiunta a tale, nuovi metodi di ripresa si sono sviluppati nel mercato turistico. Basti pensare ai alla creazione dei timelapse resa possibile anche grazie all’integrazione di nuove apparecchiature come Syrp 

Digital Advertising

Sono due i fattori principali che stanno portando le aziende e le destinazioni turistiche a rivolgersi al digital advertising

  • La prima è la portata organica di Facebook notevolmente diminuita nel corso degli ultimi 3 anni. Tale,infatti dal 2015 al 2018 è scesa del 450%. Questo perchè i social network hanno cambiato strategia e permettono la visione di contenuti specifici a target specifici solamente attraverso la pubblicità a pagamento.

Quindi la creazione di campagne pubblicitarie per il turismo, sia per brand che per destinazioni turistiche è una professionalità che sicuramente nei prossimi anni avrà sicuramente uno sviluppo maggiore di come non lo è oggi.

  • Fare SEO è diventato sempre più complesso,dispendioso in termini economici ed essere nelle prime 10 posizioni di Google necessita di investimenti continui. Inoltre anche Google variando gli algoritmi per la SEO sta portando i brand che vogliono ottenere una visibilità sulla SERP di Google a spendere in Advertising con Google Adwords.

Secondo un rapporto di Sparcmedia, la quota del digital advertising sul mercato mondiale è del 56% e si prevede una crescita annua del 5% nei prossimi anni.

App Turistiche

Anche la creazione di App per il turismo è un business turistico redditizio. L’incremento dei device mobile in Italia ed in Europa, unito ai miglioramenti degli standard di connessione, sta notevolmente incrementando la realizzazione di app turistiche.

La creazioni di servizi digitali per la prenotazione di eventi,per saltare le file ai musei, per pronotare tavoli o servizi dedicati al ristorante, per il bike sharing sono solo alcune delle innovazioni digitali che le app possono permettere. Si tratta quindi di identificare in questo settore tecnologico cosa manca nel mercato, capirne le potenzialità e svilupparne le applicazioni.

Considerazioni finali

Abbiamo visto come il mercato digitale del turismo sia ormai un trend in continua evoluzione e crescita. Il settore del turismo digitale in Italia rappresenta il 27% del fatturato globale del mercato turistico. Questo fa già capire le dimensioni che questo sta avendo oggi giorno. Però a mio avviso bisogna sempre pensare all’utilità. Il digitale è bene ricordare che è uno strumento che deve essere finalizzato al miglioramento delle condizioni con cui il turista si interfaccia durante il processo di ricerca e selezione del prodotto turistico.

Per poter creare un business turistico online di successo,bisogna quindi pensare al futuro. Questo perchè la digitalizzazione e l’economica digitale cambiano ed evolvono rapidamente,e per non trovarsi spiazzati di fronte ai cambiamenti tecnologici, fondamentale è sempre pensare prima in ottica del cliente,ai suoi bisogni o desideri.