Vuoi creare uno slogan turistico che sia memorabile e vincente nel mercato turistico? Creare un’ottimo slogan per turismo non è semplice, richiede attenzione, soprattutto ai dettagli, che spesso rappresentano il punto di forza di uno slogan turistico. Se vuoi apprendere quali sono le caratteristiche intrinseche di uno slogan per il turismo e come rispettare questi attributi lo renda appetibile al mercato e ai turisti, ti consiglio di continuare con la lettura.
E’ bene ricordare fin da subito che non esiste un metodo unico per dare origine ad un motto turistico che descriva il valore di un’impresa turistica, di una destinazione o di un prodotto turistico. Non c’è alcuna formula o procedimento che consenta la sua creazione. E’ piuttosto un processo fatto di conoscenza dei valori, del pubblico di destinazione, di comunicazione e di individuare il messaggio di marketing giusto per il target giusto.
Per creare uno slogan turistico è basilare tenere a mente, che tale è composto da attributi specifici che ne conferiscono il suo valore univoco. Inoltre è utile oltre che importante anche comprendere le ragioni per creare uno slogan turistico. Per essere vincente infatti uno slogan deve rispettare degli attributi o integrare degli elementi che ne conferiscano la sua unicità.
Attributi dello slogan turistico
Ecco di seguito elencati gli attributi che uno slogan turistico di successo deve possedere per essere vincente, persuasivo e comunicativo per il settore turistico e per i proprio target di mercato.
1) Accessibilità dello slogan turistico
L’accessibilità è un requisito primario fondamentale nella creazione di uno slogan turistico.Difatti dalla sua comprensione ne deriva ciò che il mercato o il pubblico di riferimento percepisce in questo messaggio comunicativo. Maggiore è la sua chiarezza e decifrabilità, migliore è il messaggio che arriva alla mente dei consumatori.
In sostanza lo slogan deve essere comprensibile a livello linguistico. Su questo aspetto è indispensabile porre la giusta attenzione nella creazione di uno slogan in lingua straniera. Visto il facile anglicismo e l’utilizzo degli slang nella lingua italiana, utile sarebbe evitarli per non confondere il proprio target o mercato con messaggi poco consoni.
2) Riconoscibilità dello slogan turistico nel mercato
Uno slogan deve essere riconoscibile e facilmente memorizzabile dalle persone.
In aggiunta a questo, per essere efficace deve essere associato rapidamente ad un brand turistico specifico. Possedere un claim riconoscibile crea le basi per differenziare il proprio brand da quello dei concorrenti. Lo slogan assimilabile e riconoscibile permette infatti di differenziarsi nel mercato e ritagliarsi uno spazio di visibilità.
Questo è anche il core action, o l’obiettivo nel processo di creazione dello slogan turistico.
3) Emozionalità ( l’emozione è d’obbligo nello slogan turistico)
Come creare uno slogan turistico emozionale? Per comprendere questa domanda, è imprescindibile capire cosa è esattamente l’emozione.
L’emozione è lo stato interiore responsabile dei cambiamenti psicologici di una persona e ne influenza il pensiero e il comportamento.
È uno stato psicologico che comprende 3 componenti diverse tra di loro:
- Esperienza soggettiva
- Risposta fisiologica
- Risposta comportamentale
Da queste componenti ne deriva quanto sia importante che uno slogan contenga elementi di emozionalità. Elementi che siano in grado di creare un’esperienza emotiva in chi riceve il messaggio comunicativo e incitare una risposta comportamentale nella persona. Questo rappresenta il core value dello slogan turistico
4) Lo slogan turistico deve essere motivazionale
Uno slogan aziendale per un brand turistico per essere vincente deve motivare la persona ad agire. Oltre a questo deve essere persuasivo e motivante. Il messaggio comunicativo rivolto al pubblico attraverso lo slogan deve essere una frase motivazionale che induca una persona a compiere una determinata azione.
L’azione richiesta attraverso il messaggio, generalmente è quella di entrare in contatto con il brand, ma non per l’acquisto o per la vendita, ma bensì per qualcosa di più profondo, un cambiamento positivo che una persona può ottenere dall’entrare in contatto con un brand.
5) Identificativo ( il motto turistico facilmente associabile )
Può il tuo pubblico riconoscere il tuo marchio senza uno slogan?
La creazione di un claim, deve aiutare il pubblico a identificare il servizio o il prodotto che un’azienda turistica fornisce. Un marchio contraddistinto da un solo logo, da solo non può comunicare in modo efficace un messaggio con la stessa persuasione di uno slogan.
D’altra parte è bene ricordare che una frase comunicativa associata ad un logo,ne costituisce a tutti gli effetti un marchio. Un marchio ricordiamo infatti che ha lo scopo di rendere facilmente identificabile un’azienda e i suoi prodotti.
6) Coerenza ( Lo slogan turistico deve rappresentare i valori univoci di un brand o destinazione )
Lo slogan turistico creato da un’impresa turistica deve essere coerente. Coerente con i propri valori, la propria mission, vision e brand promise. La coerenza è uno degli aspetti fondamentali nella creazione e lo sviluppo di un brand turistico. Essere coerenti attraverso l’utilizzo di uno slogan, ha come vantaggio quello di dimostrare la credibilità aziendale al mercato.
Lo slogan infatti attraverso il suo motto,deve esprimere un concetto chiaro e definito per il proprio target di mercato. Una volta creato non è che si può non rispettarlo,appunto perchè racchiude l’essenza di un brand. Quindi per poterlo definire in modo appropriato bisogna essere coerenti sui valori offerti al pubblico.
7) Il motto turistico deve essere memorabile nella mente del pubblico
Cosa rende uno slogan memorabile?
Gli slogan vincenti sono quelli che rimangono impressi nella mente delle persone grazie alla loro armonia, alla loro gradevole sonorità, alla loro ritmica. Questo lo si ottiene utilizzando la giusta struttura, le parole giuste abbinate ad una corretta grammatica. Le parole nella creazione di uno slogan turistico aziendale, sono infatti il punto cardine per rendere memorabile e impressionante un motto nella mente dei consumatori.
La scelta accurata delle parole è un aspetto da non sottovalutare mai. Gli slogan pubblicitari non devono essere complessi nella loro esposizione al pubblico.
Per rendere facilmente memorabile un concetto, l’aspetto primario è utilizzarli non solo come elemento di comunicazione visiva,ma anche come elemento di comunicazione uditiva. Questo per il fatto che il pubblico non reagisce allo stesso modo di fronte ad un messaggio.
Non a caso, gli slogan commerciali che oggi giorno ricordiamo più facilmente sono frutto di promozioni commerciali audiotelevisive,dove il messaggio pubblicitario ha ottenuto il proprio successo proprio grazie all’ascolto.
8) Durevolezza dello slogan nel tempo
L’aspetto più complesso che lascia gli operatori turistici a desistere dal creare uno slogan turistico per promuovere il proprio brand e i propri prodotti è proprio l’incapacità di rendere durevole un concetto o un messaggio nel tempo.
La stabilità e la solidità di uno slogan turistico per ottenere la massima efficacia, deve sempre rispondere ad una precisa strategia aziendale,dalla vision, ai valori aziendali che un’impresa vuole trasmettere, ad una solida brand promise rivolta al mercato. Solamente definendo una corretta vision aziendale e gli obiettivi da conseguire per mantenerla nel tempo è possibile rendere solido uno slogan pubblicitario e durevole nel tempo.
9) Accattivante
Cosa vuol dire creare uno slogan turistico accattivante?
Questo aggettivo che viene spesso utilizzato per definire l’essenza di un messaggio comunicativo, in realtà non ha nulla di complesso nella sua definizione. Accattivante significa
- Ispirare fiducia
- Generare simpatia
- Emozionare
- Attrarre
- Sedurre
- Interessare
Come si crea quindi un messaggio persuasivo ed accattivante per il proprio pubblico?
Per poterne creare uno, prioritario è conoscere profondamente il target di mercato. Non si può creare un tagline accattivante se non si hanno le giuste informazioni in relazione alle persone che si vuol attrarre.
D’altra parte, per poter attrarre il pubblico giusto è imprescindibile conoscere a quali emozioni le persone sono più inclini e il tipo di risposta emotiva che si vuol ottenere in relazione ad uno stimolo comunicativo. Lo slogan accattivante è quel messaggio che fa emergere la ragione dell’esistenza di un brand ed invita le persone ad interagire offrendo dei benefici chiave.
10) Lo slogan turistico deve essere ispirazionale
Un’impresa turistica che decide di creare uno slogan turistico deve essere a conoscenza di quale soluzione offra ai turisti attraverso i suoi prodotti turistici. Soprattutto nel caso in cui lo slogan serva a promuovere appunto dei prodotti o servizi. La soluzione al problema è anche la leva per ispirare il potenziale cliente ad agire.
Ispirare serve a motivare e quindi ad agire per raggiungere i propri obiettivi o risolvere i propri bisogni e desideri.
Ispirare significa orientare una persona, indurla a fare qualcosa o compiere un’azione che migliori la sua vita.
11) Un tagline sul turismo conquista se è moderno
Uno slogan turistico aziendale per essere efficace deve inoltre possedere il requisito della modernità. Non è un obbligo, ma è bene sempre ricordare che un tagline sul turismo più è contemporaneo e vicino alla realtà e migliore ne è la sua appetibilità .
Prova ad immaginare uno slogan simile “ Cortina d’Ampezzo la tua regina da un secolo”. La ritmica delle parole e la sua percezione “suona” da antico,obsoleto,datato…
Prova invece a percepire la musicalità di uno slogan simile :
Cortina d’Ampezzo – Queen of Emotions
Cortina d’Ampezzo – a Century of Emotions
La percezione che ne deriva da questi esempi a dir la verità, è più reale,contemporanea,ispirazionale e soprattutto emozionale. La modernità non vuol dire sempre eccentricità, ma qualcosa che contraddistingue e caratterizza l’età contemporanea. L’originalità e il design di uno slogan sono una cosa, la modernità invece vuol dire invece approcciarsi ad un’epoca, ad un tipo di società contemporanea.
Conclusione
Lo slogan turistico in quanto strumento di marketing e comunicazione,deve essere attentamente pianificato. E’ importante questo, perchè lo scopo principale del motto turistico è quello di veicolare un messaggio al mercato.
Lo slogan deve infatti rappresentare un valore distinto e deve differenziarsi dalla concorrenza. Ma soprattutto deve rappresentare con una frase quello che i turisti proveranno in relazione ad un brand,un prodotto o una destinazione turistica. Per questo motivo è fortemente consigliato che lo slogan turistico sia il più veritiero possibile e rappresentativo della realtà con la quale il turista si interfaccia.
Lo slogan turistico può anche essere definito l’anima di una destinazione, e l’anima è il frutto di una profonda conoscenza dei propri valori interiori e intrinsechi,ed è proprio questo che il turista cerca oggi giorno, ovvero immergersi nei valori che un brand può offrire.