Scroll Top

Blog Turistico: La guida per creare un blog di successo

Blog-Turistico

Ti piacerebbe creare un blog turistico o diventare blogger di viaggi? Come creare un blog di viaggi, ed ottenere il successo desiderato?Ritieni sia impossibile?? No,è possibile se inizi con una corretta pianificazione del blog come ti insegno in questa guida pratica. Leggi questa guida se vuoi  imparare come fare un blog di successo

Blog turistico: Perchè crearne uno?

Sono molti gli appassionati del settore dei viaggi e turismo che desiderano avviare un blog turistico o apprendere come iniziare un blog sul turismo. Alcuni sono invogliati dalla dinamicità e dalla flessibilità di tale lavoro o dalla possibilità di guadagnare viaggiando. Altri invece sono interessati alla promozione turistica del proprio territorio. Entrambi i casi permettono di dedicarsi alla propria passione, la passione per il turismo.

Ma come si fa ad aprire un blog?

Aprire un blog turistico da zero non è una cosa semplice ed immediata. È un attività vera e propria che necessita di particolari competenze nel web marketing turistico. È infatti necessario apprendere tecniche di scrittura, imparare il blog copywriting ed ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. Non si tratta solo di creare delle guide turistiche o scrivere articoli turistici in attesa che qualcuno li legga e li condivida. È un processo più articolato, ma che, se segui attentamente ti permetterà di sviluppare il nome del blog e crearti un’autorevolezza nel settore turistico.

Avere passione per questo settore è infatti il primo requisito fondamentale. Senza una fonte di ispirazione continua difatti non puoi essere creativo e stupire sempre i tuoi lettori.

 

Stay passion…stay possible  Fai in modo che la passione sia sempre dentro di te

 

Bene, cosa ne dici di iniziare questo viaggio assieme?

 

1) Definisci la tipologia di blog turistico da avviare

Il settore del turismo è molto variegato e complesso. Pertanto è essenziale definire in primis su quale tipi di blog concentrare i tuoi sforzi. Ci sono infatti vari tipi di blog sulle quale orientarti:

  • Incoming travel blog
  • Blog accompagnatore turistico
  • Outbound travel blog
  • Blog di agenzia viaggi
  • Destination blog
  • Blog aziendale
  • Travel blog
  • Blog personale

 

Tuttavia esistono particolari blog di nicchia o di settore che è possibile sviluppare e sulla quale concentrarti.

 

2) Blog Turistico: Pianificazione strategica

 

Una strategia senza tattiche è il cammino più lento verso la vittoria. Le tattiche senza una strategia sono il clamore prima della sconfitta (Sun Tzu)

 

 

La celebre frase del filoso Sun Tzu esprime meglio di chiunque altro il concetto per la quale devi pianificare una strategia di blog. Hai capito perfettamente. Se ti stai avvicinando al blog turistico per crearti un’occupazione nel futuro,non puoi non pianificare. Si tratta tra l’altro di progettare il tuo futuro.

 

Definisci la tua blog vision

vision blog turistico

La gestione di un blog turistico richiede risorse in termini di tempo e denaro. È vero che la maggior parte dei blogger ha iniziato a scrivere articoli sul turismo da zero,senza definire in alcun modo l’esistenza o la ragione in essere del blog. Ma è una cosa sbagliata! È come andare in auto senza sapere dove stai andando!

Definire una vision infatti è importante per descrivere la tua essenza, la tua ragione di esistere. Rappresenta difatti le motivazioni per la quale hai definito una nicchia di mercato da servire. Inoltre ti  permette di delineare le linee guida per poterla poi raggiungere. Definisce peraltro dove intendi arrivare e cosa vuoi realizzare. In sintesi,vuol dire pianificare il futuro.

Stabilirla ti consente oltretutto di tenere sempre a mente il tuo scopo quando inizierai a scrivere guide turistiche per il pubblico. Quindi, in qualunque caso, se vuoi assicurarti che la tua idea, la tua passione o la tua attività abbia un successo non puoi non definirla correttamente.

Questa dichiarazione risponde alle domande:

 

  • Perché vuoi creare un blog turistico?
  • Quale miglioramento puoi apportare al pubblico con il blog?
  • Cosa vuoi raggiungere attraverso il blog turistico?
  • In cosa è specifico?
  • Dove ti vedi tra 10 anni con il tuo blog?
  • Quale beneficio specifico offri?

 

La vision deve pertanto essere chiara,concisa e specifica. Se non riesci a definirla, segui il mio consiglio. Fermati e rifletti con calma. È essenziale questa fase e merita di non essere definita in modo impulsivo.

 Definisci la blog mission

Ti starai chiedendo: Ma a cosa mi serve la mission per scrivere in un blog?

Se la vision rappresenta dove vuoi arrivare e cosa vuoi realizzare nel futuro, la mission definisce come arrivarci.E soprattutto quali siano le azioni da intraprendere per raggiungerla. È in sostanza lo scopo del blog. Rappresenta in altre parole tutte le strategie e gli obiettivi che sono da prefissarsi per sviluppare una vision di successo, e risponde alle domande:

 

  • Quale’è lo scopo del blog turistico?
  • Che tipo di valore offri al mercato?
  • Qual è il tuo target di riferimento?

 

La formula chiave per definire la mission del tuo blog è rispondere in modo preciso e definito a queste domande:

  • Cosa stai facendo?
  • Per chi lo stai facendo?
  • Come lo stai facendo?

La mission descrive lo scopo del blog turistico, e serve appunto a definire cosa fai  attraverso il blog, per chi lo fai e come il tuo blog offre un valore.

 

 Definizione del target blog

Il target non è altro che l’obiettivo, il pubblico che intendi raggiungere attraverso il blog turistico. La definizione del target audience è assolutamente indispensabile se vuoi ottenere successo attraverso il blog. Questa è una fase che deve essere attentamente definita.

In pratica,devi individuare quale parte del mercato turistico in cui vuoi puntare è interessato a quello che hai da offrire attraverso i tuoi contenuti.

È bene ribadire un concetto importante su questo tema,ovvero tu non stai comunicando con tutti. Devi infatti effettuare una segmentazione del mercato, per individuare il segmento di mercato interessato al tuo blog turistico. Questo ti permette di creare argomenti di nicchia per blog e focalizzarti su un pubblico specifico.

  • Per chi stai scrivendo?
  • Da dove proviene il tuo pubblico?
  • Aspetto demografico del pubblico
  • Chi vuoi attrarre?
  • A cosa è interessato il tuo pubblico nel turismo?
  • Quali problemi vuole risolvere il tuo target?
  • Quale valore puoi fornire loro?

Per comprendere appieno questo devi definire un profilo del tuo turista ideale. Per fare ciò è utile ricorrere al buyer personas.

Il buyer personas è una rappresentazione fittizia del tipo di cliente o pubblico vuoi attrarre al tuo servizio,e in questo caso al blog turistico. Definirlo permette di mantenere sempre focalizzato per chi stai scrivendo,a chi stai comunicando e soprattutto cosa stai comunicando con il blog.

3) Il blog turistico e la definizione del blog topic

 

Determinare i blog topic

Questo step è essenziale per individuare il topic centrale del blog turistico e gli argomenti correlati. Dovresti aver già individuato nella prima fase, che tipologia di blog intendi avviare. In base alla scelta effettuata, devi quindi definire gli argomenti primari e i sottoargomenti correlati. Facciamo un esempio pratico:

Supponiamo tu voglia creare un destination blog o blog di destinazione per promuovere il tuo territorio. Il main topic o argomento centrale sarà quindi il nome della località, supponiamo sia il Salento.

In primo luogo porsi le domande è la prima sfida, ma anche la più importante. Permette infatti di analizzare,risolvere e anticipare i quesiti o i dubbi che potrebbero avere i turisti che vuoi attirare al blog. Ricorda che il turista quando esegue una ricerca sul web lo fa per risolvere un problema

Pertanto puoi iniziare seguendo la regola delle 5 W

Who, When, Why, Where e What

  • Chi sono i turisti amanti del Salento?
  • Quando visitare il Salento?
  • Perchè andarci?
  • Dove andare?
  • Cosa fare nel Salento?

Per rispondere a queste domande devi immedesimarti nel tipo di turista che vuoi attrarre. Devi pertanto pensare come lui, cercando di capire quali siano le sue intenzioni di ricerca sul web.

Leggi anche  Slogan Turistico: 11 qualità per renderlo vincente

Cosa desideri in realtà, quali siano le sue necessità, e come i suoi bisogni lo spingano a ricercare informazioni sul web. In sostanza devi fornire una motivazione specifica per visitare il tuo blog.

4) Search intent e keyword research per il blog turistico

La query di ricerca rappresenta le frasi, le parole o la composizione di tali che permettono ad un utente di trovare un sito web attraverso i motori di ricerca. Comprendere tali è imprescindibile se vuoi essere trovato ed ottenere una visibilità online. Quindi per fare questo devi metterti un’altra volta nei panni della persona che ti sta cercando. Riprendendo l’esempio del Salento, che termini useresti per cercarti? Quali parole o frasi ?

Non aver paura! Immedesimarti ti permette di avvicinarti al tuo pubblico e iniziare a comprenderlo meglio.

  • Quali intenzioni di ricerca eseguono i lettori?
  • In che modo ricercano le informazioni?
  • Quale problema o bisogno intercetti in ciascuna keyword?

Tipi di query di ricerca

Le query di ricerca sono di 3 tipi:

  • Navigazionale

La query navigazionale si utilizza per ricercare un qualcosa di cui sai già l’esistenza. Ad esempio quando digiti youtube.com su Google,sai già cosa vuoi visitare o guardare. Quindi a meno che tu non sia un brand già affermato è bene essere onesti, nessuno ti cercherà con il tuo brand name. Il pubblico difatti comincerà a ricercare il tuo brand name solo dopo che avrà compreso che valore di quello che tu hai da offrire.

  • Transazionale

L’utilizzo della query transazionale è la tipica ricerca che un utente svolge quando desidera acquistare un prodotto o un servizio. Se per esempio il tuo blog turistico ha un channel booking per prenotare gli alloggi, l’utilizzo della query transazionale farebbe sicuramente al tuo caso. Es. camere con vista mare nella riviera del Salento

  • Informativa

L’intento di ricerca con la query informativa è quello sulla quale puntano la maggior parte dei blog. Un utente in realtà può avere bisogno di ottenere delle informazioni specifiche riguardo ad un determinato prodotto o servizio che offri. La produzione di contenuti di qualità all’interno di un blog permettono pertanto di essere notati da quegli utenti che eseguono tali ricerche.

Es. vacanze in Salento con cani di taglia media

Per ulteriori approfondimenti ti invito a seguire questo post sulla search intent di SeoZoom.

 

Analisi delle parole chiave

ricerca parole chiave per blog turistico

 

Questa è fase più delicata dell’intero processo per avviare un blog turistico di successo. Perciò, il consiglio primario che ti do personalmente è quello di essere pertinente. Ciò ti consente di pianificare una ricerca delle parole chiave focalizzata sul tuo argomento centrale. Essere pertinente su un tema di consente ancor più di individuare le giuste parole chiave per posizionarti sui motori di ricerca.

L’analisi delle parole chiave, permette tra l’altro di identificare per quali keyword i concorrenti si sono posizionati. È imprescindibile eseguire questa ricerca per comprendere in quali articoli e per quali keyword ci sia un elevata competizione.

Il consiglio che ti do personalmente soprattutto all’inizio è quello di non puntare su parole chiave troppo inflazionate, troppo generiche o troppo facili. Meglio puntare sulle keyword a coda lunga chiamate long tail keyword. Puntare su queste, ti permette di specificarti in primis in argomenti di nicchia. Solo in un secondo momento, ovvero quando avrai una maggior autorevolezza nel blog potrai competere con keyword più competitive.

1) Ricerca delle keyword pertinenti al topic centrale

  • volume di ricerca delle parole
  • keyword difficulty
  • keyword opportunity

2) Definire per quali parole chiave specifiche ti vuoi posizionare 

3) Individuare le parole chiave con la quale intendi posizionare i tuoi futuri articoli.

Questa ricerca delle keyword, la puoi fare attraverso i seguenti strumenti di marketing. Tuttavia per eseguire un’analisi della concorrenza e delle keyword utilizzate ti consiglio di seguire il tutorial nella suite di turismo formativo.

5) Blog turistico: Analisi strategica della concorrenza

Scrivere contenuti per blog senza monitorare la concorrenza è come fare un salto nel vuoto.

Come puoi sapere con chi stai competendo sul web se non lo identifichi? Svolgere un’approfondita analisi della concorrenza è fondamentale per comprendere la loro strategia editoriale, i temi affrontati, le keyword utilizzate, il pubblico servito e, come il pubblico stesso  percepisce la concorrenza.

L’analisi della concorrenza fa parte di una strategia di marketing che ha lo scopo di ottenere il maggior numero di informazioni possibili rispetto ai competitor. È fondamentale difatti eseguire una ricerca a tutto campo per individuare la concorrenza.Tale è un processo laborioso,ma indispensabile in fase di avvio di un blog.

Questo perché permette di sprecare risorse preziose per produrre dei contenuti già esistenti e concentrarsi su dei contenuti inediti ed interessanti per il pubblico.

Vediamo ora come si esegue un’analisi della concorrenza per l’avvio di un blog turistico.

 

Analisi della struttura di un blog turistico

Come strutturare un blog? Cosa vuol dire e che importanza ha nella creazione di un blog?

È importante analizzare la struttura dei blog turistici dei competitor per capirne le funzionalità,ovvero:

 

CMS per blog

Sebbene le recenti statistiche sull’utilizzo dei cms al mondo secondo whatcms incoronino wordpress come Cms più utilizzato, analizzare il content management system della concorrenza è essenziale. Uno strumento valido per ottenere questa informazione è whatcms.org che ti permette di conoscere il cms utilizzato dalla concorrenza.

Menu di navigazione del blog

Analizzare il menu di navigazione e i suoi elementi strutturali

Categorie blog

Verificare le categorie presenti all’interno del blog sul turismo ti permette di capire quali siano gli argomenti e i sottoargomenti trattati. È molto importante questo perchè potrebbe rivelarti argomenti di nicchia da sviluppare.

Servizi

Il settore del turismo fa parte dei servizi, pertanto è molto facile che in un blog sul turismo sia presente questa voce nel menu di navigazione. Pertanto è prezioso anche per identificare i serivizi offerti dai blog concorrenti.

Blog marketing e comunicazione turistica

Altro aspetto importante nell’analisi dei blog della concorrenza,è identificare i canali di marketing sulla quale sono presenti on line e dove comunicano con il target di mercato. Questo lo si può identificare facilmente osservando le icone social presenti all’interno del blog.

 

Analisi del blog design

L’analisi del design di un blog turistico è un altro aspetto cruciale nell’analisi della concorrenza. Il design infatti rappresenta nel web marketing turistico un’aspetto fondamentale per attrarre il visitatore. L’aspetto grafico di un blog non può essere trascurato anche se sei alle prime armi. Il design infatti è un elemento comunicativo molto potente, e serve per comunicare emozionalmente ed empaticamente con il visitatore. Gli elementi che devi analizzare sono:

Analisi del Tema CMS

Altro aspetto importante nel definire l’analisi dei blog concorrenti è capire il tema utilizzato. Se il cms utilizzato dal concorrente è Worpress,c’e un metodo efficace per scoprire il tema utilizzato. Basta andare su wpthemedetector inserire l’indirizzo web ed otterrai le risposte che cerchi.

Questa ricerca è preziosa,perchè permette di prendere decisioni migliori per differenziarsi dai competitor. Immagini avere un blog turistico avente tema identico a quello di un concorrente? Ovviamente meglio evitare.

Stile ed analisi del font

Il font utilizzato sebbene molti blogger non lo ritengano importante,ha invece una sua importanza. L’aspetto tipografico nella creazione di un blog turistico è strategico, e la sua scelta è motivata in primo luogo dalla personalità del blog, dal suo scopo, da quello che vuol trasmettere alle persone. In secondo luogo deve essere scelto per assicurare una facile leggibilità dei testi.

Il font deve trasmettere emozioni positive alle persone. Questo è il vero valore del definire il carattere da utilizzare sul blog. Per analizzare il font utilizzato dai concorrenti, Google Chrome mette a disposizione un’estensione da installare sul browser chiamata WhatFont. È sufficiente passare il mouse sul testo e si ottiene il font utilizzato dalla concorrenza.

Leggi anche  Blogger turismo : Gli 11 errori più disastrosi da evitare

 

Analisi del Brand Design

Penultimo aspetto nell’analisi del blog design ma non meno importante è la verifica dell’identità del brand nel blog. In particolare devi prestare attenzione a tre fattori:

  • Logo
  • Slogan turistico
  • Colori primari e secondari utilizzati

Sono tre fattori estremamente importanti perchè costituiscono a livello grafico il marchio del blog, ma a livello di comunicazione creano l’immagine del brand o brand identity.

Il logo serve a trasmettere un messaggio, a rafforzare l’immagine del brand nel blog,ma anche a creare una coerenza con il blog stesso.

Un prezioso consiglio che ti do è quello di non trascurare lo slogan turistico e i suoi attributi, perchè è quello che comunica l’essenza del blog al mercato. Se da una parte il logo può essere anche poco comunicativo,lo slogan può rafforzare sicuramente il messaggio al pubblico di riferimento.

L’ utilizzo dei colori dal punto di vista psicologico rappresenta un’aspetto cruciale nel web marketing. Il colore ha il potere infatti di suscitare emozioni, sensazioni a livello inconscio e persuadere le persone. Pertanto se noti un blog concorrente che ha un determinato colore,sappi che non è stato messo a caso! Il colore ha una sua precisa funzione comunicativa.

 

Blog content marketing e analisi del contenuto

L’analisi del contenuto del blog turistico dei competitor,è vitale per il tuo blog. È essenziale effettuarla per comprendere i punti di forza e di debolezza nei contenuti o le opportunità che possono presentarsi .
Se vuoi veramente fare la differenza nel settore turistico con un blog, questa analisi è fondamentale.

  • Di cosa parlano i tuoi concorrenti?
  • Quali sono gli argomenti che trattano?
  • Quali contenuti pubblicano?
  • Pubblicano contenuti testuali o contenuti visivi?
  • Le immagini che pubblicano come sono?
  • Come è lo stile di scrittura dei contenuti?

Inizia con l’individuare 10 blog concorrenti che sono simili al tuo per interesse. Supponiamo il tuo blog tratti di vacanze in Salento:inizia con l’inserire nella query di ricerca :

  • Vacanze in Salento
  • Blog vacanze in Salento
  • Consigli per vacanze in Salento
  • Informazioni utili per vacanze in Salento

La Serp di Google ti restituirà i risultati,ovvero chi sono i tuoi competitor per quelle determinate parole chiave inserite. Annota su un foglio di lavoro excel

  • Nome dominio ed estensione
  • Argomenti trattati sul blog
  • Immagini utilizzate
  • Esposizione dei contenuti

 

Analisi di blog Social Media Marketing

Negli anni i social media sono diventati degli ottimi strumenti non solo per pubblicare contenuti e ottenere una visibilità. L’ottimizzazione nei motori di ricerca è una strategia di marketing che necessita di tempo per ottenere una valida efficacia e i social media rispondo proprio a questo problema. Permettono infatti di aumentare la consapevolezza di un brand,identificare gli influencer, raggiungere i potenziali clienti.

Ma anche il mercato dei social network è affollato e le persone non seguono i social network per acquistare, lo fanno per creare relazioni, per coinvolgersi ed informarsi. E in un mercato affollato,in cui per emergere e differenziarsi bisogna stupire. Bisogna colpire l’attenzione delle persone con dei contenuti unici ma soprattutto di valore.

L’analisi dei social media si presta appunto per trovare soluzioni a questo problema. Analizzare i profili social dei competitor permette di individuare

  • Dove si trovano i tuoi concorrenti
  • In quali piattaforme di social media marketing pubblicano
  • Quali contenuti pubblicano e con che frequenza

Saperlo è fondamentale per attirare nuovi visitatori al tuo blog e per combattere in modo strategico la tua concorrenza. L’analisi dei social media marketing è prioritaria per individuare la strategia che hanno i blog concorrenti sui social media. Da tale analisi si possono estrarre preziose informazioni quali

  • Numero di fan o followers
  • Interessi degli utenti
  • Demografia del pubblico
  • Contenuti più coinvolgenti e apprezzati dal pubblico
  • Contenuti condivisi dal pubblico
  • Frequenza di pubblicazione dei concorrenti sui social
  • La quantità di traffico che arriva al blog dai social media
  • Presenza dei competitor sui social network
  • individuare gli influencer nel settore turistico

Per eseguire una corretta analisi dei competitor sui social media si sono degli efficaci strumenti di marketing ma è bene ribadire che tali proprio per la loro efficacia non sono gratuiti.

6) Blog turistico e content brainstorming

Analizzati gli aspetti concorrenziali dei competitor, individuate le parole chiave che utilizzano, i contenuti che pubblicano e come coinvolgono le persone sui social, SOLO ORA puoi dedicarti alla pianificazione dei contenuti per crearti una visibilità ed autorevolezza.

  • Che tipo di  contenuti intendi pubblicare?
  • Dove prendi le informazionl? Da quali fonti?
  • Quali argomenti o temi puoi sviluppare più approfonditamente dei tuoi competitor?
  • Che contenuti predilige il tuo pubblico?

Selezionato l’argomento o gli argomenti centrali del blog turistico,fondamentale è poterli sviluppare per generare contenuti di elevato valore e preziosi per il pubblico. Per fare questo ti consiglio di ricorrere al brainstorming, un processo creativo che ha l’obiettivo di aiutarti nel definire un argomento,svilupparlo ed approfondirlo.Tutto questo per renderlo interessante ed esaustivo per il pubblico. Siccome tale tecnica viene eseguita in gruppo,e generalmente in fase di avvio il blog è gestito da una sola persona, ti consiglio l’utilizzo delle mappe mentali.

È un’ottima alternativa allo brainstoming di gruppo e ti permette di sviluppare dei contenuti anche da solo. L’utilizzo delle mappe mentali lo consiglio perché ti permette di

  • scrivere un testo logico ed organizzato
  • coerente nella stesura
  • focalizzato con l’argomento scelto

I tool che personalmente consiglio di utilizzare all’inizio,vista la semplicità di utilizzo, la funzionalità e l’accessibilità nel prezzo sono:

7) Piano editoriale per blog turistico

Senza un piano editoriale per lo sviluppo dei contenuti, il blog non ottiene successo. È bene essere onesti e diretti, per questo motivo ho voluto ribadire questo concetto. È una parte fondamentale da comprendere prima di costruire un blog. Non puoi avviare un blog senza una strategia editoriale definita.

  • Quali contenuti intendi pubblicare?
  • Quando li pubblichi?
  • Come ?
  • Dove li pubblichi?
  • Quali azioni deve compiere l’utente dopo aver letto i tuoi contenuti?

Il piano editoriale è un piano di azione che ti consente di definire gli aspetti critici del blog. Ma a cosa serve quindi?

  • Organizzare e classificare i contenuti
  • Pianificare la produzione dei contenuti in anticipo
  • Mantenere una produttività
  • Generare nuove idee per il blog
  • Mantenere una coerenza nel blog
  • Sviluppare una cadenza nella pubblicazione dei contenuti

Lo sviluppo di tale piano è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di marketing generali.

Definire gli obiettivi del blog

Un blog turistico per essere efficace ed ottenere risultati deve per forza avere un obiettivo primario. Tale, ricordo che viene definito attraverso la mission. Il vero valore della mission è appunto quello di tenerti allineato,orientato per raggiungere l’obiettivo prefissato. Pertanto per raggiungerlo fondamentale è sviluppare un piano di azioni che permettano di raggiungere il traguardo.

Per un blog turistico si possono avere differenti micro obiettivi che devono essere SMART(specifici,misurabli,raggiungibli,realistici e definiti entro un tempo massimo).

Questi sono alcuni esempi di obiettivi SMART per un blog turistico.

  • Migliorare la brand awareness del 15% entro 6 mesi
  • Aumentare prenotazioni del 20 % nella stagione estiva
  • Generare 500 nuovi contatti entro 8 mesi per la mailing list
  • Accrescere l’iscrizione alla newsletter del 6% al mese
  • Aumentare le vendite del 12% entro 12 mesi
  • Incrementare i visitatori unici al tuo blog del 28% entro 4 mesi

Facciamo un esempio pratico per comprendere al meglio l’utilità del piano editoriale. Supponiamo la gestione di un blog turistico del Salento.

1) Vision del blog

Diventare il blog leader nel settore dell’informazione turistica del Salento entro 3 anni e migliorare l’esperienza dei visitatori .

2) Mission del blog

Migliorare la qualità dell’informazione attraverso dei contenuti inediti,più approfonditi, tempestivi,utili e in linea con le differenti esigenze del pubblico.

3) Obiettivi del blog

  • Aumentare la Brand Awareness del 30% entro 12 mesi
  • Migliorare l’engagement sui social network del 25 % entro 12 mesi
Leggi anche  Content marketing per viaggi: tutto ciò che è importante sapere

4) Azioni del blog

  • Produrre 2 nuovi contenuti di valore per il pubblico ogni 15 giorni
  • Creare 4 contenuti video per interagire con il pubblico al mese
  • Organizzare 3 interviste al pubblico locale ogni 20 giorni
  • Realizzare un sondaggio per comprendere le aspettative del pubblico
  • Sviluppare una community di 1000 fan / followers ogni mese
  • Acquisire 50 nuovi contatti per mailing list ogni mese

L’utilità del piano editoriale è proprio quella di definire le azioni da compiere per sviluppare un obiettivo. Produrre ad esempio 2 contenuti ogni 15 giorni prevede una ricerca delle informazioni, una preparazione del contenuto, una scaletta,l’esplicazione del testo e la sua ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo diventa pertanto un obiettivo settimanale per il raggiungimento delle azioni del blog.

8) Selezione hosting e acquisto dominio per il blog turistico

Bene, eccoci arrivati al momento di scegliere il servizio di hosting adatto a contenere il blog e il nome del dominio da attribuire al blog.

Molti neo blogger o alle prime esperienze danno per scontato questi passaggi e la loro importanza nello sviluppo futuro del blog. Sembra quasi impossibile ma credici è cosi! Per questo voglio darti questi preziosi consigli affinchè tu possa scegliere nel modo corretto.

Web hosting

Per iniziare la tua attività di blogger turistico ti serve necessariamente un servizio web hosting dove poter caricare i tuoi file,le tue pagine e i contenuti del tuo blog.

Nel mercato ci sono molteplici soluzioni di web hosting,ma districarsi o scegliere quello adatto talvolta può generare confusione all’inizio. Soprattutto diffida da quei web hosting che propongono servizi gratuiti o a 1,99 € . Acquisteresti mai un prodotto che deve essere per te funzionale ad un prezzo simile? Spero di no.. Vediamo pertanto quali sono i parametri che devi valutare nella scelta del servizio di web hosting.

Ecco alcuni dei servizi di web hosting nel mercato

Reputazione

Prima di effettuare un acquisto,osserva attentamente sul loro sito se sono presenti delle recensioni da parte dei clienti utilizzatori. Se non fossero presenti. Non ci sono le recensioni? Non ti preoccupare!! Vai su Trustpilot e e troverai le recensioni per ogni web hosting.

9) Blog turistico ed esigenze operative

Sebbene i servizi di web hosting per rimanere competitivi nel mercato offrano quasi tutti le stesse funzionalità,è bene porre sempre attenzione a quello che effettivamente poi viene offerto.

Se hai definito attentamente la tua vision,la mission e gli obiettivi che intendi raggiungere saprai anche sicuramente che tipo di esigenze potrai avere da un blog e quale servizio farà al caso tuo. Se prevedi una crescita del blog esponenziale in un arco temporale di 3 anni ti conviene valutare sin da subito le funzionalità che deve possedere il web hosting per il tuo blog. Ma i piani base o i piani di startup permettono di coprire le esigenze base di un blog in fase di avvio.

Scalabilità

Prevedi di raddoppiare la cifra dei visitatori mensili al tuo sito nel corso del secondo anno? Allora devi anche valutare che il web hosting abbia un piano scalabile che ti permetta di implementare e migliorare le funzionalità senza perdere la qualità del servizio offerto. Calcola che i piani base supportano mediamente 10000 visitatori unici al mese. Quindi se prevedi entro 2 anni di averne 20000 conviene tu scelga sin da subito il piano intermedio.

Assistenza Clienti

Ecco un’altro punto che crea problemi quando capitano. L’assistenza.. Tutti noi siamo invogliati dal prezzo di acquisto di un web hosting che accessibile a chiunque, però non diamo il peso al servizio di assistenza. Ma cosa succede se il tuo blog si blocca e l’assistenza è in lingua Inglese,Russa o Asiatica? Ecco un motivo perchè è fondamentale scegliere un servizio che abbia un’assistenza dedicata in lingua italiana.

Costi di rinnovo

La maggior parte dei web hosting riservano offerte di accesso ai clienti con sconti tra il 50 e il 60 % del prezzo normale di listino. È bene ricordarlo in fase di acquisto, perchè poi il prezzo di rinnovo del servizio aumenta ben oltre queste percentuali.

Migrazione del blog

Potrebbe accadere che quel servizio di hosting che hai scelto, tra 3 anni abbi un crollo delle prestazioni e tu debba essere costretto a migrare l’account presso un altro servizio di web hosting. Valuta attentamente pertanto in fase di acquisto che il servizio preveda la migrazione del sito gratuitamente,o in caso contrario chiedine esplicitamente il costo del servizio.

10) Esigenze tecniche del blog turistico

Uptime o tempo di inattività

Scegli un servizio di web hosting con un uptime del 99% o superiore. Non affidarti in nessun caso a servizi che sono al di sotto del 98%. Questo ti permette di aver infatti sempre un blog affidabile e in perfetta efficienza.

Certificato di sicurezza SSL

Altro concetto da tenere a mente quando acquisti un hosting per il blog turistico è il certificato di sicurezza SSL . Valuta attentamente se nel prezzo di acquisto del servizio è inserita anche l’implementazione di tale certificato. Alcuni operatori non lo offrono compreso nel prezzo di acquisto e lo devi acquistare a parte con un costo non proprio indifferente.

Tempi di operatività del server, back up del sito e il tempo di risposta del server dipendono dalla tecnologia applicata ai server. Generalmente sono garantiti e hanno parametri similari.

11) Acquisto del dominio

Eccoci arrivati alla fine di questa guida e al momento fatidico dell’acquisto del dominio! Processo che seppur semplice produce i più gravi errori nella creazione e nello sviluppo del blog turistico.

Perchè dico questo?

La maggior parte delle persone che intendono aprire un blog turistico sono in primis alimentate da un sogno, un desiderio che le spinge a voler intraprendere il cammino inverso rispetto a quello elencato in questa preziosa guida. Ovvero l’errore parte sempre da QUI

Tutti i progetti imprenditoriali o sul web partono da un idea, un desiderio,un sogno imprenditoriale.

Il primo errore che compiono i neo blogger è proprio quello di acquistare un dominio ed assegnargli il primo nome venuto in mente.

Sceglilo in ottica SEO

Il nome assegnato al dominio è importantissimo ai fini SEO e al posizionamento nei motori di ricerca. Specialmente se il blog in questione è riferito ad una località precisa è un fattore determinante e utile al posizionamento. Inoltre le persone capiscono immediatamente di cosa si tratta. Prova ad immaginare… Cercheresti mai su Google, I viaggi di Paolo? Che tipo di viaggi sono? A cosa si riferiscono? Con quali parole chiave posizioneresti un blog con questo dominio? Le persone capirebbero di cosa si tratta?

Se invece assegnassi ad esempio un nome di dominio come WonderfulPuglia le persone capirebbero che è un blog riferito alla Regione Puglia e sarebbe più semplice posizionarlo sul web.

NON compiere l’errore che fanno quasi tutti i neo blogger di scegliere un nome di dominio non attentamente ponderato solo perchè hai paura che qualcun altro te lo rubi.  Spenderesti inutilmente del denaro.

Se hai letto attentamente questa guida dovresti aver capito il perchè.

Conclusioni

L’avvio di un blog turistico è sicuramente la realizzazione di un sogno, un desiderio di una nuova attività lavorativa e pertanto richiede il giusto approccio e la giusta mentalità. Per trasformare la passione nel turismo in un blog turistico di successo ci vuole costanza,impegno e soprattutto non lasciare mai nulla al caso.

Non pubblicare solo perchè vuoi farlo e farti conoscere. Pubblica contenuti interessanti. Contenuti che la gente desidera apprendere, imparare, vedere, ascoltare emozionandosi. Pianifica i contenuti per assicurare un’ottima esperienza per gli utenti. Questa è la chiave per il successo di un blog turistico. Solo in questo modo riuscirai a coinvolgere empaticamente le persone, diventare autorevole e ottenere una visibilità nel settore turistico.

Segui e condividi questa preziosa guida, trasforma la non conoscenza in un opportunità per il tuo successo.