Scroll Top

Landing page turismo: cos’è e come progettarla

Landing page turismo

 Landing page turismo, spesso si sente parlare di questo elemento di marketing. Tuttavia, non tutti conoscono cosa si intende con questa parola. Alcuni non hanno proprio idea di cosa si tratti e ignorano la sua importanza. Le landing page sono una parte cruciale del marketing per qualsiasi attività. Se vuoi avere successo nell’industria del turismo, però, devi imparare cosa significano e come realizzare al meglio una landing page efficace in modo che la gente venga compia un’azione sul tuo sito web.Ecco quindi, tutto quello che devi sapere al riguardo.

Landing page Turismo: cos’è?

Come prima cosa naturalmente, devi conoscere cos’è una landing page dedicata al mondo del turismo. Le landing page come detto in precedenza,sono uno strumento di marketing e comunicazione,che si adattano perfettamente e sono integrabili a qualsiasi tipologia di business,turismo compreso. Sono pertanto applicabili sia al settore hotellerie che al settore dei viaggi organizzati o dei pacchetti turistici.

La landing page non è una comune pagina,ma una pagina web pensata per vendere. Questo è uno dei suoi scopi principali,convincere e persuadere le persone che la visitano a prenotare o acquistare un tour,un servizio turistico o un viaggio. Non a caso, il suo nome risulta essere “pagina di atterraggio”. Difatti, gli utenti “atterrano” su questa pagina dopo aver cliccato su un annuncio,un link o un post di advertising sui social,e sono invitati ad acquisire più informazioni in merito al servizio presentato o preferibilmente all’acquisto.

Si tratta di un’ottima strategia di comunicazione che puoi implementare per far aumentare il tuo pubblico online. Ricorda però, che una landing page non deve essere fatta e abbandonata. Questo strumento deve essere integrato a campagne pubblicitarie online, che possano collegarsi a social, email o altro ancora. In poche parole, se vuoi avere successo devi impostare la landing page in modo ottimale, ma devi anche prestare attenzione a come integrarla nel tuo funnel di marketing

Qual è il risultato se la landing page viene sfruttata in modo adeguato e ottimale? Semplice, si potranno acquisire nuovi clienti e di conseguenza aumentare il proprio fatturato. Ciò è importante specialmente nel settore dei viaggi, perché una landing page turismo permette di rivolgersi a dei target specifici con messaggi di marketing personalizzati per essere il più possibile in linea con i desideri dei viaggiatori.Diventa quindi uno strumento di comunicazione altamente personalizzato,se creato ad hoc.

Come strutturare in modo ottimale una landing page?

A questo punto, potresti chiederti come riuscire a creare una landing page per turismo ottimizzata nel migliore dei modi. Naturalmente,se non hai esperienza,è sempre bene rivolgersi ad esperti del settore Difatti, grazie a professionisti in questo campo, potrai avere la certezza di ottenere risultati. Inoltre, avrai anche un punto di riferimento al quale rivolgersi in caso di problemi o risultati non all’altezza delle aspettative. La creazione di landing page di successo da parte di un professionista o una web agency ha un costo ovviamente che talvolta potrebbe essere elevato per chi avvia un’attività da zero. È anche per questo motivo che molti utenti si cimentano a capire come creare una landing page in totale autonomia e dare un tocco personale alla propria attività turistica.

Leggi anche  Come fare branding per agenzie viaggi online

Ci sono molti tool che offrono template landing page disponibili per chi non ha un’esperienza in grafica e progettazione.questo però non deve trarre in inganno. La facilità di realizzazione di questi template dal design accattivante è un vantaggio,ma se non sai cosa inserire all’interno di una landing page turismo,beh questo vantaggio serve a ben poco. Tuttavia, ricorda che per strutturare in modo eccellente una landing page devi prestare attenzione ad alcune caratteristiche. Ecco quali sono le più importanti. Ricorda che la landing page turistica di successo è quella che si rivolge ad un target specifico con un contenuto studiato appositamente per rioslvere i bisogni e i desideri di quel viaggiatore o potenziale cliente.

 

Landing page turismo? Inizia dalla strategia

La creazione di una landing page inizia sempre dal suo scopo. Definirlo è basilare per crearne poi la struttura definitiva. Chiediti a cosa ti serve una landing page. Ti serve per acquisire indirizzi email per inviare newsletter a potenziali clienti? O per invitare il viaggiatore all’acquisto offrendo lui uno sconto o un coupon? O per promuovere un tuo particolare prodotto o servizio?

Come puoi notare ci sono differenti scopi,e lo scopo serve per raggiungere determinati obiettivi di marketing. Quindi prima inizia con il definire perché lo fai.

 

Scegli per la landing page dei contenuti visivi di ottimo appeal

I contenuti visivi sono importantissimi in una pagina di atterraggio. A tal scopo devi pensare come un potenziale cliente. Cosa vorresti visualizzare in una landing page turismo se fossi te a visualizzarla?

Le immagini hanno un elevato potenziale per attirare l’attenzione delle persone,ma ancor più lo sono i video. Esistono infatti video landing page in cui è possibile integrare un video promozionali o commerciali,il che rendono ancor più persuasiva l’azione della landing. È bene pertanto scegliere con cura il contenuto visivo da inserire nella web landing pages facendo attenzione sempre al target alla quale ci si rivolge.

 

Crea un messaggio di marketing persuasivo e pensato in ottica di cliente

Tra gli elementi che rendono efficace una pagina di atteraggio c’e ovviamente il testo che ha una rilevante importanza. Il testo serve a veicolare un messaggio che deve essere chiaro e distintivo per chi legge il contenuto. Si deve pertanto prestare attenzione all’headline e subtitle. Il titolo e il sottotitolo di una landing page servono per esprimere un concetto chiaro e deciso. Ancor più efficace è se nella sezione above the fold della pagina viene inserita la unique value proposition per rafforzare cosa di differenzia dalla concorrenza. Inoltre effiace ed ottimale è inserire nella landing page per turismo il payoff o lo slogan qualora ne avessi uno da enfatizzare un messaggio comunicativo per gli utenti.

Leggi anche  Email Marketing nel turismo: creare valore per i turisti

Poi, una landing page turismo deve avere una scrittura che sia fluida e diretta. Devi cercare di coinvolgere il lettore, facendolo sognare mentre legge ogni informazione. Per questa ragione, devi creare un contenuto che sia in grado di coinvolgere il pubblico, spiegando nel migliore dei modi il prodotto o il servizio che stai offrendo. Cerca di inserire la tua passione nella landing page, ma ricorda di non usare un linguaggio troppo amichevole, devi sempre dare un’immagine di professionista ed esperto del settore.

Inoltre, cerca di prestare attenzione alla formattazione del testo.Non creare paragrafi troppo lunghi. La landing page deve essere diretta e deve fornire al potenziale cliente informazioni che gli possano servire realmente. Seguendo questo stile di scrittura e presentando ciò che offri nel migliore dei modi, potrai essere sicuro di avere buoni risultati.

 

Utilizza una grafica persuasiva ed accattivante

Preferiresti leggere un contenuto con una grafica rozza, magari in bianco e nero, oppure leggere una pagina con un’interfaccia web curata, colorata e bella da vedere? Beh, rispondendo a questa domanda, sai quello che vogliono i tuoi clienti. Non trascurare mai la grafica di una travel landing page, cerca di curarla e renderla ancora più accattivante. Magari puoi anche formattare il testo e porre l’accento sugli aspetti che vuoi mettere in risalto.

Ancora, non dimenticare di aggiungere immagini o video a questa pagina web. Mostra il servizio turistico che offri, fai sognare i potenziali clienti con un’anteprima di quello che possono ottenere affidandoti a te. Tuttavia, non esagerare troppo con i media. Ricorda di avere buon gusto e non inserire troppi immagini o video, potresti far annoiare il tuo lettore. Con il giusto equilibrio, riuscirai a creare una landing page emozionale.

 

Sii coerente e pertinente nel contenuto

Un consiglio soprattutto per l’ambito turistico è quello di essere coerenti e pertinenti nella pagina landing. Ricordo che la landing è una pagina di atteraggio,dove un utente arriva a seguito di un interazione con un email, un link o una sponsorizzazione sui social. Quindi i messaggi di marketing che inducono una persona a cliccare sulla landing devono essere pertinenti con quello che l’utente troverà una volta aperta la pagina web.

Perché è importante nel turismo questo?

Se sei un’agenzia viaggi e vendi differenti prodotti turistici per differenti target,devi adottare una comunicazione personalizzata. Non puoi rivolgerti a ciascun target con la stessa landing page. Ogni target o segmento di mercato ha i suoi interessi,i suoi bisogni o desideri da soddisfare. Quindi a ciascun segmento di mercato devi rivolgerti con apposita landing page.

Leggi anche  Slogan turismo: 7 ottime ragioni per crearne uno

Questo per essere maggiormente persuasivo ed ottenere u maggior coinvolgimento delle persone.

 

Chiudi la pagina con una call to action performante

Alla fine di una landing page per turismo dovrebbe sempre esserci una call to action. Se non sai cos’è, non preoccuparti, è molto più semplice di quello che pensi. Per call to action si parla di una sorta di invito che viene fatto al lettore, spronandolo a compiere un’azione. Alcuni esempi potrebbero essere “Prenota ora!”, “Contattami subito per ulteriori info”, “Rimani aggiornato sulle offerte” e via discorrendo.

In questo modo, riuscirai ad acquisire contatti e clienti. Utilizzando questo strumento, potrai anche avere dei report che ti faranno capire se la tua pagina web sta funzionando oppure necessita di modifiche. Studia con attenzione quale Call to Action utilizzare e scegli la più appropriata da usare.

Landing page Turismo: è importante la SEO?

Infine, non devi dimenticare di curare la parte SEO della landing page turismo. Difatti, nella landing page dovrai utilizzare determinate keywords che possano essere utili per indicizzare il tuo business e i servizi offerti.

Per far questo, puoi rivolgerti ad esperti che sapranno indicarti quali parole chiave utilizzare nel tuo contenuto. In alternativa, potrai usare strumenti online gratuiti che potranno aiutarti a fare una ricerca delle principali keywords da inserire.

Curando il lato SEO e prestando attenzione alle caratteristiche citate in precedenza, sicuramente potrai creare una landing page per il tuo servizio turistico che ti darà ottimi risultati.

 

Tool per landing page

Come espresso in precedenza,se  sei ti interessa cimentarti nella creazione di una pagina landing, ci sono differenti tool adatti allo scopo. Esistono programmi per crearle,che offrono tourism template, landing page design template con funzionalità drag & drop che permettono una realizzazione intuitiva e meno difficoltosa. Il consiglio che posso darti è però quello di non prendere in considerazione strumenti gratuiti. C’è una vasta gamma di servizi in commercio e puoi trovare tool completi ad un prezzo decisamente abbordabile. Ti suggerisco pertanto di scegliere tool a pagamento,perchè ti permettono di ottenere strumenti di anlisi e report delle prestazioni,maggiori integrazioni con altri strumenti di marketing,oltre che alla funzionalità A/B test che ti permette di ottimizzare la landing page per turismo. Di seguito puoi trovare alcuni tra i più importanti brand che offrono soluzioni per chi cerca una landing page per la propria attività.

 

instapage

Getresponse

Leadpages

Landingi

Unbounce

Lander

 

 

Lascia un commento

Invia Commento