Investire nel turismo in italia è ancora vantaggioso? Ti sei posto anche tu questa domanda? Qual è la verità o i falsi miti da sfatare in questo senso? Investire sul turismo nel nostro paese ha ancora senso,primo perché i dati lo confermano ( e mi riferisco in particolar modo al periodo pre-covid),secondo perchè c’e ancora tanto da fare per ottimizzare e tutelare e preservare questa risorsa economica. L’industria turistica italiana infatti è la seconda industria per PIL prodotto.
Pertanto investire si,ha ancora senso e vantaggio,ma a patto di farlo responsabilmente. Il mercato turistico è un mercato dinamico e flessibile e pertanto fondamentale è valutare attentamente quello che il mercato richiede.
Perchè investire nel turismo? Stabilisci la tua direzione
Questa è la prima domanda da porti quando vuoi intraprendere un percorso professionale di carriera nel turismo. Tutto inizia da qui. Quando si parla di investimento infatti alla base ci deve essere un’idea imprenditoriale per la quale valga la pena investire e guadagnare. In sostanza devi definire un progetto turistico sostenibile che risponda a determinati bisogni o desideri del mercato turistico.
Tuttavia però definire il perchè investire nel turismo è essenziale! È la prima condizione da porti quando decidi di affrontare questo percorso di crescita professionale. Perché vuoi investire? Qual è l’obiettivo che ti porta a metterti in proprio nel turismo? Cosa vuoi proporre al mercato del turismo? Come puoi migliorare il turismo?
Prenditi il tempo che serve e ragiona su questo aspetto. Non fare come neo imprenditori che abbagliati da trend di settore investono senza un piano imprenditoriale e falliscono entro breve. Il perchè rappresenta la tua vision,la tua direzione,cosa vuoi diventare nel futuro. Devi orientarti al futuro con la tua idea di impresa o con i tuoi progetti. Questo serve per pianificare strategicamente l’attività turistica nel suo complesso.
Progetto turistico di impresa e opportunità di mercato
Gli investimenti turistici come detto sono frutto di un progetto turistico e di opportunità di mercato. Opportunità che devono essere attentamente analizzate per comprendere la profittabilità del business e giustificare l’investimento.
Cosa manca al mercato che puoi offrire attraverso la tua attività turistica? Il mercato ha dei desideri o dei bisogni inespressi tali da creare un’opportunità di business? Come puoi migliorare i prodotti o servizi turistici offerti dai concorrenti? Le opportunità di mercato sono appunto anche il frutto di un’attenta analisi dei competitor che ti permette di identificarne i punti di forza e di debolezza. Analizzare i bisogni del mercato e mettere al centro il cliente ti permette di raffinare e sviluppare un modello di business consapevole. L’essere consapevole infatti di quale miglioramento/i vuoi apportare ti consente anche di creare una comunicazione turistica adeguata e migliorare l’efficacia dei messaggi di marketing. Per arrivare a questo è però importante analizzare il progetto in modo analitico, nelle sue fasi
- Swot analysis aziendale
- Indagine di mercato
- Analisi della concorrenza
- Analisi progettuale
Le opportunità di business nel turismo possono infatti nascere dallo sviluppo di attività turistiche innovative e trend di mercato,oppure dal miglioramento o ammodernamento di attività turistiche pre esistenti. Tuttavia le fasi di analisi interne ed esterne servono appunto per definire il proprio vantaggio competitivo,ed è questo che rende un investimento nel turismo appetibile.
Dove investire nel turismo? In quale attività turistica vuoi operare?
Definire il tipo di attività sulla quale concentrare i propri sforzi è altrettanto importante come passaggio e non va trascurato. Il mercato del turismo offre infatti la possibilità di esercitare differenti attività turistiche. C’è l’attività turistico ricettiva, di promozione turistica, di agenzia viaggi online o tour operator,di servizi turistici,di shopping tour o di vendita esperienze turistiche. Queste diciamo che sono le più gettonate e anche le più diffuse.
Tuttavia sempre tra le attività turistiche redditizie ed innovative possiamo trovare i travel designer,gli influencer,i travel blogger o destination blogger,gli sviluppatori di app per visite turistiche o app per itinerari turistici,tutte nuove professioni turistiche di business turistico online. Il turismo innovativo è il futuro per rilanciare questo settore nel nostro paese e renderlo più appetibile non solo dal punto di vista tecnologico ma anche dal punto di vista ecologico.
Nel turismo non c’e un limite alle opportunità nel mercato. Ma è d’obbligo l’attenzione quando si parla di investire nel turismo. Investire infatti prevede il reperimento di capitali per avviare l’attività,di finanziamenti per il turismo,che non sono sempre facilmente reperibili soprattutto per quelle attività che non apportano un significativo valore per il mercato del turismo.
Questo aspetto porta oggi giorno i neo imprenditori a voler intraprendere investimenti all’estero nel settore turistico. Maggiori agevolazioni economiche e fiscali,minor tassazione,minor difficoltà a far decollare il proprio business sono le motivazioni che portano ad investire fuori Italia. Tra gli investimenti turistici maggiormente valutati ci sono le agenzie di viaggi online e i tour operator incoming.
Investire nel turismo nell’era dei crowdfunding turismo
Le piattaforme di crowdfunding per il turismo in Italia,rappresentano un importante contributo se desideri investire nel turismo. Purtroppo anche avendo le idee imprenditoriali giuste e supportate da analisi di mercato consolidate,non è sempre facile l’accesso al credito. Questo è uno dei punti che frenano lo sviluppo turistico di nuove attività nel nostro paese. Ma il crowfunding è un’opportunità da non sottovalutare,proprio per la quantità di persone e risorse che può destinare a dei progetti turistici di valore per il turismo.
Se hai avuto un’idea imprenditoriale e vuoi pertanto trasformarla in realtà, puoi sfruttare questo microfinanziamento dal basso,che è sicuramente più abbordabile che rivolgersi alle finanziarie o agli istituti di credito. A patto ovviamente che il progetto turistico presentato sia innovativo e possa apportare un significativo cambiamento nel turismo.
Investire tra ecosostenibilità e nuovi trend del mercato
L’investimento è tale se proiettato al futuro,e pertanto in ottica di turismo del futuro deve essere pensato. L’ecosostenibilità ambientale è uno dei punti cardine del turismo futuro,quindi bisognerà ragionare in ottica di cliente si,ma con uno sguardo verso la green economy. Il turismo sta cambiando l’approccio delle persone verso l’ambiente,e nuovi segmenti di mercato soprattutto Nord europei sono interessati a questo tipo di turismo.
Investire nel turismo green è guardare al futuro,sapendo non solo che si sta partecipando allo sviluppo economico,ma anche che si sta crendo una prosperità anche per le generazioni future. A tal senso uno degli aspetti che sarà maggiormente coinvolto nel turismo è il settore della mobilità e dei trasporti.
È necessario ripensare il turismo in ottica di sostenibilità ambientale anche attraverso la mobilità green. Miglioramento dei trasporti,ottimizzazioni dei percorsi,utilizzo di mezzi di trasporto elettrici,miglioramento del flusso stradale che si traduca in una riduzione delle emissioni inquinanti.
I trend di mercato inoltre non sono da sottovalutare se intendi investire nel turismo, purchè siano sostenuti da un’importante domanda di mercato, o anche di nicchia. In tal senso,i trend di mercato riguardano però prettamente il settore dei viaggi e trasporti,ove la propensione a viaggiare sta dinamicamente cambiando creando nuove motivazioni di viaggio. E quindi dove si sono motivazioni e bisogni da soddisfare,esiste anche una potenzialità di business nel turismo.