Scroll Top
aprire agenzia di viaggi

 

Come si fa ad aprire un’agenzia di viaggi?

Questa è una delle tante domande per la quale fornire una risposta efficace è necessaria un’approfondita ed attenta analisi e valutazione.

Lavorare nel turismo e in particolare nel settore travel,sta avvicinando sempre più persone. Vuoi per la dinamicità di questo settore, o per l’opportunità di crearsi un’attività da gestire in proprio,ne sta facendo sicuramente una professione di elevato appeal anche tra i giovani e i non appartenenti a questo settore.

Sono 3 le principali motivazioni che stanno portando le persone a voler intraprendere questo tipo di attività turistica.

 

  • La riscoperta e la valorizzazione dell’entroterra italiano,che sta alimentando il turismo incoming. Far scoprire i territori, i borghi,le tradizioni,le usanze,le abitudini,sta diventando sempre più un fattore attrattivo per chi è alla ricerca e vuole lavorare nei viaggi.
  • L’elevazione di uno stato professionale e la trasformazione personale. Inseguire le proprie passioni e trasformarle in un lavoro appagante e stimolante è un altro dei fattori che sta portando anche tra gli over 35,il desiderio concreto di realizzare il sogno di aprire un’agenzia di viaggio
  • Il passaggio da lavoratore dipendente a responsabile dell’agenzia. Non sono poche le agenzie dove gli impiegati dopo anni lavorati come lavoratori subordinati o nelle stesse mansioni o qualifiche intendono aprirsi un’agenzia in proprio. Questo desiderio scaturisce dal voler elevare il proprio status sociale anche,e dopo aver maturato una consolidata esperienza,si sente quasi naturale compiere questo passo.

 

Entrambe hanno origine da differenti problemi o desideri,però sono accomunate da un unico filo conduttore: la voglia e l’interesse per aprire un’agenzia di viaggi.

 

Come aprire un’agenzia di viaggi: Dove sbaglia il 70% delle persone

 

Per aprire un’agenzia di viaggi servono determinati requisiti ,che sono tra l’altro fissati e previsti dalla legge quadro sul turismo e dalle normative regionali in materia.

Per le persone già in possesso di tali requisiti,aprire un’agenzia viaggi è per lo più una formalità burocratica( apertura SCIA,licenza autorizzazione all’esercizio,deposito cauzionale,locali e adempimenti burocratici) mentre per chi non li possiede,li deve ottenere.

Ed è proprio nel secondo caso che la maggior parte si focalizza su un solo ed unico aspetto, l’ottenimento del titolo per diventare direttore tecnico di agenzia viaggi. Si,perché qualora non si si abbia consolidato un’esperienza presso agenzie viaggi, il legislatore permette di ottenere l’abilitazione al ruolo di direttore tecnico previo superamento di un esame a cadenza biennale.

Dove sta il problema quindi?

Il problema sta nel fatto che,per normativa nazionale,diventare direttore tecnico di agenzia viaggi, per chi non è in possesso del titolo diventa l’unico scoglio da superare. Ed è dove si focalizza il 70% dei neo imprenditori o di chi aspira ad aprire un’adv.

Raggiungo il titolo perché previsto dalla legge.

 

 

L’errore sta proprio nel modo in cui ci si approccia a tale percorso. Prova a rifletterci..e ci arriverai anche tu alla fatidica domanda..Hai finalmente ottenuto quel meritato titolo che ti consente di aprire un’agenzia di viaggi. Ed ora?? Cosa fai? Cosa vuoi fare con quel titolo che hai raggiunto? O meglio ancora…come riuscirai a trasformare un titolo di studio in un’attività di viaggi e turismo?

Leggi anche  Investire nel turismo: come farlo responsabilmente

Qui è dove fallisce il 67% delle persone e sai perchè? Perchè se non si pianifica a monte un percorso strutturato per avviare in modo concreto l’agenzia di viaggi,tale rimane e rimarrà solo un sogno. Ciò causa rammarico,frustrazione oltre che sfiducia in se stessi.

Se non vuoi trovarti un questa situazione, il consiglio è quello di cambiare il tuo punto di approccio al percorso.

 

Aprire un’agenzia di viaggi: passione,percorso,progetto,pianificazione,progresso

 

Se non hai la passione per i viaggi e il turismo in generale aihmè questo lavoro non fa per te. Con questo non dico passione di viaggiare..intendiamoci.. È un errore comune pensare che gli operatori delle agenzie di viaggio siano costantemente in viaggio per organizzare pacchetti turistici o soggiorni. Niente di più sbagliato. Molto spesso prestano la propria attività lavorativa presso le agenzie di viaggio. La passione alla quale mi riferisco,è la passione per quello che fai o che andrai a fare

Lavorare in agenzia viaggi con passione vuol dire mettere se stessi a favore della clientela,supportare i clienti,formarsi continuamente per essere al passo con i tempi ed offrire le soluzioni più adeguate a quello che il mercato richiede. Lavorare con passione vuol dire mettersi nella condizione di sapere che tutto quello che fai e andrai a fare lo farai per portare il business a livelli superiori, ogni giorno, in modo da garantire il proseguimento del business.

 

Il percorso per avviare un’attività turistica

Cosa serve fare per aprire un’agenzia di viaggi?

Quello che voglio farti capire è l’importanza di creare un percorso per raggiungere questo tuo sogno. Non puoi aprire un’agenzia turistica senza un percorso strutturato che ti indichi le cose che devi apprendere,le azioni che devi intraprendere o gli errori che devi assolutamente evitare per arrivare non solo ad aprire l’attività,ma anche a proseguirla.

Di quale percorso sto parlando quindi? Sto parlando di un percorso che ti consenta di apprendere il business di viaggi nella sua interezza prima di buttarti a capofitto nel voler fare il direttore tecnico! Altrimenti il rischio è quello di ritroverti certamente ad aver speso denaro ed avere ancora nulla in mano.

Apprendere il business turistico in primis ha innumervoli vantaggi tra i quali:

 

  • Sviluppare un mindset imprenditoriale
  • Comprendere l’efficacia di una tua idea
  • Valutare la sostenibilità di un progetto
  • Imparare a conoscere il mercato per strutturare prodotti turistici innovativi e di valore
  • Definire come vorresti fosse percepito un tuo futuro brand nel mercato
  • Conseguire abilità per comunicare in modo efficace con il target market
  • Acquisire competenze di pianificazione del business
Leggi anche  Unique Value Proposition per agenzia viaggi online

 

Credo che anche a te farebbe piacere sapere se la tua agenzia viaggi avrebbe possibilità di successo o no? Conoscere gli aspetti strategici di questo lavoro permette di avere idee chiare,essere estremamemte focalizzati sugli aspetti pratici fondamentali per avviare concretamente l’agenzia. E credimi che non è poco!

Adottare una mentalità strategica è essenziale per avere un quadro generale dell’attività e sapere esattamente cosa fare,come e in che modo.

 

Il progetto per avviare un’agenzia di viaggi

Sia nel caso in cui tu voglia sapere come diventare organizzatore di viaggi o come fare turismo incoming se parti da zero, devi sapere che tutto parte da un progetto. L’agenzia viaggi è a tutti gli effetti un’attività economica,pertanto essenziale è progettarla ed avere una visione d’intenti o una chiarezza d’intenti su quello che si andrà poi a svolgere.

Perchè vuoi aprire un’agenzia viaggi? Qual’e lo scopo principale? Avere una comprensione di cosa sarà l’agenzia viaggi nel futuro è sicuramente importante e saper progettarla ti pone in una condizione di maggior vantaggio rispetto a chi non lo esegue. Saper ad esempio che tipo di agenzia viaggi aprire, se un’agenzia di servizi turistici,un’agenzia viaggi online,un’agenzia incoming, un tour operator outgoing o uno shopping tour è fondamentale per definire il tipo di servizi erogabili, il numero dei dipendenti o la dimensione stessa dell’agenzia tali da poter operare nel mercato e guadagnare.

Pertanto la progettualità in tal caso è d’obbligo. È un po come creare le fondamenta del tuo futuro professionale. Credo che anche tu vorresti limitare al massimo il rischio d’impresa,e per farlo ovviamente meglio sai progettare e migliori sono le ue possibilitò di successo.

 

La pianificazione di un’agenzia viaggi

La pianficiazione di un’agenzia di viaggio,è un altro fattore vitale per questa attività. In cosa consiste quindi la pianificazione di un business turistico? Consiste nel creare l’organizzazione aziendale,definire gli asset strategici,la vision aziendale,la mission, i valori aziendali,gli obiettivi strategici,i piani d’azione per il loro raggiungimento. Ma non solo…

Pianificare un’agenzia viaggi oggi giorno,vuol dire creare delle strategie d’insieme che consentano di

 

  • Rivolgersi al mercato con il giusto tono e messaggio comunicativo
  • Attirare nuovi potenziali clienti al business
  • Creare prodotti turistici innovativi e di elevato appeal
  • Definire una unique value proposition aziendale
  • Sviluppare efficaci comunicazioni relazionali con clienti e potenziali clienti
  • Creare campagne promozionali sui social network
  • Differenziarsi dalla concorrenza
  • Stabilire la propria identità nel mercato

 

Vediamo quindi come sia estremamente importane essere a conoscenza di questi passaggi e di conseguenza lavorarci affinchè un’agenzia viaggi abbia delle basi solide e visioni orientate al futuro.

 

Il progresso di un’agenzia viaggi

Il progresso riguarda l’ottimizzazione delle azioni strategiche – commerciali per introdursi in nuovi mercati o ampliare la quantità dei propri clienti. Pertanto tutto ruota attorno al miglioramento delle azioni per far progredire l’attività nel mercato. Quindi si tratta di azioni di

Leggi anche  Content marketing turismo: come creare una strategia per il turismo

 

  • fidelizzazione della clientela
  • miglioramento dei tassi di conversione
  • aumento della qualità percepita dalla clientela
  • ottimizzazione delle comunicazioni
  • miglioramento del percorso decisionale del cliente 
  • aumento dei tassi di soddisfazione
  • miglioramento delle offerte commerciali

 

 

I costi per aprire un’agenzia viaggi

Quanto costa aprire un’agenzia di viaggi? È una domanda leggittima per chi sceglie di esercitare quest’attività e dipende in sostanza dalla struttura organizzativa di un’agenzia.  Per quanto riguarda l’apertura di uno store fisico,bisogna considerare il costo d’affitto dei locali commerciali, gli arredi,i fattori produttivi,le spese legate alle pratiche di iscrizione alla camera di commmercio,le spese notarili.le spese per la costituizione,il registro delle imprese,il deposito cauzionale o assicurazione da stipulare per poter avviare l’attività. Inoltre se l’agenzia viaggi prevede di avere un sito web bisogna anche aggiungere il costo per la realizzazione del sito web aziendale.

Un’agenzia viaggi tradizionale su strada necessita investimenti più cospicui per l’avvio rispetto ad un’agenzia viaggi online. Un’agenzia viaggi online presenta già innumerevoli vantaggi,che sono legati al risparmio considerevole degli immobili o degli affitti,visto che un’agenzia viaggi online ( solo se non esercita la propria attività al pubblico) può operare anche da casa.

Tuttavia un ragionamento è d’obbligo…

Quanto costa rinunciare ai propri sogni? È più costoso credere nel proprio futuro,nei propri sogni e realizzarli oppure rinunciarvi? È bene ribadire che ci sono un sacco di opportunità per poter finanziare un progetto per aprire un’agenzia viaggi . Tutto sta,come detto in precedenza,nel saper creare un progetto turistico che sia efficace,sostenibile e duraturo nel tempo. Più un progetto è valido e maggiori sono le opportunità di trovare finanziamenti,soci finanziatori con la quale condividere la validità di un progetto di business.

 

L’agenzia viaggi tra concorrenza e opportunità di business

Un’aspetto che frena chi ha l’ambizione e la determinazione di aprire un’agenzia di viaggio,aprire un tour operator o un travel store è la concorrenza. Certo, nel settore del turismo la concorrenza è ampia e variegata,ma non deve essere un freno. Essere in un mercato concorrenziale è anche un segno positivo,che sta ad indicare la floridità di un settore in questo caso quello del turismo.

È altrettanto logico però che,un’agenzia viaggi che offre servizi identici ad un’altra, o combatte sulla marginalità dei prezzi o impara a diversificare le proprie offerte turistiche aggiungendo valore per i clienti per essere maggiormente concorrenziale.

Tuttavia rispetto a un ventennio fa il settore delle agenzie viaggi si è evoluto,basti pensare alle diverse forme di turismo oggi presenti,al turismo di nicchia, che stanno trainando molto bene il settore del turismo incoming italiano. Queste nuove forme di turismo stanno a rappresentare delle importanti opportunità di business da cogliere per chi vuole cimentarsi nell’attività di viaggi e turismo.

Lascia un commento

Invia Commento