Scroll Top
content marketing per viaggi
Il content marketing per viaggi (detto anche “marketing dei contenuti”) nel turismo, al giorno d’oggi è uno strumento di marketing essenziale per attirare clienti, per il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico.

Infatti, per coloro che sono appassionati del settore turistico e desiderano aprire un’agenzia viaggi online è indispensabile sapere come fare content marketing.

Bisogna conoscere qualsiasi tipo di strategia di marketing utile per promuovere, richiamare l’attenzione dei visitatori, trovare nuovi clienti e infine fare branding. Proprio per questa ragione, il marketing è la chiave del successo nel settore turistico, dove la possibilità di accedere a tantissime informazioni sul web consente di essere sempre informati su tutto, pianificare le proprie vacanze in completa autonomia ed offrire itinerari turistici in linea con le esigenze e le aspettative dei clienti.

Content marketing per viaggi: cos’è

Prima di sapere come fare content marketing per viaggi è importante capire, in primo luogo, in cosa consiste.

È un tipo di marketing che si basa sull’analisi, sulla creazione e sulla pubblicazione tramite internet di contenuti che sappiano catturare l’attenzione della clientela con l’obiettivo finale di procurare profitti. Il content marketing per viaggi se realizzato bene consente di costruire un’ottima reputazione, credibilità e fiducia. Inoltre, permette di collocarsi come esperti nel settore o per per una determinata meta.
Lo scopo del content marketing è quello di creare contenuti di valore per i potenziali acquirenti. Tenendo conto anche di eventuali problemi o domande che gli utenti potrebbero avere si possono sviluppare contenuti che rispondano a esigenze ben specifiche di un “target di mercato”.

I contenuti di marketing per viaggi dovranno essere creati su misura degli utenti e per questo devono essere originali dal momento che il target di riferimento è sempre alla continua ricerca di informazioni sulle possibili mete da visitare. Infatti sul web è presente una quantità infinita di annunci e di brand turistici che cercano di attirare l’attenzione proponendo diverse offerte. Proprio per questo motivo, è di vitale importanza studiare e mettere in atto una strategia efficace in modo tale da raggiungere il massimo dei risultati e sapersi differenziare dalla concorrenza.

Ecco perchè è necessario un piano d’azione efficiente allo scopo di realizzare contenuti attinenti a seconda delle necessità delle persone interessate, con l’intento di riuscire a convincerle e quindi ad optare per un viaggio presso una determinata meta o “mettersi in contatto” con un brand specifico.

Oltre ad informare, intrattenere ed educare, il content marketing permette di raggiungere qualsiasi obiettivo aziendale. Questo è bene non dimenticarlo mai. Infatti, molto spesso viene usato dalle aziende per coinvolgere, informare, attirare l’attenzione, realizzare una “lead generation”, trovare nuovi clienti, potenziare le vendite online e aumentare la credibilità del brand.

Content marketing: strategia

content strategy per viaggi

Per fare content marketing per viaggi è richiesta un’attenta pianificazione, visto che bisogna creare contenuti evergreen e di ottimo appeal. Per tale motivo, va prima di tutto ideata la giusta strategia, ovvero un piano d’azione utile per creare e distribuire contenuti di grande qualità al fine di attrarre nuovi clienti. Impostare una strategia di content marketing è importante dal momento che,produrre contenuti originali,ricchi e pertinenti per il pubblico richiede uno sforzo sia in termini di tempo che di costi.
Ecco perché per fare content marketing per viaggi è fondamentale una strategia.

Content marketing per viaggi: perchè occorre una strategia?

Il content marketing permette di creare autorevolezza,visibilità e fiducia. Tutto ciò, è fondamentale per creare una relazione duratura tra i clienti e il brand.
Realizzare contenuti di qualità che attraggono i “buyer persona” in ogni singola fase del “processo di decision making” del cliente è essenziale per essere reattivi nel momento in cui questi ultimi ricercano delle informazioni inerenti ad un viaggio,una vacanza,un’esperienza turistica o un soggiorno.

Leggi anche  La valorizzazione del territorio: Come farla??

Progettare un contenuto che vada ad attrarre,incuriosire, coinvolgere e informare le persone è l’aspetto principale di una strategia di content marketing per viaggi. Il content marketing per viaggi è il mezzo con cui arrivare ad un potenziale cliente,mentre sta ricercando informazioni per pianificare un viaggio. Trovarsi esattamente con il “contenuto giusto” al “momento giusto”  è la vera sfida di ogni content creator.

content marketing per viaggi: la strategia

Arrivati a questo punto andiamo a vedere come fare content marketing per viaggi con le giuste strategie. Innanzitutto una strategia qualunque essa sia, parte sempre da una definizione chiara,semplice e concreta di cosa si vuol raggiungere con una produzione di contenuti digitali.

Stabilire la “mission” del content marketing

Un’ottima strategia di content marketing per viaggi deve essere in grado di rispondere a quattro domande:

    • Perché realizzare contenuti attraenti?
    • Qual è il motivo per cui si realizzano?
    • Per chi si realizzano?
    • Quale beneficio si offre?

Rispondere a queste domande significa concentrarsi su ciò che si vuole raggiungere. Senza una “mission” si rischia di produrre content senza alcun significato, così facendo i potenziali clienti non prenderanno minimamente in considerazione questo tipo di messaggi. È importante sapere che stabilire una mission, significa ottenere un vantaggio competitivo visto che l’insieme di obiettivi a lungo termine prefissati dall’agenzia stessa è puramente soggettivo. Questo le consente di comunicare in maniera totalmente differente dalle concorrenti.

Ad esempio, il content marketing può essere utilizzato come punto d’appoggio per i turisti presso una meta specifica e realizzare così uno o più contenuti con tantissime informazioni utili e allo stesso tempo divertenti.Tutto questo con l’intento di “regalare” loro un soggiorno indimenticabile.

Mercato di riferimento

Per soddisfare i bisogni del pubblico e produrre i contenuti giusti, in primis bisogna capire a quale “target market” ci si rivolge. Per tale motivo, si può analizzare il proprio pubblico di riferimento e tramite i dati demografici è possibile capire e raggiungere i clienti creando giusti contenuti di valore. Ovviamente non bisogna limitarsi solamente ai dati demografici, è importante immedesimarsi in un “target cliente” e capire cosa cerca, le sue abitudini, i suoi bisogni e i suoi desideri. A tal scopo è consigliato identificare dei segmenti di mercato similari tra di loro,per poter originare dei contenuti di marketing adattabili.

Questo perchè produrre contenuti di valore per un turismo di nicchia sarebbe molto più impegnativo. Inoltre il rischio potrebbe essere quello di di esaurire brevemente gli argomenti legati ad una determinata nicchia.

Saper individuare gli obiettivi del content marketing

Definire lo scopo serve a identificare anche gli scopi di marketing da perseguire
per ottenere grandi risultati aziendali. Tuttavia, si sa, fare marketing consente di raggiungere obiettivi ambiziosi. Saper individuare quali sono è sicuramente una mossa strategica, poichè dalla sua definizione (ovvero “la pianificazione”) ne derivano anche le tattiche da mettere in pratica per raggiungere gli obiettivi stessi.

Nel settore turistico normalmente gli obiettivi del digital content marketing riguardano

  • Ottenere traffico di qualità al sito web
  • Creare autorevolezza
  • sviluppo della leadership
  • ottimizzazione della lead generation
  • il lead nurturing
  • incremento del brand awareness
  • la fidelizzazione
  • ottimizzazione delle vendite
  • l’acquisizione di nuovi clienti
  • miglioramento dell’engagement
Leggi anche  Slogan Turistico: 11 qualità per renderlo vincente

Questi sono gli obiettivi generali del digital marketing. Tuttavia è bene dirlo, non è necessario perseguire ognuno di questi traguardi, ma solo quelli inerenti alla propria strategia e in base a ciò che si vuole ottenere. Anche perchè sarebbe alquando dispendioso in termini di tempo e risorse riuscire a gestire tanti obiettivi assieme. Tant’è che nella pianificazione di un business digitale, si consiglia sempre di definire al massimo 3 obiettivi.

Per una start up ad esempio gli obiettivi principali saranno lo sviluppo dell’autorevolezza,l’incremento della lead generation per acquisire i primi clienti, mentre per un’azienda già presente nel mercato, gli obiettivi potrebbero essere il consolidamento di una leadership e il miglioramento dell’engagement.

content marketing plan  (o Piano di contenuti)

marketing plan per viaggi

Ogni strategia adottata deve essere attuabile per raggiungere gli obiettivi prefissati. Esistono infatti diverse tattiche di marketing da utilizzare per attrarre il target interessato.

Quando si parla di creazione di contenuti digitali, si pensa sempre al blog turistico per eccellenza,piuttosto che un blog destination,blog aziendale o blog di viaggi. Certo,il blog è uno strumento di marketing importante perchè aiuta a posizionarsi sui motori di ricerca attraverso la Seo, ma non è il solo!

È Il video content marketing a farla da padrone,o per lo più il visual marketing. Non bisogna dimenticare  che il pubblico va coinvolto. Se il blog serve per creare autorevolezza,il video marketing serve per coinvolgere gli utenti e regalare loro delle emozioni. I video sono per eccellenza, il content preferito dalla stragrande maggioranza degli utenti. basti pensare anche al potere comunicativo del vlog, atraverso la quale gli infuencer di viaggio riescono a interagire con un ampio pubblico e comunicare messaggi di marketing.

Per non parlare delle immagini, particolarmente quotate per via della loro emozionalità. Produrre immagini di qualità eccelsa però non sempre è facile. Non basta pubblicare immagini a caso. Un ‘immagine deve evocare un senso,un mesaggio,un emozione per essere altamente comunicativa.

Ovviamente bisogna creare un piano di contenuti apprezzati dal pubblico e per farsi un’idea è consigliato osservare e studiare attentamente i competitor in modo tale da capire quali sono i contenuti di “maggiore appeal”.

Tra l’altro, si possono realizzare dei video blog (detto anche vlovving) o redigere guide per i social network o blog. Tutto ciò dipende dall’utenza, a quali contenuti sono maggiormente reattivi. Tra i più efficaci rientrano: le stories, lo storytelling turistico, i video locali, le immagini, la promozione del brand o dei prodotti turistici.

Calendario editoriale

Il content marketing per viaggi richiede costanza e applicazione. Quando si decide di fare content marketing per viaggi e creare contenuti di valore, è bene sapere che si deve farlo con costanza. Primo perchè gli utenti interessati vogliono ricevere aggiornamenti,secondo perchè la constanza a livello di Seo viene premiata dai motori di ricerca. È necessario per essere costanti nel pubblicare i contenuti e per garantire la loro organizzazione.

Pianificare i contenuti da pubblicare è fondamentale, poichè dalla sua definizione dipende anche il tipo di contenuto da pubblicare, l’autore, la piattaforma e la data in cui è stato pubblicato.

Creare un calendario editoriale serve appunto per realizzare il “giusto mix” di content marketing in modo tale da non annoiare le persone e consentire di adeguare i contenuti a differenti piattaforme digitali.

Leggi anche  Slogan turistici: Come creano valore per il turismo

Definire i propri canali di marketing

Dove promuovere i contenuti una volta creati? Ovviamente, in base a dove si trova il proprio pubblico di riferimento. È qui che l’analisi iniziale trova la sua migliore efficacia.
Sembra banale dirlo, ma la piattaforma sulla quale ci si deve concentrare è esattamente quella dove si trova la propria audience. A questo proposito analizzare il proprio pubblico di riferimento è strategico perchè in questo modo è possibile sapere dove e su cosa focalizzarsi.

Nel fare content marketing per viaggi è essenziale creare contenuti per attirare nuovi clienti,e per farlo bisogna valutare attentamente su quali canali di marketing promuoversi.

Nel settore dei viaggi e turismo, il social media marketing è lo strumento più utilizzato per fare branding e per coinvolgere il pubblico. Che sia Facebook,Instagram,Tik tok, o altre piattaforme,l’importante è che il pubblico sia presente sulle piattaforme di digital marketing.

Tuttavia l’importante è creare relazioni con il propro pubblico. A tal scopo saper coinvolgere con le piattaforme di messaggistica, quali Messenger,Whatsapp o chabot per agenzia viaggi  , ma anche newsletter ,email marketing  è importante anche per nutrire,consigliare e fidelizzare i potenziali clienti o clienti acquisiti.

riutilizzo dei contenuti in altro modo

Analizzare i risultati

Come capire se il content marketing per viaggi sta apportando i risultati sperati? Ovviamente stabilendo un KPI (“indicatore chiave di prestazione”).
Qualsiasi tattica di marketing è sempre misurabile, perciò per essere efficaci è consigliato realizzare un piano editoriale (che dovrà essere trimestrale) per capire quali sono i contenuti di “maggiore appeal” che rispondono perfettamente ai bisogni del pubblico, e quali invece sono da lasciar perdere. Ovviamente ogni canale di marketing ha i propri “kpi digitali” a seconda dell’obiettivo che si desidera realizzare.

Ottimizzare ed espandere i propri contenuti

Se si ottengono grandi risultati, i contenuti possono essere ottimizzati,diffusi,reinventati . Infatti, possono essere riutilizzati per ampliare il proprio pubblico ed espandere il messaggio che si desidera trasmettere. É possibile creare contenuti cominciando da uno stesso topic, al fine di avere una maggiore interazione. Successivamente, vi è un confronto tra i migliori content al fine di stabilire quali tra questi ha raggiunto un’ottima prestazione e si è contraddistinta per i suoi contenuti presenti sulle più svariate piattaforme.

Ad esempio, da un blog post si può realizzare un video e da quest’ultimo, a sua volta, è possibile creare una serie di travel podcast con lo scopo di incuriosire gli utenti e spingerli a mettersi in contatto. Ma non solo! Si possono anche scrivere diverse guide allo scopo di informare i potenziali clienti.

Un contenuto di marketing non è mai fine a se stesso! Partendo da un topic di interesse è possibile adattare il contenuto a seconda delle piattaforme di inserimento e ai format che tali piattaforme consentono di pubblicare.

Conclusione

Detto questo, voglio rivolgermi a tutti gli appassionati di viaggi, di esperienze autentiche e a coloro che amano organizzare le vacanze cercando sempre di curare tutto nei minimi dettagli. Sia che tu già lavori nell’ambito dei viaggi o che voglia entrare a farne parte, dovrai imparare a fare content marketing per viaggi in modo professionale.

Certo richiede impegno e costanza,ma creare contenuti di valore è il modo migliore per diffondere le proprie competenze, differenziarsi dai competitor e attirare sempre nuovi clienti interessati a quello che offri.

Lascia un commento

Invia Commento