Scroll Top

Storytelling turistico: Cos’è e perchè crea valore nel turismo

Storytelling turistico

Hai mai sentito parlare di storytelling turistico? Ti stai chiedendo come fare storytelling turistico o a cosa serva nel turismo?Non vuoi sapere perchè questo modo di raccontare le storie dal punto di vista del marketing turistico è cosi efficace e perchè potrebbe fare anche al caso tuo?

Chi sono i pionieri dello storytelling?Non ci crederai..ma sono proprio loro. I nonni… Loro sono stati i primi inconsapevolmente a fare storytelling. Non sapevano certo cosa volesse dire questo termine,ma sapevano raccontare storie, trasmettere emozioni e sapevano farlo bene! A tal punto che ancor oggi si sente dire.” Mio nonno mi raccontava di quando…”

Perchè ce lo ricordiamo dopo tanti anni?? Perchè la storia e la narrazione hanno contribuito a trasmettere valori autentici, esperienze di vita, emozioni che ognuno di noi ha imparato. Questo crea un forte legame di appartenenza.

Sebbene i nostri nonni lo facessero in modo naturale e in modo trasversale,oggi lo storytelling per essere efficace richiede almeno una pianificazione della storia,del messaggio che si vuol trasmettere e soprattutto a chi. Oggi giorno quello che coinvolge una persona non è detto che sia coinvolgente per altre. Per questo motivo lo storytelling è anche una strategia di marketing da applicare nel settore turistico.

 

Cos’e lo storytelling

storytelling

Lo story telling è considerato l’arte del narrare. È una delle tecniche di comunicazione più efficaci per catturare l’attenzione,suscitare emozioni,ispirare,creare un senso di appartenenza e di relazione umana. Si tratta in fondo di raccontare una storia,ed è in questo contesto che questa forma di narrazione è così potente.

Attraverso il racconto, è possibile stabilire una comunicazione empatica,comunicando pensieri, emozioni ed esperienze veicolando possibilmente un messaggio all’interlocutore. La storia è un’esperienza immersiva,ovvero aiuta le persone ad immedesimarsi,vivendola quasi dal vivo in prima persona.

Tuttavia,l’aspetto in cui differisce dalla semplice narrazione,è dovuto al fatto che lo storytelling applicato al marketing,diventa una strategia di comunicazione con una finalità ben precisa,ovvero di raggiungere un obiettivo di comunicazione.

 

Cos’è lo storytelling turistico e qual’è la sua efficacia?

Lo storytelling turistico è l’arte di narrare o comunicare una destinazione turistica. Oggi più che mai i consumatori sono sovrastimolati da un’eccesso di sollecitazioni visive e promozionali in ambito turistico,dovuto anche ai social media. Diventa quindi difficile per i marketers e i responsabili marketing catturare l’attenzione dei potenziali clienti e far breccia nella mente dei potenziali clienti.

L’imperativo oggi più che mai nel marketing turistico è emergere dalle comunicazioni standard ed emozionare le persone coinvolgendole in un’esperienza. Esperienza in ambito turistico che può essere tra una destinazione turistica e i viaggiatori ( destination storytelling),un prodotto turistico e i suoi potenziali clienti ( product storytelling) e tra un brand e il suo mercato (brand storytelling).

L’arte di saper comunicare efficacemente un messaggio utilizzando la narrazione è una strategia di comunicazione molto potente nel marketing turistico moderno. Permette infatti alle persone di comprendere,imparare  ed apprezzare storie,tradizioni,cultura e vita sociale di una destinazione turistica.

I viaggiatori amano essere ispirati e coinvolti. Lo storytelling turistico si appresta efficacemente a questo perchè crea una connessione empatica facendo leva sulle emozioni più profonde. E le emozioni sono uno dei principali driver di acquisto nel settore del turismo.

Leggi anche  Turismo emozionale:Come creare una connessione emotiva con il turista

Questa forma di comunicazione ha riscosso un notevole incremento nel turismo e nel web marketing turistico.Non a caso, gli ambiti di utilizzo dello storytelling nel turismo sono infatti molteplici.

 

 

Storytelling turistico: Le applicazioni

 

Coinvolgere il viaggiatore è diventato sempre più digital,mobile e web oriented. Lo storytelling digitale fa ormai parte della quotidianità. La diffusione delle forme di comunicazione oggi giorno rende possibile raggiungere il proprio mercato in modo facile ed accessibile.  Inoltre la tecnologia digitale oggi a disposizione permette di diffondere storie in breve tempo e dalla rapida viralità,in grado di raggiungere un ampio pubblico.

 

Travel storytelling

storytelling di viaggio

Chi di noi non ha mai raccontato un viaggio,un’avventura o un’esperienza in vacanza? Tornare da un viaggio e raccontare le nostre esperienze di viaggio è la prima cosa che facciamo quando torniamo a casa. Vogliamo raccontare le nostre emozioni e lo facciamo attraverso la narrazione. Il racconto di un viaggio assume pertanto la forma di una comunicazione emotiva. Si desidera rendere partecipi le persone delle nostre sensazioni e dei ricordi. E lo facciamo con empatia,naturalezza ed ispirazione a tal punto da invogliare gli altri a intraprendere un viaggio.

È quello che fanno anche i travel blogger. Raccontare viaggi ed esperienze fa parte del loro lavoro di marketing storytelling e promozione turistica

 

Storytelling hotel

Come si fa a raccontare un hotel con una storia?  Da quando il visual marketing ha fatto il suo ingresso,raccontarsi è diventato più spontaneo e veloce. Basti pensare ad Instagram e Facebook,che grazie alla loro evoluzione hanno permesso la pubblicazione sul feed di storie,immagini accattivanti e video emozionali.

Gli hotel hanno quindi la possibilità di coinvolgere maggiormente i visitatori. Creare video aziendali in cui presentare la propria struttura o narrare la loro storia, come si sono sviluppati,la loro vision. Ma possono anche raccontare come nascono i loro piatti,la loro cucina,deliziando le persone a volere intraprendere un’esperienza culinaria.

 

Destination storytelling

 

Lo storytelling turistico però trova la sua maggior applicazione nel raccontare una destinazione. Ci sono turisti che amano lo storytelling e ne rimangono affascinati. Conoscere la storia locale sotto forma di narrazione è una fonte di ispirazione. Scoprire il territorio la cultura di un luogo,la sua anima attraverso i racconti dei locals,incuriosisce  e diventa una motivazione di viaggio.

Attrarre,emozionare,ispirare e motivare il turista diventano quindi il punto focale sulla quale concentrare le strategie di marketing. Questo creando dei messaggi promozionali per invitare il viaggiatore ad intraprendere un’esperienza turistica nel territorio.

Un’esempio di storytelling esperienziale da vivere sul luogo è quello creato da Mezzano,uno dei borghi più belli d’Italia. In questo piccolo borgo ad accogliere i turisti si trova una sedia rossa,dove suonando un campanello,delle persone del luogo riceveranno i turisti raccontando storie locali del borgo,curiosità,aneddoti o esperienze da vivere sul territorio.

 

Storytelling turistico: Quali sono i vantaggi per il turismo?

Indubbiamente lo storytelling nel marketing è diventato una tecnica di comunicazione potente ed efficace per sedurre e coinvolgere il viaggiatore. Ma quali sono i vantaggi per il turismo?

Leggi anche  Newsletter viaggi: Come crearne una accattivante

 

Dal punto di vista del web marketing turistico e del marketing territoriale l’uso della narrazione presenta i seguenti vantaggi:

  • Crea un legame emotivo con il turista
  • Comunica un messaggio al potenziale turista
  • Trasmette il valore aggiunto di una destinazione turistica
  • Comunica il beneficio emotivo di un prodotto turistico
  • Migliora il posizionamento di un brand nella mente dei turisti
  • Crea un vantaggio competitivo orientato ai benefici emotivi ricercati dal turista
  • Motiva e coinvolge emotivamente il turista

 

Come lo storytelling turistico crea valore nel marketing?

Nel marketing la creazione di valore è fondamentale perchè tale sia efficace. Lo scambio di valore è alla base del marketing. Quello che accomuna le imprese turistiche,le destinazioni turistiche e le persone è appunto la creazione del valore

La vendita diretta di soggiorni turistici sul web è sempre più complessa e i consumatori sono sempre più esigenti ed attenti alle offerte turistiche. Nell’era dei social media dove i feed sui social  sono spesso guardati in modo frettoloso,attirare l’attenzione è diventato sempre più difficile. Per far fronte a questo problema,lo storytelling turistico si appresta molto bene per rendere emotivamente partecipi gli utenti.

L’importanza della comunicazione nel turismo è appunto questa,connettersi emotivamente con il pubblico.

Le destinazioni invece desiderano migliorare la propria consapevolezza nel mercato ed attrarre nuovi turisti. Il destination marketing deve quindi orientarsi verso la produzione di contenuti emotivamente interessanti. Questo per comunicare e trasmettere il proprio valore aggiunto rispetto ad altre località. L’arte di valorizzare il territorio con la narrazione assume pertanto un ruolo strategico nel marketing di destinazione.

Cosa desiderano invece i viaggiatori? I viaggiatori vogliono essere sorpresi,stupiti,coinvolti. Vogliono sentirsi parte di un brand o di una destinazione.Sono alla ricerca di emozioni intense,memorabili,distintive,che riescano a colmare il loro bisogno di appartenenza. È utile ribadire infatti che l’appartenenza è uno dei bisogni fisiologici dell’essere umano dalla piramide dei bisogni di Maslow.

Lo storytelling turistico pertanto è la soluzione migliore per creare un valore che accomuna imprese, destinazioni e turisti. Infatti,dove le imprese e le località turistiche ottengono un valore monetario, i turisti ottengono un valore emotivo tale da ritenersi coinvolti emotivamente e sentirsi realizzati.

 

Story telling e marketing sensoriale

Cosa accomuna lo storytelling turistico e il marketing sensoriale? Come la narrazione visiva può evocare un’esperienza sensoriale emozionando una persona? Questo è il potere dei marketing sensoriale quando viene applicato allo storytelling turistico.

Tutti noi abbiamo raccontato delle storie o le abbiamo sentite. Credo ognuno di noi ad una storia abbia immaginato una scena immedesimandosi,immaginando suoni,sapori,gusto,tatto e vista. Cosa si è fatto in sostanza? Si ha avuto un’esperienza sensoriale. Ed è proprio l’esperienza sensoriale uno dei punti di forza per coinvolgere le persone attraverso lo storytelling turistico.

Lo storytelling nel turismo infatti non è efficace se non coinvolge i sensi umani. C’e infatti una stretta correlazione tra la narrazione visiva e il marketing sensoriale. Le esperienze sensoriali contribuiscono ad attivare i nostri sensi. I sensi a loro volta sono importantissimi perché permettono di imprimere nella memoria dei ricordi. E sono appunto i ricordi che impressi nella mente creano emozioni durature nel tempo.

Leggi anche  Slogan turistici: Come creano valore per il turismo

Quello che cercano appunto i brand e le destinazioni turistiche è di associare appunto i sensi ad un’esperienza emotiva duratura e coinvolgente nella persona.Il marketing sensoriale unito alla narrativa,ha il potere di creare questo legame emotivo con il pubblico,coinvolgendolo attraverso i sensi al fine di persuadere i clienti ad associare un marchio turistico o una destinazione ad una particolare esperienza emotiva. È appunto per questo motivo che il mercato del turismo per coinvolgere il pubblico sta adottando la strategia del video storytelling. Non si tratta più solo di migliorare la consapevolezza del brand o di una destinazione nel mercato,ma di creare una relazione empatica tra persone e brand turistici.

 

 

Storytelling Turistico: Esempi per il turismo

Ecco alcuni esempi di video storytelling turistico che confermano quanto espresso sopra.

Holidays on the farm

Il primo video storytelling “Holydays on the farm” lo trovo personalmente coinvolgente. Attraverso un’ottima pianificazione della storia,l’ente del turismo salisburghese è riuscito a comunicare efficacemente al mercato i valori dell’offerta turistica.

Attraverso questo storytelling di prodotto, l’ente del turismo Salisburghese è riuscito a

  • Narrare la vita giornaliera in una fattoria
  • Narrare la cultura contadina
  • Definire il target dell’offerta turistica ( adatta alle famiglie/ famiglie con genitori separati / famiglie business )
  • La vacanza in fattoria è un benessere per i bambini e crea un’esperienza divertente e duratura nella loro mente
  • Autenticità ed originalità dell’offerta turistica
  • La vacanza in fattoria crea armonia ed emozioni
  • Valorizzare l’esperienzialità di una vacanza in fattoria

This is Egypt

This is Egypt è la campagna triennale lanciata dall’Autorità per il turismo egiziano nel 2016 per promuovere il turismo attraverso il destination storytelling. Attraverso questo video viene comunicata al mercato l’dentità di una nazione e vengono narrati i diversi valori dell’offerta turistica egiziana,enfatizzando

  • Cultura egiziana
  • La storia egiziana come esperienza di apprendimento
  • La tipica tradizione culinaria egizia
  • Il turismo marino
  • Movida notturna
  • Varietà delle attrazioni turistiche in Egitto

Dna of Lakeland

 

L’ente per il turismo finlandese invece con questo storytelling motivazionale ha voluto comunicare attraverso la narrazione,

  • il Dna di una regione
  • La sua identità
  • L’aspetto più intimo di un paesaggio
  • L’apprezzamento dei finlandesi per la Regione dei Laghi
  • La ricerca del relax come motivazione alla vacanza

Conclusioni

Abbiamo visto come lo storytelling turistico sia estremamente potente come mezzo di comunicazione per attirare i turisti o i potenziali clienti. È proprio l’emozione che una persona prova nell’immergersi in una storia a farla diventare parte attiva di tale. In pratica lo storytelling o narrazione emotiva,ha proprio lo scopo di attirare l’attenzione e coinvolgere l’utente attraverso un’esperienza emotiva. A tal scopo come mostrato,lo storytelling assume un ruolo centrale anche nella video promozione turistica,a patto che il messaggio da comunicare sia chiaro e venga correttamente recepito dall’utente.