Scroll Top
content marketing turismo

Content marketing e turismo, rappresentano ancora un’importante strumento di marketing per coinvolgere e fidelizzare il pubblico,ne sei d’accordo?

Oggi giorno nel turismo per avere successo è imprescindibile conoscere e apprendere le strategie di marketing più efficaci per promuoversi efficacemente, fare branding,attirare visitatori e acquisire nuovi clienti. Per questo motivo il marketing è considerata la chiave del successo, soprattutto nel mercato turistico,dove l’accesso a milioni di informazioni sul web permette di informarsi in tempi rapidi e creare relazioni di valore.

Ma prima di dirti come creare una strategia di content marketing per il turismo è essenziale che tu sappia cos’è il content marketing.

 

Cos’è il content marketing turismo?

Il content marketing è una forma di marketing che si concentra sul’analisi,creazione,pubblicazione e la distribuzione di contenuti rilevanti e coinvolgenti per attrarre, acquisire e trattenere un pubblico definito con l’obiettivo finale di generare profitti.Se fatto bene,aiuta a costruire credibilità,fiducia e reputazione e ti permette di posizionarti come esperto per una determinata destinazione o una nicchia specifica sul turismo.

Il content marketing, o marketing dei contenuti, ha come scopo creare valore per i potenziali clienti. Andando a intercettare i possibili o potenziali problemi,domande,o dubbi che i clienti potrebbero avere,è possibile creare contenuti di marketing ad hoc che rispondano a determinate esigenze o bisogni del target di mercato.

Per questo motivo si parla anche di analisi. Perché i contenuti di marketing devono essere specifici,unici,originali e differenzianti. Nel turismo ad esempio,i turisti sono sempre alla ricerca di informazioni sulle destinazioni da visitare. Quindi un’efficace strategia di content marketing è utile per fornire loro contenuti pertinenti in relazione ai bisogni che vogliono soddisfare,in modo tale da coinvolgerli e convincerli a scegliere una destinazione o entrare in contatto con un brand.

Il content marketing non è solo un mezzo per informare,educare e intrattenere le persone,bensi è anche un metodo per raggiungere gli obiettivi aziendali. Questo è bene non scordarlo. Viene infatti spesso utilizzato dalle aziende per raggiungere differenti obiettivi:

  • attirare l’attenzione
  • informare,educare e coinvolgere
  • Lead generation
  • espandere la propria base di clienti,
  • generare o aumentare le vendite online,
  • aumentare la consapevolezza del marchio o la credibilità
  • Aumentare la fiducia in relazione ad un brand
  • Mostrare la propria autorevolezza nel contesto turistico
  • coinvolgere una comunità online di utenti.

 

Cos’è una strategia di content marketing?

Se content is the king, strategy is the Queen

 

 

Non c’è, infatti, content marketing se alla base non c’è una solida strategia di content marketing che ne definisca in modo ottimale il suo processo. Fare marketing dei contenuti non è semplicemente buttarsi a scrivere articoli su blog a caso. Richiede un’attenta pianificazione per avere sempre dei contenuti evergreen,di ottimo appeal che si rivolgano ad un pubblico predefinito.

Appunto per questo motivo bisogna dapprima creare la strategia adatta. La strategia di content marketing è una pianificazione o meglio, un piano d’azione utilizzato per impostare e coordinare delle azioni specifiche per il raggiungimento di un obiettivo o più obiettivi di marketing.

Ecco spiegato perchè è fondamentale definire una strategia; per fare in modo che la creazione di contenuti sia in linea con gli obiettivi che si desidera raggiungere. Senza un’accurata pianificazione,non sapresti dove stai andando e soprattutto,cosa importante perché lo stai facendo e per chi. Fare marketing con i contenuti richiede notevoli sforzi in termini di tempo e costo. Pertanto non credo che tu vorresti lavorare duramente senza raccogliere i frutti del tuo impegno.

Leggi anche  Tema Wordpress per blog sul turismo : 8 utili consigli

Ecco perché è necessaria una strategia di content marketing per il turismo.

 

Perché è necessaria una strategia di content marketing per il turismo?

 

Attrarre,coinvolgere,fidelizzare sono azioni tipiche dell’inbound marketing avente come scopo quello di attirare nuovi potenziali clienti attraverso la creazione di contenuti in target. Il content marketing è appunto il metodo più efficace per rispondere alle esigenze dei turisti,ed è anche il modo in cui i brand si interfacciano con il mercato e i potenzali clienti.

Creare visibilità,autorevolezza e fiducia nel mercato è essenziale per sviluppare una relazione duratura tra brand e clientela

Generare contenuti di valore che attirino i buyer persona in ogni fase del processo decisionale del cliente è fondamentale per essere reattivi quando un utente o potenziale cliente ricerca delle informazioni relative ad un viaggio o una vacanza. Progettare dei contenuti che vadano a informare,educare e coinvolgere le persone è pertanto l’aspetto fondamentale di una strategia di content marketing per il turismo.

Una strategia di contenuti per il turismo,richiede però una delle accortezze specifiche,quali

  • Valore
  • Pertinenza
  • Originalità
  • Novità
  • Diversità

 

Il digital marketing turistico evolve con i cambiamenti del mercato e quindi dei consumatori. Proprio i consumatori stanno diventando sempre più esigenti,attenti e meno reattivi agli stimoli visivi. Basti pensare alla quantità di annunci sui social media alla quale siamo esposti quotidianamente,per farci capire quanti brand turistici cercano di attirare la nostra attenzione e proporci le loro offerte. Ecco perché una strategia di content marketing turistica deve essere pianificata e ponderata per ottenere il massimo dei risultati. L’obiettivo inziale di una strategia è infatti quello di emergere e differenziarsi subito dalla concorrenza.

L’importanza di una strategia per il turismo in termini di contenuti è dettata dal fatto che tale, può portare a diversi vantaggi,sia per un’azienda turistica che per una DMO,quali:

 

Garantire la coerenza del tuo messaggio. Definire in anticipo i temi principali del contenuto di marketing garantisce che il materiale pubblicato rimanga in linea con le tue intenzioni commerciali ed eviti incongruenze che potrebbero confondere i clienti.

Comprendere il segmento di clienti target. Decidere i temi e il posizionamento dei contenuti aiuta anche a definire il tuo cliente e come dovresti commercializzarlo. Questo dovrebbe portare a un marketing più efficace che riporti i clienti indietro.

Produrre dei contenuti in modo coerente. Con il tipo di contenuto e i canali di marketing pianificati in anticipo, le versioni dei contenuti possono essere pianificate regolarmente. Ciò aiuterà i clienti a sapere quando aspettarsi nuovo materiale e semplificherà la pianificazione delle risorse.

Monitora e misura il successo. La pianificazione della strategia consente di definire KPI che aiutano a misurare il successo delle campagne. Puoi capire cosa sta funzionando e apportare modifiche iterative in luoghi che necessitano di miglioramenti.

 

Come costruire una strategia di content marketing turistico efficace: La persona al centro della strategia

 

Per costruire una buona strategia di content marketing turismo,inizia con il pensare in ottica di persona non di utente. La persona umana sta alla basa della strategia,pertanto è basilare tenere questo concetto a mente. Tutto ciò che fai lo fai per comunicare con le persone. Chiarito questo aspetto,vediamo come procedere per costruire una strategia di content marketing turismo efficace.

 

1) Crea la mission del tuo content marketing

Un’efficace strategia di content marketing turistica risponde a 4 domande.

 

  • Perché vuoi creare contenuti?
  • Per chi lo stai facendo?
  • Cosa consegni?
  • Quale risultato o beneficio offri?
Leggi anche  Direttore tecnico agenzia di viaggi: Le 7 macro competenze

 

Creare una mission di content marketing ti aiuta a rimanere concentrato ed allineato su quello che è il tuo scopo. Senza una visione dei contenuti, rischi di creare contenuti privi di significato,e senza significato, il tuo pubblico non si connetterà con i tuoi messaggi. La cosa importante è che definire una mission, ti offre un vantaggio competitivo,perché la mission è tua personale, ed è quella che ti permette di distinguerti nella comunicazione.

Potresti ad esempio utilizzare il content marketing per migliorare l’esperienza dei turisti in vacanza,o essere il punto di riferimento per i viaggiatori in una destinazione specifica.

Un esempio di mission potrebbe essere la seguente:

La nostra mission è quella di aiutare il turista single ad ottenere il massimo dalla sua vacanza. Sappiamo benissimo come sia difficile coinvolgere il turista single nella sua permanenza in vacanza. Abbiamo quindi creato un rete di informazioni utili,divertenti ed emozionanti per facilitare le decisioni dei potenziali clienti in vacanza.

 

2) Definisci il tuo pubblico e a chi ti rivolgi

Per poter soddisfare le esigenze del tuo pubblico e pubblicare i contenuti giusti, devi innanzitutto capire chi è il tuo mercato di riferimento. L’analisi del pubblico di riferimento è uno studio dei tuoi potenziali clienti. Se riesci a eseguire un’analisi del pubblico di riferimento, sarai in grado di riconoscere i destinatari del tuo marketing. I dati demografici sono spesso utilizzati come punto di partenza per capire e raggiungere i consumatori. Tuttavia non bisogna mai limitarsi solo ai dati demografici.

È vero che sono il punto di partenza,ma bisogna esplorare,mettersi nei panni di un cliente target,comprendere come ragiona,cosa ricerca,quali sono le sue abitudini,i suoi desideri o bisogni,cosa sta cercando di ottenere da un viaggio o una vacanza. Da un punto di vista socio demografico è possibile estrapolare un profilo psicografico delle persone alla quale rivolgersi con il proprio messaggio di marketing.

È questo il vero valore della comunicazione. Sintonizzarsi ed allinearsi con il proprio pubblico dal punto di vista emozionale.

 

3) Individua gli obiettivi di marketing

A cosa ti serve il content marketing? Definirne lo scopo aiuta a identificare anche gli obiettivi di marketing da raggiungere per ottenere dei risultati aziendali performanti. Dopotutto il marketing è un mezzo per raggiungere obiettivi aziendali che siano traguardabili ed ambiziosi. La pianificazione degli obiettivi è strategica,perché dalla sua definizione dipendono anche le tattiche di marketing da implementare per il raggiungimento degli obiettivi stessi.

La definizione degli obiettivi è funzionale al tipo di contenuti da creare. Ogni tattica di marketing ha le sue azioni ed i suoi contenuti. Ecco perché definire gli obiettivi è srategico,perché permette di allineare gli obiettivi ai contenuti da realizzare.

Nel mercato B2C generalmente gli obiettivi di marketing sono relativi a

  • Lead generation
  • Lead Nurturing
  • Brand Awareness
  • Vendite
  • Engagement
  • Traffico sito web
  • Consapevolezza
  • Acquisizione clienti
  • Fidelizzazione
  • Leadership

 

Logicamente non è che tu debba perseguire ciascuno di tali obiettivi di marketing, ma quelli relativi alla tua strategia e a quello che vuoi ottenere. Nella definizione di una strategia di content marketing generalmente è indicato definire almeno 3 obiettivi da raggiungere. Ogni obiettivo ha una sua precisa strategia di contenuti che servono alla sua realizzazione.

4) Crea un piano di contenuti

 A seconda della strategia adottata ci sono differenti contenuti da realizzare. I video sono di gran parte il contenuto maggiormente fruibile dalle persone,oltre che essere altamente emozionale nel turismo. Tuttavia hanno un forte potere comunicativo anche le immagini. Ovviamente però creare un piano di contenuti deve essere anche apprezzato dal pubblico. A tal scopo per avere un’idea dei contenuti apprezzati dalle persone è possibile osservare e analizzare i competitor e farsi un’idea dei contenuti di maggiore appeal.

Leggi anche  Come diventare organizzatore di viaggi

È possibile tra l’altro fare vlogging o scrivere guide per blog e social network. Dipende dal pubblico,a quali contenuti è maggiormente reattivo. Tra i contenuti efficaci ci sono:

 

  • Video locali
  • Storytelling turistico
  • Stories
  • Immagini
  • Quotes
  • Eventi
  • Backstage eventi
  • Promozione del brand
  • Promozione dei prodotti turistici

 

5) Crea un calendario editoriale

Il calendario editoriale serve per garantire una organizzazione dei contenuti ed essere costanti nella pubblicazione. È importante perchè dalla sua definizione dipende l’ecosistema generale di tutta la comunicazione di un brand,ovvero

 

  • Tipologia di contenuto da pubblicare
  • Piattaforma di pubblicazione
  • Autore del contenuto
  • Data di pubblicazione

Organizzare i contenuti permette di creare il giusto mix di content marketing per non annoiare il pubblico e tra l’altro permette di adattare i contenuti alle diverse piattaforme di pubblicazione. Infine dalla sua organizzazione è possibile anche scremare i contenuti ( contenuti di branding,contenuti promozionali,contenuti di terze fonti ) per ottenere una maggior fidelizzazione del pubblico.

6) Definisci i tuoi canali di marketing

Dove pubblicare e diffondere i contenuti che crei? Dove si trova il tuo pubblico di riferimento.

Sembra scontato,ma la piattaforma di marketing dove concentrarsi è proprio dove sai che si trova la tua audience. In tal senso l’analisi del pubblico di riferimento diventa strategica per sapere fin da subito dove concentrare i propri sforzi di marketing.Il turismo però bisogna ricordare che è efficace se è una strategia omnicanale integrata. Bisogna infatti creare contenuti per attrarre attraverso i social media, coinvolgere con le newsletter,piattaforme di messaggistica,email marketing e fidelizzare attraverso relazioni one to one ( webinair,videocall,meet online).

 

7) Analizza i risultati

L’analisi delle performance di una strategia di content marketing turistico è declinata all’analisi dei risultati. E come si fa a capire se il content marketing ha prodotto risultati ottimali o poco soddisfacenti? Definendo i KPI ( indicatori chiave di prestazione).

Ogni tattica di marketing è misurabile,quindi per poter essere efficaci è consigliabile creare un piano trimestrale di contenuti,per analizzare quali contenuti sono di maggior appeal e rispondono meglio alle esigenze del pubblico e quali invece vadano lasciati perdere. In tal senso ogni canale di marketing ha i suoi kpi,in relazione al tipo di obiettivo che si intende realizzare.

 

8) Ottimizza ed espandi i tuoi contenuti

Hai ottenuto risultati ottimali con il tuo marketing? Ecco,ora puoi ottimizzarli ed espanderli. Come? Riutilizza i contenuti per ampliare il tuo pubblico e diffondere il tuo messaggio.Crea contenuti nuovi o inediti partendo da uno stesso topic,per fornire una maggior interazione. Compara tra i content migliori quali hanno avuto maggiori performance e diversifica i contenuti per diffonderli sulle piattaforme. Da un blog post è possibile creare un video,da un video creare una serie travel podcast per incuriosire le persone ad entrare in contatto con te. Puoi creare una guida o una serie di guide per informare ed educare i potenziali clienti. Non limitare mai le opportunità che un formato di contenuto può darti per comunicare con il pubblico.

 

Lascia un commento

Invia Commento