Scroll Top
Come promuovere un pacchetto turistico online

Come promuovere un pacchetto turistico? Come promuovere il turismo o sviluppare l’interesse verso una proposta di viaggio? Sono domande lecite quando si tratta di vendere viaggi online allo scopo di massimizzare la redditività. Quando si parla di promozione turistica ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per massimizzare l’efficacia di una promozione.

Il settore del turismo dopo la pandemia sta avendo notevole segnali di ripresa e sta tornando gradualmente a operare a livelli pre-covid. In questa precisa fase il digital marketing turistico oltre che essere un’opportunità importantissima,si sta rivelando lo strumento fondamentale per promuovere offerte di viaggio o prodotti turistici.

In questo articolo, potrai apprendere i numerosi modi per promuovere un pacchetto turistico online.

come promuovere un pacchetto turistico: promozione vs pubblicità

La promozione non è pubblicità! È bene sempre tenere a mente questo concetto. Promuovere non vuol dire far pubblicità,sono due cose differenti e pertanto non vanno confuse. Spesso si fa confusione tra questi due strumenti di marketing,ma hanno obiettivi,metodologie e durate differenti.

  • Una campagna di marketing promozionale ha come obiettivo generale quello di suscitare una risposta imediata e specifica da parte del pubblico in relazione all’acquisto di un determinato prodotto o alla prenotazione di un servizio turistico. Il marketing promozionale utilizza prevalentemente canali di comunicazione bidirezionali,per coinvolgere il pubblico e ottenere una reazione da tale. Inoltre una campagna promomozionale ha una durata a breve termine,per effetto,che la promozione è una tattica di marketing limitata nel tempo
  • Una campagna di marketing pubblicitario o spot per il turismo invece la come obiettivo generale, l’aumento della consapevolezza di un brand, la fidelizzazione della clientela e il posizionamento di un particolare prodotto turistico o destinazione turistica nella mente dei comsumatori. La pubblicità adotta canali di comunicazione unidirezionali ( stampa,tv,radio,cartelloni pubblicitari) e la sua durata varia in relazione del budget e a quanto il pubblico riesce ad abituarsi ad un determinato prodotto o brand

Brand, target e tone of voice: il primo passo per una comunicazione efficace

canale di comunicazione

Prima di guidarti alla scoperta delle tecniche di promozione online, è bene fare una piccola introduzione allo sviluppo di una comunicazione coerente ed efficace. Solo mettendo delle buone basi, infatti, sarà possibile ottenere i risultati che desideri.

Cogliere l’essenza del tuo marchio, capire cosa vuoi offrire ai tuoi clienti e quali siano i punti di forza è essenziale per distinguerti dai tuoi competitor. Definire poi quali siano le caratteristiche della tua platea di riferimento è altrettanto cruciale: devi identificare le caratteristiche demografiche, le preferenze e le abitudini dei tuoi potenziali clienti, questo ti permetterà di personalizzare il tuo messaggio di marketing in maniera pertinente e coerente.

Infine, il tono di voce della tua comunicazione dovrà riflettere la personalità e i valori del tuo brand ed essere coerente su tutti i canali di marketing: ad esempio, se offri pacchetti di viaggio per giovani avventurosi il tuo tono di voce dovrà essere preferibilmente informale e amichevole, mentre se la tua offerta si basa su destinazioni di lusso per team building, allora il tone of voice dovrà essere più autorevole e professionale.

Fatte le opportune considerazioni e definiti gli elementi essenziali della tua identità concettuale e comunicativa, potrai addentrarti nella miriade di opportunità che il mondo digitale offre alla promozione di prodotti turistici.

Come promuovere un pacchetto turistico in 7 step

Saper come promuovere un prodotto turistico è essenziale per chi lavora nel turismo. Che si tratti di promuovere un viaggio o una destinazione, la presentazione di un pacchetto turistico al mercato è d’obbligo se si vuol rimanere competitivi nel settore turistico. Comunque è bene ribadire che un piano promozionale è una delle parti di una campagna di marketing di successo. Vediamo quindi gli step per promuovere un pacchetto turistico in modo professionale.

1) identifica il tuo mercato target

Saper definire correttamente il pubblico di destinazione in un mercato è di vitale importanza quando si tratta di strategia promozionale nel turismo. Sebbene il turismo sia un’industria in cui la clientela è molto variegata, per massimizzare gli sforzi di un piano di comunicazione e promozione è necessario stabilire a chi rivolgersi.

Questo a priori lo si deve definire quando si redige un piano di marketing, in cui stabilire chi sono i clienti utilizzatori del servizio,perchè dovrebbero acquistarlo, quali benefici o soluzioni richiedono e come offrirli attraverso una proposta di valore unica.

2) imposta l’obiettivo della campagna promozionale

Quali sono i tuoi obiettivi di marketing promozionale?La promozione di un prodotto turistico deve sempre contenere un obiettivo,altrimenti per cosa la sia fa una campagna promozionale? Alla domande:

  • Perchè fai una campagna promozionale?
  • A cosa ti serve?
  • Cosa vuoi ottenere?

Devi fornire risposte precise,chiare ed esaustive.

Quali sono i tuoi obiettivi di marketing promozionale?

  • Stai cercando di promuovere un nuovo prodotto turistico?
  • Acquisire nuovi clienti per dei servizi da offrire ai turisti?
  • Promuovere un prodotto esistente?
  • Fidelizzare la clientela acquisita?
  • incoraggiare le prenotazioni?

È bene ricordare che un obiettivo o gli obiettivi definiti devono essere SMART

3) Scegli i giusti canali di comunicazione

canali di comunicazione per promozione turistica

Sembra banale dirlo,ma i giusti canali di comunicazione sono quelli in cui sai che si trovano i tuoi potenziali clienti. È inutile voler essere presente in tutti i canali di marketing se poi il tuo pubblico non è presente in quei canali.

Leggi anche  Gestionale agenzia viaggi: Cosa dovresti sapere

Bisogna analizzare e ricercare dove si trova il tuo pubblico,quali canali di comunicazione predilige o quali utilizza per comunicare. Sapere queste cose ti da un enorme vantaggio sullo stile di comunicazione che devi adottare per comunicare con il tuo mercato. A tal scopo è fondamentale definire quali canali di marketing digitale sono migliori,per entrare in contatto con il mercato.

Un canale digitale è un canale di marketing, parte di una  strategia di distribuzione, che aiuta un’organizzazione a raggiungere i propri potenziali clienti tramite mezzi elettronici.

Esistono diversi canali di marketing digitale, solitamente suddivisi in canali organici e a pagamento.

  • Search engine optimization
  • Social media marketing
  • Email marketing
  • Direct marketing
  • Social advertising
  • Google Display
  • YouTube

4) Definisci i kpi per misurare l’efficacia della campagna promozionale

Per valutare l’efficacia di una campagna promozionale bisogna definire degli indicatori chiave di perfomance in grado di stabilire se la campagna sta raggiungendo i risultati desiderati. Tutto questo varia a seconda dell’obiettivo e del canale di marketing prescelto.

Ad esempio, se decididessimo di lanciare un prodotto turistico con un breve video ed utilizzare i social per la sua diffusione, una metrica potrebbe essere il numero di visualizzazioni o le interazioni con il video.

Ogni tattica di marketing ha i suoi KPI.

5) sviluppa il tuo messaggio di marketing promozionale

Per promuovere un pacchetto turistico devi sviluppare un messaggio di marketing convincente e attraente per il tuo pubblico. Tale deve comunicare l’attrattività della tua offerta turistica o del prodotto che offri al tuo mercato di destinazione. È importante definirlo perchè tale dovrà essere integrato nel piano di comunicazione e promozione che deciderai di adottare per coinvolgere il pubblico.

Il messaggio promozionale deve essere chiaro,coerente,convincente,diretto,specifico e dirigere l’utente all’azione. Si possono avere 2 tipi di messaggi promozionali quando si vuole promuovere un viaggio per esempio;

  • Messaggio promozionale centrato sull’offerta

tipo di messaggio di tipo informativo in cui si fa leva sull’opportunità di accedere ad un’offerta predefinita entro un dato tempo ( sconto,bonus,upselling)

  • Messaggio promozionale centrato sul valore

Quando si ha la certezza che il valore offerto di un pacchetto turistico sia superiore al prezzo di acquisto,allora si adotta un messaggio promozionale centrato sul valore. Questo lo si fa per differenziare il prodotto dalla concorrenza e per valorizzare il portfolio dei prodotti turistici.

Scopri di più su come creare un pacchetto turistico irresistibile

6) Definisci una Call to action

In assenza di un chiaro invito all’azione,nessuna persona o potenziale cliente prenoterà o acquisterà un pacchetto viaggi o un soggiorno turistico. Questo è bene dirlo! Nel web marketing turistico è un passaggio fondamentale far proseguire l’utente nella fase di acquisto,altrimenti tutto il lavoro fatto a monte sarà nullo.

Hai incuriosito l’utente attraverso immagini,copywriting,evidenziando il messaggio di marketing che vuoi che lui memorizzi. Ora devi aiutarlo a proseguire nel suo intento di acquisto,indicandogli cosa deve fare,se prenotare,se richiedere uno sconto,oppure cliccare per aggiudicarsi l’offerta al miglior prezzo..

Insomma…cosa deve fare l’utente dopo aver visto la tua campagna di marketing promozionale? Quale azione deve compiere?

7) Valuta l’efficacia della campagna promozionale

Promuovere un pacchetto turistico richiede un’integrazione tra diversi canali di marketing per ottenere un’ampio risultato in termini di visibilità e di pubblico. Proprio per questo è fondamentale valutare in relazione ai KPI definiti valutare se la promozione turistica è andata a buon fine.

Il digital marketing turistico, a tal scopo offre numerosi strumenti di analisi tramite la quale è possibile verificare l’andamento di una campagna di marketing in modo da valutarne le prestazioni ed effettuare delle correzioni qualora non si raggiungessero i risultati prestabiliti. Ogni strumento o canale di marketing ha i suoi obiettivi e le sue metriche per analizzarne i risultati.

Un consiglio…

Se vuoi veramente sapere come promuovere un viaggio, non fare l’errore che fanno molti organizzatori di viaggio che pubblicano i programmi di viaggio sulla fanpage di facebook sperando di vendere pacchetti turistici o soggiorni. Poteva funzionare 10 anni fa,ma ora con la portata organica ridotta dei post,poche persone lo visualizzerebbero.

Ecco perchè è fondamentale avere un’idea chiara su quel che si vuol fare quando si vuol promuovere un viaggio.

  • A chi è rivolta la promozione
  • Come promuovere
  • Dove promuovere
  • Quando promuovere

I 6 strumenti digitali ideali per promuovere i prodotti turistici online

Il marketing digitale offre una vasta gamma di strumenti per promuovere pacchetti turistici sul web. Ecco alcune delle risorse più efficaci che dovrai imparare a utilizzare per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Sito istituzionale e blog

Durante le fasi di sviluppo del tuo sito istituzionale, potrai fare tesoro dello studio dedicato all’identità visiva, concettuale e comunicativa sviluppata precedentemente. Le tue pagine web, infatti, saranno la tua vetrina e dovranno trasmettere efficacemente alla tua audience i contenuti e le promozioni che pubblicherai. Ricorda che un messaggio coerente e pertinente risulterà potente ed efficace agli occhi del target a cui è dedicato, viceversa se non porrai attenzione a questi aspetti disperderai i tuoi sforzi e le tue risorse. Dunque, un sito ben strutturato, capace di offrire un’esperienza di navigazione intuitiva e funzionale e di trasmettere fiducia nei lettori sarà il primo passo per una promozione efficace dei tuoi pacchetti turistici.

Tieni presente che, qualunque attività promozionale tu voglia pianificare attraverso gli strumenti digitali che stai per scoprire, il sito sarà la meta prescelta dai tuoi potenziali clienti per decidere se affidarsi a te o meno: le campagne di advertising, i post social, le attività di email marketing e così via porteranno i lettori ad atterrare sulle tue pagine web, dunque poni particolare attenzione a questo strumento.

Leggi anche  sito web per agenzia viaggi: consigli per la progettazione

Infine, realizzare e aggiornare periodicamente la sezione blog, per descrivere i pacchetti turistici che offri, sarà un ottimo modo per raccontare i tuoi plus in maniera discorsiva e completa, allegando foto e video e, perché no, qualche recensione positiva dei tuoi più affezionati clienti. Offrire contenuti di grande appeal, ti permetterà di coinvolgere la tua audience in maniera più completa e risultare decisamente convincente.

Ricorda di tenere vivo il tuo sito: aggiornalo sempre, solo così risulterà ancora più affidabile e soprattutto offrirà ai motori di ricerca più contenuti da indicizzare, risultando maggiormente reperibile online.

Email marketing

L’email marketing, ad oggi, è uno degli strumenti migliori per promuovere un prodotto presso un target mirato e altamente selezionato. Grazie alle email, infatti, è possibile ottenere un ritorno elevato, a fronte di un investimento contenuto. Affinché una strategia di email marketing abbia successo, è doveroso – in primis – poter contare su una mailing list, formata da utenti realmente in target, che hanno acconsentito a ricevere comunicazioni promozionali e informative attraverso la posta elettronica.

Grazie alla cosiddetta marketing automation, inoltre, è possibile inviare centinaia di email personalizzate ai tuoi utenti nello stesso momento, promuovendo un determinato pacchetto turistico con offerte speciali, sconti e suggerimenti di viaggio.
I lettori interessati cliccheranno sulla call to action predisposta nel corpo della newsletter e atterreranno sulla pagina del tuo sito web dedicato al pacchetto promosso, da qui potranno raccogliere altre informazioni, contattarti per chiarimenti o scegliere di acquistare.

Social media marketing

I social media – come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn – sono preziosi per la costruzione della tua brand awareness, frutto dell’interazione che è possibile instaurare su queste piattaforme con utenti in target. Per promuovere pacchetti turistici attraverso il social media marketing dovrai creare i profili professionali dedicati al tuo marchio e pubblicare regolarmente contenuti, prodotti e offerte di grande appeal, in modo da allargare più possibile la tua audience e registrare in breve tempo un aumento delle vendite.

Per approcciare correttamente al mondo dei social network, dovrai prima capire quale delle piattaforme sia più coerente ai tuoi contenuti e alla tua platea di riferimento. Una volta selezionata la scelta, potrai iniziare a lavorare al piano editoriale, per dare continuità alla tua comunicazione e suscitare autorevolezza e fiducia negli utenti interessati ai tuoi pacchetti turistici.

Sponsorizzazioni social o Google Ads

Le sponsorizzazioni sui social network o attraverso Google Ads possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio durante il periodo di promozione del tuo pacchetto turistico. Si tratta, a tutti gli effetti, di investimenti pubblicitari, strutturati in modo da creare maggiore traffico verso il tuo sito web e generare lead per i tuoi prodotti in vendita.
I post cosiddetti sponsorizzati sui social o gli annunci che compaiono su Google e sui siti affiliati possono contare su un bacino di utenza enorme, all’interno del quale vengono selezionati utenti perfettamente in target. Queste dinamiche hanno usualmente un netto impatto sulle chance di conversione.

Canale YouTube

YouTube è il secondo motore di ricerca più grande dopo Google. Dunque, come potrai immaginare, avere un canale YouTube può aiutarti a raggiungere un vasto pubblico durante la promozione di un pacchetto turistico. Puoi creare video che mostrino la tua destinazione, le attività, le esperienze incluse e le testimonianze dei clienti. Infatti, se le foto risultano coinvolgenti per i lettori, grazie ai video l’effetto sarà ancora più concreto. Inoltre, per merito delle moderne tecnologie, è ormai possibile realizzare ottimi contenuti visivi con normali smartphone. Un canale YouTube ben ottimizzato con video coinvolgenti e informativi potrà sicuramente aiutarti a costruire una brand awareness virtuosa e a generare i lead che ti sei prefissato.

Influencer Marketing

L’influencer marketing è un’importante strategia di comunicazione e promozione per la vendita di pacchetti turistici online. Gli influencer, infatti, hanno un grande seguito sui social media e sono considerati come figure di riferimento affidabili dai follower, che spesso seguono le loro raccomandazioni in materia di viaggi.

Collaborare con influencer del settore turistico può aumentare la visibilità della tua attività e dei tuoi pacchetti turistici, aiutandoti a raggiungere un pubblico molto più ampio e potenzialmente interessato al tuo brand. Inoltre, gli influencer possono creare contenuti personalizzati e coinvolgenti per promuovere i tuoi pacchetti, mostrando le destinazioni, le attività e le esperienze proposte in modo autentico e interessante.

Grazie agli influencer la fiducia dei potenziali acquirenti nella tua offerta può aumentare visibilmente, poiché le loro raccomandazioni sono tendenzialmente considerate come più autentiche rispetto alle pubblicità tradizionali. Inoltre, i contenuti sponsorizzati degli influencer creano spesso un senso di urgenza e di esclusività tra i loro follower, che potrebbero decidere di prenotare il tuo pacchetto turistico per non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza simile a quella raccontata dall’influencer stesso.

Come far crescere un’attività turistica online

Nel precedente paragrafo, hai scoperto come promuovere efficacemente un pacchetto turistico, utilizzando i potenti strumenti che il mondo digital mette a disposizione al giorno d’oggi. Nelle prossime righe, troverai 4 ottimi consigli per far crescere la tua attività in modo virtuoso e costante.

Leggi anche  Logo agenzia viaggi:Le 6 cose da sapere prima di crearlo

1) Cura la SEO del tuo sito web e dei tuoi contenuti

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization ed è essenziale affinché il tuo sito web risulti altamente reperibile sui motori di ricerca. Una buona impostazione SEO aumenterà la visibilità delle tue pagine web e dunque il traffico degli utenti verso di esse. Nella SEO sono comprese molte attività, tra le principali puoi trovare:

– un accurato sviluppo dei contenuti, affinché contengano le parole chiave più opportune. Ad esempio, se il tuo pacchetto turistico consiste in un’escursione nelle Alpi svizzere, dovrai ottimizzare il tuo contenuto per parole chiave come “escursioni nelle Alpi svizzere” o “Tour nelle Alpi svizzere”.

– uno sviluppo ottimale dell’infrastruttura appartenente al sito stesso, per garantire la migliore esperienza di navigazione agli utenti, affinché siano invogliati a esplorarlo e a instaurare un contatto con te.

Quando si tratta di attività turistiche, la Local SEO può essere particolarmente utile. Ciò significa focalizzare l’attenzione sulla posizione specifica a cui si riferisce il pacchetto di viaggio che stai promuovendo: fornendo maggiori informazioni sulle attività e le attrazioni nelle vicinanze, potrai aiutare i motori di ricerca a individuare più agevolmente i tuoi contenuti e a suggerire la tua soluzione a coloro che effettueranno ricerche pertinenti.

2) Crea il tuo profilo Google My Business

Al giorno d’oggi, chiunque abbia bisogno di trovare un’attività di qualsiasi tipo mette in atto una ricerca su Google. È proprio per agevolare questo tipo di dinamica, che il motore di ricerca ha introdotto le schede Google My Business, contenenti il nome della struttura, gli orari di apertura, una galleria fotografica, la posizione sulla mappa, l’indirizzo, il riferimento ai contatti e molte altre informazioni utili agli utenti interessati.

In particolare, parlando di strutture turistiche, Google My Business offre la possibilità di personalizzare con molti dettagli i servizi offerti. Gestire la tua scheda My Business è certamente uno dei primi passi da compiere per garantirti una presenza online, in grado di dare all’utente un’ampia gamma di informazioni utili: maggiore sarà la qualità delle informazioni e delle fotografie fornite, tanto più facile sarà convincere i potenziali clienti.

Inoltre, le schede My Business permettono di raccogliere le recensioni degli utenti: più i tuoi clienti saranno soddisfatti e più la reputazione del tuo servizio sarà migliore. Con un punteggio massimo, attirerai sicuramente l’attenzione di un numero sempre crescente di utenti. In caso di recensioni negative, nessun problema: potrai rispondere sempre cortesemente, gestendole e valutando le critiche ricevute per migliorarti.

3) Metti in atto offerte e collaborazioni

Al di là di sfruttare al meglio gli strumenti che il mondo digital ti mette a disposizione e di pianificare correttamente la tua presenza online, un elemento che non può mancare nella promozione di un pacchetto turistico è un’offerta speciale: gli utenti che navigano sul web sono appassionati di sconti e occasioni. Quindi, considera di dedicare ai tuoi follower questo privilegio, incentivandoli a prenotare il tuo pacchetto. Un altro aspetto da non trascurare è la possibilità di collaborare con altre aziende appartenenti al settore turistico, così da creare pacchetti che combinino la tua offerta con la loro, potenziando reciprocamente il vostro target e la vostra potenza comunicativa.

4) Incentiva i tuoi clienti a rilasciare recensioni

Si sa, i potenziali clienti, prima di effettuare un acquisto, cercano spesso consigli e raccomandazioni da fonti attendibili come amici o esperti del settore. La forza delle opinioni provenienti da persone estranee al brand è incredibilmente potente in termini commerciali. Per questo motivo, inserire le testimonianze dei clienti all’interno delle tue campagne o promozioni è un ottimo modo per eliminare ogni dubbio dalla mente dei tuoi lettori.

Dunque, incoraggia i contenuti generati dagli utenti, questo non solo fornirà una preziosa prova sociale della bontà della tua offerta, ma contribuirà anche a creare un senso di comunità attorno al tuo brand.

In conclusione, promuovere pacchetti turistici online richiede una strategia completa, capace di sfruttare i molteplici canali del marketing digitale.

Come hai potuto leggere, è importante conoscere il proprio pubblico di destinazione e sviluppare un’identità di marca forte, accompagnata da un tone of voice coerente. Fatto questo, il passaggio successivo consiste nello scegliere e predisporre i canali di comunicazioni più pertinenti, su cui distribuire contenuti coinvolgenti. L’ottimizzazione per i motori di ricerca e lo sviluppo di sponsorizzazioni a pagamento saranno, infine, opzioni decisamente virtuose da valutare ad hoc.

Considerazioni finali

Se creare pacchetti turistici è un’abilità, vendere pacchetti turistici può essere considerato come un’arte o una disciplina, che si apprende conoscendo i processi giusti da seguire. Bisogna difatti capire che il digital marketing turistico è un processo,che segue differenti step. Nessuno acquista un viaggio senza aver interagito con diverse proposte di viaggio di differenti brand turistici.

Per arrivare al cuore di un potenziale cliente bisogna conoscerlo,sapere il suo modo di pensare,cosa vorrebbe sentirsi dire quando è alla ricerca di un viaggio,o quale comunicazione sarebbe più appropriata per incuriosirlo ed attrarlo.

Più si conosce il target di mercato maggiori sono le possibilità di successo di un piano di marketing per un prodotto turistico. Allineare la conoscenza del target,ai suoi bisogni e alla suo modo di comunicare consente di sviluppare un’efficace promozione turistica.

Lascia un commento

Invia Commento