Creare un sito web per agenzia viaggi è un lavoro che richiede un’attenta analisi e valutazione prima di procedere con la sua realizzazione.Uno degli errori che molti neo imprenditori trascurano è proprio questo,perchè sono ignari di quello che sta dietro alla realizzazione di siti web per il turismo. Il secondo errore è quello di cercare l’imitazione di un altro sito web.
Sarà capitato anche a te di vedere un sito web turistico e rimanere estasiato dalla bellezza di quel sito. La grafica,le immagini,il layout del sito,tutto eccezionale ai tuoi occhi,a tal punto che ti convinci che vuoi un sito come quello,perché quello è sicuramente adatto alla tua attività.
Ecco..bene…dimenticalo! Non pensarci più!
No,non sono pazzo..
Il sito web deve essere unico e distintivo e deve trasmetterne i valori aziendali.
Prova ad immaginare se la vetrina di un’agenzia viaggi fosse simile ad un’altra di un concorrente,magari poco distante…che percezione si farebbero le persone di entrambe le agenzie??
Questa premessa per farti capire che ogni sito web nasce unico,con una sua identità,un suo scopo,una sua comunicazione.
Detto questo passiamo subito a quello che devi conoscere per creare un sito web di viaggi o anche nel qual caso volessi farlo realizzare da esperti.
Maggiori sono le cose che conosci e apprendi,e maggiori sono le possibilità che il tuo sito sia veramente perfetto.
Sito web per agenzia viaggi: Perché vuoi crearlo?
Tutto inizia da questa domanda,
Perché vuoi creare un sito web di viaggi?
Il motivo principale per creare il sito web dell’agenzia di viaggi è quello di raggiungere il numero massimo di clienti,ovvio! Ma se ti dicessi che non è il solo motivo per crearlo? Eccoti alcuni motivi per volerne creare uno.
- Facilitare la prenotazione online di viaggi,tour o attività
- Attirare ed acquisire nuovi clienti
- Generare lead
- Mostrare viaggi,tour.attività o pacchetto turistici
- Sviluppare una brand image convincente e persuasiva
- Fornire un servizio di assistenza online 24/7
- Ispirare i viaggiatori con dei contenuti di valore
- Fornire informazioni utili e pertinenti ai viaggiatori
- Aumentare il fatturato
- Diffondere la brand awareness
- Comunicare la tua differenziazione
Vedi come non si tratti solo di creare un sito web per vendere viaggi online? Devi fare chiarezza in primis su quello che è lo scopo.
A cosa ti serve un sito web? Vuoi creare un sito web di viaggi “statico” tipo sito vetrina o un sito web “dinamico” tipo e-commerce?
Chiarire questa importante distinzione permette di focalizzarti su quello che è il contesto generale del sito.
In sostanza dipende da due fattori:
Vuoi un sito web promozionale in cui gli utenti ti contattino per avere informazioni sui tuoi prodotti o servizi o vuoi un sito web in cui il viaggiatore possa scegliere la tipologia di viaggio in offerta e lo possa prenotare /acquistare online dal tuo sito?
Sono due modus operandi differenti,dipende da quello che per te è importante e soprattutto da com’è il modello di business.
Un sito web per agenzia viaggi è customer centric
Un sito web eccellente deve essere customer centric,ovvero realizzato avendo bene in mente chi è il tuo cliente ideale,il tuo mercato di riferimento. In parole, adottare un’approccio customer centric per un’agenzia di viaggi o tour operator, vuol dire mettere al centro il cliente e orientare il business per soddisfarlo al meglio. Questo permette di essere dinamici e adattarsi ai cambiamenti o alle evoluzioni del mercato.
Implementare una strategia customer centric permette di offrire un miglior valore per i propri clienti,aumentare le conversioni e di conseguenza il fatturato.
Già,perché per quanto si voglia parlarne,un sito web per agenzia viaggi per essere efficace deve convertire! E convertire significa portare l’utente target a compiere delle azioni che sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del sito web e di conseguenza quelli aziendali.
Non bisogna infatti dimenticare che il sito web è uno strumento volto al raggiungimento di obiettivi di marketing/aziendali, non un punto di arrivo.
Pertanto prima di creare un sito web turistico devi adottare una strategia di web marketing per fare in modo che il sito web attraverso i suoi contenuti ti aiuti a raggiungere gli obiettivi aziendali che ti prefiggi di raggiungere.
Definirla è importantissimo, ancor prima di metter mano al portafogli. Una web strategy per siti di viaggi, risponde alle domande:
- Chi è il nostro utente o buyer personas?
- Qual’e il viaggio del cliente?
- Come troverà il sito web?
- Come ci arriverà?
- Quali sono le cose della quale ha bisogno?
- Quali informazioni necessita?
- Quali keyword utilizzerà per trovare il sito web?
- Quali azioni dovrebbero compiere le persone sul sito?
- Quale comunicazione adotterai per il pubblico?
Vedi come man mano ci si addentri nella strategia le domande alla quale rispondere acquistano significato?
Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere con il sito web ( cosa vuoi fare)
Cosa vuoi raggiungere con il sito web? Quali obiettivi aziendali vuoi raggiungere attraverso il suo utilizzo? Parlando di agenzia di viaggi, ci sono diversi obiettivi di marketing e di vendite. Si tratta di determinare quali sono gli obiettivi reali che consentono di soddisfare quelli aziendali.
- Desideri ottenere più richieste di informazioni per il reparto vendite?
- Desideri ottenere maggiori richieste di preventivi di viaggio?
- Vuoi vendere più viaggi a catalogo?
- Vuoi maggiori iscritti alle newsletter?
- Desideri incrementare i lead per educarli ai tuoi servizi?
- Aumentare la consapevolezza del brand?
- Migliorare il servizio assistenza?
La chiarezza è il primo aspetto da considerare nello sviluppo di un sito web per viaggi. Prima chiarisci a cosa ti serve il sito web turistico e prima puoi focalizzarti sulla strategia,gli obiettivi e le azioni tra compiere per realizzarli.
Il successo di un sito web infatti lo si determina impostando degli obiettivi da raggiungere,altrimenti non potrai mai sapere con certezza se un business sta andando nella giusta direzione.
Il tutto dipende dallo scopo del sito web. Se un sito web turistico serve per informare i turisti sui prodotti offerti o sugli eventi in loco ( sito web informativo) o se lo scopo è trasformare un utente in cliente pagante.
Sviluppa le azioni di marketing per ottenere risultati ( come vuoi farlo)
Cosa vuoi che faccia un potenziale cliente sul sito? Quali azioni dovrebbe compiere una volta che arriva sul sito? Un sito web per viaggi ben progettato dovrebbe incanalare l’utente verso un obiettivo preciso. Ma per farlo bisogna sviluppare delle azioni che permettano di raggiungerlo.
Un potenziale cliente difficilmente acquista un viaggio,un tour o qualsiasi attività di high ticket ( costo elevato) senza un’interazione costante con un brand. Valuta che nel marketing online ci vogliono almeno 7 touch point prima che un potenziale cliente decida di acquistare.
Le domande che devi porti sono quindi le seguenti:
- Come riesci ad attirare un visitatore al sito web?
- Come puoi coinvolgerlo?
- Quale esperienza positiva puoi apportargli?
- Come lo porterai a diventare cliente?
Queste rappresentano azioni di marketing da implementare attraverso le tattiche di marketing. Se sai rispondere a queste domande riuscirai anche a progettare efficacemente il sito web per agenzia viaggi.
Ipotizziamo tu voglia attirare un visitatore al sito web. Potresti farlo in diversi modi,
- Social media
- SEO
- Social Advertising
- Blog post
- Video
- Passaparola
- Ads Google
- Guide
- Consigli e informazioni utili
Sta ovviamente a te capire il percorso che vuoi far eseguire al potenziale cliente per arrivare al tuo obiettivo. Dipende poi in sostanza da dove si trovano i tuoi potenziali clienti e con cosa interagiscono.
Analizza i tuoi competitor
Analizzare i concorrenti diretti e indiretti è essenziale per comprendere la loro strategia di web marketing. È utile per definire anche una swot analisys e comparare i punti di forza del loro sito web con quelli del tuo o di quello che vorresti sviluppare. È fondamentale anche per comprendere a livello comunicativo come si rivolgono al target,con che tono,in quale modo. Ma cosa dovresti analizzare dal punto di vista pratico?
- Navigazione
- Comunicazione ( Unique value proposition,tone of voice,copywriting )
- Usabilità
- Esperienza utente
- Design del sito web
- Contenuti del sito web
- Touchpoint per arrivare all’obiettivo del competitor
- Presenza E-commerce o form per richiesta preventivo/informazioni
- Modulo di iscrizioni newsletter o pop up
Questo ti consente di fare una prima valutazione su come i concorrenti realizzano i loro obiettivi e in quale modo. Inoltre questo ti permette di definire strategie per creare una differenziazione per il tuo sito web.
Sito web per agenzia viaggi: Le 5 macro aree per un sito di successo
Abbiamo evidenziato la parte “accademica”,ovvero quella basata principalmente sul perché creare un sito web turistico,cosa fare e come farlo, dal punto di vista di ideazione e progettazione. Ma un sito web evidenziato a cosa serve,il suo scopo e il modo in cui genera profitti,necessita di 5 macroaree per essere performante,funzionale,attrattivo,brand oriented e promozionale.
Struttura di un sito web
Un sito web per agenzia viaggi è indubbiamente fondamentale che abbia una struttura snella,fluida e veloce. A livello gerarchico,è importante definire sulla base di quanto esposto,le pagine web importanti per il sito ( homepage,pagine prodotti,pagina offerte,pagina destinazioni,catalogo viaggi,pagine informazioni,Blog page,pagine contatti,Last minute,Landing page o Sales page).
La struttura di un sito web è prettamente funzionale al tipo di percorso che si intende far fare all’utente. Ricorda che less is more.
La struttura di un sito web per turismo contiene anche l’hosting,il dominio, il codice di programmazione,il Cms,il menu di navigazione,la sitemap,l’usabilità,le performance e l’ottimizzazione del sito. Tutto quello che concerne la base sulla quale appoggia il sito web.
Caratteristiche di un sito web
Quali caratteristiche deve avere un sito web di viaggi per essere ottimale? Generalmente un buon sito web per tour operator o agenzia di viaggi deve avere un ottimo gestionale,un sistema di prenotazione online o Booking engine,un CRM per instaurare una relazione con il pubblico,gateway di pagamento affidabili, sicurezza e protezione dei dati,multilingue se ci si rivolge ad un mercato estero.
Design grafico
È inutile dire che la grafica di un sito web per viaggi deve essere eccellente. Ma ci deve essere un ottimo compromesso tra design e funzionalità del sito. A volte per avere buone prestazioni dei siti bisogna rinunciare a grafiche di valore. Perché gli aspetti grafici di un sito tendono a volte a rallentarne le performance. E le performance di un sito sono una tra le caratteristiche di indicizzazione e posizionamento di un sito web. Pertanto la scelta del design deve essere sempre fatta considerando il layout,il template per l’agenzia viaggi,il design,le CTA,i contenuti visivi,sidebar,modul di iscrizione e form di contatto.
Branding
Accrescere la visibilità e la memorabilità di un brand è uno degli aspetti cruciali di un sito web. Attraverso un sito web di viaggi,un brand comunica i suoi elementi di unicità,quali il logo,il payoff o lo slogan, i colori del brand,i suoi valori,la comunicazione e cosa lo rende distintivo rispetto alla concorrenza. Un sito web turistico può far emergere la brand statement per far posizionare il proprio marchio nella mente dei consumatori.
Promozione sito web
Promuoversi per accrescere la propria visibilità ed aumentare il bacino di utenti è un’aspetto strategico per ottenere un flusso di nuovi visitatori al sito web. A tal scopo non basta solo inserire i cataloghi di viaggio o le brochure turistiche scaricabili. Bensi bisogna attuare delle strategie promozionali sui social,ma anche attraverso guest posting su riviste o portali turistici di settore,o link building.Diversificare le fonti di promozione consente ad un sito web di viaggi di incrementare notevolmente gli utenti e farli entrare nel processo di trasformazione da utenti in clienti.