Scroll Top

Diventare imprenditore turistico: 5 utili consigli

Imprenditore turistico

Diventare imprenditore turistico o imprenditrice nel turismo è il sogno di molte persone, che desiderano mettersi in proprio nel turismo e dare una svolta alla propria vita o carriera lavorativa. Fare impresa nel turismo è una scelta. C’è chi imprenditore lo diventa sul campo portando avanti l’impresa di famiglia e chi invece motivato da una passione desidera imporsi da zero sul mercato. Se nel primo caso si può partire nettamente avvantaggiati e con una preparazione robusta,non è detto che nel secondo questo non possa accadere! Tutt’anzi. Spesso imprenditore turistico si diventa seguendo appunto una passione,che diventa motivazione,perseveranza ed etica responsabile.

Se stai pensando di diventare un imprenditore turistico ma non sai da dove iniziare ,questo post delinea quello che dovresti sapere per iniziare ad abbracciare questo cambiamento e metterti in proprio nel turismo.

Diventare imprenditore turistico: Tutto inizia dai bisogni umani

Mettersi in proprio?? Ma chi me lo fa fare…meglio lo stipendio fisso tutti i mesi.. Eh sii.. a tal riguardo ci sono diverse filosofie di pensiero e si traducono in due profili di persone,contrapposte da differenti bisogni umani,sociali,cognitivi e autorealizzazione.

 

Gli eterni indecisi

Le persone in questo profilo sono spesso sottovalutate, frustrate e oppresse da una condizione sociale precaria. Rimangono stabili nonostante i loro sentimenti negativi verso ciò che la vita offre loro perchè si sentono in dovere di qualcosa di meglio del semplice status quo della classe medio-bassa.

Gli appartenenti a questo profilo,tendono ad essere poco inclini a cambiare il destino che è stato tramandato loro dalla generazione precedente,mentre sentono la noia al lavoro o sono incapaci di trovare un significato al di fuori di tutto ciò a causa della maturazione in un’apatia verso le opportunità

 

I sognatori realisti

L’ambizione di fare qualcosa di proprio e la forte personalità rendono queste persone grandi leader. Questi individui dalla mentalità aperta sono anche curiosi, il che li aiuta a trovare nuove strade nella vita,perché guardano sempre avanti piuttosto che indietro o agli eventi passati.

Questo profilo include personalità dinamiche che non desiderano altro che poter concretizzare i loro sogni per aiutare gli altri. Le persone volitive, ambiziose e dinamiche con una spinta insaziabile al successo sono quelle che troveranno il successo nella vita. Questi, hanno un atteggiamento positivo che spesso li conduce nel loro viaggio per realizzare tutto ciò che possono realizzare se gli viene data mezza possibilità da chiunque o da qualsiasi altra cosa!

Te a quale categoria appartieni??

 

Fare l’imprenditore turistico: e se fosse la svolta che stai aspettando?

Non c’e frase più azzeccata per rendere efficace un concetto che tutti dovremmo imparare e far nostro.

Leggi anche  Direttore tecnico agenzia di viaggi: Le 7 macro competenze

 

Se non costruisci il tuo sogno, qualcun altro ti assumerà per aiutarlo a costruire il suo.

Dhirubhai Ambani

 

Fare impresa nel turismo,aprire un’agenzia di servizi turistici,aprire un’agenzia viaggi online o un tour operator incoming per promuovere una o più destinazioni turistiche ti sembra una follia?

È più folle vivere una vita sapendo che non stai facendo quello che ti rende felice aggrappandoti alla speranza. oppure credere in te stesso e agire per trovare la tua strada,un tuo stile di vita che ti faccia emergere?

Certo,entrambi hanno dei lati positivi e negativi come tutti,ma è sempre la vita che stai cavalcando,ed è la tua! Di nessun altro! Ti chiedi mai se fosse proprio la tua svolta? O perché tu non sia ancora diventato un’imprenditore o imprenditrice turistica? I fattori che spesso frenano l’entuasiamo di mettersi in proprio nel turismo,al di la delle condizioni oggettive( normative burocratiche,pressione fiscale,lavoro,economiche ecc ) sono

 

  • Paura
  • Mancanza di vision
  • Mancanza di idee per sviluppare il turismo

 

Ti immagini un mondo senza imprenditori?

Una cosa è certa, se non ci fossero gli imprenditori (anche del passato) ,non staremmo qui a parlare di lavorare in proprio nel turismo. Non staremmo proprio lavorando. Ecco l’importanza di un futuro imprenditoriale nel turismo in Italia. Se non c’e chi fa impresa non c’e nemmeno lavoro. Non avremmo la possibilità di fare quella vita che facciamo quotidianamente. Questo è anche uno dei valori del fare l’imprenditore nel turismo.

 

Come diventare imprenditore turistico

Fare impresa nel turismo,come si fa? È possibile oggi giorno trovare opportunità di business nel settore dei viaggi e turismo? Chi lo dice che non si può? Certamente la pandemia di covid-19 ha penalizzato il settore turistico in quanto a flussi e presenze turistiche,ma non dimentichiamo che siamo in Italia! Ce l’invidia mezzo mondo,ed abbiamo le bellezze storico culturali,paesaggistiche,l’enogastronomia migliore del mondo! Quindi alla domanda se è possibile lavorare nel settore turistico in proprio la risposta è SI

A patto che segui i seguenti consigli…

 

Acquisisci competenze e formazione turistica

Nessuno nasce imprenditore,questo è bene dirlo! Imprenditori si diventa con una formazione turistica adeguata,imparando e assimilando le materie di studio,il diritto commerciale,le normative in materia di turismo,le tecniche di negoziazione, acquisendo  anche conoscenze in ambito digitale.

Il percorso dell’imprenditore non finisce mai,non si limita alla frequentazione di istituti turistici o al conseguimento di una laurea in scienze del turismo o in economia e commercio. Bensi è sempre in continuo aggiornamento. La professione dell’imprenditore turistico racchiude in se anche l’orientamento al mercato,lo studio di nuovi prodotti turistici o la creazione di nuove attività turistiche innovative.

Leggi anche  Gestionale agenzia viaggi: Cosa dovresti sapere

Ma soprattutto c’e una continua voglia di innovarsi per fornire soluzioni adeguate e tempestive al mercato. La formazione è il precursore delle competenze. È per questo che la formazione turistica e manageriale è senz’ombra di dubbio importante per ottimizzare le competenze in materia.

 

Allena la mente per trovare la giusta idea di business

 

idee per sviluppare il turismo

C’e troppa concorrenza,il mercato è saturo, non ci sono opportunità… quante volte spesso sentiamo dire queste affermazioni.Se non ci fosse concorrenza non ci sarebbe mercato e di conseguenza opportunità di business nel turismo. Bisogna solo allenare la mente per trovare l’idea vincente! Hai capito bene! Allenare la mente,usare il pensiero creativo.

Spesso ci ostiniamo a vedere solo a quello che vogliamo vedere! Se ad esempio vuoi lavorare nei viaggi,ma consideri l’industria turistica solamente quello dei viaggi di massa a Roma,allora stai perdendo la possibilità di usare il pensiero creativo,perché stai offrendo qualcosa che già c’è. Spesso pensiamo ad attività innovative da aprire o alle idee per mettersi in proprio. Ci sforziamo talmente tanto pero senza concretizzarle.. Proprio perchè bisognerebbe cambiare il punto di approccio e trovare una soluzione con la creatività.

Usare il pensiero creativo,il problem solving o il brainstorming vuol dire sviluppare idee creative vincenti anche nel settore del turismo.

Chi lo dice che nel turismo non si possono avere idee vincenti? E poi cosa vuol dire avere un’idea vincente?  Le idee per il turismo vincenti sono quelle idee di business che soddisfano gli obiettivi aziendali, coinvolgono il mercato e risolvono i problemi di una nicchia. Pertanto per fare l’imprenditore turistico devi allenare la tua mente per formulare soluzioni e prodotti che abbiano un valore per la clientela e si posizionino nella mente dei clienti.

 

Trova un’idea che risolva un problema o soddisfi dei bisogni inespressi

 

business idea

 

Fare impresa vuol dire soprattutto offrire soluzioni a dei problemi esistenti,potenziali o futuri. Ma non solo. Si parla infatti anche di bisogni. Il turismo fa parte dei bisogni umani,pertanto identificare un bisogno inespresso nel mercato può rappresentare un’opportunità di business vincente. La società è mutevole ed evolve velocemente, è come essa, evolvono anche i bisogni del mercato,i desideri della clientela.

Se credi che il turismo non abbia bisogni inespressi devi allora ritornare al pensiero creativo, analizzare i possibili scenari alla ricerca di possibili servizi da offrire ai turisti. Ad esempio.vent’anni fa c’era la classica vacanza per famiglie,al mare o in montagna…Oggi ci sono prodotti per single,gengle,nonni con bambini,Lgbt,bleisure travel ecc.

Questo per dire che quello che vent’anni fa non era un bisogno,lo è diventato oggi,e pertanto analizzando i contesti sociali e socio comportamentali nel turismo si possono definire delle esigenze specifiche per target di nicchia.

Leggi anche  Buyer persona nel turismo: Quanto conosci i tuoi clienti?

 

Definisci il tuo mercato da servire

Quale mercato vuoi servire? Mercato B2B o B2C? a chi ti rivolgi? Ai professionisti oppure ai normali consumatori?  La definizione del mercato in cui operare è un altro dei fattori importanti per definire il successo di un’attività imprenditoriale nel turismo.

Per avere un mercato target efficace, devi prima definire che tipo di prodotto o servizio offri. Una volta stabilito questo sarà, molto più facile è determinare i potenziali clienti o buyer personas e come tali possono aiutare l’impresa turistica a  raggiungere al meglio i propri obiettivi. Ciò che vuoi ottenere con qualsiasi progetto di business,influenzerà non solo la quantità di lavoro ma anche la sua redditività.

Quindi definire il mercato e i suoi sotto segmenti permette di rivolgersi a dei potenziali clienti aventi bisogni o desideri omogenei.

 

Pianifica organizza e sviluppa

La pianificazione aziendale e delle sue strategie è un altro importante tassello per creare un’impresa turistica di successo. Avere una buona idea è una cosa, trasformarla in qualcosa di grande e redditizio richiede lavoro. Si può avere anche delle ottime idee per sviluppare il turismo,ma poi bisogna confrontarsi con l’applicabilità sul campo.

L’idea di business può essere grezza inizialmente,proprio perché rappresenta un’idea,ma non è detto appunto che sia profittevole.  Per questo motivo va raffinata attraverso la stesura di un business plan aziendale,che descriva nei minimi contenuti in un’orizzonte temporale come l’impresa turistica evolverà nel futuro. Bisogna capire come investire nel turismo in modo responsabile ed etico.

La stesura di un business plan costringe l imprenditore turistico a ragionare su più fronti,organizzazione del lavoro,risorse umane,marketing e ricerca e sviluppo. Tutto questo per garantire e assicurare il proseguimento dell’attività turistica ed un miglioramento degli obiettivi aziendali e finanziari.

 

L’imprenditore turistico e i fattori di successo

L’imprenditore non smette mai di imparare. Questo è un dato di fatto. Più si informa,rimane al passo con il mercato,le tenenze, le evoluzioni ed i cambiamenti e  maggiori sono le possibilità di successo. Ma quali sono i fattori di successo per un’imprenditore? Oltre alle abilità manageriali,allo sviluppo di problem solving,alla caratteristiche peculiari che contraddistingue un’imprenditore ( ottimismo,positività,perseveranza,costanza,analisi critica ecc) buona parte del successo imprenditoriale di un’iniziativa deriva anche dal team di lavoro. Molto spesso si plaude un imprenditore per i successi raggiunti,ma se non ci fosse un team motivato,dei dipendenti coinvolti nel successo aziendale,nessun imprenditore avrebbe successo.

Pertanto uno dei fattori di successo,è allenare,motivare,valorizzare la forza lavoro,perchè è quella che trasforma un’idea di business in un rendimento costante e di lunga durata.

 

Lascia un commento