Scroll Top

Come diventare organizzatore di viaggi

Come diventare organizzatore di viaggi

Ti piacerebbe lavorare nel mondo del turismo? Hai mai pensato di diventare organizzatore di viaggi e sviluppare questa tua attitudine? Sono molte le persone attratte dal settore turistico che vogliono trasformare la loro passione per i viaggi e lavorare con il turismo. Alcuni vogliono farlo per offrire le loro esperienze di viaggio,altri invece decidono appunto di seguire le proprie passioni e lavorare come tour operator o aprire un’agenzia viaggi.

In entrambi le situazioni si è motivati da una passione viscerale per tutto ciò che concerne il viaggio,la sua pianificazione ed ovviamente il risultato finale,ovvero rendere un viaggio memorabile nella mente delle persone.

Hai mai pensato di diventare tour operator oppure organizzatore di viaggi online?

È il sogno di tanti ! Non ti piacerebbe condividere le tue passioni e trasformarle in emozionanti itinerari di viaggio? Immagina come potresti rendere felici le persone,crearti un’attività turistica e lavorare in agenzia viaggi

 

Quale strada vuoi prendere? consulente di viaggi o organizzatore di viaggi?

Innanzitutto bisogna scindere due aspetti fondamentali,ovvero determinare qual è la tua intenzione. Perché dalla sua definizione cambia ovviamente tutta l’impostazione di una futura attività turistica. Ci sono due strade se vuoi intraprendere questo lavoro nel turismo e iniziare a lavorare nei viaggi.E per farlo devi chiederti cosa vuoi fare, dove vuoi arrivare e quali sono le tue ambizioni. Questo è un aspetto importante il quale viene talvolta tralasciato.

Se la tua ambizione, e quello che vuoi fare è aiutare le persone ad organizzare il proprio viaggio,definendone l’itinerario,i mezzi di trasporto,i punti di interesse,le attività da svolgere in loco,la selezione delle cose da vedere allora puoi fare il consulente di viaggi. Il travel consultant,è una figura professionale orientata all’identificazione dei bisogni dei clienti,alla loro comprensione e alla creazione di un itinerario turistico personalizzato. Tuttavia per farlo come lavoro,ti devi appoggiare a delle agenzie viaggi oppure a dei network,perchè non sei abilitato alla vendita,ma solo alla creazione dell’itinerario di viaggio. Inoltre offri un servizio di consulenza turistica, non un prodotto turistico con un tuo brand.

Se invece hai l’ambizione di diventare tour operator e pianificare,organizzare e vendere prodotti turistici,intesi viaggi o pacchetti turistici,con un tuo brand, allora la tua strada è quella di diventare organizzatore di viaggio come impresa turistica.

 

 

[cp_modal display=”inline” id=”cp_id_c6c9b”][/cp_modal]

 

Come diventare organizzatore di viaggi di successo

 

Percorso di studi

Per svolgere questa professione,innanzitutto è sempre consigliabile seguire un percorso di studi ad indirizzo turistico,o una laurea in scienze del turismo oppure in economia del turismo.

Non è obbligatorio per legge,ma preferibile se vuoi esercitare questo lavoro. Tuttavia però, è possibile seguire una seconda strada se non hai eseguito una formazione turistica,ovvero quella di sostenere l’esame di direttore tecnico di agenzia viaggi. È però bene precisare una cosa.

Essendo il turismo una materia di competenza strettamente Regionale,ogni regione attraverso l’assessorato al turismo,può chiedere ulteriori competenze per accedere all’esame di direttore tecnico agenzia viaggi. Ci sono infatti Regioni che chiedono di aver lavorato almeno 5 anni presso un’agenzia viaggi con funzioni amministrative.

 

 

agente di viaggio

Pertanto la prima cosa da fare è che tu segua la Legislazione turistica della tua Regione,o dove intendi operare con la tua attività.

È anche bene ribadire che l’esame di abilitazione al ruolo di Direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo,generalmente è a cadenza biennale,quindi tieni sempre d’occhio i bandi pubblicati dalle Regioni. Se hai le conoscenze per eseguire l’esame di Direttore Tecnico puoi sostenere l’esame di abilitazione,attraverso la quale,una volta superato potrai seguire gli adempimenti burocratici ed amministrativi per aprire questa attività,compresa la richiesta della licenza tour operator.

Se vuoi puoi comunque approfondire e conoscere le skills,le abilità o le competenze del direttore tecnico di agenzia viaggi per valutare le qualità o competenze che possiedi o quelle in cui devi formarti professionalmente. Importantissimo però è conoscere il contesto operativo che ruota attorno alla figura del Direttore tecnico,che molto spesso non è considerato attentamente da chi desidera lavorare nei tour operator o lavorare in un agenzia di viaggi.

Leggi anche  Come diventare tour operator di successo

Capita spesso che il mancato apprendimento di nozioni o tecniche di pianificazione di un’ agenzia viaggi generi situazioni alquanto pericolose, tali da compromettere l’intero business. Per comprendere come pianificare correttamente l’avvio di un’agenzia viaggi c’e un corso per agenzia di viaggi che ti insegna come diventare tour operator e vendere viaggi online limitandone i rischi dovuti all’inesperienza.

 

Cosa dice la normativa italiana per diventare organizzatore di viaggi?

 

Per diventare organizzatore di viaggi o organizzatrice di viaggi,devi essere consapevole degli aspetti normativi,civilistici,tributari e legali che ruotano attorno a questa professione turistica. Si tratta a tutti gli effetti di un’impresa turistica. L’art 4 del codice del consumo cosi recita:

 

sono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell’offerta turistica.

 

Chi è l’organizzatore di viaggi secondo il codice del turismo?

 

Il codice del Turismo al Titolo I capo I con l’art 32, definisce così l’organizzatore di viaggio

 

il soggetto che si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui all’articolo 34, o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilita’ di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione.

 

Quindi tale norma stabilisce chi è in effetti l’organizzatore di viaggio e cosa fa. Chi organizza viaggi,anche online è quindi un soggetto giuridico ( titolare di impresa o direttore tecnico tour operator ) e pertanto ne assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali.

Il tour operator ha inoltre la responsabilità della corretta esecuzione dei pacchetti turistici secondo il Dlgs 62/2018 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati. Praticamente, l’organizzatore di viaggi è responsabile di tutto ciò che concerne il pacchetto turistico,anche se venduto attraverso intermediari di viaggio o altri professionisti.

 

Metti a fuoco le tue idee imprenditoriali nel turismo

 

idee imprenditoriali nel turismo

 

Vuoi sapere come diventare organizzatore di viaggi ? Concretizza un’idea! Dal punto di vista imprenditoriale, per esercitare attività economica di impresa di viaggi e turismo,devi avere un’idea valida. Un’idea che sia concretizzabile, profittevole e che offra un valore per il turista.

Come fai a mettere a fuoco le tue idee? Inizia dalle tue passioni! Se ti piacciono i viaggi e il turismo in generale,devi definire cosa ti piace fare. Devi specificare qual’è la passione che ti motiva a voler intraprendere una delle professioni nel turismo di maggiore appeal

Se  ti interessa capire come diventare un tour operator, devi sapere che oggi giorno ragionare in ottica generalista non porta a nessun successo,nemmeno del turismo.

Devi specificare su cosa vuoi indirizzare i tuoi sforzi e specializzarti come tour operator in quel determinato prodotto turistico.Oppure sempre partendo da una tua passione per un luogo specifico,puoi organizzare e vendere soggiorni turistici in una determinata località e differenziare i tuoi prodotti a seconda delle attività che è possibile svolgere durante il viaggio.

 

Definisci il tuo mercato,le strategie commerciali e comprendi i bisogni delle persone

 

Vuoi lavorare come tour operator incoming e rivolgerti a stranieri che vengono in vacanza in italia oppure un tour operator outgoing per gli italiani che vogliono recarsi all’estero? Preferisci creare pacchetti turistici all-inclusive o pacchetti turistici dinamici? Questo aspetto devi considerarlo già quando metti a fuoco le idee.È molto importante,perchè delinea l’intera strategia commerciale da intraprendere e la partnership con i fornitori di servizi turistici per assemblare i pacchetti turistici da vendere.

Quando hai definito cosa vuoi fare,devi analizzare il mercato turistico ed i bisogni del target prescelto. La conoscenza del mercato è essenziale per comprendere quali siano i bisogni dei potenziali clienti, i loro desideri,le loro aspettative riguardo ai tuoi prodotti e soprattutto la loro percezione nei confronti dei competitor. Analizzare i competitor presenti nel mercato dove intendi rivolgerti, è altrettanto fondamentale. Devi capire alla perfezione,cosa offrono,a quale prezzo,il livello di soddisfazione della clientela,quale valore offrono e perchè i loro prodotti sono considerati appetibili o di qualità superiore.

Leggi anche  Come promuovere un'agenzia di viaggi online

 

Questa analisi competitiva è strategica se intendi sapere come diventare organizzatore di viaggi e prendere decisioni migliori basandoti sui tuoi competitor.

 

Analizzare il mercato infatti serve per

 

  • Definire la strategia competitiva
  • Stabilire le strategie di differenziazione
  • Individuare la tua Unique Value Proposition
  • Individuare una strategia di prodotto e la strategia di vendita di un prodotto
  • Stabilire i canali di marketing dove orientarti per massimizzare le vendite
  • Progettare un piano di comunicazione adeguato per il tuo brand
  • Creare un piano di comunicazione social media

 

Queste sono tutte azioni strategiche che servono per entrare in un mercato con dei nuovi prodotti,attirare il giusto target di mercato e migliorare la brand awareness del tour operator nel mercato predefinito.

 

Crea pacchetti turistici innovativi

 

pacchetto turistico per coppia

 

Come puoi creare pacchetti turistici di successo? La creazione di prodotti turistici richiede un’attenta pianificazione. La figura del programmatore turistico o travel designer è primaria in un’impresa di viaggi e turismo. Pianificare un viaggio infatti non vuol dire solamente prenotare i mezzi di trasporto o i servizi turistici collegati.

La comprensione del cliente tipo, ti fornisce già preziose informazioni su quali siano gli elementi di attrattività da inserire nella fase di programmazione del viaggio. Il viaggio è un percorso fatto di desideri,bisogni,scoperte,ambizioni,aspettative o motivazioni differenti.Se vuoi capire come diventare operatore turistico di successo devi dapprima definire a quale segmento di mercato intendi rivolgerti

 

  • Coppie
  • Viaggiatori in Gruppo
  • Single
  • Famiglie
  • Famiglie monoparentali
  • Nonni con figli
  • Lgbt
  • Papà o mamme separati con figli

 

In base alla tipologia di turista, devi studiare il mercato e segmentarlo in funzione di

 

  • Interessi da sviluppare
  • Bisogni da soddisfare
  • Funzionalità desiderate
  • Emozioni ricercate
  • Esperienze ricercate
  • Motivazioni di viaggio intrinseche
  • Hobby e passioni

 

Solamente analizzando nel profondo il segmento di mercato puoi creare pacchetti turistici di alto gradimento e soddisfazione per la clientela. E soprattutto cosa non meno importante,evitare i cosidetti difetti di non conformità che possono avvenire quando i turisti non sono soddisfatti o non hanno ottenuto quello che desideravano.

Il codice del consumo con il DLgs 206/2005 è chiaro riguardo alle responsabilità degli organizzatori di viaggio e le tutele che i viaggiatori hanno quando acquistano un pacchetto turistico all-inclusive.

Pertanto la parola d’ordine,è si differenziare i prodotti turistici dalla concorrenza,ma con una qualità eccelsa nella fase di organizzazione dei viaggi,ovvero

 

  • Comprensione del cliente
  • Ricerca delle soluzioni idonee
  • Selezione dei fornitori di servizi turistici
  • Creazione dell’itinerario di viaggio
  • Formulazione della proposta di viaggio
  • Promo commercializzazione dei pacchetti turistici
  • Vendita di viaggi
  • Ottenimento dei feedback
  • Miglioramento dei prodotti esistenti

 

Costruisci l’identità del brand

 

Se vuoi affermarti come organizzatore viaggi e vendere prodotti turistici nel mercato, devi pensare anche a costruirti un’immagine.

L’organizzatore di viaggio di successo, è colui che riesce a posizionarsi  nella mente dei consumatori e a far associare il brand ad un determinato tipo di viaggi o prodotti. Questo è sicuramente un percorso di media-lunga durata, ed orientato al futuro, allo sviluppo e al consolidamento del brand aziendale.

I consumatori devono acquisire la consapevolezza che il tuo marchio esiste e ricordarlo nelle loro menti. Fare branding è una tattica di marketing che ti consente di stabilire un contatto con il tuo mercato di riferimento ed attirare il pubblico giusto.

Per costruire la tua brand identity, parti dalle motivazioni che ti hanno portato a diventare organizzatore di viaggi, dalle tue passioni,o dalla destinazione che alimenta la tua passione. Sviluppare una identità aziendale è importante soprattutto nell’online marketing,perchè contribuisce a creare il valore del marchio turistico,i tuoi elementi di unicità e a diffonderli.

 

A tal scopo utile può essere rispondere a queste domande:

 

  • Come hai iniziato la tua attività di tour e attività?
  • Dove hai preso l’idea? Cosa ti ha ispirato?
  • In che modo la tua azienda è diversa dai tuoi concorrenti?
  • Cosa si sforza di fare la tua attività di tour e attività?
  • Cosa ti rende eccezionale?
Leggi anche  Turismo Incoming come iniziare se parti da zero

 

Se intendi organizzare viaggi incoming devi sviluppare un marchio di destinazione, in cui generare l’interesse delle persone verso una destinazione turistica,promettendo un’esperienza di viaggio indimenticabile nel territorio.

A tal scopo essendo la concorrenza agguerrita,devi definire una proposta di valore unico che ti permetta di distinguerti dalla concorrenza nella destinazione.

 

Definisci i tuoi canali di vendita

 

Come e dove venderai i tuoi pacchetti turistici? Definire i canali di vendita è basilare,altrimenti non riuscirai a performare negli obiettivi aziendali e raggiungere il successo come tour operator.

 

  • Vuoi vendere i tuoi viaggi autonomamente o necessiti di intermediari di viaggio per la rivendita?
  • Vuoi vendere attraverso un negozio fisico oppure vuoi operare online? intendi affidarti a partner affiliati o consulenti di viaggio?

 

Sapere cosa vuoi fare anche in quest’ambito è importantissimo.

 

Se decidi di vendere viaggi online devi ovviamente crearti un sito turistico con annesso e-commerce per vendere i tuoi prodotti. Tale devi poi implementarlo ed ottimizzarlo per la SEO e i motori di ricerca. Inoltre ti devi costruire una posizione nella serp e posizionarti per determinate keyword o intento di ricerca,in modo tale da rendere agevole alle persone il fatto di trovare i tuoi prodotti ed entrare in contatto con il tuo marchio.

Se preferisci lavorare in un tour operator ed organizzare viaggi invece devi avvalerti di un’agenzia viaggi intermediaria che venda i viaggi da te organizzati. In tal caso per far si che i tuoi viaggi siano promo commercializzati dall’agenzia devi fornire tutto il materiale pubblicitario per promuovere il tuo brand.

Ovviamente,puoi anche collaborare con dei consulenti di viaggio e proporre i tuoi tour o i tuoi servizi turistici,ma in tal caso devi conoscere perfettamente il consulente di viaggi a che target di mercato si rivolge e soprattutto quali siano le richieste specifiche dei viaggiatori. Non è sempre detto che il pacchetto proposto dal tour operator venga acquistato attraverso dei consulenti. Anzi di solito è il consulente che crea degli itinerari di viaggio servendosi dei tour operator locali.

 

Crea un piano di comunicazione

 

Sviluppare un piano di comunicazione con la quale rivolgersi al mercato è importantissimo. A seconda dei prodotti turistici offerti, e del target alla quale ti rivolgi,cambia ovviamente anche la comunicazione,lo stile comunicativo,il linguaggio,il copywriting e il messaggio da inviare. La comunicazione va infatti studiata a seconda del bisogno espresso dal mercato. Dal bisogno infatti si deve creare un messaggio di marketing convincente e persuasivo per stimolare la persona ad agire e ottenere informazioni.

Inoltre,sempre a seconda del segmento di mercato individuato,essenziale è analizzare a quale materiale promozionale il mercato è maggiormente interessato.

 

  • Dove si informano i tuoi potenziali clienti?
  • Che tipo di comunicazione preferiscono? Digitale o cartacea?
  • Su quali canali social sono presenti?
  • A cosa sono interessati? Video? Storytelling? Immagini?

 

Capire il cliente target è strategico in fase di comunicazione. Ti permette infatti di identificare con precisione dove e come comunicare con tale in modo efficace e professionale.

 

Passione e motivazione,gli ingredienti per diventare un organizzatore di viaggi di successo

 

In questo articolo hai compreso come diventare organizzatore di viaggi.Quali sono i percorsi formativi e gli aspetti normativi da seguire se vuoi aprire un tour operator e organizzare viaggi online. Tuttavia, se non hai passione per questa professione turistica, difficilmente riuscirai a coinvolgere i turisti e rendere profittevole questo lavoro.

Ci vuole tanta passione si,voglia di apprendere e scoprire,ma soprattutto una grande capacità organizzativa e di analisi continua. I bisogni dei clienti evolvono sempre più rapidamente,e star dietro ai repentini cambiamenti del mercato richiede una grande flessibilità e una buona motivazione per non mollare mai.  La motivazione è il tuo fattore di spinta,per creare prodotti turistici competitivi e soddisfare le esigenze del mercato.

Sta di fatto comunque,che se identifichi una nicchia di mercato profittevole e interessata ai tuoi pacchetti turistici,sicuramente la tua passione renderà questo lavoro appagante e remunerativo sia sotto l’aspetto economico che professionale.

Lascia un commento

Invia Commento