Come scegliere un nome per agenzia di viaggi che sia unico, memorabile e distinguibile? Se hai intenzione di aprire un’agenzia viaggi e sei alla ricerca di un nome da assegnare all’agenzia turistica, sei nel posto giusto! In questo articolo troverai alcuni consigli per aiutarti nella scelta del nome aziendale. La scelta di un nome per agenzia viaggi non è mai semplice,anche perchè rappresenta il nome di un brand turistico e pertanto è soggetto a un’elevata concorrenza dal punto di vista del naming aziendale. Sono molti i titolari di agenzie viaggi o direttori tecnici che si sono trovati nelle stesse condizioni.
Il naming ovvero l’attività di marketing che consiste nella fase di analisi,valutazione,considerazione nella scelta del nome di un brand, è una delle fasi importanti, ma anche tra le più difficili. Soprattutto se sei in una fase iniziale di business in cui devi definire oltre alla ragione sociale dell’agenzia viaggi,anche la brand identity ad essa associata.
Scegliere il nome per agenzia di viaggi perfetto,sebbene agli inizi sia una cosa entusiasmante,non deve trarti in inganno e farti commettere errori che sono difficilmente recuperabili. Difatti, l’errata denominazione aziendale di un’agenzia viaggi,soprattutto online è uno degli errori comuni per chi vuole avviare quest’attività.
Sviluppare un naming aziendale vincente richiede un processo di comprensione in primis del marchio,dei suoi valori,di cosa si vuol trasmettere al mercato,cosa si vuol comunicare. Spesso si sente dire che nomi accattivanti creano maggior empatia e risuonano meglio tra il pubblico.
Ma i nomi di agenzie di viaggio di successo,sono quelli che soddisfano i requisiti di unicità per l’agenzia viaggi,che trasmettono chiaramente i benefici per i turisti, che sono motivazionali per i dipendenti e sostenibili nel tempo.
Ma un buon nome per agenzia di viaggi quali caratteristiche principali deve avere?
nome per agenzia di viaggi: quali caratteristiche deve avere?
Questa è una domanda che parecchi si pongono prima di aprire un’agenzia viaggi . I nomi di agenzie di viaggio quali attributi devono avere?
Scegli un nome che sia memorabile
Un’agenzia viaggi deve avere un nome che si ricordi facilmente e che sia rapidamente associabile ad una destinazione specifica o un prodotto specifico. Identificare un name branding per un’agenzia viaggi online,è importante anche per quanto riguarda la realizzazione del logo per agenzia viaggi . Entrambi servono a creare l’identità del brand e a far rimanere impresso il nome nella mente delle persone. In questo senso è preferibile ricercare un nome breve. In aggiunta è sempre possibile spiegare un concetto attraverso un tagline o payoff.
Come sono i nomi di agenzie di viaggio memorabili? Creare un nome aziendale memorabile è essenziale per attirare l’attenzione dei consumatori e del mercato. Per essere tale, deve rivolgersi ad un mercato specifico in cui l’agenzia intende operare. La memorabilità di un nome è uno dei fattori di richiamo che permette alle persone di ricordarsi nell’immediato di un brand turistico.
il naming deve essere Accessibile e comprensibile
Molte agenzie viaggi o tour operator nella scelta del nome puntano sull’esclusività. Ma in primis,un nome per agenzia viaggi deve essere semplice,trasparente,accessibile. L’accessibilità al pubblico di nomi agenzie di viaggio è importantissima. L’ assenza di un nome accessibile,implica il fatto che nessuno conosca il tuo marchio e i tuoi servizi. Pertanto l’acccessibilità in primis deve essere informativa/educativa, in secondo luogo commerciale. Un nome ben strutturato,aiuta a vendere. Inoltre un altro fattore non meno importante,è l’accessibilità linguistica del nome.
Un nome deve arrivare subito alla mente dei clienti. Tali devono comprendere subito di cosa di tratta. Questo soprattutto quando si valuta l’inserimento di un’agenzia in un mercato straniero. Il nome deve essere compreso a livello linguistico per non trarre i consumatori in inganno. Questo è un aspetto seriamente da non sottovalutare.
Ponendo un esempio: Happyness Travel a cosa potrebbe pensare un cliente? Viaggio di felicità? La felicità in viaggio? Viaggi felici?
In commercio ci sono tanti nomi particolari per agenzie di viaggi, alcuni semanticamente azzeccati,altri decisamente fuori luogo. L’importante è che siano accessibili e funzionali allo scopo dell’agenzia.
sceglilo Ispirazionale ed emozionale
Ispirazionale ma non troppo! Questo è il compromesso. Un nome per agenzia viaggi deve si ispirare e persuadere i viaggiatori,ma sempre in modo realistico. Bisogna sempre considerare dove opera,o prodotti turistici offerti o quali sensazioni si vuol evocare nei turisti. Quando si parla di viaggi e vacanze si ha a che fare con emozioni,sensazioni,desideri che i viaggiatori vogliono provare. Pertanto è controproducente adottare un nome di agenzia viaggi ispirazionale se poi non si può trasmettere nella realtà il valore che esprime il nome.
Specificità
Altro fattore da considerare nella scelta del nome per agenzia viaggi è l’essere specifico su quello che rappresenti per il tuo mercato e i viaggatori. La chiarezza e l’essere specifici sono dei fattori di successo nella scelta dei nomi per agenzie di viaggi. Sai il perchè? Perchè comunicano.E non c’e modo migliore di comunicare al mercato se non in modo semplice,chiaro e specifico.
Se guardassi l’elenco delle agenzie di viaggio sul territorio italiano scopriresti che i nomi di agenzie di viaggi:
- Per la maggior parte hanno una denominazione sociale composta dal cognome del titolare o del fondatore ( es. Rossi vacanze)
- Derivano dalla combinazione del nome di soci ( Mifor )
- Hanno nomi aziendali poco comunicanti ( Blutravel,Viaggiland,Amargante travel)
Ma oggi giorno in un contesto competitivo come quello del mercato turistico online,non si può scegliere un nome a caso o come elencato negli esempi precedenti. Scegliere un nome per agenzia viaggi è un processo razionale di brainstorming
nomi agenzie viaggio: i 7 fattori da considerare
1) Il nome per agenzia di viaggi dipende dalla zona in cui opera l’impresa
In quale mercato opera l’impresa di viaggi e turismo? È un mercato turistico nazionale, di incoming turistico oppure di outbound? Definire l’area di operatività è essenziale quando si tratta di identificare un nome per un’agenzia di viaggio. Questo serve a comunicare ai potenziali clienti e turisti dove lavora l’agenzia,in quale territorio,regione,nazione. È il primo elemento distintivo che fa capire alle persone dove l’agenzia organizza viaggi e soggiorni.
2) La nicchia di mercato
In quale nicchia di mercato si inserisce la tua agenzia viaggi? Quali tipologie di prodotti o pacchetti turistici offri al mercato? Da cosa sono composti? A quale tipologia di turisti si rivolge la tua agenzia? Se operi in un mercato di nicchia o vendi prodotti di nicchia,il nome dell’agenzia viaggi deve riflettere questo aspetto in primis.
Definire la nicchia pertanto di consente già di concentrarti su delle keyword specifiche da associare al nome.
3) Scegli con cura la keyword per il nome dell’agenzia viaggi
La scelta delle keyword da associare al nome per agenzia viaggi è cruciale soprattutto nell’era del turismo digitale! Avere un brand name contenente almeno una keyword consente anche un miglior posizionamento futuro sui motori di ricerca. Questo è uno degli aspetti che non si deve trascurare! IL naming di un’agenzia viaggio deve essere possibilmente SEO oriented.
La fase di keyword research è senza dubbio una delle fasi più importanti nella scelta del nome. Hai definito il mercato in cui operi,la sua nicchia specifica. Ora come puoi trasmettere questo al mercato? Le persone alla quale ti rivolgi, come fanno a comprendere il senso della tua attività? Giunti a questo punto devi fare una selezione delle keyword che rappresentano la tua nicchia. Devi pertanto avviare una fase di brainstorming, in cui elencare le parole chiave associabili alla tua attività.
A tal scopo è giusto selezionarne piu di una,ricordando anche il mercato alla quale ti rivolgi. Se ti rivolgi ad un mercato internazionale, è buona cosa anche eseguire una ricerca anche delle keyword in lingua straniera. A tal scopo è anche bene ribadire che questo processo deve tener conto anche della concorrenza,in quanto “keyword secche” come dreams,adventure,escape,secrets,wonderful,incoming,travel,vacanze,holydays, sono ampiamente utilizzate e non è detto che siano disponibili.
4) Vision e mission dell’impresa di viaggi e turismo
Quando ci si presta a scegliere un nome per agenzia di viaggio è utile anche considerare gli obiettivi futuri che un’agenzia si prefigge di raggiungere. In sostanza questo dipende dalla vision e mission d’impresa.
Se l’agenzia viaggi ha come obiettivo servire solamente il mercato italiano, è utile scegliere un nome rappresentativo di tale realtà. Se invece ci si vuol proporre sul mercato come agenzia viaggi di incoming, bisogna analizzare anche in questo caso il contesto operativo.
Faccio un esempio:
Ipotizziamo che tu voglia avviare un tour operator di incoming in Puglia e decida di scegliere come nome Incoming Puglia. Qualora dovessi estendere la tua attività anche ad altre Regioni per attrarre un bacino di utenze maggiore, avresti difficoltà nel posizionare il tuo marchio. Questo perché non rappresenterebbe più la Puglia ma anche altre Regioni. Pertanto anche in questo caso scegliere un nome per tour operator è una decisione che deve essere attentamente ponderata.
È bene quindi ragionare e meditare sui possibili sviluppi o scenari futuri prima di dare dei nomi per agenzie di viaggi.
5) Verifica della disponibilità della denominazione commerciale
Individuato il nome dell’agenzia,e una o più keyword che la rappresentino,bisogna verificare che i seguenti requisiti siano soddisfatti:
- lo stesso brand name non sia già presente sull’archivio delle agenzia viaggi italiane ( www.infotrav.it )
- il nome scelto per l’agenzia non sia già in possesso di altri competitor
- che il nome prescelto sia acquistabile da un servizio di hosting
- che sia possibile utilizzare la denominazione regionale
In riferimento a quest’ultimo,è bene consultare la legislazione regionale in materia.in cui si intende avviare l’attività. Infatti alcune Regioni non consentono la denominazione commerciale dell’agenzia viaggi che comprenda nomi di Comuni,Regioni o isole.
6) Registrazione del dominio
Verificati che i requisiti appena esposti siano soddisfatti a questo punto bisogna procedere con la registrazione del dominio presso un servizio di hosting. In questo senso è utile ricordare che un dominio di primo livello TLD ( Top Level Domain ) con estensione .com, . it oppure .travel è sempre consigliato soprattutto in un mercato internazionale. Tuttavia è sempre e doveroso anche scegliere correttamente il servizio di hosting alla quale rivolgersi. E questo per le agenzie viaggi online varia anche soprattutto dalla tipologia di sito web di viaggi con la quale ci si rivolge poi al mercato.
7) Registrazione del marchio
Un aspetto talvolta tralasciato quando si tratta di scegliere un nome aziendale,è la tutela del marchio stesso. Il nome aziendale contrassegnato da un logo e un payoff è quello che va a costituire il marchio aziendale. Il nome pertanto è un elemento del marchio,e come tale può essere esposto anche alla concorrenza sleale da parte di operatori presenti sul mercato internazionale. Quindi è sempre buona cosa,anche se non è un obbligo di legge, tutelare l’immagine del proprio brand aziendale partendo proprio dalla registrazione del marchio.
Il nome per agenzia di viaggi ideale? Semplice,chiaro ma mai banale!
Abbiamo visto come la scelta del nome per agenzia viaggi non è una cosa del tutto scontata,specialmente sul web. Sono molteplici i fattori che incidono nella sua definizione. Il nome ideale, è un compromesso tra la razionalità e l’emotività.
Infatti un nome di agenzia viaggi deve essere razionale per rappresentare l’agenzia nel panorama competitivo turistico, ma al tempo stesso emozionale a tal punto da incuriosire e stimolare le persone a volerne sapere di più sul brand. Bisogna sempre pensare al nome come un fattore di attrattività primario,tale da comunicare chiaramente chi sei e cosa fai come agenzia viaggi, evitando il più possibile di essere banali nella scelta. Dopotutto parliamo del nome di un brand per il turismo.