Scroll Top

Piano di marketing agenzia di viaggi come farlo

piano di marketing agenzia viaggi

Creare un piano di marketing per agenzia di viaggi può sembrare scoraggiante, ma non deve esserlo.

L’industria dei viaggi è molto agguerrita. Per stare al passo con i tempi e rimanere competitivi, è importante distinguersi dalla concorrenza e trovare costantemente nuovi modi per pubblicizzare,promuovere un’attività e trovare nuovi clienti. Inoltre redigere un buon marketing plan è essenziale anche nel caso in cui ci si appresti ad aprire un’agenzia viaggi online. Attrarre i clienti giusti,comunicare con il mercato ed espandere l’attività di viaggi è tutto frutto di un piano di marketing turistico.

Creare un solido piano di marketing può essere difficile, soprattutto se non sei sicuro da dove iniziare o quali passi dovrebbero essere inclusi nel processo. Ecco perché ho creato questa guida,in modo da aiutarti a creare un piano di marketing per agenzia viaggi efficace.

Prendendoti il tempo per delineare i tuoi obiettivi e le strategie, puoi creare un piano che ti aiuterà a raggiungere il successo. Leggi questa guida per sapere come iniziare.

 

Il piano di marketing agenzia viaggi: Cos’è e perché è importante definirlo

Il piano di marketing è un documento di sintesi con cui un imprenditore o un titolare di agenzia viaggi descrive gli obiettivi che desidera raggiungere e le strategie da adottare per raggiungere il suo mercato.

Il marketing plan è un processo di pianificazione,ed è importante definirlo,perché permette di conoscere in modo più approfondito il mercato,il cliente target o buyer persona, elaborare delle strategie al fine di fornire delle soluzioni ai bisogni del mercato. Inoltre è importante perché ti permette di analizzare la situazione di un’agenzia viaggi o di un tour operator,definirne il posizionamento e identificare un bugdet di marketing da investire.

 

Piano di marketing agenzia di viaggi: Qual’è il suo scopo?

Sono molti ancor’oggi gli imprenditori o i responsabili di agenzie viaggi che si affidano alla propria esperienza per far progredire l’attività economica. L’esperienza è un fattore determinante,ma avere una guida lo è molto di più. Avere un focus da seguire permette di avere sotto controllo la propria attività,intraprendere azioni correttive quando servono e soprattutto evitare di improvvisare!

 

Se non sai dove stai andando stai solo improvvisando!

 

Quando si crea un piano di marketing per l’agenzia di viaggi, molte aziende non riescono a scoprire come le loro azioni possano tradursi in obiettivi di business più grandi, perché o non hanno obiettivi chiaramente definiti, o dimenticano quanto siano importanti queste iniziative per il business nel suo complesso. Lo scopo di un piano aziendale di marketing è quello di garantire che le attività di marketing siano coerenti e pertinenti per raggiungere gli obiettivi aziendali. Tutto questo, al fine di migliorare il posizionamento competitivo di un brand e definire le risorse di marketing necessarie. Prima di addentrarci nella stesura del piano di marketing di un tour operator è bene però famigliarizzare e comprendere il significato dei seguenti termini:

 

  • Strategia di marketing : piano d’azione a medio lungo periodo che  stabilisce cosa fare concretamente per raggiungere gli obiettivi.
  • Pianificazione di marketing : processo in cui vengono definite le strategie,gli obiettivi di marketing da raggiungere e le azioni per conseguirli
  • Obiettivi di marketing: risultato di un processo di pianificazione

 

Detto questo ora vediamo come fare un piano di marketing per agenzie viaggi

 

Come fare un piano marketing per agenzia viaggi

 

Un buon piano di marketing che si rispetti serve ad un imprenditore a rispondere a queste domande

  • Cosa si vuol fare
  • Quando si vuole farlo
  • Come farlo
  • Dove farlo
  • Chi deve farlo

 

Un piano di marketing efficace è sempre contraddistinto da due parti, un piano di marketing strategico e un piano di marketing operativo. Entrambi sono complementari ma si differenziano per il fatto che il marketing strategico serve a delineare le strategie di marketing da adottare e il marketing operativo,le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi desiderati. Pertanto prima analizziamo il marketing strategico in quanto funzionale al marketing tattico.

Leggi anche  Requisiti per aprire un'agenzia di viaggi

 

Il piano di marketing strategico: processo di pianificazione strategica

Prima di esaminare la struttura di un piano di marketing,mi soffermo su un’aspetto molto importante alla quale spesso non si da la giusta interpretazione. Mi riferisco alla definizione degli obiettivi aziendali. Un piano di marketing per agenzia viaggi è finalizzato al raggiungimento di tali. Per aver successo in tale ambito,fondamentale è definire obiettivi di marketing che siano allineati. Tali devono rispettare la regola SMART

 

  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Realistici
  • Rilevabili nel tempo

Tutto ciò che non rientra in questi criteri non è considerato un obiettivo. Iniziando dagli obiettivi generali che un’agenzia viaggi o un tour operator potrebbero definire,ancor prima del fatturato o degli utili aziendali ci sono gli obiettivi legati alla vision e alla mission di un’agenzia viaggi.

 

1) Definisci la vision e la mission dell’agenzia viaggi

 

vision marketing agenzia viaggi

 

 

Il primo passo nello sviluppo di una strategia di marketing efficace comporta l’identificazione del perché l’organizzazione esiste. Questa è anche una sezione del business plan per agenzia viaggi. Che la tua sia solo un’idea di business o che tu stia valutando la possibilità di espanderti online per vendere viaggi online,questa è una tappa obbligata. So benissimo che potresti rispondere che esisti perché vendi viaggi e quindi esisti per tale scopo. Ma come te, ce ne sono altre migliaia di agenzie viaggi con la stessa motivazione. Quindi in realtà in cosa ti stai differenziando con il tuo business rispetto agli altri?? Ecco perché devi assolutamente definire la vision marketing.

Questo significa che devi definire cosa fai meglio di chiunque altro oppure da cosa deriva l’unicità dell’agenzia viaggi. Una volta che hai scoperto cosa rende unica l’azienda, allora è possibile determinare il modo migliore per condividere queste informazioni con il mercato. Per scoprire come l’azienda si differenzia dalle altre nel suo campo, devi assicurarti di rispondere a queste domande:

 

  • Perché esiste l’agenzia viaggi?
  • Qual è la sua ragione d’essere o il suo scopo?
  • Cosa ci rende unici e speciali rispetto ai concorrenti in questo settore?

 

Queste domande ti permettono di differenziarti strategicamente dalla concorrenza sin dall’inizio.

La vision nella pianificazione strategica rappresenta quello che un imprenditore o un titolare di agenzia viaggi desidera raggiungere nel futuro. Si tratta infatti di un obiettivo futuro a lungo termine.  Rappresenta un po’ il sogno dell’imprenditore e racchiude in se il perché l’agenzia viaggi esiste e dove si vuol arrivare nel futuro. La sua definizione non deve però essere astratta,bensi concreta e realmente raggiungibile.

Dalla vision aziendale puoi apprendere come scrivere una mission per agenzia viaggi efficace. La mission,rappresenta la strada con cui realizzare la vision,e serve a definire le risorse che devono essere utilizzate per raggiungerla. In sintesi,la vision è orientata al futuro e la mission al presente e serve come guida operativa per un’impresa.

 

2) Definisci gli obiettivi strategici di marketing

Per avere successo, un’azienda ha bisogno di una serie di diversi obiettivi di marketing che siano tutti compatibili e coerenti tra loro,ma che permettano di convergere verso un obiettivo finale. Gli obiettivi di marketing cambiano a seconda dell’orizzonte temporale per il loro raggiungimento.

Leggi anche  Investire nel turismo: come farlo responsabilmente

 

  • Obiettivi generali legati alla mission d’impresa
  • di lungo-termine ( da 3 a 5 anni)
  • Obiettivi di medio-termine ( da 1 a 3 anni)
  • Obiettivi di breve termine ( entro 1 anno)

 

Inoltre per definire gli obiettivi di marketing devi ricordare che tali hanno delle caratteristiche precise. Oltre ad essere obiettivi SMART devono essere coerenti,convergenti,misurabili e compatibili.Gli obiettivi di marketing per un’agenzia viaggi potrebbero essere i seguenti

  • Diventare leader dei viaggi in bicicletta in Nord Europa entro 5 anni
  • Raggiungere una quota di mercato del 25% entro 5 anni
  • Vendere 1500 viaggi in bicicletta entro 3 anni
  • Migliorare il posizionamento del brand entro 3 anni
  • Raggiungere una customer satisfaction del 98% entro 3 anni

 

3) Analizza lo scenario di marketing

L’analisi di scenario è importantissima,perchè se non comprendi l’ambiente in cui andrai ad operare nel suo complesso,non riuscirai nemmeno a definire il successo dell’attività. L’analisi di scenario per essere efficace deve studiare

Analisi del macroambiente e del microambiente

L’analisi del macroambiente riguarda tutti quei fattori esterni che non sono controllabili da un’azienda,che però possono rappresentare un problema in presenza di cambiamenti. Appartengono al macroambiente, le normative in materia di turismo,l’economia,gli aspetti demografici,la politica,gli aspetti socio-culturali e il cambiamento tecnologico. Prima di aprire un’agenzia viaggi o un tour operator fondamentale è considerare se ci siano dei fattori ostacolanti per l’avvio di un’attività turistica.

Il microambiente è invece tutto quello che riguarda da vicino un’impresa ed influisce sulla capacità di un’azienda di soddisfare la propria clientela in modo adeguato. Fanno parte del microambiente,  la direzione tecnica dell’agenzia viaggi,i manager,i dipendenti,i fornitori,i clienti,i concorrenti e gli istituti di credito.

 

Analisi della domanda turistica e definizione del mercato target

Per un piano di marketing per agenzia viaggi o tour operator l’analisi della domanda turistica è fondamentale,in primis per garantire la sopravvivenza di un azienda. Ma è finalizzata anche per supportare importanti decisioni strategiche in ambito aziendale. L’analisi della domanda permette di

 

  • Scoprire chi sono e cosa vogliono i tuoi potenziali clienti
  • Pianificare una strategia prima di lanciare il prodotto o servizio
  • Verificare che il tuo marchio sia riconosciuto e che lo siano anche quelli degli altri
  • Capire come utilizzare le strategie di prezzo per massimizzare i profitti
  • Definire le opportunità di crescita

L’analisi della domanda integrata con indagini di marketing ti serve per comprendere se c’è una domanda potenziale per i tuoi prodotti o servizi, ma devi prima sapere a chi ti rivolgi,ovvero chi è il tuo potenziale cliente. Nel marketing questo viene definito buyer personas o travel personas e rappresenta il tipo di cliente ideale che vorresti raggiungere con i tuoi prodotti o servizi.

Quindi per un efficace piano di marketing turistico,devi definire chi è il tuo o i tuoi buyer personas ideali per commercializzare i tuoi prodotti o servizi. Identificati tali,bisogna integrare queste rappresentazioni fittizie del cliente tipo con dei dati reali al fine di perfezionare la comunicazione adatta per coinvolgerlo.

Analisi swot dell’agenzia viaggi

L’analisi SWOT è uno strumento potente da utilizzare quando si inizia qualsiasi piano di marketing strategico. Ti permette di identificare quali possono essere i punti di forza e le debolezze della tua azienda, così come le opportunità che possono aiutare a rafforzarla nelle aree in cui è debole. Questo ti assicura di adottare le giuste strategie di business in modo da non tralasciare nessun aspetto o adirittura perdere mercati preziosi a causa di una pianificazione carente.

Questa tecnica aiuta i manager e le aziende a scoprire in cosa sono bravi, dove si trovano i loro limiti o se potrebbero esserci nuove aree di competenza che vale la pena esplorare, perché prende appunto in considerazione sia i fattori interni che quelli esterni.

Leggi anche  Come diventare agente di viaggio

Approfondisci come fare l’analisi swot pe agenzia di viaggi

 

4) Definisci le strategie

 

piano di marketing strategico

 

Definiti gli obiettivi bisogna stabilire come raggiungerli,cio significa ragionare e pensare a come conseguirli. Cosa fai per raggiungere gli obiettivi? Quali criteri devi valutare?

Per raggiungere gli obiettivi di marketing e di conseguenza quelli aziendali,un’agenzia viaggi o un tour operator, adottano le leve di marketing. I piani di marketing di successo hanno quattro variabili chiave, prodotto, prezzo,promozione e punto vendita,che sono tra l’altro gli elementi del marketing mix. Il giusto equilibrio tra questi fattori determina quanto successo avrà un’azienda con il suo piano strategico.

Le quattro P del marketing sono spesso considerate le fondamenta di qualsiasi strategia commerciale di successo. Il fattore chiave nel trovare quell’equilibrio tra tutte è cruciale perché ognuna ha il suo scopo unico, che ha bisogno di particolare attenzione a seconda di ciò che vuoi dalla tua azienda o organizzazione.
Quando progettiamo il nostro piano dobbiamo prima considerare chi sono i nostri clienti, in secondo luogo la loro motivazione, in terzo luogo come comunichiamo, in quarto luogo la politica, la pratica delle risorse umane, gli annunci mirati, le campagne e-mail, ecc.

L’insieme delle strategie o delle leve strategiche di marketing,hanno come obiettivo il posizionamento del brand e la sua differenziazione dai competitor. Pertanto è essenziale che tali,siano definite ad hoc.

 

5) il piano di marketing operativo: Definisci le azioni strategiche

Una volta definite le strategie da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna tradurle in un piano d’azione. il piano di marketing operativo racchiude tutte le azioni a breve e medio termine che bisogna intraprendere per soddisfare gli obiettivi aziendali. Il che tradotto in soldoni vuol dire concretizzare la strategia. Come? identificando

  • Obiettivo del piano d’azione
  • Scopo del piano d’azione
  • Posizione attuale dell’azienda
  • L’azione da compiere
  • Il responsabile del piano di marketing operativo
  • La data di inizio
  • La data di fine
  • Il costo

 

Per essere efficace, questo processo deve essere eseguito per ciascun obiettivo che si vuol raggiungere. Perchè ogni obiettivo ha una sua strategia da seguire,che ne determina le azioni da compiere. Essendo quindi azioni diverse si ha un arco temporale differente per il raggiugimento dell’obiettivo e conseguentemente anche un costo diverso. Questo per dire che il piano di marketing operativo deve integrare complessivamente tutti gli obiettivi di marketing nel breve-medio periodo per avere una visione globale del piano strategico nel suo insieme.

 

Piano di marketing agenzia di viaggi: tempo e analisi,i fattori di successo

Tutti desiderano il successo di un’iniziativa di marketing,la nascita di un progetto turistico,l’avvio di un’agenzia viaggi online o di un tour operator incoming. Ma pochi si fermano ad analizzare,studiare,confrontare, ma soprattutto a pensare e ragionare in modo analitico e critico. L’analisi costa tempo,fatica,energie e denaro, è inutile nasconderlo. Ma è sempre e comunque un investimento. Investire il proprio tempo per affinare il piano di marketing agenzia di viaggi non è mai un errore,ne una perdita di tempo.

Analizzare il mercato, i propri clienti,l’ambiente in cui si opera,i prodotti turistici offerti,considerando i punti di forza e di debolezza di un’attività è vitale per la nascita di qualsiasi business. È vero richiederà del tempo, ma ti permetterà di avere un quadro preciso della situazione,capire a chi rivolgerti,come,dove e con quali mezzi… stabilire ovvero la tua strada verso il successo!!

 

Ehi, potresti aiutarmi a condividere questa guida? È molto importante per me ma sarà anche un enorme beneficio per altre persone nella tua posizione. Pensa solo a quanti altre persone potresti aiutare anche tu! Grazie

Lascia un commento

Invia Commento