Scroll Top

La valorizzazione del territorio: Come farla??

valorizzare il territorio

La valorizzazione del territorio, è un concetto complesso e abusato soprattutto nel turismo,dove per essere competitivi ed attrarre i turisti si tende a ragionare appunto in quest’ottica.

Molto spesso il termine coniato è : “valorizzazione e promozione turistica del territorio”. Sebbene siano due aspetti correlati,sono però differenti tra loro. Per promuovere un territorio,bisogna dapprima conoscerne i suoi aspetti più profondi,segreti,intimi ed enfatizzarli attraverso la costruzione di un processo di comunicazione verso il mercato.

Che cosa è il territorio e Chi si occupa della valorizzazione del territorio?

Capire cosa è il territorio è il primo aspetto da considerare nella sua valorizzazione. A scopo esemplificativo ho preso questa immagine.

Te cosa vedi in questa immagine?

Per 7 persone su 10 l’immagine rappresenta un borgo,un centro storico,un paese tra le colline,oppure un insieme di abitazioni. Per rispondere a questa domanda,mi piace utilizzare un concetto appreso dalla PNL,ovvero “la mappa non è il territorio”. Questo per indicare che,il tuo punto di vista,l’idea che hai o quello che vedi, non corrisponde a ciò che è in realtà. Cos’è quindi? È l’insieme di una comunità,cultura,tradizioni,usi e costumi,arte,esperienza,gastronomia,stili di vita,enti locali,associazioni,imprese,infrastrutture,servizi ed ambiente. Rappresenta ovvero il territorio nella sua realtà,nella sua totalità,nella sua essenza.

Per poter valorizzare una destinazione,devi essere quindi a conoscenza di ogni particolare aspetto del territorio. La valorizzazione turistica di un territorio non è solo concentrata sulla risorsa ambientale in se stessa,ma è l’insieme degli elementi appena descritti,che assemblati conferiscono l’identità del territorio. Si evince da questo, come valorizzare il territorio sia un processo in cui ciascun elemento deve lavorare in sinergia per poterlo sviluppare e promuovere.

cosa bisogna fare per valorizzare il territorio dal punto di vista turistico?

Abbiamo detto che la valorizzazione del territorio è un progetto ampio e complesso che coinvolge più elementi tra loro. Un progetto però necessita di una pianificazione strategica, e non puoi valorizzare senza pianificare! Quando si parla di valorizzazione del territorio,principalmente sono promotori dello sviluppo turistico territoriale gli enti locali, ma dove non arrivano tali, vi possono essere le associazioni di promozione turistica,le Proloco,le DMO o le agenzie turistiche di incoming. Tuttavia ci deve essere un soggetto di riferimento che stabilisca cosa fare e come.

  • Chi deve valorizzare il territorio e come?
  • Chi valorizza le tradizioni e la cultura?
  • Come si valorizza l’ambiente?
  • Chi sono i soggetti coinvolti nel processo di valorizzazione territoriale?

Un piano di azione serve appunto per raggiungere l’obiettivo di valorizzare la località. In pratica la valorizzazione di un territorio fa parte di un piano di marketing territoriale, in cui è necessario pianificare strategicamente definendo le linee strategiche,le azioni e le aree di intervento

Perchè vuoi valorizzare il territorio? Definisci il tuo obiettivo

Sembra una domanda banale ma non lo è… la maggior parte risponderebbe : “perchè voglio fare turismo”  ma questo è un obiettivo troppo generico. Quando decidi di migliorare l’appeal di una destinazione, devi sapere perchè lo stai facendo.

  • Vuoi far conoscere la tua destinazione ad un target specifico?
  • Desideri accrescere la visibilità di un luogo?
  • Vuoi riqualificare il territorio nella sua offerta?
  • Migliorare il posizionamento della località nel mercato turistico?
  • Desideri far scoprire qualcosa di unico che solo il tuo territorio possiede?
  • Vuoi sviluppare un turismo itinerante nella tua località?
Leggi anche  Slogan turistici: Come creano valore per il turismo

Definire l’obiettivo è importante in ambito strategico di valorizzazione territoriale,pertanto più specifico e chiaro è l’obiettivo e migliori sono le sue azioni per raggiungerlo.

 

Determina il valore del territorio e i fattori di attrattività

Come puoi valorizzare una località se non ne conosci il suo valore?

Valorizzare vuol dire arricchire,esaltare un territorio e diffonderne il suo valore. Ma per diffondere e far percepire il valore di una destinazione bisogna in primis definirlo,isolare i punti di forza e lavorare sinergicamente per trasformarne i punti di debolezza. Per fare questo è fondamentale eseguire un’analisi swot del territorio. Un’analisi che serve per valutare a 360 ° una destinazione e le sue peculiarità.

Come detto,la valorizzazione di un territorio è un processo sinergico che richiede un piano d’azione nel tempo. Valorizzare vuol dire creare,migliorare e sostenere un cambiamento che apporti appunto un valore alla destinazione.  Analizzare il territorio nel suo contesto generale permette di definire quali siano i fattori di attrattività del territorio tali da poter sviluppare un’offerta territoriale.

Il valore di un territorio può essere racchiuso in 4 macrocategorie ognuna delle quali contiene degli elementi che conferiscono del valore alla destinazione.

Risorse tangibili

Rappresentano le risorse tangibili quei beni fisici che rappresentano il patrimonio artistico culturale e commerciale di una località,ovvero le chiese,o siti archeologici,i musei,gli edifici storici e i servizi commerciali.

Risorse intangibili

Sono invece risorse intangibili, il patrimonio culturale di una destinazione,le sue tradizioni,gli stili di vita, il patrimonio ambientale,la vita sociale,la sicurezza nella destinazione. Sono tutti valori intangibili che favoriscono l’attrattività di un territorio.

Risorse economico produttive

Le risorse economico produttive sono le attività produttive e i servizi sul territorio che consentono la fruizione del territorio. Appartengono a questa categoria sia i servizi pubblici che privati

( strade,scuole,ospedali,strutture ricettive,servizi di trasporto,autonoleggi ecc. )

Sinergie turistiche

Come ultima categoria ma non meno importante si trova la sinergia,la cooperazione attiva tra i vari attori della destinazione,ovvero gli enti locali,la comunità,le imprese commerciali,le associazioni di promozione turistica,le DMO e le agenzie viaggi di incoming.

Valutato appunto il valore insito della destinazione,di importanza fondamentale è comprendere anche i bisogni e le aspettative di un potenziale segmento di mercato in relazione a quello che il territorio può offrire.

 

Identifica il segmento di mercato alla quale rivolgerti

 

Se non sai a chi comunicarlo, non potrai mai contribuire alla valorizzazione del territorio. Individuare a chi rivolgerti è un asset strategico.

  • Per chi vuoi valorizzare il territorio?
  • Chi è il tuo target group?
  • Che caratteristiche ha?
  • A cosa è interessato?

Per esaltare o qualificare un territorio attraverso le sue peculiarità o fattori di attrazione turistica,devi sapere con esattezza a chi intendi offrire il valore che la destinazione offre. Inutile dire che quando si sceglie di apportare un valore ad una destinazione a scopo turistico, ci si deve confrontare con realtà similari. Confrontarsi con territori ad alta vocazione turistica sperando di attrare un significativo numero di persone in egual misura non è una strada da seguire,proprio perché ogni territorio ha qualcosa di unico ed univoco. Pertanto a partire dalle risorse del territorio bisogna definire il tipo di turismo che puoi apportare valorizzando la destinazione e di conseguenza il target group alla quale rivolgerti attraverso delle azioni e dei messaggi di marketing specifici.

Leggi anche  Chatbot e turismo: L'evoluzione futura dei viaggi

 

Azioni di marketing e idee per valorizzare il territorio

Quali solo le azioni di marketing territoriale da intraprendere per valorizzare e promuovere il territorio?

A seconda dell’obiettivo prefissato,e del budget,le azioni di marketing pubblicitario da intraprendere possono essere differenti,e soprattutto dipende dal tipo di target prescelto,dove si informa,su quali canali o quali mezzi stampa preferisce.

 

Comunicazione above the line

 

La comunicazione above the line viene utilizzata quando ci si rivolge ad un target indifferenziato o mass market con l’obiettivo di informare il pubblico dell’esistenza di una località o di una destinazione.

Questo tipo di comunicazione utilizza i media tradizionali in quanto raggiungono elevate audience,target indifferenziati di persone. Appartengono a questa categoria,

  • Tv
  • radio
  • carta stampata
  • Portali turistici di settore

In questo tipo di comunicazione si ha un’ampia copertura pubblicitaria,ma per contro un target anche potenzialmente non interessato a quello che offre il territorio.

 

Comunicazione below the line

 

Se invece ci si rivolge ad un target specifico da attrarre per promuovere un territorio è consigliabile l’adozione della comunicazione below the line. Questo tipo di comunicazione è più efficace perché risponde meglio ai bisogni e ai desideri dei potenziali visitatori. Però per contro hanno un reach meno esteso della comunicazione above the line.

Fanno riferimento a questo tipo di comunicazione

  • Brochure turistiche
  • Banner in pvc
  • Opuscoli o volantini
  • Content marketing
  • Blog destination
  • Social media marketing
  • Event marketing
  • Influencer marketing
  • Search engine marketing
  • Direct marketing
  • Email marketing
  • Marketing advertising

 

Event marketing per promuovere il territorio

 Il marketing degli eventi o event marketing,è una tattica per promuovere il territorio ed attrarre i turisti. Sebbene sia una tattica di marketing molto consolidata, è orientata più alla promozione turistica che alla valorizzazione in se stessa. Rappresenta un mezzo di destination awareness,per portare il pubblico alla consapevolezza di una località. L’event marketing rappresenta anche una delle strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti tipici,elementi di differenziazione enogastronomica tra le destinazioni.

infiorata-spello

 

Basti pensare all’infiorata di spello, o alla knodelfest di Imèr che è riuscita ad associare questo evento come elemento di destination branding. Ma possiamo anche nominare la Festa dello speck di Funes che è riuscita ad attrarre in pochi anni un numero consistente di visitatori. Tuttahttps://www.speck.it/en/speck-festival/via bisogna considerare che le persone in tali eventi sono più interessate all’evento stesso che alla scoperta del territorio. Questo è anche uno dei punti di debolezza dell’event marketing.

Leggi anche  Slogan Turistico: 11 qualità per renderlo vincente

esempi di valorizzazione del territorio

Trovare nuove idee per valorizzare il territorio è una delle strategie vincenti nel turismo,a patto ovviamente che come già detto si conosca esattamente cosa valorizzare.

Turismo religioso

La valorizzazione turistica del territorio passa anche attraverso i luoghi di culto,in quanto simboli di preghiera,arte sacra e bellezze storico artistiche spesso non valorizzate in modo opportuno. La domanda di turismo religioso è in costante aumento,ed è un ottimo modo per creare le giuste sinergie tra territorio e sviluppare itinerari turismo religiosi.

Il triveneto si sta muovendo in questo senso per sviluppare e consolidare questo tipo di turismo per valorizzare il patrimonio ecclesiastico.

Turismo sostenibile

In ambito di sostenibiità del territorio, nelle Dolomiti si sta sviluppando un nuovo concept di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura in modo ecosostenibile. È il caso delle Dolomiti in ci verranno presto realizzate le case sugli alberi per rispondere alla domanda di un turismo sempre più attento al rispetto della natura. Questo modo di vivere il turismo nella natura è altrettanto già presente anche in Friuli Venezia Giulia, con le tree house che stanno riscuotendo un notevole successo di promozione del territorio.

Turismo equestre

Come a voler essere un pioniere dell’innovazione turistica e la promo commercializzazione del territorio, il Friuli Venezia Giulia, ha trovato nel turismo equestre un modo per rivalutare il territorio con l’ippovia del cormor.Il turismo a cavallo,è un modo per scoprire il territorio in modalità slow,apprezzando tutto ciò che la destinazione offre. È sicuramente una nicchia di mercato,in quanto destinato agli appassionati degli itinerari a cavallo,ma rappresenta un’opportunità di valorizzazione ambientale sicuramente da non lasciarsi sfuggire,soprattutto per le destinazioni rurali e poco conosciute.

enoturismo

L’enoturismo,è un’altra forma di turismo che in Italia vanta numero presenze internazionali. Tuttavia, il vino rappresenta appunto un driver di attrazione per le vacanze rurali o per rilanciare un territorio rurale attraverso il vino.

Un esempio di turismo enologico in grado di sviluppare un’opportunità turistica per il territorio,è il caso della Strada del Prosecco,che unisce i territori tra Conegliano e Valdobbiadene. Un’importante arteria in grado di far scoprire le bellezze storico paesaggistiche tra suggestivi panorami e cantine di pregio.

La valorizzazione territoriale è un’attitudine mentale

Esaminando come un territorio possa essere valorizzato attraverso un piano di marketing territoriale,con degli obiettivi ben definiti e una strategia di marketing idonea allo scopo,non possiamo però dimenticare un concetto che spesso viene dimenticato quando si parla di riqualificazione territoriale. Mi riferisco in particolar modo all’attitudine mentale di una comunità o di un territorio.  La comunità è il primo attore nella promozione territoriale. Deve essere la prima a credere nel suo rilancio,altrimenti è impossibile comunicare una destinazione se poi i locals o la sua popolazione non sono coinvolti nel processo di valorizzazione turistica del territorio.

Lascia un commento

Invia Commento