Scroll Top

Tema Wordpress per blog sul turismo : 8 utili consigli

Tema-Wordpress

Hai deciso di avviare un travel blog o un blog turistico con wordpress ma non sai quale tema wordpress utilizzare? Allora sei nel posto giusto! Non preoccuparti ci siamo passati tutti in questo punto delicato,cruciale ed importante nella creazione di un blog per il turismo. Segui questo articolo per trovare le tue risposte.

  • Come posso scegliere il tema turistico giusto per il mio blog turistico ?
  • In base a cosa scelgo il template adatto?
  • Quale template turistico sarà adatto al mio blog?

Sono domande lecite, perchè alla fine tutti vogliamo la stessa cosa.. creare un blog turistico di successo. Certo, per ottenere questo risultato è fondamentale partire dalle basi,come ho trattato in questa guida completa al blog turistico di successo. Partendo nel modo giusto, infatti si ha la chiarezza e la certezza sul come un blog di viaggi e turismo debba essere pianificato e progettato.

Il cms wordpress, questo sistema di gestione dei contenuti che permette di realizzare un sito web anche ai meno esperti è diventato nel corso degli anni il più utilizzato al mondo con una penetrazione del mercato del 60%. Tuttavia, il fatto che wordpress consenta di creare un blog di viaggi da zero, ha creato anche qualche difficoltà ai meno esperti in fatto di grafica, blog design e layout del blog .

Perché alla fine il blog deve essere bello, attraente, funzionale e con un design accattivante da sorprendere piacevolmente l’utente.   Quindi alla fine della pianificazione del blog, la scelta che dovrebbe essere la più semplice diventa anche la più complessa. Si, perché non si tratta solo di valutare l’aspetto estetico e grafico del template wordpress, ma di analizzare tutte le funzionalità associate al tema.

Tema wordpress: Quali piattaforme di vendita utilizzare?

in commercio si trovano differenti piattaforme che vendono template wordpress per siti web e blog online. Quelle che ti elenco, oltre ad essere tra le più importanti, sono tra quelle che permettono una maggior scelta in base alle categorie e tags di applicazione.

Themeforest

Elegant themes

Athemes

Template monster

Acmethemes

Squarespace

È molto facile lasciarsi impressionare dalla varietà e dalla quantità di template esposti in queste piattaforme. È altrettanto facile sbagliare l’acquisto. Per questo ci tengo a darti 2 consigli utili e realistici per iniziare al meglio il processo decisionale che ti porterà a scegliere il tuo tema.

1) Non lasciarti influenzare dalle splendide immagini contenute all’interno dei template.

Ti assicuro che è facilissimo cadere in tentazione ed acquistare un tema wordpress che poi non si adatta a quello che vuoi offrire al pubblico. Ricordati che sei in un e-commerce di template e i temi sono li per essere venduti ! Non troverai mai alcun template con immagini scadenti. Non prendere come valide pertanto le immagini di corredo del template ok?

2) Non prendere il prezzo come variabile di scelta

La maggior parte dei temi ha un costo da i 15 e i 79 $ . Ciò ovviamente rende possibile a chiunque l’acquisto. Anche a questo devi prestare molta attenzione. Talvolta un prezzo alto non vuol dire che il template sia quello giusto dal punto di vista grafico o delle funzionalità. Potrebbe essere adatto per qualcun altro o per un altro tipo di blog.   Detto ciò,vediamo assieme quali sono le cose che devi assolutamente sapere per scegliere con saggezza il tuo tema wordpress per il blog di viaggi.

Template wordpress: Come effettuare la scelta giusta

A meno che tu non voglia spendere del denaro per acquistare un tema wordpress che poi non sarà adatto al tuo scopo, ti suggerisco appunto di leggere questi consigli. Conoscerli può fare la differenza tra un buon acquisto e un pessimo acquisto.

La scelta giusta appunto.. non ho detto la scelta perfetta!! Perchè tutti hanno una propria opinione e grado di perfezione. Questi consigli sono utili per poter scegliere il tema appropriato alle proprie esigenze.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche che i template wordpress devono avere per essere ottimali e garantirti un acquisto sicuro.

1) Responsive Design e Retina Ready

Il design deve essere un tema wordpress responsive, ovvero il layout del blog deve adattarsi a tutte quelle situazioni o ambienti in cui un tema viene visualizzato. Oggi giorno è imprescindibile che questa caratteristica i temi la abbiano obbligatoriamente.

Ma bisogna prestare attenzione,in quanto le tecnologie mobile si stanno evolvendo rapidamente per garantire un esperienza utente sempre migliore. Quindi non è da escludere che saranno introdotte in futuro nuove tecnologie. Inoltre è bene prestare attenzione alla funzionalità Retina Ready.

Tale tecnologia è merito di Apple che lo ha introdotto come valore aggiunto nei suoi prodotti per migliorare la user experience da parte delle persone nei device Apple. L’utilizzo di questa tecnologia permette all’utente di visualizzare immagini più nitide, colori vivaci e brillanti e soprattutto in alta definizione. Pertanto questo standard tecnologico è bene che sia presente anche nel template wordpress che andrai a scegliere.

2) Facilità di utilizzo e personalizzazione wordpress

Un tema worpress non deve essere bello!! Deve essere funzionale in primis, facile nel suo utilizzo, nella sua gestione e soprattutto nella sua personalizzazione. Non a caso per questo motivo le piattaforme che vendono i template mettono a disposizione la funzione demo, appunto per capire come funziona il tema.

Leggi anche  crowdfunding turismo: 6 step per finanziare un progetto

Per quanto riguarda invece la personalizzazione del tema, l’aspetto è un po’ differente. Se i temi proposti non ti soddisfano oppure vuoi crearti un tema personalizzato, ti consiglio di non limitarti alle descrizioni del template con la scritta “personalizzabile”. I template sono sempre corredati dal nome del creatore o del venditore.

Informati sempre prima di effettuare un acquisto, contatta il progettista del tema e chiedigli in che modo è possibile personalizzare il tema. Molti progettisti di temi possono anche eseguire il lavoro da te richiesto. Il prezzo del tema però aumenta in base alle caratteristiche richieste.

3) Seo Friendly

Se vuoi posizionare il tuo blog nei motori di ricerca, la Search Engine Optimization è fondamentale! L’ottimizzazione per i motori di ricerca non si basa solo sui fattori on site o e fattori on page, ma riguarda bensi anche come è ottimizzato un template. Anche i temi infatti sono ottimizzati per migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca.

In base a degli appositi test che vengono effettuati, i template sono identificati Seo Friendly se appunto superano questi test e codici di programmazione. Un tema wordpress per essere Seo Friendly deve rispettare questi aspetti tecnici in primis.

Qualità del codice del template

Gli sviluppatori di un tema worpdress devono garantire che il tema sia sviluppato gli standard W3C. Il consorzio W3C è un’organizzazione la cui mission è quella di potenziare il world wide web attraverso delle linee guida che ne permettano la sua crescita a lungo termine.

Pertanto i template devono rispondere a questi standard. Nella scelta del tema devi osservare attentamente che sia presente la dicitura W3C nel tema. In caso contrario puoi verificarlo personalmente,inserendo l’URL del Tema nel box di ricerca dei link seguenti:

Markup validation service

html5 validation

Struttura di un blog

La struttura di un tema è importante ai fini del posizionamento sui motori di ricerca, perchè dalla sua organizzazione dipende l’esperienza finale dell’utente. Le persone devono trovare rapidamente su un blog le notizie o gli approfondimenti che desiderano ottenere. Migliore è il tempo di risposta con la quale per persone soddisfano i loro bisogni maggiore è l’esperienza.

Per fare questo è necessario che tutti i contenuti siano strutturati ed organizzati per far capire a Google ai suoi algoritmi, di cosa tratta il blog turistico, da quali contenuti è composto, le sue categorie e le funzionalità.

In pratica cosa l’utente ideale dovrebbe trovare nel tuo blog. I demo dei template ti forniscono un menu di navigazione attraverso la quale puoi visualizzare il percorso che un utente tipo dovrebbe compiere sul tuo blog. Sebbene siano realizzati in modo ottimale, ti consiglio prima di definire la struttura con la quale desideri realizzare il tuo blog turistico.

Schema Markup

Non aver paura! So che possono essere informazioni poco digeribili dai non esperti, ma vedrai che sono concetti estremamente semplici da comprendere. Però comprenderli migliorerà il tuo posizionamento sui motori di ricerca.   Cosa è lo schema markup e a cosa serve?

Lo schema markup serve per indicizzare meglio i contenuti di un blog o di un sito web. Inoltre serve a comunicare ai motori di ricerca i tuoi contenuti e migliorare la pertinenza nella ricerca offrendo contenuti sempre più allineati con i bisogni del pubblico. Ma non solo..

Un blog sul turismo potrebbe necessitare anche di avere delle recensioni da parte degli utenti. Questo al fine di migliorare la credibilità da parte delle persone. Oppure per comunicare agli utenti il prezzo del viaggio offerto e il rating pertinente. Attraverso questo, Google riesce a comprendere in modo approfondito cosa offri e posizionarlo di conseguenza nella sua serp. Questo contribuisce a migliorare il posizionamento del tuo blog.

Cosa devi fare quindi?

Per poter comunicare e rendere comprensibile a Google queste informazioni,devi scegliere un tema che includa il markup dello schema. Se non è presente nelle descrizioni del tema wordpress,devi eseguire questo semplice passaggio:

  1. Seleziona la demo del template wordpress che ti interessa
  2. Clicca col tasto destro del mouse e seleziona visualizza sorgente pagina. Ti uscirà una schermata con il codice.
  3. Premi CTRL +F ti comparirà in alto a destra un box di ricerca.
  4. Scrivi Schema.org
  5. Se ti compare una schermata del codice e org evidenziato, allora vuol dire che il template è predisposto per Schema.org e il suo plugin per wordpress.

4) Plugins WordPress per blog turistici

I plugin sono essenziali per far funzionare correttamente un tema wordpress. Ne esistono a migliaia in commercio, ma è consigliabile sempre orientarsi in base allo scopo del blog turistico. Se lo scopo del blog è quello di intrattenere  e coinvolgere il pubblico attraverso delle immagini mozzafiato e con dei racconti travolgenti, allora i seguenti plugins sono tra i migliori che puoi ottenere.

Gmedia Gallery

 

Gmedia Gallery è il plugin wordpress migliore per le sue funzionalità. Consente la gestione dei file e delle immagini  in modo ottimale. Permette di mostrare immagini e  creare avvincenti gallerie di foto. Il tutto corredato dalla possibilità di integrare dei file audio nel blog per creare un’esperienza utente più persuasiva e coinvolgente.

 

 

Leggi anche  Diventare imprenditore turistico: 5 utili consigli

Instagram Feed

Se vuoi aumentare il coinvolgimento sociale attraverso Instagram, Instagram Feed è il plugins ideale. Questo plugins collega Instagram al tuo blog e consente di far visualizzare le immagini che posti su instagram anche ai visitatori del tuo blog. In questo modo riesci a creare un maggior coinvolgimento tra gli utenti.

 

EWWW Image Optimizer

 

 

Le immagini sono il fulcro di un travel blog. Comunicano, connettono persone a luoghi, emozionano e creano il desiderio nelle persone di voler visitare un luogo. Però per essere efficaci devono essere di ottima qualità e di dimensioni appropriate. Infatti una cosa da tener a mente però è che le immagini rallentano anche la velocità di caricamento di un blog.

Il plugins Ewww image optimizer serve appunto per comprimere ed ottimizzare le immagini presenti nel blog ,garantendo una fluidità di navigazione e nel caricamento delle pagine del blog.

 

Pinterest Widget

 

 

Pinterest widget è un plugins che non deve assolutamente mancare su un blog turistico. È il social network più recente nella piattaforme di social media marketing, ma è anche quello che ha avuto la maggiore espansione ed utilizzo negli ultimi anni nel settore turistico. Il suo punto di forza sono appunto le immagini spettacolari che servono per emozionare ed incuriosire i viaggiatori. Questo plugins open source, ovvero gratuito,permette l’integrazione dei widget pinterest nel blog turistico o nel travel blog.

Inoltre è ottimo per la promozione turistica. Permette infatti agli utenti di salvare le immagini condivise attraverso il blog . Questo è fondamentale per un blog sul turismo perchè si riesce a comprendere gli interessi del pubblico di riferimento.

 

Se invece lo scopo del blog turistico è quello di tour management per prenotare o vendere servizi turistici, viaggi ,tour, allora devi considerare l’utilizzo di particolari plugins dedicati allo scopo. In tal senso è utile ribadire che questi plugins,essendo adatti a chi svolge professioni di agenzie viaggio o operatore turistico, per funzionare in modo ottimale necessitano di essere integrati con delle estensioni o addons,che vengono venduti separatamente.

 

Wptravel

 

 

Questo è un’ottimo plugin wordpress per i blog turistici,tour operator o agenzie viaggi che che gestiscono dei pacchetti turistici o delle prenotazioni turistiche. Si tratta di un plugin user friendly,dal layout reattivo,facilmente utilizzabile e implementabile a seconda delle necessità. Grazie agli addons aggiungibili al plugins,è possibile aumentarne le funzionalità offendo al pubblico servizi turistici aggiuntivi, quali assicurazioni, noleggio autoveicoli, servizi di volo, biglietti ferroviari.

 

È possibile inoltre aggiungere gallerie personalizzate in base al tipo di servizio,corredate di descrizioni e relativo prezzo di acquisto.   Questo plugins consente di

 

  • Creare pacchetti turistici completi
  • Descrizione dell’itinerario
  • Selezionare la tipologia di viaggio con un modulo di ricerca
  • Aggiungere servizi
  • Pagare comodamente attraverso i principali gateway di pagamento
  • Impostare prezzi differenti per periodo
  • Assegnare un coupon di sconto per i viaggiatori
  • Impostare gallerie immagini sensazionali

 

Wp Travel Engine

 

 

Altro plugin molto conosciuto per la sua funzionalità ed efficacia è Wp Travel Engine, che permette di creare itinerari di viaggio e pacchetti turistici facilmente attraverso i temi wordpress,organizzare le pagine di destinazione,offrire un email di notifica. Questo plugins è facilmente personalizzabile a seconda delle necessità richieste. Permette infatti la creazione, modifica,aggiunta di viaggi simultanei per ottimizzare il lavoro. Consente inoltre di visualizzare lo storico dei clienti, le prenotazioni effettuate, la gestione e le richieste dei clienti attraverso un comodo database.

Grazie alla sua versatilità, è possibile creare tutte le informazioni relative ai pacchetti viaggio, pagine di checkout o di ringraziamento, impostare modelli di email per newsletter e stabilire differenti sistemi di pagamento. Il punto di forza di questo plugins è che è compatibile con qualsiasi tema wordpress,inoltre viene offerto con 12 mesi di assistenza premium inclusi gli aggiornamenti.

 

Le estensioni di Wp Travel Engine consentono di

 

  • Gateway di pagamento Paypal/ PayFast/PayU
  • Impostare un pagamento parziale del viaggio
  • Ricerca del viaggio per destinazione/attività/ durata / prezzo
  • Assegnazione di sconto di gruppo
  • Aggiunta di recensioni al blog

 

WooTour

 

 

Wootours è un altro plugins wordpress con una funzionalità aggiuntiva. Permette difatti la creazione di viaggi, eventi, tour e gestirli facilmente attraverso il sistema di prenotazioni online Woocommerce,il plugins più popolare dedicato all’e-commerce.

 

Tutto questo di semplice gestione permette di creare itinerari di viaggio su base giornaliera,settimanale o personalizzata. L’integrazione di woocommerce a wootour assicura un sistema di pagamento multiplo. Tra le features che questo potente plugins possiede

 

  • Applicazione di coupon o prezzo di vendita in base all’età del viaggiatore
  • Fatturazione in pdf
  • Notifica di email di conferma prenotazione
  • Layout differenti
  • Compatibilità con WPML
  • Customer Management
  • Recensioni
  • Aggiunta di prezzo speciale stagionale

 

Tour Master

 

 

Tour Master è un altro plugins premium completo venduto da Goodlayers che facilita la prenotazione e la gestione di viaggi e pacchetti turistici attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva. Questo plugins rappresenta a mio avviso la soluzione ideale per qualità / prezzo offerta. Il front-end e il pannello di prenotazione sono user friendly, inoltre questo plugins ha 10 stili di layout differenti che permettono la personalizzazione del tema. La ricerca dei tour è filtrata in base a parole chiave, tags, categorie di viaggio,durata e prezzo di acquisto. Il filtro permette la selezione dei viaggi in base all’interesse dei viaggiatori.

Leggi anche  Come promuovere un'agenzia di viaggi online

Inoltre è possibile integrare un avviso di urgenza per avvisare i viaggiatori chi nello stesso momento sta selezionando l’offerta. È possibile creare dei pacchetti variabili single day,per permettere ai viaggiatori l’acquisto di un determinato servizio giornaliero.

Il processo di prenotazione è consentito dal gateway di pagamento Payapal o con comune carta di credito. È possibile inoltre eseguire un trasferimento bancario direttamente dal pannello utente e validarne il pagamento da parte dell’amministratore del sistema. Un completo e affidabile strumento per la gestione dei propri tour o servizi turistici.

 

5) Tema WordPress e compatibilità

Compatibilità con Browser

Il tema deve essere compatibile in primis con i principali browser nel mercato e soprattutto con la versione del browser di cui disponi. Tra questi ci sono

  • Internet explorer
  • Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Opera
  • Safari

Compatibilità con i plugins

Aspetto estremamente importante nella scelta del tema wordpress è la compatibilità con i plugins che necessiti per avere un blog turistico funzionale ed eccellente. Nella definizione del tema infatti devi osservare attentamente che il template sia compatibile con i plugins necessari allo scopo del tuo blog.

6 ) Prestazioni Tema wordpress

L’analisi delle prestazioni del tema è fondamentale nella scelta di un template wordpress. Serve a comprendere quali sono i punti di debolezza di un tema e a correggerli. La velocità di caricamento di un sito web o blog è diventata una delle metriche di Google per il posizionamento nella Serp del big G. Pertanto già poter scegliere un tema che presenta dei vantaggi dal punto di vista delle prestazioni non è da poco.

Quindi prima di scegliere un tema, a parità di compatibilità tra i browser ed i plugins per renderlo funzionale,ti consiglio di eseguire una comparazione tra i temi che ti interessano maggiormente. Questa test del demo del tema wordpress lo puoi facilmente eseguire attraverso questi tool :

Page Speed Insight

Pingdom

Gtmetrix

Personalmente ritengo Gtmetrix il più completo,perché permette la comparazione diretta tra i diversi temi che hai scelto. Come definito in precedenza,l’analisi delle prestazioni di un tema consente di effettuare una scelta ponderata e migliore.

7 ) Il design del template wordpress

Il design è uno dei fattori che contribuisce alla scelta di un tema. In un tema wordpress per il turismo, il design e il layout sono importanti per fornire alle persone una migliore user experience. Il web design di un tema oltre ad essere professionale dal punti di vista grafico,deve anche essere moderno. Questo perchè, gli stili grafici nel web si evolvono in continuazione.

Oggi giorno la maggior parte dei temi wordpress vengono definiti flat, perchè sono template graficamente mimimalisti. Ovvero contengono le funzionalità necessarie per rendere un sito piacevole, senza troppi elementi di disturbo. Linee chiare,white space uniti ad uno stile moderno rendono il design semplice ma estremamente funzionale. E la funzionalità è proprio l’elemento di valore che ricerca l’utente.

8) Layout wordpress

Prima di avviare un blog nel turismo devi gettare le basi su cosa vuoi ottenere da un blog. In sintesi, devi progettare come saranno disposti i contenuti al suo interno,per facilitarne la navigazione. Quando scegli un tema wordpress infatti, dovrai scegliere in base a quelli offerti,se per il tuo scopo sia migliore un layout a 2,3 o 4 colonne.

Il layout serve difatti a migliorare la leggibilità dei testi ed ottimizzarne l’aspetto visivo, permettendo una simmetria visiva tra testo ed immagini. Questo per non affaticare o appesantire il lettore durante la visione dei contenuti. Devi partire con il concetto che un lettore vuole trovare le informazioni desiderate subito. Offrirle in veste grafica pulita attraverso un layout funzionale consente di offrirgli una migliore esperienza di navigazione.

Se il tuo blog ha solo dei contenuti primari e lo scopo è basato sull’offrire contenuti eccellenti ai tuoi visitatori per ispirarli o fargli apprendere cose importanti sui viaggi o turismo, allora la scelta del layout sarà per un layout a 3 colonne. Questo perché ti consente di catturare l’attenzione del lettore solo suoi contenuti che desideri offrigli. Inoltre il layout a 3 colonne permette di inserire i contenuti in modo ordinato e graficamente pulito dal punto di vista del design,facilitando la navigazione verticale dell’utente per i mobile device.

Se invece il blog presenta anche de contenuti secondari, necessiti di avere un layout wordpress che ti permetta di creare una sidebar dove mostrare ad esempio un diario di viaggio,le categorie del blog, i widget di social media, o il modulo per l’iscrizione alla mailing list. In questo caso devi valutare un tema con 4 o più colonne.

 

Conclusioni

La scelta di un tema wordpress ha sempre rappresentato uno scoglio nella fase di avviamento di un blog o un sito web. Le differenti nozioni da apprendere lo hanno sempre reso un tema difficilmente comprensibile ai meno esperti. Ma sono nozioni imprescindibili da comprendere per chi vuole avviare un blog turistico. I punti esposti un questo post,ritengo siano utili da apprendere perchè sono gli aspetti pratici che ti consentono di eseguire una scelta in modo professionale per competere fin da subito e migliorare la tua presenza online.

Lascia un commento

Invia Commento