Vorresti creare uno slogan turismo che sia rappresentativo della tua attività o dei tuoi prodotti turistici? Lo slogan turistico,amato ed invidiato da molti, è sicuramente un importante fattore per valorizzare ed enfatizzare i valori della tua attività o di ciò che vuoi offrire. Alcuni lo considerano una parte integrante del brand,altri invece lo reputano non determinante per la propria attività. Qualunque sia la natura della tua attività,se anche tu vuoi comprendere le ragioni che portano alla sua creazione ti consiglio di approfondire la lettura di questo post.
Creare uno slogan per il turismo è una condizione essenziale per le imprese turistiche e tutte quelle attività che gravitano nel settore turistico. Soprattutto oggi giorno,che il mercato del turismo è sempre più affollato e competitivo. Tuttavia,la creazione di frasi sul turismo in grado di esprimere un concetto in modo sintetico e convincente non è sempre facile. Creare infatti uno slogan per turismo richiede una profonda conoscenza della propria realtà aziendale,dei suoi valori e soprattutto dello scopo per la quale si crea uno slogan. In poche parole,creare un messaggio pubblicitario necessita di brainstorming.
Spesso ci si chiede:” Perchè devo creare uno slogan? A cosa mi serve?”
Per comprendere l’importanza di uno slogan aziendale per un brand turistico, basilare è rispondere a questa domanda negativa. Perchè non dovresti crearne uno?
Personalmente ritengo che non esista una risposta a questa domanda.Soprattutto quando parliamo di mercato turistico,in cui la competitività è sempre più agguerrita e la sopravvivenza diventa pertanto un obiettivo primario. Prima di comprendere le ragioni che motivano la creazione di uno slogan per il turismo,è bene chiarire il significato dello slogan.
Cos’è uno slogan per il turismo?
Lo slogan è una frase che accompagna il logo e serve a creare l’essenza della brand identity o identità aziendale. Ha infatti lo scopo di comunicare visivamente e rendere più memorabile la mission di un azienda al pubblico. Lo slogan è un componente importante nell’identità di un brand e per la sua percezione da parte delle persone. Uno slogan turistico aziendale è l’insieme dei valori aziendali che un’impresa turistica rivolge al mercato e ai propri clienti. Ma per essere efficace,lo slogan deve essere compreso e promosso soprattutto dai dipendenti di un’azienda.
È un messaggio comunicativo che parte dall’interno verso l’esterno. Per essere efficace infatti è fondamentale che il valore finale offerto alla clientela,sia condiviso e sviluppato da tutti gli operatori interessati.
Slogan turismo: I vantaggi per le imprese turistiche
Ma quali sono le ragioni ed i vantaggi per le imprese turistiche nel definire uno slogan turistico aziendale?
1) Lo slogan sul turismo comunica un valore aziendale
Per comunicare un valore aziendale al mercato,un’attività turistica deve sviluppare una solida proposta di valore.
Cosa è la proposta di valore?
La proposta di valore è ciò che produce un beneficio o un vantaggio per uno specifico segmento di cliente. Rappresenta ciò che i clienti si aspettano di ottenere da un prodotto o servizio.Per poter trasmettere un valore attraverso uno slogan è fondamentale definire
- Cosa vogliono i clienti
- I vantaggi e i benefici che un turista ottiene dai prodotti o servizi offerti
- Gli elementi che rendono unici i prodotti e servizi turistici
- Il problema che l’azienda risolve
- Come l’azienda risolve il problema rispetto ai competitor
Definita una proposta di valore è necessario trasmetterla poi al target di mercato affinchè venga correttamente percepita. Lo slogan turistico aziendale serve appunto a comunicare i benefici che una persona ottiene acquistando un prodotto o servizio. Creare uno slogan nel turismo risulta strategico anche nel caso in cui un’impresa turistica decida di aumentare il valore offerto ai clienti attraverso le proprie offerte turistiche. Se l’aumento del valore non viene percepito dai clienti,sviluppare un concetto,una frase che lo identifichi e lo racchiuda risulta essere fondamentale.
Al fine di creare una frase sul turismo che racchiuda l’essenza della tua azienda, essenziale è rispondere correttamente ed in modo esaustivo a queste domande :
- Perché i clienti dovrebbero acquistare dalla tua azienda?
- Cosa riesci a fare meglio dei tuoi competitor?
- Come riesci a far sentire i tuoi clienti?
- Cosa rende unici i tuoi prodotti o servizi?
2) Lo slogan per il turismo aumenta la consapevolezza di un prodotto turistico
La creazione di uno slogan per il turismo a breve – medio termine è una strategia di marketing da utilizzare quando si vuol migliorare la consapevolezza o aumentare la notorietà di un prodotto turistico. In particolare questo avviene in 2 casi
- Quando un’impresa turistica ha come obiettivo l’aumento della consapevolezza di un prodotto nella mente delle persone allo scopo di differenziarsi dalla concorrenza
- Quando un’azienda ha come obiettivo l’aumento della consapevolezza del prodotto verso nuovi mercati o nuovi target di mercato
Nel primo caso i prodotti turistici standardizzati, portano il potenziale cliente a non distinguere più il valore del prodotto turistico offerto. Infatti in questo caso l’unico elemento di differenziazione percepito dal cliente è il prezzo. È fondamentale pertanto che le imprese turistiche e le strutture ricettive identifichino la value proposition attraverso la quale riqualificare la proposta turistica.Tutto questo per migliorare il valore offerto alla clientela. Identificata la proposta di valore, si procede allo sviluppo di uno slogan che associ un prodotto specifico ad un brand turistico.
Nel secondo caso,la creazione di uno slogan turistico funge da elemento di attrattività per quei segmenti di mercato che non conoscono il brand,e i suoi prodotti. Diventa pertanto necessario comunicare a quel segmento di mercato i valori,i benefici e le soluzioni che un azienda turistica offre ai clienti. Questo lo si può fare attraverso un concetto o un messaggio di marketing che racchiuda l’essenza di un prodotto.
Lo slogan di prodotto in questo caso può avere una comunicazione virale attraverso i canali di social media marketing.Basti pensare all’utilizzo dell’hashtag associato ad uno slogan,una strategia che permette di diffondere e comunicare in modo più ampio il prodotto o il servizio offerto da un’impresa turistica.
3) Rafforzare la promessa del marchio
Uno slogan per il turismo può contribuire a rafforzare la brand promise? I brand turistici ricercano e sviluppano costantemente un valore da offrire ai i propri clienti. Questo,al fine di differenziarsi,aumentare la redditività e migliorare la presenza nei mercati. Ne deriva pertanto che per poter competere con la concorrenza è inevitabile aggiornare,migliorare e consolidare le promesse che le imprese rivolgono ai propri clienti. Ma non solo.È infatti importante una volta definita la promessa che un marchio rivolge ai clienti,diffonderne la sua essenza. È in questo aspetto che lo slogan assume un ruolo fondamentale e significativo. Infatti la brand promise per essere efficace deve essere recepita e comunicata nel modo giusto.
Il 68% dei turisti acquista da brand che offrono solide promesse di valore (fonte Phocuswrite.com)
Questo dato esprime quanto sia importante sviluppare e mantenere una promessa solida nei confronti dei clienti.
Una brand promise nel settore turistico può essere creata e sviluppata per differenti elementi,quali:
- soggiorno
- esperienza
- personalizzazione dei servizi
- unicità delle proposte
- desiderio
La strategia di brand promise permette di identificare quale promessa un’azienda turistica sia in grado di creare e mantenere a lungo nel tempo. Esprimerla attraverso uno slogan contribuisce a rafforzarla e a migliorarne la percezione da parte delle persone.
4) Rafforzamento della relazione con i clienti
Può uno slogan sul turismo migliorare e consolidare la relazione tra un brand e i clienti? Si
Il turismo è fondato prevalentemente sugli elementi irrazionali,intangibili. Il prodotto turistico infatti è l’unico prodotto che non si può provare prima dell’acquisto. Pertanto far leva sulle emozioni del pubblico comunicando un messaggio persuasivo rappresenta una strategia efficace per relazionarsi con il target. Uno degli elementi che uno slogan per il turismo deve possedere per essere forte e vincente è l’emozionalità. Uno slogan emozionale attira maggiormente l’attenzione delle persone e le coinvolge a livello emotivo,suscitanto emozioni positive.
Un messaggio semplice,chiaro,emotivamente coinvolgente che si allinei alle emozioni delle persone stimola il pubblico a relazionarsi in modo più proficuo e duraturo.
5) Differenziazione
Differenziarsi…una parola che esprime differenti concetti ed obiettivi di marketing. Differenziarsi soprattutto nel web marketing turistico è la parola d’ordine.
Perchè non differenziarsi attraverso lo slogan turistico aziendale?Troppi sono coloro che non lo utilizzano come elemento di differenziazione nel turismo. Forse perchè è complesso definirlo,oppure perchè ritengono che non sia un elemento importante per differenziarsi. Eppure sottovalutano la potenza comunicativa che uno slogan offre.Persuadere con le parole per arrivare al cuore del cliente.
Si applicano tutte le strategie di marketing possibile per diversificarsi e per rendere le proprie offerte turistiche diverse oggi giorno. Ma si da per scontato il concetto dello slogan come elemento di promozione. Promuovere la propria identità,il valore specifico offerto,come poter migliorare la vita alle persone. Uno slogan ben realizzato e comunicativo inoltre può contribuire all’aumento delle vendite ed aumentare il fatturato delle imprese turistiche. Questo per il fatto che le persone riescono a percepire appunto la differenza di valore che un’azienda turistica offre.
6) Aumenta l’affidabilità del marchio
Come migliorare l’affidabilità di un brand attraverso lo slogan?
Un’impresa che rivolge una promessa di valore al pubblico enfatizzandola attraverso una pubblicità turistica,deve essere anche in grado di poterla realizzare e mantenere a lungo nel tempo. Questo è anche il motivo per la quale lo slogan nel settore turistico non viene preso in considerazione come si dovrebbe. Non tutti sono in grado di mantenere o di evolvere la propria value proposition. Però mantenerla e consolidarla nel tempo attraverso uno slogan,assume una rilevante importanza,perché diventa un fattore di credibilità aziendale.
Mantenere fede alle promesse rivolte al mercato rappresenta un valore che i clienti premiano con la fedeltà al brand turistico.
7) Attira l’attenzione
Un tagline turistico aziendale oltre a possedere i vantaggi aziendali sopraelencati,ha come obiettivo,attirare l’attenzione dei potenziali clienti nel mercato alla quale un’impresa turistica si rivolge.
Essendo infatti un elemento comunicativo di visual marketing il suo scopo è appunto quello di catturare l’interesse. A tal scopo per attirare l’attenzione,nella fase di creazione di un tagline è buona norma considerare il tipo di font da utilizzare,il colore da applicare e le emozioni che si vuol trasmettere con lo slogan. Ma come può uno slogan sul turismo essere attraente e rimanere impresso nella mente del pubblico?
Uno slogan sul turismo di successo per essere altamente efficace deve essere ottimizzato,ovvero deve possedere dei requisiti o attributi che lo rendano solido e di valore per un brand turistico.
conclusione
Abbiamo visto come lo slogan nel turismo può essere vantaggioso per le attività turistiche. Nel settore turistico personalmente credo che si debba tenere conto della creazione di uno slogan per turismo. I vantaggi infatti che ne derivano sono tutti a favore delle attività turistiche. Inoltre nel turismo, non bisogna mai smettere di comunicare in modo efficace con il proprio segmento di clienti. Inoltre lo slogan turistico è un investimento aziendale. il suo punto di forza sta nel comunicare un concetto memorabile, che difficilmente sarebbe possibile spiegare a chi non ti conosce.È bene però prestare attenzione a non abusarne o prestare uno slogan senza un valido obiettivo di marketing.
Cosa ne pensi riguardo all’uso dello slogan turistico?
Hai dei dubbi o dei chiarimenti riguardo alla creazione di uno slogan? Non sei convinto se lo slogan fa al caso tuo?