Quali sono le nuove tendenze del turismo che si stanno delineando per il settore turistico dei viaggi durante il covid-19?Cosa aspettarsi in ambito turistico nel 2022 per i viaggiatori? Come cambierà il modo di viaggiare e le preferenze dei viaggiatori?
Quali sono le nuove tendenze del turismo del 2022? Cerchiamo di scoprirlo assieme.
Abbiamo assistito a due anni molto duri dal punto di vista degli spostamenti,dei viaggi e delle vacanze. Ad un 2020 che ha segnato profondamente il modo di viaggiare del mondo intero,ha fatto seguito un 2021 che seppur non troppo ottimista è sicuramente andato meglio del 2021, in particolare per quanto riguarda il turismo estivo. Mentre stiamo attraversando questo periodo di incertezza,nel mercato turistico stanno nascendo nuovi tipi di turismo e prendendo maggiore consapevolezza delle nuove tendenze del turismo. Possibili scenari che per effetto del Covid-19 stanno portando appunto a dei cambiamenti anche significativi in questo settore.
Le nuove tendenze del turismo
Gli aspetti macroenonomici o pandemici, che si voglia o meno portano sempre con se dei cambiamenti. Alcuni possono essere migliorativi e far da traino a nuovi trend di mercato o alla nascita di nuovi prodotti turistici,altri meno. Tuttavia bisogna sempre chiedersi se e come sia possibile trasformare queste minacce in opportunità. Non tutte le tendende del turismo vengono per nuocere. Vediamo pertanto cosa ci riserverà il 2022 e le nuove tendenze del turismo.
La nuova tendenza del turismo post covid: il turismo human-centric e la rivalutazione di ciò che significa “star bene”
Tra i principali effetti causati dal covid-19 nelle persone, ci sono la solitudine,lo stress, l’isolamento,la mancanza di rapporti sociali,dovuti come ben sappiamo alla restrizioni che ogni stato europeo ha adottato per combattere questa minaccia su scala globale.Queste forme di disagio emotivo,psicofisico,sociale e mentale hanno portato i viaggiatori a spostare l’attenzione verso se stessi,per ritrovare un benessere incentrato sull’uomo e sulla sua interiorità.
Dal punto di vista psicologico ciò di traduce in un desiderio motivato di star bene.
Dove per anni abbiamo assistito ad un turismo di massa in cui l’apparenza e l’opulenza (apparire e spendere)hanno contraddistinto questo fenomeno su scala globale, ora stiamo assistendo ad un rapido cambiamento nel comportamento dei turisti. Inoltre, l’attenzione verso l’ambiente sta suscitando sempre maggior interesse anche nei viaggiatori. Turismo e ambiente stanno ormai diventando elementi sempre più connessi e inscindibili. La domanda turistica del turismo consapevole e di viaggi ecosostenibili stanno aumentando poichè i viaggiatori vogliono lasciare un mondo migliore,più sano e pulito alle generazioni future,adottando comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Si possono pertanto definire 3 macro trend o nuove tendenze del turismo
- Consapevolezza ambientale
- Wellness e mindbody
- Esperienze e connessioni
La nuova tendenza turistica della consapevolezza ambientale
Turismo di prossimità
Il turismo di prossimità si è sviluppato ed è divenuto popolare a seguito della pandemia. L’impossibilità o la limitazione agli spostamenti aerei ha permesso ai viaggiatori di scoprire luoghi e destinazioni vicine alla propria abitazione o nelle regioni limitrofe. È un tipo di turismo,i cui viaggiatori prediligono mete non troppo affollate e facilmente raggiungibili,alla scoperta di borghi rurali,colline e ambienti che si adattano bene al turismo lento. Il turismo di prossimità è anche considerato un turismo ecologico, per i viaggiatori che hanno a cuore il rispetto per l’ambiente. Tra i trend del turismo emergenti questo è considerato sicuramente quello che nell’immediato può favorire una ripresa anche del turismo domestico.
Active outdoor
Sebbene le vacanze attive siano già un trend consolidato in Italia,la nascita di nuove discipline sportive anche a livello amatoriale stanno prendendo sempre più piega nel nostro paese. Bouldering,trail running,arrampicata sportiva,il canyoneering,il kayaking,zip lining. Sono sport attivi che si praticano a contatto con la natura e pertanto rispondono ai bisogni e desideri del turista che adora vivere delle esperienze adrenaliniche, però con un occhio di riguardo alla tutela ambientale.
Di recente nascita è anche l’e-bike tour che attraverso l’utilizzo di biciclette elettriche consente anche ai meno allenati di godersi favolosi panorami per un viaggio sulle due ruote.Sicuramente queste nuove tendenze del turismo in continua crescita andranno a soddisfare anche nei prossimi anni la domanda di questi tipo di turismo da parte dei Millennials.
Le vacanze attive sono uno dei trend del mercato turistico,che sta riscuotendo un ottimo appeal durante questa pandemia,perchè permette di dedicarsi a delle attività interagendo con altre persone. Si dimostra quindi essere anche efficace perchè risponde al bisogno umano di avere rapporti sociali.
Undertourism
L’undertourism è una nuova frontiera nei viaggi e nasce dal bisogno di evitare destinazioni affollate dal turismo di massa per concentrarsi su destinazioni minori. Destinazioni poco conosciute in cui avere esperienze turistiche profonde, sorprendersi e scoprire le bellezze e le particolarità dei luoghi. Anche l’undertourism è una delle tendenze di mercato per i segmenti di mercato degli esploratori. Sono viaggi adatti a chi desidera un’esperienza di viaggio unica e distintiva rispetto alla massa. L’undertourism si appresta ai viaggiatori solitari che vogliono intraprendere un viaggio di introspezione o mistico. L’Italia in questo caso ha enormi potenzialità in questo nuovo trend di mercato.
L’italia secondo Tuttitalia è infatti composta dal 69% da comuni sotto i 5000 abitanti, il che lo rende interessante dal punto di vista dello sviluppo di questa trend nel turismo.
Slow tourism e turismo rurale
Lo slow tourism anche chiamato turismo lento,è una delle tendenze del mercato turistico in Italia parzialmente già consolidato,ma che continua a richiamare l’interesse per quel segmento di mercato che desidera assaporare e scoprire la destinazione con calma,scoprendo se stessi attraverso la fruizione del territorio. Questo tipo di turismo abbraccia quella che viene definita valorizzazione del territorio,attraverso la quale promuovere la cucina a km 0,lo slow food,unito all’esplorazione dell’ambiente in modalità slow attraverso lo slow trekking.
Sebbene non rappresenti una tra le nuove tendenze di viaggio, è un forte richiamo per il turista che cerca l’autenticità della destinazione unita ad una vacanza immersiva in un contesto dove la ricchezza è appunto il godere della vacanza secondo i propri ritmi.
Il turismo rurale invece sta ottenendo sempre maggior apprezzamento nell’ottica di preservare il territorio,e la tutela delle risorse naturali. Questo tendenza turistica,è in linea con il futuro del turismo.Green,ecosostenibile e responsabile.
I nuovi trend turistici: Wellness & Mindbody
Il benessere è sempre stato considerato una motivazione di viaggio trainante,relax e svago sono state le vacanze maggiormente preferite dagli italiani per fuggire dallo stress e rigenerarsi. Tuttavia a seguito del momento che stiamo attraversando con il Covid-19 la ricerca del benessere ha assunto significati più profondi e intrinsechi. La ricerca di esperienze di benessere che vadano oltre il concetto del benessere fisico ( spa,centri termali,sauna finlandese,bagno turco ecc) stanno diventando una delle tendenze turistiche più gettonate.Oltre a quello fisico il benessere sta assumendo diverse forme. Oggi la ricerca del benessere intellettuale, emotivo,spirituale,psicologico,ambientale e sociale si tramuta nel bisogno primario di star bene.
Ritiro yoga e viaggi spirituali
Il ritiro yoga sta diventando una pratica sempre più in voga tra le donne. Gli yoga retreats sono dei ritiri alla quale si partecipa per liberarsi dai pensieri negativi e prendersi cura del proprio corpo attraverso la meditazione. Un modo per coccolarsi,dove dedicarsi a se stessi e fare del silenzio il punto focale di questa esperienza. Lo yoga sta diventando sempre più uno stile di vita sano per chi desidera apportare sernità alla propria vita. Migliorare il proprio benessere, disconnettersi e iniziare con maggior energia è una disciplina che sta determinando anche la priorità nella scelta dei viaggi e delle vacanze.
La riscoperta della pace,di se stessi e del proprio io, lontani dal caos,dagli assembramenti e dalla frenesia della vita quotidiana,ha favorito un’altro dei trend del turismo emergenti: Le vacanze spirituali. Monasteri,conventi,abbazie,eremi sono mete molto ricercate per vivere una vacanza salubre a chi vuole riflettere e trovare una pace interiore. La ricerca di un’esperienza spirituale per purificarsi e ritrovare una quiete interiore sono i fattori motivanti di questo tipo di turismo spirituale.
Viaggi digital detox
In un panorama mondiale in cui la tecnologia con i device mobile ha cambiato il modo di comunicare e rapportarsi,le vacanze digital detox stanno prendendo sempre più piega tra gli over 30. Secondo questa ricerca condotta da Broadbandsearch,a livello mondiale trascorriamo poco più di 2 ore al giorno solo sui social media escludendo i motori di ricerca.
Siamo iperconnessi,attenti all’apparenza,narcisisti e sottoposti a stimoli visivi ed emotivi che stanno generando sintomi da stress. Stiamo perdendo il contatto con la realtà a favore di una tecnologia sempre più invasiva che ha come obiettivo mirare al nostro interesse. Ecco perchè le vacanze disintossicanti sono una delle tendenze di viaggio che nei prossimi anni avrà sicuramente un maggior appeal. Disintossicarsi dallo smartphone e dai device mobile è un bisogno in continua ascesa,perchè permette di riprendere il controllo di se stessi,del proprio tempo, oltre ai benefici per la salute.Proprio per questo rappresenta un’nuovo trend di mercato.
Nuovi trend del turismo: Esperienze turistiche e connessioni spirituali
Glocal travel
Questo nuovo tipo di approccio al turismo sta prendendo piede con maggior consistenza anche in Italia. Il turismo Glocal è un modo di agire,un nuovo stile con la quale entrare in contatto con borghi,paesi rurali,in cui il turismo non è sviluppato come nelle destinazioni turistiche maggiori. La globalizzazione dei servizi turistici può attrarre nuovi flussi di turisti anche nelle destinazioni meno conosciute.
Questa è una delle nuove tendenze del turismo che consente al turista glocal di ricercare la bellezza e il benessere psicofisico nei piccoli borghi. Tutto questo grazie anche alla valorizzazione storico culturale e al rapportarsi in modo consapevole ad una realtà che non è tipica del turismo di massa moderno.
Farm travel
Le vacanze in fattoria è un’altra delle nuove tendenze del mercato turistico che sta riscoprendo un nuovo interesse non solo per il turismo famigliare,ma anche per gli ecoturisti, i turisti attenti all’ambiente,all’ecosistema,al contatto locale e alla scoperta del modo di vivere della società rurale. Purtroppo in Italia questo tipo di turismo è spesso associato alle vacanze in agriturismo,che non ha niente a che vedere con il farm travel. Il farm travel è un viaggio alla scoperta del paesaggio rurale e contadino,dove assaporare da vicino il contatto puro con la natura ed il suo stile di vita. Questo tipo di turisti ottengono valore dall’esperienza e dalle nozioni apprese entrando in connessione con la vita della fattoria.
Turismo genealogico e viaggi ancestrali
Tra le nuove tendenze del turismo c’è il turismo ancestrale,o genealogico. Questo tipo di turismo ha come scopo ricostruire l’albero genealogico famigliare,attraverso delle ricerche approfondite. È una nicchia di mercato che motiva le persone a conoscere i propri antenati. È un ritorno alle origini,per comprendere il luogo in cui sono cresciuti,la cultura e gli stili di vita degli antenati. Per questo tipo di viaggiatori, è importante,cercare di ricostruire la propria origine,la propria storia famigliare. È un bisogno forte e radicato soprattutto per coloro che sono emigrati nei primi del 900 e nel dopoguerra. E parliamo di nazioni come il Brasile,l’Argentina,il Venezuela,il Canada e gli Stati Uniti
Pellegrinaggi e viaggi religiosi
Tra i nuovi trend del turismo in ascesa ci sono i pellegrinaggi e i viaggi religiosi. Tali sono un percorso dell’anima,oltre ad essere un’esperienza socio culturale rilevante per chi li pratica. Sono sempre più i viaggiatori che decidono di intraprendere cammini religiosi a piedi attraversando terre e panorami suggestivi alla ricerca del proprio io,di una consapevolezza interiore.
Questi percorsi spirituali permettono di immergersi nell’anima di un territorio.assaporarne l’autenticità entrando in connessione con la cultura locale. Sono viaggi che hanno come motivazione il proprio benessere interiore,dove la crescita personale o spirituale diventano il valore per il viaggiatore. La scoperta di un proprio benessere interiore dal punto di vista spirituale e religioso sta diventando un fattore trainante in questo tipo di turismo.
Il lusso,lo sfarzo,l’appariscenza lasciano il posto alla sobrietà,alla fatica di fare anche una vacanza a piedi,alle piccole scoperte quotidiane,ai rapporti sociali che si stringono in questi viaggi o cammini. Questa è la vera esperienza introspettiva di chi cerca dalle vacanze un miglioramento del proprio mondo interiore. Durante il covid questo modo di viaggiare è notevolmente aumentato,anche perché la pandemia mondiale ci ha fatto comprendere come siamo fragili e deboli in relazione a queste minacce su scala globale. Questo si è tramutato in una maggior consapevolezza interiore in cui lo star bene diventi ancor più una necessità di ognuno di noi.
Nuove tendenze del turismo: Un ritorno all’essenziale?
Le nuove tendenze del turismo futuro sembrano andare in questa direzione. Un ritorno all’essenziale,alle cose vere,genuine,autentiche in simbiosi con la natura e l’esistenza dell’essere umano. Dove dapprima abbiamo avuto un’espansione verso mete turistiche con un turismo di massa globalizzato e improntato all’esteriorità del turista, ora il viaggiatore sta acquisendo consapevolezza sul fatto che, il vero tesoro e valore del viaggio è fare del viaggio un’esperienza immersiva. Un’esperienza appunto nel rispetto dei propri tempi,dell’ecosistema ed orientata alla salvaguardia ambientale per rendere fruibile e sostenibile il turismo anche per le generazioni future.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]