Scroll Top

Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi [Guida Completa]

Direttore-tecnico-agenzia-viaggi-1

Ti interessa sapere come diventare direttore tecnico agenzia viaggi? Lavorare con i viaggi ti appassiona e vorresti aprire un’agenzia viaggi o gestirne una? Allora sei nel posto giusto! Se hai l’ambizione di diventare direttore tecnico tour operator e sei alla ricerca di informazioni esaurienti e specifiche su una delle professioni turistiche più ambite nel settore turistico, ti consiglio di continuare l’approfondimento dell’articolo.

Vuoi per la dinamicità dell’impiego, per la passione per i viaggi o l’opportunità di fare carriera nel turismo, ne fa uno degli impieghi di maggiore appeal.  Ma,quali sono le ragioni che portano ad intraprendere la professione e ricoprire il ruolo di direzione tecnica di agenzia viaggi?

Generalmente le motivazioni sono riconducibili a questi 3 fattori:

  • Ambizione nel fare carriera nel turismo migliorando lo status lavorativo e la posizione sociale
  • Ambizione nel creare un lavoro proprio motivato da un sogno imprenditoriale
  • Seguire la passione per i viaggi e turismo per trasformarla in un lavoro

 

Direttore tecnico agenzia viaggi : Chi e ?

agente di viaggio

 

Il direttore tecnico agenzia viaggi è il professionista abilitato ad esercitare la professione di management director dell’impresa turistica. È una figura professionale obbligatoria per legge secondo il Codice del turismo varato nel 2011 con il Decreto Legislativo del 23 maggio 2001 n.79

Questa figura fu introdotta e regolamentata con la prima legge quadro sul turismo , la Legge 17 maggio 1983 n 217, la quale introdusse difatti i requisiti che il direttore tecnico doveva possedere per ottenere l’abilitazione all’esercizio. Tale, fu la norma di riferimento fino al 2001 con l’entrata in vigore della riforma della legislazione nazionale del turismo ( Legge 29 marzo 2001 n 135 ).

Tale figura professionale è una persona,che in possesso di determinati requisiti professionali,può ottenere l’abilitazione all’esercizio previo il superamento di un esame.

 

il direttore tecnico agenzia viaggi cosa fa?

Uno degli aspetti pratici meno regolamentati dalle leggi sul turismo in Italia riguarda appunto cosa deve fare un direttore tecnico di agenzia di viaggi . Vengono difatti fissati i requisiti, ma le mansioni che deve svolgere dal punto di vista operativo non sono ben definite.

Il direttore tecnico di agenzia di viaggio,è un manager del turismo, che ha differenti competenze manageriali , a seconda del tipo di struttura organizzativa dell’impresa turistica. Per sua natura,non riveste solo un ruolo direzionale all’interno dell’agenzia o del tour operator. Egli è considerato una figura professionale multitasking. Deve infatti saper gestire il business aziendale,pianificando i flussi di cassa in entrata ed uscita per ottenere una corretta gestione della liquidità aziendale. A tal scopo infatti un direttore d’agenzia deve gestire le operazioni finanziarie in modo che non vi siano disequilibri tra le entrate e le uscite monetarie.

È responsabile della corretta organizzazione all’interno dell’agenzia viaggi,delle mansioni ricoperte dalle risorse umane e dal corretto svolgimento delle loro funzioni. Gestisce e coordina i rapporti interni all’azienda e quelli con i fornitori di servizi turistici al fine di assicurare la corretta esecuzione dei prodotti turistici offerti. In tal senso,collabora per organizzare,produrre e vendere pacchetti turistici in conformità alle normative turistiche e alle esigenze dei clienti.

Non meno importante è il compito di comunicazione e marketing che deve ricoprire. Tutto questo per comunicare efficacemente con il proprio mercato di appartenenza con i differenti canali di comunicazione,anche online. Oggi giorno difatti è indispensabile adottare differenti strategie di marketing e comunicazione per promuovere e commercializzare i propri pacchetti turistici. In tale ottica,il direttore tecnico agenzia di viaggi deve infatti possedere delle conoscenze specifiche in ambito di web marketing turistico per essere competitivo anche nel mercato turistico online e sfruttare le opportunità offerte.

 

 Chi può ricoprire il ruolo di direttore tecnico?

La direzione tecnica agenzia viaggi a seconda del suo contesto organizzativo, dei requisiti professionali richiesti e dalla qualifica del richiedente, può essere affidata o ricoperta dalle seguenti figure

 

  1. Un imprenditore, ovvero un soggetto giuridico d’impresa nel caso in cui sia il titolare dell’agenzia viaggi. Generalmente il direttore tecnico qualora sia in possesso dei requisiti professionali previsti dalla normativa turistica, corrisponde al titolare,alla quale spettano quindi i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali.
  2. Un socio dell’agenzia viaggi qualora il titolare non sia in possesso dei requisiti minimi, e diventa quindi un soggetto giuridico con responsabilità giuridica d’impresa. Anche in questo caso vige l’essere in possesso dei requisiti professionali stabiliti dalla normativa.
  3.  Un dipendente dell’agenzia viaggi equiparato a dirigente o quadro con inquadramento CCNL di 1 o 2 livello che abbia esercitato l’attività di dirigente per 6 anni e nel qualcaso l’attività non sia stata sospesa da meno di 10 anni dalla data di presentazione della dichiarazione di inizio attività.
  4. Un collaboratore esterno purchè la normativa regionale ove l’agenzia ha ubicazione ne consenta la possibilità. Esistono infatti Province che richiedono l’esclusività e la continuità come condizioni imprescindibili per l’autorizzazione all’esercizio.

 

Come si diventa direttore tecnico agenzia viaggi?

Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi?

Prima di addentrarci nella risposta,è bene precisare che essendo il turismo una materia di competenza regionale, le linee guida per assumere tale ruolo,vengono definite dalla Regione e dall’assessorato al turismo regionale. Il consiglio è pertanto quello di contattare la Regione ove si intende ottenere l’abilitazione,perchè ogni regione può richiedere dei requisiti professionali o delle esperienze pregresse in attività di viaggi.

Leggi anche  Investire nel turismo: come farlo responsabilmente

I requisiti minimi del direttore tecnico agenzia viaggi stabiliti dalla normativa sono:

 

  1.  conoscenza della tecnica turistica
  2.  conoscenza dell’amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio
  3.  padronanza sulla legislazione turistica italiana e geografia turistica
  4.  comprensione di almeno due lingue straniere
  5.  padronanza del marketing turistico

 

bisogna superare l’esame di direttore tecnico agenzia viaggi per ottenere l’iscrizione all’albo

 

La direzione tecnica di un’agenzia viene affidata ai soggetti che sono iscritti all’albo direttori tecnici agenzie viaggi, previo il superamento dell’esame di direttore tecnico agenzia di viaggio,che viene istituito dalle Regioni o dalle Provincie attraverso un apposito bando a cadenza biennale. L’esame è costituito da 2 prove scritte e 1 orale sulle materie sopraelencate,il cui esito positivo permette l’iscrizione all’albo regionale dei direttori tecnici.

Sono peraltro iscritti d’ufficio all’albo,le persone che hanno prestato attività lavorativa in via continuativa con mansioni di direzione tecnica presso un’agenzia di viaggi per almeno 15 anni anche senza autorizzazione. Il tutto però presentando regolare documentazione di aver assolto le tasse di concessione regionale.

Può partecipare all’esame, chi sia in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ed abbia lavorato in agenzia viaggi con mansioni equivalenti o superiori al personale di IV livello.

 

In mancanza dell’esperienza professionale richiesta per l’ammissione all’esame, sono funzionali allo scopo:

 

  • Laurea in scienze del turismo o management turistico
  • Partecipazione a master universitario con attestato di partecipazione
  • Corso di formazione con attestato rilasciato da istituti tecnici turistici

Per chi non ha un’esperienza professionale pregressa,è infatti necessario frequentare dei corso per direttore tecnico agenzia viaggi per ottenere l’abilitazione al ruolo di direttore tecnico di agenzia di viaggi.

Essendo appunto il turismo una materia di competenza regionale, è bene informarsi preventivamente sulle modalità di accesso all’esame di direttore tecnico per essere abilitati alla professione. È consigliabile rivolgersi inoltre anche alle Provincie,in quanto alcune possono indire anche in concorso per direttore tecnico di agenzia viaggi. Inoltre, in alcune Regioni,ai candidati, per accedere all’esame di abilitazione viene richiesto una documentazione comprovante il possesso dei requisiti. L’accertamento dei requisiti deve essere corredato di

 

  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione Art.46 DPR 445 del 28/12/2000
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà Art.46 DPR 445 del 28/12/2000 attestante le esperienze lavorative
  • Fotocopia documento di identità
  • Fotocopia codice fiscale
  • Curriculum Vitae
  • Casellario giudiziale e assenza di condanne
  • Godimento dei diritti e doveri politici

 

Corso Direttore tecnico agenzia viaggi: il web marketing per agenzie viaggi è il futuro

Il superamento dell’esame è solamente la punta di un iceberg in questa professione. È vero, la didattica e la conoscenza delle materie professionali sono importanti. I corsi abilitanti alla professione turistica seguono però tematiche inerenti la legislazione turistica,la geografia,la tecnica dei trasporti,il diritto commerciale o la gestione dell’agenzia stessa. Sono nozioni importanti,ma se non seguono uno sviluppo in ambito di web marketing per agenzia viaggi rimangono fine a se stesse.

Il futuro del turismo è sempre più digital e meno offline.

Sono pertanto troppe le cose che non vengono affrontate dal punto di vista del marketing digitale in questi corsi,per il fatto che tali conoscenze non sono considerate utili ai fini dell’esame di abilitazione. Sai come si crea un marchio turistico per agenzia viaggi? Come si fa branding per agenzie viaggi? Sai pianificare un’agenzia di viaggio? Come si apre un’agenzia di viaggi?Riesci a valutare l’idea di business per aprire un’agenzia viaggi online?

Vista la rivoluzione tecnologica sempre in evoluzione, dall’internet marketing al mobile marketing questa figura deve ottenere una preparazione più accurata in altre discipline, indispensabili oggi giorno per competere in un mercato sempre più digitale.

 

Turismo Formativo per rispondere alle esigenze formative che non sono trattate in ambito di web marketing turistico digitale ha creato Suite Formativa un corso di direttore tecnico agenzia viaggi per per colmare questi gap formativi e farti apprendere le competenze specifiche nel turismo digitale,la vera evoluzione del turismo futuro. Attraverso questo corso imparerai a pianificare correttamene l’apertura di un’agenzia viaggi online e comprendere come promuoverti nel turismo online.

Questo perchè i corsi offerti sul mercato sono prettamente trattati e scritti per un mercato tradizionale prettamente offline. Ed apprendere il digital marketing oggi è più importante che mai se vuoi ricoprire questo ruolo professionale nel turismo.

 

Manuali di preparazione all’esame

Per coloro che non hanno una comprovata esperienza lavorativa presso un’agenzia turistica e vogliono sostenere l’esame di abilitazione, consiglio di approfondire le tematiche legate alla professione di direttore tecnico con lo studio dei seguenti manuali:

Il Direttore tecnico dell’agenzia di viaggi. ( Ed. SIMONE )

Il Direttore tecnico dell’agenzia viaggi ( Ed. IBS )

Manuale di tecnica turistica e amministrativa ( Ed. HOEPLI )

Regime fiscale delle agenzie di viaggio ( Ed. SEAC )

 

Mansioni del direttore tecnico agenzia viaggi

 

manager multitasking

 

Spesso il termine mansione viene accorpato con competenze. A tal scopo è utile ribadire che sono due concetti differenti tra loro.

Le mansioni sono i compiti ed attività che una persona deve svolgere e sono finalizzate al conseguimento degli obiettivi aziendali. Rispondono a cosa devi fare per raggiungere gli obiettivi. Le competenze invece sono le capacità o qualità che una persona possiede per soddisfare le richieste aziendali. Rispondono al come lo devi fare per raggiungere gli obiettivi.

Leggi anche  Come scrivere la mission agenzia viaggi perfetta

 

Cosa deve fare quindi un responsabile tecnico di agenzia dal punto di vista pratico? Quali sono le mansioni direttore tecnico?

 

Team Leader

A seconda dell’organizzazione aziendale il team leader è fondamentale per assicurare un corretto funzionamento aziendale. Il responsabile dell’agenzia deve essere abile nel lavoro di squadra. Il lavoro di squadra anche in agenzia viaggi medio piccole ha una sua importanza. È importante per coinvolgere le maestranze e stimolarle a raggiungere gli obiettivi.

Uno dei più grandi problemi che si verifica nelle imprese oggi giorno, è infatti la mancata partecipazione dei lavoratori nella vision aziendale. Il team leader,deve coinvolgere pertanto i dipendenti, renderli parte di un successo aziendale e motivarli ad agire con migliori performance. Il team leader

  • comprende le capacità personali di ognuno e le allinea agli obiettivi aziendali da raggiungere
  • incentiva la persona a crescere professionalmente
  • motiva le persone
  • gestisce i conflitti interni
  • comunica empaticamente
  • risolve i problemi per mantenere un team efficiente

 

Pianificazione e controllo della produzione

L’attività di agenzia viaggio o tour operator necessita di un’attenta pianificazione. Il responsabile d’agenzia viaggi deve infatti identificare valutare e definire i bisogni del mercato. Questo per progettare, commercializzare e promuovere prodotti turistici altamente qualificati per l’utente finale.

Ovviamente il tutto ottimizzando il processo produttivo, analizzandone i costi e predisponendo i servizi necessari al godimento della vacanza. Il controllo della produzione serve appunto per identificare e migliorare eventuali gap nell’assemblaggio del prodotto turistico fornito al cliente.

 

Aumentare la consapevolezza del marchio ed offrire valore

Oggi giorno più che mai è indispensabile comunicare efficacemente con il mercato di riferimento. Soprattutto sul web, dove le persone ricercano una soluzione ai propri bisogni nel turismo. Intercettare i bisogni del mercato e comunicarli permette di comunicare empaticamente con i potenziali clienti.

Pertanto fondamentale è comunicare come i propri prodotti / servizi turistici possano migliorare la vita delle persone e stimolarle all’acquisto. La creazione di un prodotto turistico deve quindi rispondere a dei bisogni specifici del mercato. E se non si è in grado di comunicarle adeguatamente il valore offerto, il rischio dell’invenduto è parecchio alto. Per ovviare a questo,il responsabile di agenzia viaggi deve comprendere l’importanza di fare branding per l’agenzia, in modo tale da posizionare il marchio aziendale nelle mente dei consumatori,e generare una proposta di valore unico per il target di mercato.

 

Abilità nelle tecniche di negoziazione

La negoziazione è una delle discipline più richieste in un direttore tecnico. L’attività di vendita viaggi infatti è soggetta alla compravendita di beni e servizi.

Qualsiasi management aziendale, sa che gli affari migliori si fanno nell’acquisizione delle materie prime. È qui che si forma gran parte del ricavato aziendale. E l’acquisto delle commodities è regolamentato dai contratti tra impresa turistica e fornitori di servizi.

Il dirigente dell’agenzia viaggi o tour operator, deve essere pertanto abile nella negoziazione. Nella negoziazione, il richiedente e la controparte partono sempre da posizioni contrapposte. L’abilità nella negoziazione sta pertanto nel far accettare all’altro il nostro punto di vista accettando la proposta offerta.

 

Risoluzione controversie

La serietà e l’affidabilità di un’agenzia viaggi è dimostrata anche e soprattutto nella risoluzione delle controversie. Può infatti capitare di ricevere una lamentela per una pubblicità ingannevole. Oppure che si presenti un evento che porti il turista a recedere il contratto. O ancor più in caso di danno da vacanza rovinata o smarrimento dei bagagli.

Sono tutte situazioni potenzialmente probabili in un’agenzia viaggi. E l’agenzia viaggio è tenuta a risarcire la parte lesa secondo le norme previste. Il direttore tecnico deve quindi risolvere le controversie con etica e professionalità, possibilmente senza arrecar danno al nome dell’agenzia stessa.

 

Tecnica amministrativa

Il direttore tecnico qualora sia anche il titolare dell’agenzia viaggi, è anche responsabile delle finanze aziendali, della gestione finanziaria e della contabilità generale.

La gestione finanziaria di un’azienda turistica è essenziale, perchè dalla sua conduzione dipende il proseguimento dell’attività in essere. Un’agenzia viaggi, come una comune impresa necessita di investimenti per far progredire l’attività, i quali devono essere pianificati per reperire le fonti di finanziamento adatte.

La definizione delle attività, l’identificazione dei costi, la previsione delle risorse finanziarie e il reperimento delle fonti finanziamento prendono il nome di gestione finanziaria.

Amministrare in modo efficace la gestione finanziaria permette quindi di

  • Valutare gli investimenti
  • Gestire le liquidità aziendale
  • Pianificare i tempi di rimborso dei finanziamenti
  • Coordinare le operazioni di incasso e pagamento
  • Reperire il capitale necessario per far progredire l’attività
  • Mantenere l’equilibrio finanziario,economico e patrimoniale di un azienda
  • Comprendere il patrimonio aziendale dell’agenzia
  • Definire il risultato economico di un’azienda

Oltre alla gestione finanziaria dell’attività, la funzione amministrativa opera anche della gestione tributaria al fine di garantire la politica fiscale adottata dallo Stato. In questo ambito rientrano :

  • Le imposte dirette (Ires,Irap,Irpef)
  • Le imposte indirette ( IVA,imposta di bollo,imposta di registro)
  • Tasse

Si evince quindi che un direttore tecnico deve avere la conoscenza delle materie sopraindicate,al fine di poter operare correttamente assicurando una continuazione dell’attività.

Leggi anche  Analisi swot territorio: Come farla in 8 step

 

Direttore tecnico agenzia di viaggio: competenze e responsabilità

Uno degli aspetti più importanti nel lavoro del direttore tecnico è la valutazione delle competenze professionali. Ricordo che per competenze si intende la capacità di portare a termine dei compiti soddisfando le richieste aziendali. Il mestiere del direttore tecnico è complesso dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze. Infatti è contraddistinto da differenti abilità e qualità che è necessario apprendere per operare correttamente. Tuttavia nel direttore tecnico agenzia di viaggio esistono 7 macro competenze che è fortemente consigliato apprendere.

A tal scopo è utile fare una precisazione. Ovvero le competenze possono variare a seconda di :

 

  • Inquadramento del direttore tecnico, se è un dipendente dell’agenzia o il titolare
  • Struttura organizzativa dell’agenzia stessa

 

Pertanto in relazione a questi due aspetti sopraelencati è necessario valutare le competenze ricercate nel manager di agenzia di viaggi.

 

Quali sono le responsabilità di tale figura professionale? Il direttore tecnico essendo il responsabile dell’agenzia, è il garante della corretta gestione operativa dell’agenzia. Se il direttore è un lavoratore subordinato, ne conseguono le responsabilità operative derivanti dalla corretta pianificazione ed esecuzione del viaggio. In particolare:

 

  • Inesatta stesura dei contratti
  • Mancate capacità organizzative
  • Inesatte prestazioni di viaggio
  • Mancanza di servizi accessori ( transfer,guida,eventi,visite guidate )
  • Strutture ricettive non conformi
  • Errata o imprecisa programmazione del viaggio
  • Errata identificazione dei bisogni del cliente

 

Se invece il direttore tecnico è il titolare dell’agenzia viaggi, oltre alle responsabilità sopraindicate ne conseguono le seguenti:

 

  • Rischio di impresa
  • Responsabilità dei propri collaboratori
  • Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
  • Gestione degli adempimenti fiscali
  • Gestione degli adempimenti annuali dell’impresa turistica
  • Responsabilità sociale dell’impresa

Inquadramento del direttore tecnico agenzia viaggi

Il responsabile tecnico dell’agenzia secondo il CCNL turismo 2018 è inquadrato confrontando il livello di professionalità alle mansioni effettivamente svolte. Questo va rapportato con la declaratoria contrattuale, assegnandone l’inquadramento aziendale, utile per il calcolo della retribuzione spettante.

Di seguito sono quindi elencati gli inquadramenti relativi alla figura del direttore tecnico previsti dal CCNL del turismo.

 

Quadro Direttivo A1

Quando il lavoratore rappresenta ed opera per nome o per conto dell’imprenditore assumendone il ruolo con autonomia rappresentativa diventa a tutti gli effetti un Quadro direttivo A1.

Direttore d’Azienda, con Rappresentanza che, con le conoscenze, abilità, autonomia, competenze e responsabilità, eserciti i necessari poteri decisionali nella conduzione e/o coordinamento delle risorse umane e materiali in ambito di medio-grande responsabilità.

In possesso di apposita abilitazione, è responsabile, anche nei confronti di terzi, della gestione e coordinamento dell’intera agenzia di viaggio. Questo nel rispetto della normativa nazionale e regionale. Un quadro direttivo A1

  • Elabora le strategie aziendali e le politiche finanziarie,
  • Sviluppa politiche gestionali e di marketing
  • Definisce gli obiettivi aziendali e pianifica i servizi offerti dall’agenzia
  • Gestisce e promuove la vendita dei servizi
  • Coordina e forma il personale dipendente

 

Impiegato Direttivo A2

Direttore d’Azienda, senza Rappresentanza che, con le conoscenze, abilità, autonomia, competenze e responsabilità,si differenzia dal Quadro A1 per l’assenza di deleghe,ma comunque operante in ambito di medio-grande responsabilità

È un professionista in possesso di competente multisettoriali utili al conseguimento degli obiettivi aziendali.

Infatti, gestisce, coordina in modo continuativo le risorse aziendali assicurando l’efficienza e i risultati di gestione aziendale. Risponde direttamente al legale rappresentante o alla direzione. L’impiegato direttivo A2

 

  • Elabora le strategie aziendali e le politiche finanziarie
  • Sviluppa politiche gestionali e di marketing
  • Definisce gli obiettivi aziendali e pianifica i servizi offerti dall’agenzia
  • Gestisce e promuove la vendita dei servizi
  • Forma il personale dipendente
  • Elabora strategie aziendali e politiche finanziarie

 

Impiegato Direttivo A3

Responsabile tecnico agenzia viaggi ,in possesso delle conoscenze, abilità, autonomia, competenze, con responsabilità sui collaboratori sottoposti. Gestisce in autonomia i rapporti con i contatti esterni (clienti, fornitori, banche, Enti). Fornisce la soluzione ai problemi gestionali, organizzativi ed amministrativi della propria azienda. Normalmente, fa riferimento e risponde al Legale Rappresentante o al Direttore Generale.

L’impiegato Direttivo A3

  • Gestisce e coordina le attività di natura tecnico-specialistica
  • Supervisiona la produzione,
  • Gestisce l’organizzazione o l’intermediazione di viaggi e di altri prodotti turistici,
  • Assicura la formazione del personale inserito
  • coordina e implementa i risultati del team di lavoro

 

 

Conclusione

La professione di direttore tecnico di agenzia viaggi come esposto all’inizio di questa guida è senz’ombra di dubbio una professione ricercata ma allo stesso punto complessa nella sua gestione. Attraverso questa guida completa si è cercato di fornire in modo più specifico certe nozioni che vengono solitamente trattate in modo approssimativo.

Sebbene sia una professione di grande responsabilità, rimane sempre un obiettivo per gli appassionati di viaggio, per coloro che amano un lavoro stimolante a contatto con la gente e chi ambisce a una carriera lavorativa nel settore dei viaggi e turismo. Comunque per essere competitivi in questo settore frequentare dei corsi di formazione specifici è d’obbligo oggi giorno. Se vuoi appendere i segreti, come inserirti nel settore dei viaggi e turismo e specializzarti nel marketing online ti consiglio di seguire  il corso per aprire agenzia viaggi online di Turismo Formativo

 

Ti è piaciuta questa guida ? Se ti è piaciuta ti chiederei gentilmente di condividerla per far apprendere anche alle altre persone il suo valore. Grazie