Il Direttore tecnico dell’agenzia viaggi, è uno dei profili lavorativi più ricercati ed ambiti nel settore turistico. Proprio per la peculiarità del suo ruolo è una professione che oltre ad essere obbligatoria per legge necessita di un’accurata formazione e specifiche competenze.
Il lavoro del direttore tecnico agenzia di viaggi di appassiona? Ti piacerebbe poterlo fare e sei alla ricerca di informazioni? Se la risposta è si, devi sapere che tale impiego è uno dei più ricercati nel settore turistico, nonchè uno dei più complessi. La gestione di un’agenzia viaggi infatti necessita di competenze specifiche per gestirla efficacemente.
Le normative turistiche infatti definiscono quali sono le mansioni legate a tale responsabile. Ma non precisano quali siano le competenze fondamentali che questa figura deve possedere. La figura del direttore tecnico agenzia di viaggi è caratterizzata tra l’altro da differenti competenze manageriali. Tali sono differenti a seconda che il direttore tecnico sia il titolare dell’impresa o diversamente un dipendente.
Inoltre le competenze ricercate variano a seconda dell’organizzazione aziendale. Ad esempio l’organizzazione di un’agenzia intermediaria è sicuramente meno complessa di un’agenzia viaggi organizzatrice. Se tu volessi aprire un’agenzia viaggi e avessi bisogno di un direttore tecnico, non ti piacerebbe sapere in base a quali competenze assumerlo? Quali competenze dovrebbe avere un direttore tecnico per soddisfare gli obiettivi aziendali?
Poterle individuare fa la differenza tra l’avere successo o insuccesso in questa attività.
Quindi, quali sono le competenze necessarie che un direttore tecnico di agenzia di viaggi dovrebbe possedere per garantire risultati eccellenti presso l’agenzia ?
Vediamo di scoprirle assieme e fare un po di chiarezza.
1) Competenze organizzative e gestionali del Direttore Tecnico agenzia di viaggi
Le competenze gestionali sono qualità o attributi che un buon manager turistico dovrebbe possedere. Questo infatti è necessario per svolgere e portare a termine i compiti a lui assegnati all’interno dell’organizzazione aziendale. A tal modo, è bene precisare che tali competenze si ottengono attraverso l’esperienza nel ruolo. Quelle elencate sono pertanto abilità necessarie ma che si sviluppano appunto con pratica e costanza.
Gestire efficacemente un’azienda è fondamentale per raggiungere gli obiettivi e consolidare la vision aziendale. Nella gestione d’impresa, il direttore tecnico agenzia di viaggi deve avere competenze in
Abilità di pianificazione strategica
- Definizione interessi del mercato
- Analisi del piano aziendale
- Visione strategica di impresa
- Determinazione degli obiettivi
- Analisi di mercato
- Analisi di fattibilità
- Swot analisi
- Analisi Pestle
- Stabilire i KPI
- Definizione degli indici di redditività
Organizzazione aziendale
La pianificazione strategica serve per dare una linea guida all’impresa. Questo al fine di poter operare nel medio lungo periodo. Tuttavia per poter raggiungere gli obiettivi aziendali è necessario strutturare un’organizzazione aziendale efficiente e produttiva. Gestire il personale impiegato in un’agenzia viaggi o tour operator è quindi vitale per ottenere risultati in termini di profitto. Pertanto il direttore tecnico di agenzia di viaggio per condurre al meglio un’agenzia, deve avere competenze in:
- Gestione dei conflitti interni
- Motivare i dipendenti
- Responsabilizzare le maestranze
- Leadership
- Cooperazione
- Gestione del tempo
- Capacità espressiva e comunicativa
- Gestione dell’efficienza
- Ascolto attivo e comprensione dei problemi interni
- Stimolare i dipendenti
- Delegare i compiti
- Formazione del personale
- Gestire le scadenze
Coordinazione aziendale
Un direttore tecnico agenzia di viaggi, non ha solo il compito di pianificare e programmare l’attività all’interno dell’agenzia. Ha difatti il compito anche di coordinare i dipendenti nel loro lavoro.
È importante d’altra parte,che le figure aziendali lavorino in sinergia, al fine di evitare disguidi nella programmazione turistica dell’agenzia. Necessario pertanto è ottimizzare il processo produttivo, aiutando le persone a risolvere i problemi al presentarsi.
Per coordinare un gruppo di lavoro in modo ottimale, il direttore tecnico agenzia di viaggi deve
- Ascoltare attivamente
- Avere pazienza
- Gestire lo stress
- Sviluppare un clima di gruppo collaborativo
- Creare e rafforzare le relazioni interne
- Stimolare i dipendenti a dar il meglio
- Creare valore per i dipendenti
- Insegnare
- Migliorare le lacune
Analisi e controllo
Non è migliorabile ciò che non è monitorabile. Questo è il mood di qualsiasi direttore tecnico o responsabile di direzione. Se non ci sono infatti dei valori, dei dati sulla quale confrontarsi, qualsiasi azione diventa nulla. È pertanto compito del direttore tecnico analizzare le performance aziendali in relazione agli obiettivi definiti.
I dati devono però essere interpretati ed analizzati. A tal scopo per poterlo fare bisogna saper raccogliere le informazioni giuste, analizzarle al fine di prendere decisioni rapide e mirate. Saper individuare quindi i problemi al loro nascere può trasformare delle minacce in punti di forza a favore dell’agenzia viaggi.
Ad esempio se l’obiettivo è fatturare 15000 € al mese, bisogna capire preventivamente se si è in linea con il raggiungimento dell’obiettivo o meno. L’analisi serve in pertanto ad individuare eventuali problemi. Individuare i problemi permette inoltre di definire le strategie e le tattiche operative da mettere in atto per centrare il target.
In questo ambito, le competenze da sviluppare sono pertanto le seguenti :
- Analisi e raccolta dei dati
- Definizione delle metriche
- Pensiero critico
- Analisi razionale
- Problem solving
- Brainstorming
- Analisi causa-effetto
2 ) La figura del direttore tecnico di agenzia viaggi e le competenze nel web marketing turistico
Oggi giorno essere presenti on line non è più una necessità, ma un obbligo! È infatti importante sviluppare un’autorevolezza del brand per migliorare il posizionamento nella mente delle persone. L’introduzione nel mercato turistico delle Olta, la diversificazione dei canali di distribuzione, la competizione del mercato hanno favorito la crescita e lo sviluppo delle imprese turistiche online.
È pertanto necessario che un’agenzia viaggi comunichi con il mercato attraverso il digital marketing turistico. Quindi imprescindibile è per le agenzie viaggi che operano online che il direttore tecnico possieda le competenze idonee per ottimizzare il marketing turistico sul web.
Un responsabile tecnico di agenzia dovrebbe quindi avere padronanza con:
- Blog marketing e comunicazione turistica
- Piattaforme di marketing via mail
- Social media marketing
- Content marketing
- Visual Marketing
- SEO e SEM
- Analisi e tracciamento dei dati
- Definizione budget di marketing
- Progettazione e sviluppo del brand online
- Definizione dei KPI
- Analisi del rendimento campagne di marketing
- Definizione Online Value Proposition
- Determinazione Unique Value Proposition
- Individuazione Unique Selling Propositionb
3 ) Competenze comunicative
Un direttore tecnico agenzia di viaggi deve avere inoltre una padronanza con le lingue scritte e parlate. Infatti, comunicare efficacemente vuol dire essere in primis un buon oratore. Ascoltare attivamente le persone, analizzare i problemi legati al mercato è in tutta onestà una buona pratica per creare una sintonia nella comunicazione.
Comunicare non è né parlare né vendere! Comunicare vuol dire sintonizzarsi sullo stesso canale di una persona. Immedesimarsi consente di inviare il messaggio giusto alla persona giusta. Ed ottenere tra l’altro un feedback di risposta. In sostanza,questo è il valore della comunicazione. Comunicare significa anche e soprattuto diffondere i propri valori,la mission aziendale, la proposta di valore.
La comunicazione però non è rivolta solo al pubblico. Un impresa turistica non gravita solo attorno ai clienti o potenziali clienti. È infatti necessario comunicare con gli stakeholders ( investitori,fornitori di servizi, istituti di credito,soci,maestranze interne,enti statali ).
Risulta pertanto imprescindibile che un direttore tecnico sappia gestire e padroneggiare in differenti situazioni sviluppando le seguenti competenze:
- Autocontrollo
- Comprensione pscicologica del cliente
- Capacità di persuasione
- Pscicologia turistica
- Orientamento al cliente
- Sviluppo dell’empatia
- Trasmettere solidità e fiducia
- Trasmettere emozionalità
- Dialettica fluente
- Ottima capacità di scrittura
- Negoziazione commerciale
- Negoziazione bancaria
- Ascolto attivo
- Gestione dei conflitti
- Mediazione
- Diplomazia
- Problem Solving
- Comunicazione non verbale
- PNL
- Controllo emotivo
- Affidabilità
4 ) Le competenze finanziarie del direttore tecnico agenzia viaggi
La gestione ottimale delle finanze aziendali, qualora il direttore tecnico sia per di più anche il titolare dell’agenzia viaggi è una competenza prioritaria in questo lavoro. In tal caso sono richieste competenze specifiche per mantenere efficiente la situazione finanziaria di un’attività.
Se al contrario il responsabile tecnico è un dipendente, le competenze sono sicuramente minori. Ma allo stesso modo sono di rilevante importanza per il proseguimento dell’attività in essere.
Considerando ciò, il direttore tecnico di agenzia deve pertanto essere competente in :
- Tecniche ed analisi degli investimenti
- Gestione della liquidità
- Pianificazione dei tempi di rimborso dei finanziamenti
- Coordinamento delle operazioni di incasso e pagamento
- Reperimento capitale per far progredire l’attività
- Mantenimento dell’equilibro finanziario
- Salvaguardia dell’equilibrio economico
- Tutela dell’equilibrio patrimoniale
- Strutturazione del rendiconto finanziario
- Analisi dei costi / ricavi
- Rendicontazione bilancio di esercizio
5 ) Il Direttore ADV e le competenze nell’assistenza clienti
Una buona agenzia viaggi e turismo deve avere un’ottimo servizio di assistenza clienti. È importante infatti assistere i clienti in ogni fase. In particolare, dalla pianificazione e selezione del viaggio, alla fase di acquisto e post acquisto. Il rapporto tra agenzia e cliente durante queste delicate fasi, gravita sul direttore tecnico agenzia di viaggi . Infatti è il soggetto che risponde per nome e per conto dell’agenzia stessa.
Pertanto né risulta comprensibile come tale figura debba essere preparata ed avere competenze di valore per districarsi nelle situazioni più complesse. Sebbene queste capacità siano più personali e meno difficili da apprendere,non bisogna mai sottovalutarle.
In pratica un responsabile di agenzia viaggi o il preposto al ruolo deve:
- Essere paziente
- Avere un’ottima capacità di ascolto
- Identificare correttamente il problema
- Dimostrare attenzione al cliente
- Assumere un atteggiamento positivo
- Avere una buona capacità persuasiva
- Essere empatico
- Avere autocontrollo
- Gestire emotivamente il cliente
- Conoscere le procedure di risoluzione delle controversie
- Fornire la corretta soluzione al cliente
- Essere calmo
6 ) Competenze trasversali del direttore tecnico di agenzia
In un settore molto competitivo come il turismo e l’industria dei viaggi, oggi giorno la sola competenza tecnica non è sufficiente per “aggredire” il mercato.
Per ritagliarsi una nicchia profittevole le sole competenze tecniche non bastano. Le capacità tecniche sono indubbiamente importanti, perchè sono le basi che sorreggono e sostengono un profilo lavorativo. Sono rappresentate dal percorso di studi compiuto, dalla formazione e dalla pratica nel luogo di lavoro. Ma se non sono affiancate da competenze trasversali chiamate anche soft skills non permettono lo sviluppo e la professionalità richiesta nel futuro per questo tipo di occupazione.
Nel corso del 2018 l’Unione Europea ha stilato l’elenco delle competenze trasversali per l’apprendimento permanente di ogni stato europeo membro. Questo perchè l’evoluzione tecnologica e digitale dell’ultimo decennio, ha causato un mutamento dei lavori, della professionalità e delle abilità richieste per operare nei diversi settori.
Ma quali sono perciò le competenze trasversali che un direttore tecnico di agenzia viaggi dovrebbe sviluppare ? Alcune sono giù presenti nelle competenze che abbiamo precedentemente visto, altre potrebbero necessitare di essere affinate.
Competenze trasversali per direttore tecnico di agenzia
- Gestione del tempo
- Gestione del personale
- Orientamento agli obiettivi
- Orientamento al cliente
- Elevata capacità persuasiva
- Buone capacità relazionali
- Leadership
- Affidabilità
- Tenacia
- Gestione dello stress
- Flessibilità
- Adattabilità al mercato
- Decision making
- Team leader
- Gestione dell’emotività
- Capacità organizzativa
- Motivazione all’apprendimento
- Curiosità
- Creatività
- Capacità interpersonali
Conclusione
Concludendo,abbiamo elencato le competenze essenziali che in futuro saranno richieste a coloro che vogliono intraprendere una carriera lavorativa nel settore travel. Alcune sono competenze umane interiori, che però non tutti possediamo. Altre invece derivano dalla motivazione ad apprenderle per migliorarci continuamente.
Tuttavia rappresentano abilità che apprenderle ci consentono di diventare persone professionalmente più preparate e appetibili nel mercato del lavoro. In tal senso poter riconoscere quali sono le competenza trasversali che ognuno possiede è già un punto di forza. Questo perchè consente di focalizzarsi sul migliorare le altre competenze. D’altra parte un mercato turistico in continua evoluzione richiede una flessibilità di apprendimento per competere in questo settore.
Nonostante vi siano dei corsi di formazione professionale abilitanti al ruolo di Direttore tecnico di agenzia viaggi,il consiglio che mi sento di dare, è quello di non pensare di saper subito gestire un’agenzia viaggi. È un errore comune quello di ambire al superamento dell’esame di direttore tecnico agenzia di viaggi,ma è solamente la prima tappa di un percorso professionale gratificante ma anche impegnativo e responsabile dal punto di vista lavorativo.