Crowdfunding turismo,sai cos’è ? Ne hai mai sentito parlare? Se vuoi conoscere una delle opportunità che ti permette di realizzare il sogno di creare un progetto turistico o l’avvio di una start up turistica, segui questo articolo e capirai di cosa si tratta.
Fare turismo non vuol dire solo vendere viaggi in località esotiche o sconosciute come molti pensano. Fare turismo è un’attività che oggi giorno necessita di innovazione e miglioramenti continui. Progettare un turismo in ottica moderna richiede delle attenzioni e delle pianificazioni per renderlo vincente. Investire nel turismo diventa quindi fondamentale per far progredire questo settore. Ma creare, sviluppare e mantenere un progetto turistico richiede degli investimenti che a volte possono essere onerosi e di difficile finanziamento.
Uno dei principali problemi alla quale ci si trova davanti quando si vuol avviare un’attività, è proprio l’accesso al credito o a forme di finanziamento. Talvolta si ricorre ai propri risparmi personali, a prestiti da parte di famigliari,o micro crediti,ma cosa fare quando non si può attingere ne all’uno ne agli altri?
È proprio qui che ci viene in aiuto il crowdfunding.
Cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding è un sistema per raccogliere fondi e capitali grazie alla partecipazione collettiva di persone,amici,clienti e potenziali investitori. È una raccolta di fondi online che avviene nella rete, attraverso l’ausilio di piattaforme di crowdfunding. Qui, vengono pubblicate delle campagne per la raccolta di fondi, e potenziali investitori o persone decidono di appoggiare o sostenere un progetto o l’avvio di una start up investendo il proprio denaro.
Rappresenta un microfinanziamento dal basso,dove l’ampio numero di persone iscritte alle piattaforme permette di raccogliere somme di capitali importanti per avviare un progetto. Ed è proprio questo uno dei punti di forza del crowdfunding in Italia. La raccolta di fondi è decisamente abbordabile per qualsiasi investitore che abbia degli obiettivi per investire in un’attività.
Nonostante vi siano bandi per il turismo,finanziamenti per il turismo o finanziamenti a fondo perduto per il turismo,spesso questi hanno dei requisiti alquanto stringenti per potervi accedere. Imprenditoria giovanile,imprenditoria femminile, imprenditoria under 30, sono solo alcuni dei requisiti che consentono di partecipare a dei bandi di finanziamento. Ma per chi non possiede questi requisiti, il crowdfunding rappresenta l’unica soluzione valida per poter avviare un progetto per turismo.
Crowdfunding turismo: Tra nuove opportunità per turismo e rilancio del settore
Rilanciare il settore turistico post Covid-19 è uno degli obiettivi strategici del belpaese. Basti pensare che il turismo produce circa il 10% del PIL nazionale. È inevitabile quindi che servano interventi e riqualificazioni per rendere sempre più dinamico questo settore. È proprio qui che il crowdfunding turismo è appetibile ed estremamente importante. Questa forma di finanziamento dal basso ha permesso la nascita di start up turistiche, di progetti turistici innovativi e di finanziare progetti imprenditoriali di rilevante importanza. Inoltre può rappresentare un’opportunità per un business turistico online
Poco fa è uscita la notizia che nel 2022 il crowfunding in italia raddoppierà i volumi raggiungendo quota 380 milioni con un tasso di crescita del 91% . Questo sta a rappresentare l’importanza e anche l’opportunità di dare forma ai proprio progetti chiedendo aiuto ai crowfunders. Inoltre altra notizia importante per il turismo è che grazie alla collaborazione con piattaforme di crowdfunding la start up turistica di turismo esperienziale Yookye ha concluso la propria campagna di raccolta fondi con un credito di 380 mila €. Decisamente un capitale importante.
Come espresso in precedenza, il turismo non è solo mare,spiagge,vacanze,relax, paesaggi mozzafiato o incontaminati. È un servizio che va a favore dei turisti. Essendo un bene immateriale,il turismo lo si vive in più fasi, la fase di ispirazione e ricerca del viaggio,la fase di fruizione e godimento del viaggio e quella legata all’esperienza di viaggio.
Essere competitivi,flessibili ed offrire soluzioni personalizzate ai turisti migliorando le loro vacanze e soddisfando in modo più approfondito i loro desideri è sicuramente il punto di partenza per creare e sviluppare nuovi progetti turistici.
crowdfunding turismo: cosa devi fare e come deve essere un progetto di crowdfunding per ottenere finanziamenti?
Che sia un progetto per valorizzare un territorio oppure l’avvio di un’agenzia viaggi online per viaggi esperienziali, non bisogna fare l’errore di pensare che tutti i progetti possano essere finanziati. I progetti nascono da un’idea di business,che solitamente viene vagliata e valutata a priori con un business plan per valutarne la profittabilità. Questo in linea generale. Ma nell’era del crowfunding non è tanto il business plan,ma il valore del progetto in se stesso che ne determina il successo.
Finanziare progetti con il crowdfunding sta diventando sempre più allettante,ma tra le migliaia di progetti pubblicati sulla piattaforme, attirare l’attenzione verso il tuo può essere un’impresa non facile.
Ma se vuoi farti finanziare idee o progetti lo scopo e l’idea di business devono essere interessanti
crowdfunding turismo: Come creare una campagna di successo in 6 step
Come fare un progetto di crowdfunding per il turismo? Innanzitutto, bisogna partire dal concetto che ti stai rivolgendo a dei potenziali investitori. Questo non scordarlo mai! Gli investitori più esperti sanno riconoscere una buona idea e non avranno sicuramente problemi a finanziarla, ma deve essere invitante e avere uno sviluppo futuro.
Nel turismo oggi giorno i progetti legati al turismo sostenibile, all’ecosostenibilità ambientale, al turismo accessibile o al turismo sociale sono tra i progetti che sono maggiormente valutati positivamente. Se desideri capire come finanziare un progetto,il primo passo è creare una campagna di raccolta fondi e cercare investitori che supportino un tuo progetto.
Pianificazione del progetto di crowdfunding
Il crowdfunding è a tutti gli effetti uno strumento di marketing e come tale necessita di una pianificazione per essere efficace. Pianificare vuol dire analizzare la propria idea di business sotto ogni aspetto. Devi capire se un’idea può trasformarsi in business oppure no. Utile è anche capire,se siano stati già pubblicati dei progetti simili e in cosa il tuo progetto potrebbe differenziarsi rispetto agli altri ed attrarre i cosi detti finanziatori di idee. Devi capire lo scopo,l’essenza del progetto e determinare anche una timeline con una lista degli obiettivi e delle cose da fare. Del resto non credo che vorresti trovarti nella situazione di aver ottenuto un finanziamento e non saper cosa fare dopo.
Piattaforme di crowdfunding
Non ci sono in commercio piattaforme di crowdfunding turismo tematiche appunto su questo settore. Però ci sono molte piattaforme che pubblicano progetti imprenditoriali nel turismo all’interno dei loro siti. La scelta della piattaforma è importante,e per non sbagliare il consiglio è quello di comparare le funzionalità,le tariffe o le fee,la tipologia di progetti che pubblicano e la facilità di implementazione della campagna.
Tra le più conosciute ci sono
Eppela: con il crowdfunding il futuro si fa in tanti
GoFundMe è la piattaforma di crowdfunding N. 1
Produzioni dal Basso – Idee e storie da finanziare in crowdfunding
La scelta della piattaforma ideale va fatta tenendo in considerazione le forme di crowdfunding. Non tutte le piattaforme sono uguali e si differenziano dal tipo di donazione offerta.
reward-based crowdfunding
in questa forma,chi investe nel progetto con un’offerta,viene ricompensato con un regalo,un gift o qualcosa di attinente al progetto. Il valore nel regalo ovviamente non è per tutti uguale,ma varia a seconda dell’importo che un investitore decide di offrire.
donation-based crowdfunding
Questo sistema di finanziamento prevede che, l’investitore o colui che offre il proprio denaro non chieda nulla in cambio. Rappresentano progetti validi in questo senso progetti per no profit,ad esempio le proloco per la tutela e la valorizzazione del paesaggio. Oppure associazioni turistiche che organizzano viaggi sociali per persone disabili o con problemi.
lending-based crowdfunding
Questa tipologia di crowdfunding prevede invece il pagamento degli interessi per le somme investite dai privati
equity based crowdfunding
L’equity crowdfunding si basa invece sulla partecipazione azionaria acquistando un titolo della società per effetto della somma erogata in favore dell’impresa.
Persone
Raggiungere le persone giuste è importante nel crowdfunding per turismo. Ci possono essere persone interessate al crowdfunding di viaggi,ma solo per il piacere di viaggiare,ed altre invece interessate alla progettualità e allo sviluppo di progetti turistici innovativi. Si parla in tal caso di crowdfunding start up
Comunque sia, devi definire a chi ti rivolgi e creare un buyer personas, una rappresentazione fittizia del tuo cliente ideale. Perché è essenziale definirla?
Conoscere il tuo target ideale ti consente di comunicare chiaramente con lui,considerando quali sono i suoi desideri,i suoi bisogni o le sue necessità. Costruire una persona acquirente ti permette inoltre di relazionarti direttamente con il tuo messaggio di marketing e comprendere anche il tipo di ricompensa da offrire a tale.
Presentazione
La presentazione del progetto per finanziare una startup turistica deve essere eccellente per coinvolgere gli investitori a donarti il loro denaro. Devi pensare in grande. D’altra parte questa è la sezione più importante. Da questa,dipende il successo dell’intera campagna di finanziamento.
Le campagne più performanti fanno un buon uso del video pitch chiamato anche crowdfunding pitch.
Immagina di essere dentro un ascensore con un potenziale investitore ed avere solo un minuto per spiegargli il tuo progetto. Cosa diresti per attrarre il suo interesse? Non hai una seconda occasione per fare una buona impressione, quindi questo passaggio deve essere attentamente studiato. Più la tua presentazione sarà coinvolgente ed emotivamente accattivante, maggiori possibilità avrai di ottenere un credito per realizzare il tuo sogno.
- Chi sei e cosa fai?
- Perchè una persona dovrebbe offrirti il suo denaro?
- In cosa consiste il tuo progetto o la tua attività?
- Perché stai raccogliendo dei fondi?
- Cosa hai di particolare da offrire?
- In cosa sei il migliore?
In sostanza devi raccogliere le informazioni primarie sulla tua idea o sul business per la quale stai chiedendo dei finanziamenti e condensarle in un discorso convincente ed efficace in grado di incuriosire e stimolare l’investitore. A tal scopo preferibile è eseguire una campagna video professionale, che arrivi subito alle persone ed abbatta la barriera della diffidenza che ci sarebbe in una normale campagna testuale, dove in tal caso bisognerebbe coinvolgere le persone attraverso un copywriting persuasivo.
Pubblicazione
Il successo di una campagna di crowdfunding turistica, dipende anche dalla sua visibilità. Pubblicare una raccolta fondi in un sito per finanziare progetti non basta. Certo, una start up turistica è fondamentale che sia presente nelle piattaforme per raccolta fondi,perché li ci sono gli investitori che sono membri di tale. Ma strategico è rendere pubblica la campagna non solo in tali piattaforme,ma anche sui social allo scopo di ottenere una visibilità mediatica e attingere a nuovi potenziali investors.
Per questo motivo creare un video è essenziale,perché i video sono contenuti di marketing maggiormente visualizzati sui social media. Inoltre è un ottimo metodo per fare brand awareness e far scoprire chi sei e le tue idee.
Performance
Come determini il successo di una campagna di finanziamento per un progetto imprenditoriale?
Il successo di tali iniziative è dato appunto dal riuscire a raccogliere il massimo dei capitali per poter avviare un progetto. Ma il suo successo dipende come espresso precedentemente da altri fattori. Per cui prima di organizzare una raccolta fondi è bene prendersi il tempo necessario per studiare al meglio ed ottimizzare ogni singolo step della campagna, dal pubblico al messaggio di marketing che vuoi comunicare e come.
La ricerca in primis di analoghe iniziative,capire in cosa puoi essere migliore e comunicarlo direttamente al pubblico prescelto. L’analisi del target è cruciale anche nei social media,dove le sponsorizzazioni possono incrementare il successo dell’iniziativa,a patto che sia comunicato al target giusto.
Crowdfunding turismo: nessuno offre denaro senza un valore
Pensaci bene…faresti una donazione in denaro in qualcosa in cui non credi o che non suscita per te un’interessa tale da indurti a fare un’offerta? Ecco perchè definire il valore di un progetto di crowdfunding è basilare. Al di là di una ricompensa per l’investitore,l’aspetto principale che deve far suo chi investe, è il valore dell’idea,ovvero la mission della tua idea di business. Maggiore è il suo valore e maggiori possibilità di successo otterrai.