Se vuoi imparare come scrivere una brochure turistica efficace e persuasiva,ci sono degli accorgimenti e dei consigli pratici da seguire per trasformare questa fonte di comunicazione in azione. Tutti noi abbiamo sfogliato una brochure di viaggio o un comune depliant turistico. Credo che anche tu lo avrai fatto almeno una volta. Ti ricordi cosa hai apprezzato del suo contenuto? Ricordi cosa c’era scritto al suo interno? Cosa ti è rimasto impresso in particolare di una brochure?
Prova a rifletterci.. Probabilmente se non ricordi,un motivo c’è… e non è dovuto alla tua scarsa capacità di ricordo,ma ad un altro fattore,ovvero ad un errore di comunicazione che ha interrotto il processo comunicativo. In sintesi questo accade quando un messaggio di marketing non induce una risposta.
Ma allora come possiamo evitare che questo accada e trasformare quella che è una spesa di marketing in una risorsa?
Come possiamo realizzare brochures invitanti ed attraenti quindi?? Scopriamolo assieme
Cos’e la brochure turistica?
Prima di svelarti come realizzare una brochure turistica o come fare un depliant turistico,voglio fare una premessa su quella che è considerata la brochure oggi giorno.
La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Viene utilizzata come strategia promozionale per promuovere nuovi prodotti o servizi oppure come mezzo di promozione aziendale per presentare un’azienda o la sua organizzazione. Rappresenta inoltre un mezzo pubblicitario efficace per informare il pubblico in relazione ad un particolare evento.
Si evince quindi che tale,come già detto è uno strumento di marketing.
L’opuscolo turistico può essere realizzato in formato cartaceo e prende anche il nome di pieghevole, a seconda del numero di ante o pagine che necessita per comunicare il suo contenuto,oppure in formato digitale. In questo caso si tratta di brochure digitali sfogliabili o e-brochure attraverso la quale creare veri e propri cataloghi sfogliabili.
Ma come scrivere una brochure turistica d’effetto quindi?
Come scrivere una brochure turistica d’effetto
Realizzare delle brochure turistiche,a primo impatto sembra facilissimo,ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso. Una brochure non studiata nella sua progettazione potrebbe non essere incisiva per il pubblico oltre che per un business. Prima di creare brochures turistiche professionali bisogna avere le idee ben chiare sul cosa fare.
Quindi come si fa una brochure? Scopriamo assieme gli step necessari per crearne una attrattiva.
1) Definisci lo scopo della brochure
Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi,quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi,la promozione aziendale,sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi. In ambito turistico si trovano differenti tipi di brochure:
- Brochure di viaggio
- Brochure vacanze
- Brochure per eventi
- Brochure aziendali
- Brochure hotel
- Brochure di presentazione prodotto
- Brochure agenzia di viaggi
- Brochure tour operator
- Brochure itinerario turistico
- Brochure di una città
Ogni depliant turistico ha uno scopo differente,e a seconda di questo cambia anche il suo contesto comunicativo.
Cosa vuoi fare con una brochure turistica?
- Informare?
- Persuadere?
- Emozionare?
- Coinvolgere?
- Attirare?
Ogni obiettivo ha un suo stile comunicativo. Partendo dallo scopo si comprendono molte cose utili per quanto riguarda la sua progettazione.
2) Comprendi il tuo pubblico e a chi rivolgerti
Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Fare una brochure che vada bene per tutti non è possibile,in quanto ogni persona ha una risposta differente agli stimoli. Ci sono persone che sono interessate maggiormente alle immagini e altre al contenuto. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche. Pertanto dapprima bisogna definire a chi ti rivolgi.
Essendo uno strumento di marketing le brochures turistiche devono rivolgersi ad un target specifico.
- Ti rivolgi ad un uomo o una donna?
- Quali aspetti predilige il pubblico in un depliant?
- Il tuo pubblico è prevalentemente razionale o emotivo?
- Come reagisce il pubblico agli stimoli visivi?
3) Come scrivere una brochure turistica: enfatizza il messaggio comunicativo
Il messaggio comunicativo è il cuore della brochure. Pertanto è in questo aspetto che si deve prestare molta attenzione!
- Qual’è il tuo messaggio?
- Cosa vuoi che rimanga impresso a chi la sfoglia?
- Il potenziale cliente cosa si deve portar dentro?
- Quale concetto deve apprendere?
Il tutto dipende dallo scopo della brochure. Un’agenzia viaggi ad esempio potrebbe voler creare una brochure aziendale per enfatizzare il concetto dell’affidabilità,della sicurezza e della qualità nei servizi turistici offerti. In tal caso il contenuto dovrebbe fa risaltare questi concetti in modo da trasmetterli anche a potenziali clienti che non conoscono l’agenzia.Pertanto si dovrebbe far leva sul razionalità delle persone, perché sono concetti reali. Quindi bisognerebbe realizzare una brochure con un contenuto sulla sicurezza,sulla professionalità,sull’affidabilità e la comprensione del cliente, al fine di attingere a nuovi clienti.
Altro esempio è invece quello di una brochure di viaggio. In tal caso lo scopo è differente. In tal caso l’obiettivo è emozionare le persone,incuriosirle,suscitare in loro il desiderio di prenotare un viaggio. Per fare questo bisogna ricorrere ad un copywriting emozionale o scrittura emozionale,per trasmettere emozioni attraverso le parole. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente,vivere un’esperienza di viaggio con la mente. Questo lo si può fare conoscendo il pubblico, quali sono i suoi desideri e creare un messaggio persuasivo per condurli all’azione.
Tuttavia bisogna considerare che in un depliant turistico o una brochure viaggi,lo spazio per scrivere contenuti testuali è alquanto ridotto. Si deve quindi trasmettere un messaggio che sia chiaro,conciso e pulito.
A tal scopo per richiamare subito l’attenzione della persona strategico è l’utilizzo dello slogan turistico
Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente. Inoltre se il testo è suddiviso in paragrafi l’adozione di headline persuasivi è fortemente consigliato.
4) Seleziona immagini accattivanti ed emozionali
Come creare una brochure efficace di ottimo appeal visivo? Attraverso i contenuti visivi. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. L’immagine è sicuramente il fattore attrattivo più performante e contribuiscono in buona parte al successo dell’iniziativa di marketing. Il consiglio è quello di selezionare quindi immagini ad alta emotività
L’immagine è funzionale per attrarre l’interesse della persona,il contenuto per invogliarla ad approfondire la lettura. Ovviamente devono essere pertinenti allo scopo e in linea sul concetto che intendi trasmettere.
Se ad esempio si vuol enfatizzare un viaggio d’avventura in un depliant turistico, le immagini di avventura dovranno essere predominanti e soprattutto non in contrasto con la tipologia di viaggio.
5) Definisci il font adatto a comunicare con la brochure
La scelta del font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure. Font saggiamente scelti evocano sensazioni e scatenano risposte emotive nel pubblico.Ogni brochure che si rispetti deve avere un determinato font. Se si vuol trasmettere affidabilità la preferenza è rivolta a font in grado di trasmettere fiducia,autorevolezza,rispetto e formalità.
Se invece si vuol realizzare una brochure turistica per viaggi di lusso,font eleganti,raffinati,creativi e friendly sono da preferire. Il tutto si relaziona sempre con la tipologia di pubblico che si desidera intercettare.
6) scegli un brochure design accattivante
Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente,anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. La scelta del design infatti è importante come tutti gli altri fattori. Una brochure dal design grafico pulito ed ordinato è sempre preferibile in primis. Ma l’elemento che concorre a differenziarti dalle altre brochure è appunto il design grafico.
Il design è quell’elemento attraverso la quale puoi farti riconoscere da un qualcosa di particolare. La scelta grafica deve pertanto ricadere sempre su template per brochure professionali,ma non troppo convenzionali. Ci sono modelli di brochure veramente accattivanti soprattutto online,la cui combinazione o progettazione è resa semplice ed intuitiva.
L’importanza è che si sia lo spazio adatto per contenere immagini e testo senza forzature. Perchè in fondo anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di leggere qualcosa. Il design inoltre va di pari passo con il formato e le dimensioni delle brochures. Il formato di pieghevole più utilizzato è quello in A4 che può essere a 3 o più ante. Dipende da quello che si desidera trasmettere e dal suo contenuto.
7) Come realizzare una brochure turistica visual branded
Come si fa una brochure che permetta di distinguerti? Con il visual branding,ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand. Anche i colori servono per comunicare e trasmettere emozioni e sensazioni.
La brochure turistica serve anche per comunicare un brand attraverso i colori primari e secondari,il logo e il payoff. Tutto ciò che concerne un’azienda deve essere promosso ed enfatizzato con i depliant turistici. Pertanto in ottica di visual branded anche questo deve essere attentamente valutato prima di progettare graficamente un opuscolo turistico.
Esempio brochure turistica
Questo è uno dei tanti esempi di brochure, che si possono visualizzare. È una brochure cartacea a tre ante dal design emozionale creata per promuovere viaggi o trekking fotografici sulle Dolomiti. Quindi è ben pensata per un target amante della fotografia,e chi meglio di un appassionato di fotografia può sapere l’importanza di partecipare ad un tale evento. Come possiamo anche notare anche il copywriting per brochure è emozionale, e studiato per evocare sensazioni nel lettore.
cosa scrivere in una brochure turistica
Abbiamo visto le cose essenziali e strategiche da considerare quando si crea una brochure. Ma cosa scrivere al suo interno? Questo dipende sostanzialmente da cosa serve la brochure. Le brochure di turismo o le brochure di viaggio hanno uno scopo promozionale,pertanto la scelta sul cosa scriverci al suo interno ricade sui seguenti elementi:
- Titolo convincente e persuasivo
- Offerta irresistibile
- Descrizione dei benefici o vantaggi dell’offerta
- Immagine di copertina accattivante e pertinente
- Descrizione del tour, programma di viaggio o itinerario di viaggio corredato da immagini
- CTA ( contatti,profili social )
Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere.È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti,soprattutto nella copertina. Tale è infatti il primo elemento che attira lo sguardo,quindi deve essere graficamente eccellente,pulita ordinata e con una formattazione adeguata.
Programmi per creare brochure e depliant turistici
Ora che abbiamo visto come creare un depliant turistico e come poter renderlo attraente per il pubblico,vediamo dal punto di vista pratico quali sono i migliori software per creare brochure. È bene dire che in commercio si trovano diversi programmi per fare brochure,che variano dal punto di vista degli aspetti grafici e dalle funzioni che si intende aggiungere.
Sebbene come detto in precedenza,la brochuresi presta ad essere uno strumento di marketing,e quindi ha una rilevante importanza, il consiglio è quello di affidarsi a dei grafici professionisti che possono offrire le migliori soluzioni ad un prezzo ragionevole.
Tuttavia se ci si vuol cimentare a creare una brochure digitale in autonomia i seguenti programmi sono tra i più performanti e versatili in grado di assicurarti un buon risultato ad un prezzo del tutto contenuto. La versatilità di questi programmi,è appunto che consentono di creare brochure online e diffonderle attraverso siti web,portali turistici,social media e anche attraverso le newsletter.
Publisher
Adobe Indesign o Adobe Illustrator
Consiglio per fare una brochure turistica efficace
Le brochures vanno pensate in ottica di target market,come qualsiasi strumento di marketing e di comunicazione. Spesso ci si chiede cosa scrivere in una brochure o cosa fare per renderla attraente. Non c’è una risposta univoca,perchè come descritto,ogni brochure ha un suo scopo,una sua identità e un messaggio da trasmettere. Ma prima di pensare a come un servizio può essere migliore per la clientela,oppure come una destinazione possa essere più invitante di un’altra,bisogna chiedersi..
Ma questo è quello che cerca il turista?
Bisogna analizzare i bisogni e i desideri dei consumatori,capirne i loro sentimenti,le emozioni ricercate,e successivamente compreso chi è il cliente ideale,scrivere un copywriting adatto allo scopo,in cui il lettore possa riconoscersi ed essere incuriosito a tal punto da entrare in contatto con un brand.