Come promuovere un’agenzia di viaggi online? Questo è un aspetto cruciale per quanto riguarda l’attirare nuovi potenziali clienti e la promozione di prodotti o pacchetti turistici da parte di un’impresa di viaggi e turismo. La presenza di blog, canali social e marketplace ha ridotto il bacino del settore turistico off-line. Pertanto per un mercato turistico in evoluzione come quello online,bisogna sapersi promuovere attraverso il digital marketing. Dalla corretta promozione e sponsorizzazione,ne deriva il conseguimento degli obiettivi aziendali sia in ambito di marketing che economico-finanziari.
Ma promuovere un’agenzia viaggi online non è affatto un compito facile. Non si tratta di sapere come promuovere un viaggio,ma di studiare come sostenere un brand nel medio lungo periodo. In pratica per promuovere bisogna prima saper cosa comunicare sul web.
Parte infatti tutto da una strategia di comunicazione. Un’agenzia viaggi o un tour operator prima di promuovere i loro servizi o i loro pacchetti turistici devono saper promuovere il brand aziendale.
Tutto ciò,perchè l’introduzione del web marketing turistico ha rivoluzionato il modo di comunicare e i potenziali clienti si aspettano comunicazioni pertinenti ai loro interessi. Pertanto per promuovere un’agenzia viaggi nei tempi attuali è necessario attuare delle strategie di marketing e comunicazione,che permettano ad un brand turistico di promuoversi in modo efficace.
1) Come promuovere un’agenzia di viaggi: Definisci il tuo scopo
Cosa vuol dire promozione?
La promozione è l’insieme di tutte le strategie,azioni operative e tecniche di comunicazione utilizzate per far conoscere un’azienda o i suoi prodotti. La promozione è anche il 3° elemento del marketing mix (Prodotto,prezzo,promozione,punto vendita). Qualsiasi tecnica di comunicazione anche in ambito di web marketing adottata per portare il mercato a conoscenza di un marchio allo scopo di aumentarne la brand awareness e di conseguenza anche le vendite è chiamato marketing promozionale.
A tal scopo è utile ricordare un concetto e tenerlo sempre a mente. Il marketing fondamentalmente è fondato sullo scambio di valore. Attraverso il marketing,si analizza il mercato ,alla ricerca di necessità,bisogni desideri o problemi da risolvere,per offrire una soluzione adeguata alle richieste della clientela. Pertanto non devi mai dimenticare che anche la promozione deve offrire un valore per l’utente finale. Quindi se vuoi sapere come promuovere un’agenzia di viaggi devi partire dalla tua identità aziendale in primis e rispondere a queste domande:
Perchè vuoi promuovere la tua agenzia?
Sembra una domanda scontata,ma non lo è. Qual è il tuo vero scopo? Il profitto? Far conoscere il tuo brand? Incrementare la notorietà del marchio? Informare o persuadere il pubblico? Vuoi influenzare i consumatori,attirarne l’attenzione o suscitarne una risposta? Desideri informare il mercato su un nuovo prodotto o aumentare le vendite?
Vedi che sebbene sia una domanda facile le risposte non sono poi cosi tanto semplici? Se ad esempio il tuo scopo primario fosse il profitto,come riesci a fare profitto con la promozione? Quali strategie di marketing adotti? Il profitto è il risultato delle azioni intraprese per il raggiungimento, ma non è il perchè. Devi sapere se intendi creare un progetto di promozione turistica volto a sviluppare ad esempio una considerazione del marchio, oppure se il marchio lo hai già avviato ma vuoi consolidare una brand image nel consumatore.
Come promuovere un’agenzia di viaggi differenziandoti dai competitor
Quali sono le differenze sostanziali tra la tua agenzia viaggi e quelle concorrenti? Quali sono i punti a tuo favore che vuoi enfatizzare? Capire quali sono i propri punti di forza è sicuramente un vantaggio in ottica di promozione. Se non riesci a distinguerti dai concorrenti, il tuo marchio difficilmente verrà percepito dal pubblico. Devi identificare almeno 3 caratteristiche specifiche che ti differenziano dalla concorrenza. A tal scopo ti consiglio l’approfondimento sul come eseguire un’analisi swot per agenzia viaggi, cosi puoi identificare i punti di forza ed enfatizzarli per una promozione aziendale più efficace.
Cosa vuoi trasmettere al tuo mercato di riferimento?
Altro aspetto importante è cosa vuoi trasmettere quando promuovi il tuo brand. Vuoi trasmettere fiducia? Solidità? Sicurezza? Allegria? Efficienza?Qualità? Emozione? Affidabilità? Anche in tal senso,dipende tutto dai tuoi valori aziendali,dal perchè hai deciso di avviare la tua attività di viaggi e turismo,qual’e la tua mission. Sapere esattamente cosa vuoi trasmettere al mercato è prioritario,perchè su questo si basa gran parte di una campagna promozionale e sulla risposta che vuoi ottenere da tale. Uno degli errori che talvolta si commette infatti è quello di non considerare appieno cosa si vuol trasmettere con un’attività di promozione turistica. Perciò se non hai focalizzato per bene quali aspetti vuoi enfatizzare del tuo brand, fermati e analizza dall’interno il tuo business.
2) promuovi l’agenzia viaggi con il tuo Elevator Pitch
Forse ne avrai già sentito parlare,ma un modo efficace per promuovere un’agenzia viaggi è saper descrivere l’attività.
L’elevator pitch è in sostanza un riepilogo della tua attività,cosa fai,il valore che offri e come risolvi i problemi / desideri del cliente con i tuoi prodotti o servizi. Viene utilizzato per descrivere il proprio business a persone che non lo conoscono,(clienti,investitori,finanziatori,soci in affari ) anche in ottica di business plan. Però in ambito di web marketing e comunicazione turistica comunicare in modo chiaro e semplice un concetto, non sempre è facile. Qui entra in gioco l’elevator pitch,il quale serve per spiegare in poco più di un minuto cosa fai.
Se avessi a disposizione 100 parole per descrivere chi sei e cosa fa la tua agenzia viaggi, sapresti farlo? Sembra una domanda provocatoria,ma non lo è,e tra un po’ capirai anche il perchè. Un po’ tutti noi quando si tratta di descrivere qualcosa, ci lasciamo coinvolgere e tendiamo ad argomentare affinchè l’interlocutore apprenda correttamente quello che vogliamo dire, trasformando una semplice descrizione in un dialogo. Certo,a qualcuno può piacere,ma in ambito promozionale non è una cosa saggia da fare, soprattutto quando si tratta di comunicazione e web marketing
Ad esempio,se tu dovessi creare un video promozionale per il tuo brand di quanti minuti avresti bisogno?
I video caricati sulle piattaforme di social media marketing per avere un’ottima risposta da parte del pubblico in termini di visualizzazioni dovrebbero avere una lunghezza tra 1 e 2 minuti. Sui video online infatti l’attenzione dello spettatore,è concentrata sui primi 75 secondi e poi decresce. E 1 minuto di video parlato corrisponde ad uno speech di circa 100-130 parole. Hai capito perché l’importanza di riuscire a spiegare chi sei e cosa fai in 100 parole? Perchè è li che devi racchiudere il tuo messaggio di marketing promozionale.
L’elevator pitch è una breve dichiarazione per spiegare in concetti brevi,chiari ed assimilabili, chi sei e cosa fai, e serve a suscitare interesse,curiosità e persuadere l’interlocutore o un potenziale cliente
Come scrivere un elevator pitch
1) Indica chi sei
2) Scrivi cosa fai e come lo fai
3) Spiega la tua proposta di valore unico e cosa ti rende diverso e speciale
4) Definisci il risultato ottenuto
5) Usa la domanda retorica per stimolare la curiosità
6) Elimina il superfluo e conserva l’essenziale su quello che hai scritto
7) Limita la durata massima a 30-60 secondi
Ecco un esempio di come potrebbe essere un elevator pitch per un’agenzia viaggi. Come puoi notare,in meno di 70 parole è possibile descrivere chi sei,cosa fai,in che modo e qual è il risultato finale che ottiene il cliente.
Hai presente quanto sia difficile per i papà single organizzare una vacanza con i figli? ( domanda retorica) Difficoltà di organizzazione,alloggio,attività.il viaggio,la sicurezza dei figli… stress!!( problema) Real Travel progetta ed organizza le migliori esperienze per i gengle.( cosa fai) Grazie alla partnership con i nostri fornitori e all’elevato standard qualitativo assicuriamo servizi impeccabili, vacanze indimenticabili,ricche di emozioni e divertenti per i bambini ( come lo fai ). La nostra professionalità al tuo servizio per una vacanza divertente, sicura e senza pensieri. ( risultato ottenuto)
3) come promuovere un’agenzia di viaggi con strategie di marketing multicanale
Per promuovere un’agenzia viaggi online è importante scegliere quali strumenti e tattiche di marketing adottare per comunicare con il proprio mercato. Sebbene ci sia un’ampia varietà di scelta per pubblicizzare un’agenzia di viaggi,non tutti gli strumenti di web marketing sono adatti allo scopo.
Come promuovere un’agenzia di viaggi e quali tattiche di marketing sono utilizzati più comunemente?
Come promuovere un’agenzia di viaggi con il sito web
Il sito web di un’agenzia viaggi o di un tour operator è la vetrina virtuale per eccellenza per fare brand promotion. Tutto parte da qui. Ed è proprio qui che devi attirare l’attenzione delle persone,incuriosirle e trasformarle in clienti. Il sito web è il primo touchpoint tra un’potenziale acquirente ed un brand turistico.È qui che che le persone si fanno una prima idea riguardo ai prodotti turistici,ai viaggi o alle vacanze offerte. Il sito web è il primo canale di promozione turistica di un’agenzia viaggi, attraverso la quale convincere e persuadere i visitatori a prenotare un viaggio o una vacanza.
Un sito web ben progettato deve assicurare un esperienza di navigazione fluida ed intuitiva,volta a stimolare l’interesse del visitatore. Fondamentale è garantire inoltre un’esperienza visiva impeccabile,in cui promuovere viaggi e vacanze sia attraverso le immagini che i contenti testuali inseriti all’interno delle pagine web.
Sulla homepage di un’agenzia viaggi è tra l’altro possibile integrare brochure turistiche digitali,cataloghi di viaggio,programmi di viaggio al fine di promuovere i prodotti e servizi turistici dell’agenzia. Il sito web è tra l’altro un ottimo canale per promuovere un’agenzia viaggi attraverso il servizio di assistenza clienti. Inoltre è bene ricordare che attraverso tale, le persone possono iscriversi alle newsletter turistiche,uno dei mezzi più potenti e personalizzabili per promuovere un brand. Infine è utile ricordare ai fini promozionali che attraverso il sito è possibile promuovere l’identità di un brand sia attraverso il logo che tramite il payoff o con l’utilizzo di slogan aziendali.
Come utilizzare la SEO/SEM per promuovere un’agenzia turistica
La promozione sui motori di ricerca è un’altro importante fattoreper un’attività di viaggi e turismo. Se il sito web è la vetrina virtuale,bisogna fare in modo che tale sia facilmente identificabile sui motori di ricerca. In tal senso promuoversi sul web richiede una strategia SEO ( Search Engine Optimization) più elaborata e complessa,ma che garantisce ottimi risultati e performance nel medio – lungo periodo. Per fare questo fondamentale è identificare le keywords con la quale posizionare un’agenzia viaggi sulla serp dei motori di ricerca,e per la quale sia facile il suo accesso.
A tal riguardo,vantaggioso ai fini della promozione turistica è che l’agenzia viaggi abbia un blog di viaggi con la quale divulgare contenuti di marketing ed accrescere la propria autorevolezza nel mercato. Questo è utile per aiutare l’agenzia a posizionarsi organicamente sui motori di ricerca,ma anche per quanto riguarda la diffusione sui social media di articoli del blog.
È tra l’altro consigliabile adottare una strategia SEM ( Search Engine Advertising) qualora si voglia promuovere delle offerte turistiche particolari oppure attirare traffico web qualificato ad una landing page turistica. Fare SEM in modo strategico permette di acquistare traffico in target e veicolare le proposte commerciali ad un target ben definito.
Email marketing e newsletter per una promozione turistica diversificata
I clienti oggi giorno apprezzano una comunicazione personalizzata e basata su criteri e interessi specifici. L’email marketing si presta benissimo a questo. L’email marketing è il metodo più efficace per relazionarsi con le persone,è possibile comprenderne gli interessi,affinare la loro conoscenza ed offrire una comunicazione diretta basata appunto su ciò che una persona desidera. Sappiamo benissimo che i turisti non sono tutti uguali e rivolgersi indistintamente con gli stessi messaggi di marketing non è la soluzione migliore per promuoversi sul web.
Leggi qui l’approfondimento riguardo l’email marketing per il turismo.
Tuttavia però l’email marketing è efficace perchè permette di inviare campagne di marketing promozionale ad un vasto elenco di iscritti alla mailing list per offrire sconti o voucher allo scopo di concludere una prenotazione. Questo tipo di attività promozionali,hanno lo scopo di incentivare i potenziali clienti all’acquisto. Si trovano sotto forma di voucher,sconti,coupon,omaggi, per abbattere la diffidenza iniziale di un consumatore e spingerlo all’acquisto.
A tal scopo si utilizzano promozioni di vendita a numero limitato,oppure con offerte limitate nel tempo. Le sales promotion sono per lo più strategie promozionali adottate sui siti web turistici con l’obiettivo di stimolare l’utente alla prenotazione del viaggio,alla richiesta informazioni o per fidelizzare un cliente e riportarlo ad un nuovo acquisto.
Social advertising e promozione turistica sui social media
Turismo e social sono ormai un binomio vincente. I social media sono diventati lo strumento per eccellenza di diffusione del content marketing. Attraverso i social è possibile creare messaggi di marketing persuasivi e diffonderli attraverso immagini post,video,reels,dirette live,stories. Il tutto fa ormai parte di una strategia di comunicazione integrata, in cui pubblicizzare un’agenzia viaggi a tutto tondo attraverso l’adozione di diversi formati di inserzioni. Vista però la ridotta portata organica dei contenuti sui social,è strategico puntare sulla pubblicità a pagamento sui social.
L’advertising svolge un ruolo estremamente importante nella promozione di un’agenzia di viaggi,non per questo è la soluzione più utilizzata. Soprattutto sulle piattaforme di social media marketing oggi è diventato più economico sponsorizzare la propria attività, grazie all’economicità e alla vasta scala di utenti che è possibile raggiungere. L’advertising non è utilizzato solo sui social media,ma anche sui motori di ricerca con Ads sulle serp o tramite pubblicità visiva sulla rete display di Google.
Stimolare il desiderio latente dei consumatori con il display advertising
Promuoversi non vuol dire solo far trovare il proprio brand online,ma anche stimolare il desiderio inconsapevole o la domanda latente del pubblico. A questo serve il display advertising su Google. Questa rete a pagamento permette di accrescere la visibilità di un’agenzia di viaggi ospitando un banner promozionale all’interno di altri siti web,portali di settore,magazine con l’obiettivo di stimolare la curiosità e indurre le persone a cliccare sull’annuncio. Anche se questo metodo è indiretto,è seppure sempre un modo per promuoversi online e farsi conoscere sul web.
travel marketplace e portali turistici
I marketplace turistici e i portali sono un’importante canale di vendita di viaggi online. Hanno un elevato volume di traffico e si rivolgono indistintamente a tutti i viaggiatori. Sono più adatti alla promocommercializzazione dei prodotti turistici che alla promozione vera e propria. L’elevata competizione con altri brand infatti porta le persone a scegliere un viaggio o una vacanza in base al prezzo di acquisto.Ciò ovviamente rende meno probabile che un brand possa promuoversi efficacemente su questi canali,ma rimane tuttavia una valida opzione per attirare l’attenzione su un’attività.
4) Scrivere un piano di marketing promozionale per agenzia viaggi
Comprendi il tuo pubblico di destinazione
I tuoi sforzi di marketing sono ripagati se conosci perfettamente a chi ti rivolgi e comprendi quali esigenze,bisogni o necessità desidera risolvere. A chi ti rivolgi? Chi è il tuo target di mercato?Cosa desidera? Cosa vuole sentirsi dire? Nel marketing online per rappresentare il cliente target ideale alla quale rivolgersi si utilizzano i buyer personas o travel personas per rappresentare un immagine verosimigliante con il pubblico alla quale ti rivolgi. Immagine che deve essere poi integrata con degli approfonditi studi e ricerche di mercato.
Tutto questo è essenziale per capire
- chi è il tuo customer e cosa fa
- il suo profilo
- i suoi desideri,problemi,necessità o paure
- i suoi interessi,hobby e passioni
- dove si trova
- dove e come si informa
- quali mezzi di comunicazione preferisce
- quali contenuti lo coinvolgono maggiormente
Definisci i canali di marketing da utilizzare
Ogni canale di marketing ha una sua peculiarità,una sua comunicazione e un suo pubblico target. A seconda del tuo pubblico,devi comprendere su quale canale di marketing è presente per poter sviluppare una comunicazione promozionale. Questo dipende inoltre dagli obiettivi che desideri raggiungere. Se vuoi sapere come promuovere un’agenzia di viaggi è basilare conoscere i canali di marketing per veicolare il tuo messaggio.
Stabilisci degli obiettivi realistici
Come promuovere un’agenzia di viaggi stabilendo degli obiettivi concreti e realizzabili? Innanzitutto devi ricordare che come in qualsiasi campagna di marketing, devi definire degli obiettivi Smart (specifici,misurabili,realizzabili,rilevanti e rilevabili nel tempo). Pertanto devi in primis comprendere cosa vuoi raggiungere,ovvero come detto all’inizio del post, il perchè vuoi promuovere.
Ad ogni obiettivo corrispondono delle metriche per valutarne l’efficacia e il successo di una campagna promozionale per un’agenzia viaggi. Se ti rivolgi a Facebook come piattaforma di social media marketing,puoi creare delle campagne pubblicitarie secondo degli obiettivi quali, la consapevolezza,la considerazione e la conversione di un brand. Sono 3 obiettivi differenti con strategie di content marketing ed azioni promozionali differenti.
Quindi prima devi sapere esattamente cosa intendi fare,e poi impostare gli obiettivi.
Rappresentano obiettivi in una campagna promozionale anche:
- Ricononoscimento del marchio
- Brand awareness
- Generazione della domanda
- Penetrazione nel mercato
- Costruzione e sviluppo della brand image
- Aumento della brand reputation
- Incremento delle vendite
Prima comprendi cosa vuoi ottenere e raggiungere e prima potrai settare degli obiettivi specifici.
Scegli le azioni di marketing promozionale per raggiungere i tuoi obiettivi
Quali azioni devi intraprendere per raggiungere gli obiettivi? Quali mix promozionali devi integrare per raggiungere il tuo pubblico target? Questa è un’altra domanda alla quale dare una risposta. Un’agenzia di viaggi sempre a seconda di ciò che desidera raggiungere per promuoversi utilizza comunemente una strategia di Visual marketing,con contenuti di marketing emozionali,per incuriosire,emozionare e stimolare le persone all’acquisto. Appartengono a questo,immagini,video marketing promozionale,storytelling turistico,cataloghi di viaggio.
Ma questa è solo una delle attività di promozione turistica. Per trasmettere un messaggio promozionale è consigliabile avere un mix di marketing promozionale per raggiungere un pubblico più ampio. In pratica,non utilizzare solo una strategia promozionale ( es.social media) ma integrala con un’altra strategia ( direct marketing) allo scopo di massimizzare il tuo messaggio promozionale.
Determina il budget da investire nella promozione
Assegna il budget che desideri investire in relazione ai canali di marketing individuati per promuovere l’agenzia viaggi. Non esiste una formula specifica che consenta di definire in modo preciso quanto investire. La determinazione del budget da investire annualmente in marketing e promozione dipende da differenti fattori,quali la strategia utilizzata,la consapevolezza del mercato per il tuo brand,che ROI ti aspetti di ricavare,la durata della campagna.
Inoltre il budget da allocare per raggiungere obiettivi di marketing dipende dalla valutazione,dalla copertura,dalla frequenza,impressioni e tasso di risposta del singolo consumatore in relazione al singolo annuncio promozionale. Diciamo che in linea di massima il consiglio è quello di investire l’ 8-14 % del proprio ricavo netto annuo,ovviamente facendo riferimento ai costi fissi e variabili che ogni agenzia viaggi deve sostenere.