Scroll Top

Come fare branding per agenzie viaggi online

Fare-Branding

 

Fare branding per un’agenzia viaggi online richiede tempo e risorse. È un processo che inizia con una profonda comprensione dell’animo aziendale e delle persone alla quale ci si rivolge con i propri prodotti turistici. Ma la progettazione e lo sviluppo di un travel brand permette ad un’attività turistica di differenziarsi dalla concorrenza,comunicare i propri valori,la cultura aziendale,aumentare il prestigio e la propria autorevolezza.

Oggi giorno differenziarsi strategicamente è essenziale nel mercato turistico e il branding è una delle tecniche che hanno un maggiore ritorno sull’investimento. Inoltre fare branding ha il vantaggio di creare unicità,credibiità e fiducia.

 

Quindi cosa aspetti nel conoscere come differenziarti dai competitor e creare il tuo personal brand?

 

 

Fare branding cosa significa?

Fare branding per un’impresa turistica, vuol dire creare, sviluppare e diffondere un insieme di valori per distinguersi dalla concorrenza e posizionarsi nella mente dei consumatori. In una visione d’insieme significa comunicare tutti gli aspetti relativi ad un’azienda o un prodotto specifico. Il branding è una tecnica di marketing,ma non è marketing! Cerchiamo si spiegare bene questo concetto.

Il marketing rappresenta quello che tu comunichi al mercato in relazione alla tua attività turistica o ai tuoi prodotti o servizi turistici. Il branding invece è cosa dicono di te e dei tuoi prodotti i tuoi consumatori.

Fare branding non è una strategia di breve termine,ma una strategia di medio-lungo termine. Investire nel branding ti permette di raccogliere i frutti del tuo impegno nel tempo,e per sostenerlo bisogna sempre evolversi nei confronti del mercato. Un brand può evolversi ovviamente a seconda della domanda di mercato o in base alle esigenze,necessità o desideri dei consumatori.

 

Cos’e il brand e perchè dovresti averne bisogno?

Il brand è un bene immateriale che contraddistingue un’impresa con i suoi prodotti o servizi dai concorrenti. Viene talvolta confuso con il marchio,ma sono due cose differenti anche se hanno lo stesso obiettivo,ovvero comunicare con il consumatore. Il marchio rappresenta l’identità visiva di un’azienda,mentre il brand contribuisce a sviluppare e consolidare la percezione nei potenziali clienti. Il marchio rappresenta l’associazione ad un prodotto,mentre il brand la sua percezione.

Il brand serve per veicolare la tua promessa di valore ( brand promise ) ai clienti. Serve per comunicare ai consumatori cosa si devono aspettare dai tuoi prodotti o servizi.  Dice loro cosa possono aspettarsi dai tuoi prodotti e servizi e differenzia la tua offerta da quella dei tuoi concorrenti.  Il brand rappresenta l’anima e la personalità di un’azienda, e trasmette come un’impresa vuole essere percepita dalle persone. Rappresenta il valore percepito dal cliente

 

Perchè un’agenzia viaggi dovrebbe fare branding?

Esiste la teoria che le agenzie viaggi online essendo di piccole dimensioni non necessitino di fare branding. Niente di più sbagliato! Questa convinzione è dettata in parte dal fatto che il processo di branding deve essere gestito,e spesso le agenzie viaggi non possono permettersi di sostenere il costo di un brand manager. Molti addetti ai lavori,associano il branding alla qualità o alla soddisfazione dei clienti. In parte è vero,ma questi sono solo i risultati del branding. Fare branding oggi giorno non è più una scelta dettata dai trend,ma anche una necessità per emergere nel mercato del turismo online.

Leggi anche  Storytelling turistico: Cos'è e perchè crea valore nel turismo

Dobbiamo infatti confrontarci con l’ambiente competitivo delle Serp. Se non riesci a posizionarti entro le prime 10-20 posizioni nelle Serp dei motori di ricerca, come puoi farti conoscere? L’elevata competitività nelle serp porta a sviluppare una consapevolezza del brand sulle piattaforme di social media marketing attraverso il brand advertising. Pertanto alla domanda se un’agenzia viaggi deve fare branding,la risposta è si,per i seguenti motivi:

 

  • Distingue dai concorrenti
  • Aumenta il valore aziendale
  • Serve per creare la percezione nel turista
  • Aumenta la consapevolezza del marchio nel mercato turistico
  • Genera fiducia nei consumatori
  • Fidelizza la clientela

 

Non ti bastano come motivi per capire che è ora di fare branding per la tua attività? Vediamo ora come creare una strategia di branding per agenzie viaggi online.

 

Come creare una strategia di branding per agenzie viaggi online

Quando si parla di strategia o azioni strategiche le persone pensano sempre a qualcosa di eccessivamente complesso la cui definizione richiederà molto tempo e risorse,e quindi si tende ad evitare qualunque cosa che assomigli ad una strategia. Ma la strategia è fondamentale per definire le azioni tattiche che ti consentono di raggiungere determinati obiettivi,sia di marketing che aziendali.Quindi anche il branding aziendale deve essere pianificato attraverso una brand strategy. Ma cosa significa creare una strategia di branding per agenzie viaggi online? E soprattutto come pianificarla?

 

Se non hai mai creato una strategia di branding o vuoi capire come crearla da zero devi conoscere in primis a chi ti rivolgi e chi sono i concorrenti.

1) Il tuo brand per chi è?

Devi definire ogni aspetto del tuo acquirente tipo alla quale  rivolgerti e creare una rappresentazione fittizia del cliente ideale. Devi comprendere quali sono i suoi problemi,le sue ansie,le sue paure, i suoi desideri o i suoi bisogni,cosa lo rende felice e come tu puoi aiutarlo. È in sintesi una rappresentazione in cui definisci tutto del tuo consumatore. È bene ricordare che essendo una rappresentazione fittizia,poi questa,la devi aggiornare in base alle caratteristiche veritiere del buyer personas.

 

  • A chi vuoi vendere?
  • Chi sono i tuoi consumatori?
  • Quali bisogni o necessità hanno?
  • Chi è il tuo buyer personas?

 

2) individua i Brand competitor

 Chi combatte contro di te per conquistarsi un posto nella mente dei consumatori? Conoscere il brand degli avversari è indispensabile nella definizione di una strategia. Per cosa si posizionano i brand concorrenti?

 

  • Alta qualità o bassa qualità?
  • Costo elevato o costo economico?
  • Alta qualità e basso costo?
  • Bassa qualità e basso costo?
  • Alta qualità e alto costo?
  • Alto costo e bassa qualità?

 

È strategico capire appunto dove si trova un brand concorrente per attuare una strategia di diversificazione. A tal scopo devi analizzare chi sono i tuoi competitor attuali nel presente e chi potrebbero esserlo in futuro ed esaminare

Leggi anche  Blog Turistico: La guida per creare un blog di successo

 

  • Scopo del brand
  • Vision
  • Mission
  • Valori
  • Punti di forza e debolezza
  • Elementi di uguaglianza
  • Elementi di differenza
  • Value proposition
  • Prodotti offerti
  • Tagline
  • Logotipo
  • Colori del marchio

 

3) Identifica i principi fondatori del brand

 

Quali sono i principi che hanno portato alla creazione e sviluppo del brand? Su quali pilastri posa il brand? Quali sono le convinzioni portanti?

 

Scopo del brand

  • Perchè esisti?

Vision del brand

  • Come vedi il brand nel futuro?
  • Dove vuoi arrivare?
  • Quale futuro vuoi costruire?

Mission del brand

  • Come puoi realizzare la tua vision?
  • Cosa stai facendo attualmente?

Value of brand

  • Quali sono i principi e i valori che guidano l’attività aziendale?
  • Quali valori intendi promuovere?

 

 

4) Definisci la Brand Essence

La brand essence o l’essenza del brand serve a esprimere chi sei come entità. Per fare branding nel turismo e in particolare per agenzie viaggi online,devi capire chi sei e come lo comunichi al mercato. Ricordo che il brand è un attributo Intangibile che non solo distingue dagli altri,ma contribuisce a creare la percezione nel potenziale cliente. Pertanto devi capire chi sei e come parlare di te.

 

  • Con quali aggettivi ti definiresti se fossi un brand?
  • Quali sono le tue caratteristiche umane? Fai un elenco di 3-4 aggettivi che definiscano la tua personalità.

 

  • Che brand desiderano i tuoi potenziali clienti?
  • Come vuoi essere visto e percepito come brand?
  • Quali elementi farebbero si che un potenziale cliente scelga te e non il concorrente?

 

Fare branding prevede che tu riesca ad attirare l’attenzione delle persone, farle sentire a proprio agio,trasmettere la tua personalità e comunicare con loro,attraverso un tono di voce. Il tono di voce è uno degli elementi del branding che consente di rafforzare i messaggi comunicativi e persuadere il cliente attraverso l’emozione. È anche uno degli elementi più complessi nella sua definizione,perchè un brand deve saper comunicare al cliente in modi differenti a seconda della situazione.

Ad esempio,il tono di voce di un brand per agenzia viaggi può essere raffinato ed elegante quando si tratta di trasmettere un’emozionalità,ma anche sicuro quando invece si tratta di prenotare o acquistare un viaggio. A seconda del contesto un tono di voce appropriato può migliorare decisamente la memorabilità di un brand.

 

Per definirlo devi sempre ricorrere ad un’analisi interna:

 

  • Come vuoi che si sentano le persone quando interagiscono con te?
  • Quali aggettivi descrivono il brand?
  • Come puoi differenziarti dalla concorrenza?
  • In che modo vorresti parlare del brand? Con quale linguaggio?

 

5) Crea il messaggio del brand

Come puoi veicolare un messaggio,comunicare il tuo valore e differenziarti dalla massa? Per fare questo,devi identificare la unique value proposition per agenzia viaggi online in primis e secondariamente un tagline che ti identifichi. Sono questi i due elementi comunicativi del brand quando ci si riferisce al messaggio. La tua proposta di valore è quella che consente di posizionarti nella mente delle persone per qualcosa che fai meglio dei tuoi concorrenti e risponde anche alla domanda perché un consumatore dovrebbe sceglierti.

Leggi anche  Slogan turismo: 7 ottime ragioni per crearne uno

Il tagline o lo slogan sono un elemento dell’identità visiva di un brand e serve per rafforzare appunto la brand identity. Creare slogan per turismo è imprescindibile se vuoi enfatizzare il valore della tua azienda e comunicarlo in modo chiaro e semplice al tuo pubblico.Ogni marchio turistico e non che si rispetti dovrebbe avere un tagline forte e facilmente comprensibile dalle persone. Ci sono comunque realtà nel settore turistico che non lo fanno,perchè riescono a comunicare in modo semplice ed autentico la forza del proprio brand.

 

È il caso di booking,che non ha tagline nel suo marchio,in virtù del fatto che non ha bisogno di comunicare i suoi valori. Richiamando il brand booking cosa viene in mente?

 

  • Miglior prezzo garantito
  • Cancellazione gratuita
  • Assistenza 24/24

 

Sempre tale marchio,nel 2019 ha creato una campagna promozionale per lanciare il brand negli Stati Uniti ed ha adottato un messaggio semplice ma distintivo.  : “Be a booker” ( Sii uno che prenota)  per stimolare le persone ad entrare in contatto con il brand. Quindi vediamo come un semplice messaggio abbia come obiettivo richiamare l’attenzione degli utenti ad eseguire un’azione.

 

Brand Message

 

6) Definisci l’identità del brand

Cos’è la brand identity?

L’identità di un brand è l’insieme degli elementi visivi e stilistici che rendono un brand memorizzabile e associabile ad un prodotto o servizio. Rappresenta il primo punto di contatto tra le persone ed un’azienda dal punto di vista visivo. L’identità di un brand è contraddistinta dal logo, tagline o slogan,dal font e dalla palette colours.

Progettare l’identità visiva di un brand, seppur sembri facile non lo è. Spesso infatti quando si avvia un’attività di viaggi e turismo,l’errore è quello di creare subito una rappresentazione grafica creando appunto il marchio aziendale. Ma per poterlo creare in modo ottimale,devi avere la consapevolezza di ciascun passaggio precedente. Se non sei a conoscenza del perchè esisti,cosa fai per il mercato e quali sono i tuoi valori,come puoi rappresentarli graficamente?

Infatti a seconda dei valori e della vision devi scegliere anche i colori che più ti rappresentano. Perchè anche i colori a livello psicologico servono a comunicare determinati aspetti di un’azienda. Nello sviluppo dell’identità di marca,nulla deve essere lasciato al caso,perchè ciascun elemento assume un valore comunicativo per i clienti

 

Fare branding aumenta la consapevolezza del marchio

Fare branding aumenta la consapevolezza del marchio. È ormai abbastanza chiaro e diffuso il concetto del brand awareness e del creare sempre più consapevolezza nei turisti,che per determinati bisogni esistono specifici prodotti offerti da brand turistici. Sviluppare una forte consapevolezza del marchio facendo leva sul branding è dunque una strategia di medio-lungo termine in grado di apportare una maggior cognizione di quali siano quei brand o quei prodotti specifici offerti in grado di risolvere le esigenze,necessità o bisogni del mercato.

 

Lascia un commento

Invia Commento