Scroll Top

Come creare un pacchetto turistico irresistibile

Come creare un pacchetto turistico

Come creare un pacchetto turistico di successo oggi giorno? Quali sono i fattori determinanti che possono accrescere il valore di un pacchetto turistico e renderlo appetibile ai viaggiatori?

Sebbene oggi giorno sia possibile acquistare offerte turistiche con annessi servizi turistici componibili e personalizzabili, i pacchetti turistici non sono per nulla passati di moda! Il mercato turistico sta evolvendo sempre più velocemente e per rispondere alle crescenti esigenze dei viaggiatori, il pacchetto turistico di successo richiede degli sforzi maggiori, una pianificazione più accurata e user centric

In questo articolo analizzerò dal  punto di vista strategico i 5 step per organizzare un pacchetto turistico che,non sia solo di valore,ma che risponda alle esigenze del viaggiatore. Se vuoi conoscere quali sono i fattori che determinano il successo di un pacchetto vacanze, ti consiglio di approfondire la lettura per trovare idee o nuovi spunti interessanti.

Come creare un pacchetto turistico: il concept di prodotto turistico

concetto pacchetto turistico

 

 

I pacchetti turistici hanno fatto il loro ingresso nel mercato turistico con il turismo di massa. Per far viaggiare una mole imponente di viaggiatori nelle località turistiche si è reso necessaria l’integrazione di più servizi turistici, al fine di contenere i costi ed offrire ai turisti dei pacchetti turistici standardizzati ad un prezzo complessivo. Proprio la standardizzazione dei servizi turistici per il turismo di massa è stato il punto di forza,finchè non sono cambiati i viaggiatori,le loro esigenze e la loro visione del fare turismo.

Il pacchetto turistico è l’insieme di varie componenti ed elementi che sono combinati insieme per soddisfare le esigenze e i desideri dei viaggiatori. Il prodotto turistico nell’industria del turismo è l’esperienza completa del turista. Pertanto tale può essere definito come la somma totale della soddisfazione fisica e psicologica che ottiene un viaggiatore.

Oggi giorno per creare pacchetti turistici di valore bisogna però considerare un fattore. È variato infatti il processo di acquisizione e ricerca delle informazioni che un viaggiatore esegue prima della scelta di un viaggio o di una destinazione. Pertanto organizzare un pacchetto turistico non è più considerato solo l’assemblaggio dei servizi turistici per offrire un vacanza indimenticabile,ma anche lo studio approfondito del turista per rispondere in modo mirato alle sue esigenze.

Prima di addentrarci nella creazione di un pacchetto viaggio,vediamo il pacchetto turistico cosa è e come tale viene definito dal Codice del Turismo aggiornato.

 

Definizione di pacchetto turistico:cosa dice il codice del turismo 2018

Il codice del turismo, disciplina il contratto del turismo organizzato e definisce “pacchetto turistico”

 

la combinazione  di  almeno  due  tipi  diversi  di servizi turistici  ai  fini  dello  stesso  viaggio  o  della  stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

 

  • tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi
  • Tali servizi anche se conclusi mediante contratti distinti e da singoli operatori di servizi turistici,siano acquistati presso un unico punto vendita,selezionati prima del pagamento e venduti ad un prezzo globale o forfettario.

 

Per definizione, è considerato pacchetto turistico la combinazione di due elementi ( trasporto,alloggio, servizi turistici non accessori al trasporto e all’alloggio ) che si riferiscono ad un unico viaggio o vacanza,che sono acquistati attraverso il pagamento di un unico corrispettivo anche se da differenti operatori turistici.

Da qui nasce l’idea, per la quale molti pensano che organizzare un pacchetto turistico sia un compito di facile esecuzione.Basta prenotare un mezzo di trasporto, una struttura ricettiva e le cose da fare o visitare in loco e il gioco è fatto.. In realtà non è proprio cosi…

Leggi anche  Buyer persona nel turismo: Quanto conosci i tuoi clienti?

 

Come si fa un pacchetto turistico quindi?

La creazione di un pacchetto turistico è un processo che coinvolge differenti figure professionali quali,tour organizer,direttore tecnico di agenzia viaggi,travel designer, agente di viaggio,e responsabili marketing. Ovviamente il tutto dipende dalla tipologia di struttura aziendale,se è un tour operator oppure un’agenzia viaggi. Tale processo è suddiviso in differenti step, che se integrati ed assemblati in modo ottimale costituiscono il prodotto turistico finale.

 

Come creare un pacchetto turistico in 5 Step

Per creare un pacchetto turistico di valore ed appetibile per i viaggiatori,oggi giorno è fondamentale avere più touchpoint o punti di contatto con la quale entrare in contatto con il potenziale cliente. Il viaggiatore moderno si informa in autonomia, è più selettivo e soprattutto social friendly.

Il turista moderno non desidera solo vivere il viaggio o l’esperienza connessa,ma adora condividerlo sui social con i propri amici e conoscenti. Pertanto dove prima lo step finale era la soddisfazione legata all’aspetto qualitativo del viaggio,ora il cliente sente il bisogno di condividere la propria esperienza di viaggio al fine di ottenere un apprezzamento ed essere appagato socialmente.

Pertanto per creare dei pacchetti turistici innovativi si evince che il fattore che entra in gioco in modo predominante è il fattore psicologico durante l’intera pianificazione della vacanza.

1) Analisi del target o del travel personas

target audience

La ricerca approfondita del target di mercato o del cliente tipo è il primo passo nello sviluppo di un pacchetto turistico. L’identificazione del profilo del cliente che in gergo di marketing viene definito buyer personas,è un’attività a tutto tondo che necessita di conoscenza del mercato.

Eseguire l’analisi del target richiede tempo. Si tratta di investire del tempo per progettare dei prodotti turistici in linea con le aspettative dei clienti. Questo permette anche di ridurre il rischio legato all’invenduto. L’obiettivo deve essere quindi quello di creare pacchetti turistici ad hoc.

Dietro l’organizzazione di un viaggio c’e una ricerca meticolosa in ambito psicologico delle persone e di neuromarketing turistico. Non si tratta più di creare itinerari di viaggio basati solo sull’età,sullo stile di vita e la provenienza. Bisogna identificare

  • Chi è il turista ideale,cosa fa,il suo stile,i suoi hobby, le sue abitudini o passioni,il livello di istruzione
  • Il suo reddito e il nucleo famigliare e il suo status
  • Quali bisogni,aspettative,necessità o desideri sta cercando di risolvere
  • Quali sono le sue paure,le sue incertezze o gli ostacoli al viaggio
  • Motivazioni di viaggio
  • Obiettivi,motivazioni e scopo del viaggio
  • In che modo si approccia al viaggio
  • Cosa desidera ottenere da un viaggio o da una vacanza
  • A cosa è interessato o cosa predilige
  • Dove si informa e come
  • Quali informazioni o contenuti predilige per informarsi
  • A quali emozioni è maggiormente soggetto

Analizzato il contesto socio-psicologico del viaggiatore ideale si procede con la progettazione dell’itinerario di viaggio.

2) progettazione dell’itinerario di viaggio

itinerario di viaggio

 

Identificato chi è o chi sono i buyer persona,come si fa un itinerario turistico che sia di valore per la clientela?  Innnazitutto l’analisi di mercato e l’identificazione dei pacchetti turistici che il mercato richiede,è essenziale per sviluppare pacchetti turistici tutto compreso che siano ricercati in primis dal mercato.

Stabilite le diverse tipologie di pacchetti turistici che il mercato richiede,si passa alla progettazione del programma di viaggio.

Come creare un itinerario turistico? Il programma di viaggio viene elaborato dettagliatamente e minuziosamente in modo tale da rendere armonioso e fluido l’intero viaggio. Creare un pacchetto turistico deve non solo rispettare il timing stabilito dai mezzi di trasporto, ma bensi anche garantire ai turisti di godere efficientemente del loro tempo e tutelarli durante la vacanza.

Leggi anche  Analisi swot territorio: Come farla in 8 step

Da qui nasce l’esigenza di studiare a tavolino

 

  • i percorsi e il tempo di percorrenza per gli spostamenti
  • le soste durante il tragitto
  • i mezzi di trasporto per la durata intera del viaggio
  • l’accoglienza all’arrivo negli aeroporti/stazioni
  • gli accompagnatori turistici per le visite guidate/escursioni
  • i fornitori di servizi turistici in loco
  • le strutture ricettive preferite dai viaggiatori
  • le convenzioni con alberghi e ristoranti per la permanenza dei turisti ( Half Board o Full board)
  • gli eventi o le manifestazioni organizzati in loco
  • stipula di polizze assicurative di viaggio e polizza medico bagaglio

 

Il programma di viaggio deve essere studiato ad hoc per limitare al massimo i disagi ai viaggiatori. Questo soprattutto quando si ha a che fare con target group di età differenti. Progettare un viaggio per turisti senior è differente che organizzare un package tour per scolaresche o under 30.

Definito il programma in linea di massima,si contattano i fornitori di servizi turistici per stipulare gli accordi e commerciali e clausole contrattuali con margini di flessibilità. Tutto questo non solo per ridurre i rischi,ma anche per avere una maggior dinamicità in caso di imprevisti.

Dopodichè,in base al costo sostenuto dall’organizzatore di viaggi per l’acquisto dei servizi turistici viene definito il prezzo del pacchetto turistico aggiungendo una quota di markup o di ricarico tale da ottenere un margine di guadagno. Si stipula poi un contratto di vendita pacchetto turistico in cui l’organizzatore di viaggi assume obblighi ed adempimenti per la corretta esecuzione del pacchetto turistico in essere nei confronti del cliente.

3) Il pacchetto turistico: Strategia,testing e sviluppo del prodotto

 

Il pacchetto vacanza non è concluso con la fase di assemblaggio dei servizi turistici collegati. I migliori pacchetti turistici sono frutto di strategie di marketing, di customer care e di sviluppo per garantire sempre alti standard qualitativi. A tal scopo bisogna definire

 

  • L’utilizzatore del pacchetto viaggio
  • I nomi pacchetti turistici
  • Il design comunicativo del prodotto turistico
  • la sua proposta di valore
  • Il piano di comunicazione e marketing
  • lo sviluppo della qualità del pacchetto turistico
  • Implementazione delle recensioni

 

Come già espresso in precedenza, organizzare viaggi tutto compreso, soggiorni, pacchetti alberghieri o pacchetti turistici tematici è più un’attività di ricerca e sviluppo che in se stessa una fase di assemblaggio dei servizi turistici. Nelle agenzie viaggi di piccole dimensioni,generalmente gli agenti di viaggio o il direttore tecnico di agenzia viaggi possono fornire le soluzioni adeguate alla clientela. Mentre per i tour operator entrano in gioco differenti figure manageriali, ad esempio i Product Manager,i responsabili di marketing o vendite.

Tutto questo per garantire la massima qualità dei pacchetti offerti e consentire che quello descritto nel programma corrisponda esattamente alla realtà. Il viaggio è fatto di aspettative e bisogna cercare di mantenerle e anche di superarle perché il pacchetto turistico sia di successo.

 

4 ) Il pacchetto turistico tra valutazione delle alternative  e problem solving

problem solving

Un altro aspetto importantissimo è la valutazione delle alternative di viaggio. Per creare un pacchetto turistico vincente,si deve infatti mantenere un atteggiamento mentale proattivo e adottare criteri di problem solving per far fronte ad eventuali problematiche o disguidi che potrebbero insorgere durante un viaggio.

La valutazione delle alternative permette sempre ove possibile di garantire un’adeguata esperienza di viaggio anche qualora dovessero succedere delle problematiche. Il tutto per evitare la contestazione o un reclamo del viaggio.

Pacchetti turistici normativa nazionale

Quando si crea un pacchetto turistico si deve far riferimento alla normativa nazionale entrata in vigore con il Codice del turismo Dlgs 21 maggio 2018 n.62. Questa normativa serve a garantire un’adeguata tutela del viaggiatore,responsabilità e obblighi per l’organizzatore di viaggi qualora si sia in presenza di un inadempimento contrattuale e delle condizioni di viaggio.

Leggi anche  Logo agenzia viaggi:Le 6 cose da sapere prima di crearlo

Attraverso questa normativa vengono infatti stabiliti alcuni dei diritti del viaggiatore quali:

  • danno da vacanza rovinata
  • diritto di recesso pacchetto turistico
  • recesso pacchetto turistico forza maggiore
  • ritardo volo aereo pacchetto turistico
  • rimborso annullamento viaggio

 

Valutare e ponderare soluzioni ai problemi in ottica di intercambiabilità,flessibilità,modularità dei pacchetti turistici e delle sue componenti rispettandone un principio di qualità,è fortemente consigliato.

 

5) comunicazione e promozione di un pacchetto turistico

Come creare un pacchetto turistico irresistibile e comunicarlo efficacemente al pubblico? Per rispondere a questa domanda,in primis bisogna avere una conoscenza approfondita del target alla quale rivolgersi e poi è fondamentale differenziarsi strategicamente.

Un pacchetto vacanze non devi solo promuoverlo o sponsorizzarlo,ma comunicarlo! Devi identificare i canali di marketing alla quale rivolgerti e questo lo devi aver già definito a priori in un piano di marketing.

Per promuovere un pacchetto turistico, bisogna comunicare con le persone giuste,che siano in linea con i nostri travel personas. E la promozione ha successo quando un messaggio comunicativo viene compreso efficacemente dal pubblico in modo tale da suscitarne un’azione. Per promuovere un pacchetto vacanze,è basilare comunicare i vantaggi,benefici e risultati desiderati che il viaggiatore ottiene acquistando un pacchetto viaggio e poi comunicarli.

  • Cosa ha il tuo pacchetto turistico che altri non hanno?
  • Puoi comunicare il tuo vantaggio ai turisti?
  • È presente un punto di forza difficilmente replicabile dai competitor?
  • Su cosa si basa il valore dell’offerta turistica?
  • Perché i viaggiatori dovrebbero scegliere il tuo pacchetto e non quello di altri?

 

Per promuovere un pacchetto turistico è fondamentale ricordarsi di non dimenticare i seguenti fattori

  • Nome del pacchetto turistico
  • Design del prodotto
  • Immagine
  • Copy
  • Descrizione
  • Prezzo
  • CTA

 

Solo individuando questi fattori e rivolgendosi al pubblico giusto con un messaggio di marketing persuasivo e convincente si ottengono risultati ottimali in ambito promozionale.

L’evoluzione del pacchetto turistico: il cofanetto viaggio

L’evoluzione dei gusti,il cambiamento dei bisogni personali e i desideri intrinsechi dei viaggiatori ha portato negli ultimi anni ad una personalizzazione e diversificazione delle esperienze di viaggio. Un  esempio di pacchetto turistico evoluto sono il cofanetto regalo o gli smartbox viaggi. Questa tipologia di pacchetti turistici hanno reso possibile l’esperienza di un pacchetto turistico tematico,dove è possibile coniungare una determinata esperienza in una specifica località in base appunto ad una categoria.

Tra i nomi per pacchetti turistici più gettonati si trovano

  • Lusso e Relax
  • Fuga d’amore
  • Cena romantica in castello
  • Vacanza di lusso per due
  • Wellness & Beauty
  • Soggiorno romantico per due

 

Tuttavia la personalizzazione dell’esperienza,basata anche e soprattutto sugli interessi e le passioni dei viaggiatori permette una maggior versatilità,promozione e vendita del pacchetto turistico.

Non bisogna infatti dimenticare che non esistono solo pacchetti turistici a catalogo,ma anche pacchetti turistici su misura,dynamic package,pacchetti all-inclusive,pacchetti turistici a tema. Il tutto per garantire la massima flessibilità del cliente nell’organizzare le proprie vacanze.

 

Il pacchetto turistico di successo tra conoscenza,esperienza e innovazione

Creare un pacchetto turistico è un arte che si apprende con la conoscenza del mercato,dei potenziali acquirenti, di come evolvono i loro gusti e i loro interessi in relazione alle vacanze. La comprensione del mercato attraverso sondaggi o domande permette di avvicinarsi maggiormente a quelli che sono i bisogni inespressi, i desideri,le aspettative o le motivazioni di viaggio che portano le persone a viaggiare nel mondo.

Tuttavia l’esperienza nel creare o pianificare un viaggio offrendo ai turisti le migliori esperienze è sempre il punto cardine per pacchetti turistici di valore. Innovarsi e migliorare i prodotti turistici esistenti inoltre è fondamentale per rimanere al passo con il mercato ed offrire prodotti turistici innovativi ed offerte turistiche di elevato appeal.

 

Lascia un commento

Invia Commento