Scroll Top

Business plan agenzia di viaggi: Cosa fare per aver successo

business plan agenzia di viaggi

Stai cercando informazioni su come creare un business plan agenzia di viaggi? Desideri comprendere la fattibilità economica di un progetto prima di lanciarti in una nuova attività imprenditoriale? Se ti interessa capire a cosa serve,e soprattutto come redarre un business plan per agenzia di viaggi, questo articolo chiarirà i tuoi dubbi, e ti permetterà di focalizzarti nella tua idea di business.

 

Business plan agenzia di viaggi: Perchè è utile e a cosa serve piano un piano di business

A cosa serve il business plan?

Se hai intenzione di aprire un’agenzia viaggi online o fisica che sia,uno dei primi fattori alla quale ti trovi davanti ,è mettere nero su bianco quello che vuoi fare. Ed è qui che la maggior parte delle persone si arrende o non riesce a concretizzare un’idea e trasformarla in realtà.

Ma come si fa a trasformare un’idea di business in realtà e pianificare le attività economiche di un’agenzia viaggi?

Innanzitutto, bisogna scardinare il concetto per la quale redigere un business plan agenzia di viaggi non serva. Ci sono neo imprenditori turistici che ancor oggi non gli attribuiscono la giusta importanza,in quanto i viaggi sono frutto di una forte domanda di mercato. Di fronte ad una pressante concorrenza, a meno che tu non voglia combattere i competitor solo con la leva del prezzo, ti devi differenziare in modo strategico. A questo serve il business plan.

Il piano di business è un documento di pianificazione strategica che descrive l’attività di un’impresa. Serve a spiegare punto per punto le caratteristiche di un progetto d’impresa e la validità di un’idea di business. Definisce come un’azienda possa prosperare e crescere, offrendo un valore o la soluzione ad un problema o bisogno per un determinato segmento di mercato. Per questo motivo parlo di differenziazione. Devi partire dal concetto che aprire un’agenzia viaggi non può andare bene per una clientela indefinita. Devi rivolgerti ad un mercato specifico con dei prodotti adatti a quel mercato.

L’utilità del piano aziendale sta proprio nel fatto che “costringe” l’imprenditore a ragionare in modo proattivo riguardo al proprio business,analizzando l’intera progettualità di business.

 

Business plan agenzia di viaggi: Impara l’arte della pianificazione aziendale

business plan agenzia viaggi

 

Ammettiamolo, sono pochi quelli che adorano pianificare. Richiede tempo,energie,conoscenze,organizzazione e revisione. È un po’ come quando ci si trova ad impostare degli obiettivi nella vita. Quanti ci riescono? Quanti li portano effettivamente a termine? Ecco il perché della pianificazione. Nel business la pianificazione è essenziale. Senza un adeguato piano di business è molto difficile se non impossibile progredire in modo strutturato e crescente.

Pianificare in modo proattivo ti consente di stabilire degli obiettivi aziendali con precise priorità. Sappiamo benissimo che il fine di un’attività è ottenere una redditività aziendale,ma come riesci a raggiungerla? Quali strategie aziendali devi adottare? E soprattutto quali obiettivi a medio e lungo termine devi stabilire per raggiungere lo scopo?

Il business plan agenzia di viaggi serve proprio a questo, ovvero a determinare una strategia per condurre un’agenzia viaggi al raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati.

 

 

[cp_modal display=”inline” id=”cp_id_c6c9b”][/cp_modal]

 

Prima di creare il business plan agenzia di viaggi Usa il business model canvas e crea il valore d’impresa

 

Prima di chiederti come scrivere un business plan c’e una cosa che è utile tu sappia fare. Rappresentare il tuo business! Ovvero mettere nero su bianco le informazioni cruciali prima di procedere con la realizzazione del piano di business. In modo da avere un piano strategicamente organizzato e metodico, ma semplificato.

Per fare questo puoi utilizzare il business model canvas, uno strumento di gestione strategica,che viene utilizzato per progettare un nuovo business aziendale. In pratica questo modello di canvas mette in relazione tutti gli aspetti legati all’organizzazione aziendale,quali:

 

  • Il segmento o i segmenti della clientela
  • Value proposition
  • I canali con la quale raggiungi il mercato
  • Le relazioni tra un’azienda e i suoi clienti
  • Le risorse chiave
  • Le attività chiave per sviluppare l’attività
  • I partner commerciali
  • I flussi finanziari
  • Costi per far funzionare l’agenzia viaggi

 

So che può risultare complesso o difficile poter orientarsi con questo strumento,ma la sua compilazione, porta sicuramente una semplificazione nella stesura del business plan,proprio perché le informazioni sono facilmente reperibili e i dati sono organizzati.

Il consiglio che ti do pertanto prima di buttarti a capofitto nel creare un business plan turistico è organizzare strategicamente i fattori aziendali con il Canvas.

 

I migliori software per business plan

 

Già reperire le informazioni per scrivere un piano aziendale è una sfida sicuramente ardua che richiede tempo,conoscenze e pazienza. Se poi devi anche metterti a strutturare.formulare e impaginare concetti in modo professionale lo è ancor più.  Sebbene tu possa anche utilizzare il più comune formato di Word,devi sapere che ci sono dei software progettati per semplificarti le operazioni. Alcuni hanno un prezzo di acquisto che è relativamente abbordabile,altri richiedono un’abbonamento mensile. Il punto a sfavore di alcuni di questi tool è che sono in lingua inglese.

Leggi anche  Investire nel turismo: come farlo responsabilmente

Tuttavia però ne vale la pena,senza impazzire in formattazione di testo e tabelle per rendere la presentazione del piano economico professionale. I più conosciuti sono

 

Bplans: Business Planning Resources and Free Business Plan Samples

Business Plan Excel – Modelli Gratis Video e Tutorial per l’Impresa (bpexcel.it)

Cloud Finance: Software di Analisi Finanziaria per Professionisti

Balanced Scorecard Software | ClearPoint Strategy

Software per Business Plan: semplice, flessibile e professionale (softwarebusinessplan.it)

 

La struttura del business plan

 

Non vuoi sapere come scrivere un business plan di successo per un’agenzia viaggi quindi?

Un buon piano aziendale per imprese di viaggio e turismo. non deve per forza essere un documento di 40 pagine come molti credono.

Ricordiamo che il suo scopo è quello di fornire dati di mercato,analisi di business attendibili e gestione delle operazioni aziendali per supportare un progetto di business. Poi il suo utilizzo può variare. C’e a chi serve per ottenere dei finanziamenti e a chi serve per guidare la propria impresa. Però oggi giorno è uno strumento di pianificazione essenziale.

Anche se la struttura di un business plan può essere rigida, devi sapere che tale, puoi scomporla anche in tre macrocategorie.

 

  • Business identity
  • Target market
  • Focus

 

Business plan core

 

Ognuna di queste sezioni è diversa e serve a definire

  • L’identità dell’agenzia viaggi
  • il mercato alla quale ti rivolgi e le sue opportunità
  • Strategie e tattiche operative per raggiungere gli obiettivi

 

Ma vediamo ora di capire come si fa un piano aziendale per un’agenzia viaggi e soprattutto da cosa è composto.

 

Executive summary

 

Se vuoi scrivere un business plan per agenzia viaggi,devi sapere che la prima sezione di un piano aziendale ben fatto inizia con un riepilogo di sintesi del business in gergo chiamato anche Executive Summary. Questa è una sezione estremamente importante. È un documento di sintesi in cui l’imprenditore deve trasmettere un messaggio in modo chiaro e comprensibile per attirare l’attenzione e invogliare alla lettura chi esamina il piano economico finanziario. Un riepilogo di business ben fatto può far sicuramente la differenza.

È importante perchè è come una lettera di presentazione del tuo business. Più è coinvolgente,chiara,diretta ed esplicativa e maggiori sono le possibilità che la tua idea di business venga presa in considerazione da potenziali investitori, soci e partner commerciali. Questa prima sezione deve indicare

 

  • Panoramica aziendale,chi sei e cosa fai
  • La vision,la mission di agenzia viaggi
  • Definizione della unique value proposition per agenzia viaggi
  • Sintesi delle opportunità di business ( analisi dei problemi,soluzioni,mercato e competitor)
  • Sintesi della previsione di business ( entrate finanziarie che prevedi di ottenere nel breve-medio periodo,previsioni di crescita)
  • Conclusioni

 

Il tutto condensato appunto in un riassunto ben scritto e invitante alla lettura e all’approfondimento.

 

Opportunità di business

 

La seconda sezione per fare un piano aziendale per agenzia di viaggi  è l’analisi delle opportunità di business.

Questa sezione risponde alle domande:

  • Chi è il tuo mercato di riferimento e i tuoi competitor?
  • Cosa stai vendendo o come risolvi i problemi del tuo mercato target?
  • Perchè la tua agenzia viaggi è diversa?

 

L’industria turistica è soggetta ad una forte concorenza,pertanto un’attenta analisi del mercato turistico e delle sue potenziali opportunità è decisamente il punto di partenza per validare un’idea di impresa. Questo step è fondamentale per capire in cosa puoi essere migliore o in quale ambito puoi differenziarti dalla concorrenza. Le opportunità di business racchiudono l’analisi del bisogno o del problema,la ricerca della soluzione,l’analisi del mercato e dei competitor

Devi descrivere il perchè,la ragione o la motivazione per la quale un cliente dovrebbe acquistare dei viaggi o delle vacanze dalla tua agenzia.

 

Analisi del problema

Questa sezione include il problema o il bisogno del tuo target di mercato. Nello specifico quale o quali soluzioni hai deciso di adottare per risolvere tale problema o migliorare rispetto alla concorrenza i tuoi prodotti o servizi offerti. Questa fase serve appunto per descrivere in cosa è diversa la tua agenzia viaggi rispetto alle altre,e come ti puoi inserire nel panorama competitivo.

Definire il problema,le aspettative, i desideri o i bisogni che i clienti potrebbero avere, è la parte più impegnativa e critica per un business plan agenzia di viaggi. Perché devi assicurarti effettivamente di risolverli, e devi convalidare quella che è la tua proposta di valore. A tal scopo è utile confrontarsi direttamente con il mercato, in modo tale da ottenere delle risposte precise in relazione ad un prodotto o servizio turistico offerto. Non devi compiere l’errore di pensare che i viaggi e le vacanze siano omogeni per tutte le persone. Man mano che evolve il mercato turistico cambiano anche le aspettative,i bisogni e i desideri delle persone.

Leggi anche  Tema Wordpress per blog sul turismo : 8 utili consigli

 

Ricerca della soluzione

Come puoi risolvere nello specifico i problemi dei tuoi potenziali clienti?

In questa sezione devi fornire ulteriori dettagli in merito alla tua soluzione o alle soluzioni intraprese per poter migliorare o risolvere potenziali problemi ai viaggiatori. Devi spiegare perché la tua agenzia viaggi è adatta a quel segmento di mercato,cosa possono trovare i clienti,cosa rende unici i tuoi servizi,come e in cosa ti differenzi dalla concorrenza e quale valore puoi apportare al mercato con la tua attività turistica.

 

Analisi del mercato

business plan e analisi di mercato turistico

Nel piano aziendale di un’agenzia viaggi,devi descrivere la dimensione del mercato. Che caratteristiche ha, la sua ampiezza,i suoi segmenti o sottosegmenti. Dall’ampiezza del mercato dipende la sua profittabilità e di conseguenza anche la redditività dell’impresa turistica stessa.

È bene precisare e prestare attenzione, che il mercato alla quale ti rivolgi non è tuo,perché ci sono altri concorrenti che competono per lo stesso mercato. Pertanto l’analisi di mercato deve definire

 

  • il mercato ottenibile (SOM) ovvero la parte di mercato alla quale tenterai di vendere per primo
  • il mercato disponibile (SAM) che cercherai di acquisire per ottenere nuovi clienti
  • mercato totale per il tuo prodotto ( TAM )

 

In secondo luogo,a chi stai vendendo? Chi è il tuo cliente ideale o buyer personas? A chi ti rivolgi? Coppie? Single? Famiglie? Business? Nonni? Genitori separati? Gruppi? Definire il buyer personas è importantissimo perché ti permette di definire e comprendere il tuo cliente ideale.

Ogni segmento di mercato o cluster,ha le sue peculiarità,e devi cercare di identificare le opportunità che puoi trarne da ciò per portare profitto all’agenzia viaggi.

 

Analisi dei competitor

L’analisi dei competitor è un’altra chiave importante di un business plan turistico. Sia che tu voglia realizzare un business plan agenzia di viaggi online o un business plan per tour operator,non puoi non analizzare i concorrenti.

Questo perchè ti consente di definire i loro punti di forza e di debolezza, e come tali possano essere un’opportunità di business per te. Si tratta di descrivere l’ambiente competitivo in cui operi,chi sono i concorrenti e le quote di mercato che detengono. Ma non è solo questo che devi individuare.

Devi definire cosa offrono nello specifico, il prezzo di vendita, a chi si rivolgono, come si rivolgono al mercato,quali canali di comunicazione e distribuzione utilizzano, il tono di voce nella comunicazione, quali prodoti acquistano maggiormente i clienti dai concorrenti e perché e la quantità di vendite che eseguono in un anno.

Redigere un business plan per un’agenzia di viaggi è un impegno non indifferente. Richiede sforzi,anche economici per trovare fonti e dati di mercato validi. Ma la sua esecuzione è imprescindibile soprattutto se sei agli inizi di un’attività. Non puoi permetterti di lasciare nulla al caso.

 

Piano esecutivo

Il piano esecutivo serve per descrivere come raggiungerai il tuo target di mercato,quali strategie adotterai per raggiungerlo e le tattiche o azioni operative da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi di marketing ed aziendali.

Qui si tratta di definire il modo in cui si trasforma quella che è un’idea di business in un’attività redditizia.

In questa sezione devi redarre il piano di marketing per agenzia viaggi al fine di acquisire clienti o trasformare le persone interessate in clienti paganti. Il piano di marketing riguarda tutto ciò che concerne l’agenzia viaggi, la sua comunicazione con il target,il posizionamento dell’agenzia viaggi nel mrcato, gli obiettivi di marketing primari e secondari,gli strumenti di marketing che adotterai per promuovere il brand e commercializzare le proposte turistiche. Inoltre a seconda degli obiettivi predefiniti, bisogna impostare quali indicatori di performance stabilire per valutare il piano di marketing nel suo insieme.

Nel piano esecutivo,c’è anche il piano vendite,ovvero si deve eseguire una previsione delle vendite annuali,dei ricavi ottenuti dalla vendita dei prodotti turistici o dei servizi turistici ad essi collegati,oppure delle unità che si prevede di vendere nel mercato per ciascuna tipologia di prodotto o servizio.

 

Panoramica aziendale

Indicare la sede legale o operativa dell’azienda,la sua forma sociale, da chi è composta e quali sono le competenze,le conoscenze o le esperienze pregresse del team. Qualora non disponessi delle risorse necessarie per far funzionare l’agenzia viaggi o il tour operator, un consiglio è quello di fare una swot analisi per agenzia viaggi per identificare i punti di forza o di debolezza che puoi trasformare per essere maggiormente competitivo. L’organizzazione aziendale è quella che fa la differenza tra un business profittevole ed uno mediocre. Individuare correttamente pertanto chi fa cosa,come e quando è essenziale per essere sempre efficienti e rispondere al mercato in modo ottimale.

 

Piano finanziario

Creare il piano finanziario per il business plan di un’agenzia di viaggi è certamente l’aspetto più critico dell’intero piano aziendale. È da questi dati che viene valutata la profittabilità di un’idea imprenditoriale. Stabilire un piano economico finanziario, vuol dire lavorare per raggiungere gli obiettivi finanziari prefissati per far progredire l’attività. La raccolta di dati e previsioni di crescita rafforza la credibilità e la serietà di un’azienda di fronte a eventuali investitori o partners commerciali. Un piano economico è fondamentale per comprendere le performance di un’azienda, per aumentare la redditività,diminuire i costi e limitare le perdite.Il piano finanziario serve inoltre a quantificare le risorse necessarie da investire per progredire.

Leggi anche  Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi [Guida Completa]

Come fai se non sai quanto puoi spendere in marketing e comunicazione a creare una campagna per promuovere l’agenzia viaggi? È solo uno degli esempi per farti capire l’importanza di questo.

Per redigere un piano finanziario devi innanzitutto avere dei dati di mercato potenziali sulla quale orientarti.

Come spiegato nel corso per agenzia viaggi, sono 4 i punti cardine del piano finanziario

 

Proiezione conto economico ( previsione dei ricavi e dei costi)

Il conto economico previsionale deve tener conto dei ricavi e delle spese di un’agenzia di viaggi o tour operator. In particolare deve evidenziare i ricavi ottenuti su base mensile o annuale dalla vendita di prodotti o servizi turistici. Per fare ciò bisogna quindi determinare la quantità di beni o servizi che si prevede di vendere e il relativo prezzo di vendita di ciascuno. È noto però che molte agenzie viaggi guadagnano appunto sulle commissioni dei viaggi,oppure in base ai servizi venduti al viaggiatore. Fare una stima previsionale delle vendite annue pertanto può essere complesso. In tal caso l’analisi dei bilanci aziendali dei concorrenti permette di avere un quadro più preciso per stabilire un piano di vendite annuali.

Per quanto riguarda la previsione dei costi aziendali, si deve tener conto di

 

  • Costi di esercizio
  • Costo fissi
  • Costi materie prime
  • Stipendi
  • Costi di ammortamento
  • Costi dei beni immateriali
  • Interessi passivi
  • Spese legali
  • Pianificazione fiscale delle tasse

 

Proiezione dei flussi di cassa

 Il cash flow o flusso di cassa è un altro importante tassello nel business plan di un’agenzia viaggi.  Rappresenta l’ammontare delle risorse finanziarie nette in un anno di esercizio,ed è determinato dalla differenza tra le entrate e le uscite monetarie di un’impresa. È un aspetto molto importante in un piano aziendale,perché consente di provare agli stakeholder o agli istituti di credito la capacità di un’impresa di ricorrere al proprio flusso di cassa per operare decisioni aziendali. Quindi in sintesi la capacità che un’agenzia viaggi o tour operator hanno di far fronte alle liquidità con la cassa senza dover attingere a nuove forme di finanziamento. In tal senso è sempre preferibile eseguire una proiezione dei flussi di cassa mensili ed annuali in entrata ed in uscita.

 

Proiezione dello stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale e la sua proiezione nel tempo permette di avere la situazione patrimoniale di un’azienda in un determinato periodo,che corrisponde generalmente all’anno fiscale. Tale,evidenzia il rapporto tra le attività e le passività di un’azienda,e permette di dimostrare se attraverso la sua gestione operativa un’azienda riesce ad accumulare un patrimonio attivo o passivo. Per evidenziare lo stato patrimoniale di un’azienda è necessario mettere in relazione le attività,le passività e il capitale netto di un’impresa turistica.

 

Break even analisys

Un altro strumento di gestione finanziaria utile per calcolare i punti di pareggio di un’attività è il break even analisys. È infatti utile evidenziare nel business plan turistico,quando le vendite effettuate coprono le spese sostenute. Questo sta ad indicare anche il payback period,ovvero il tempo in cui un investitore recupera il denaro investito. Minore è il periodo di recupero è maggiori sono le possibilità che un progetto turistico venga preso positivamente in considerazione.

 

Appendici e informazioni di supporto

L’ultima sezione di un business plan per agenzia di viaggi è costituita dall’appendici e dalle informazioni di supporto,quali grafici,tabelle esplicative o proiezioni,utili per consolidare maggiormente tutto il piano strategico aziendale. Questa sezione è importante per chi deve valutare il progetto aziendale e validare quanto esposto nelle sezioni precedenti del piano di business.

 

La pianificazione aziendale è l’arte del successo

Non c’e successo senza un’adeguata pianificazione, e come ogni impresa o progetto di business che si rispetti questo vale anche negli affari. Pianificare permette di migliorare i processi aziendali,evitare i rischi correlati al business e mantenere le finanze stabili. Creare un business plan di un’agenzia di viaggi è il primo passo per raggiungere il successo e il profitto di una qualsiasi agenzia viaggi o tour operator. Imparare a svilupparlo e mantenerlo aggiornato nel tempo contribuisce a rafforzare e raggiungere gli obiettivi di business.

 

Lascia un commento

Invia Commento