Scroll Top

Blogger turismo : Gli 11 errori più disastrosi da evitare

Blogger-turismo

Hai avuto un idea brillante,geniale che potrebbe dare una svolta e migliorare la tua vita… Diventare blogger nel turismo. Chi di noi non lo vorrebbe? Poter cambiare radicalmente la propria vita per inseguire un sogno,una passione,un progetto di vita.

L’idea di poter intraprendere un percorso lavorativo generato da una passione è il sogno ambito da molti. Soprattutto nel turismo,un settore in cui si può viaggiare,visitare posti nuovi,conoscere nuove persone o ispirarne delle altre attraverso i nostri racconti è assolutamente unico e fantastico.

Immagina il prezioso aiuto che potresti dare ad altri turisti che cercano informazioni utili, a come potresti farlo,come potresti interagire con loro ed offrirgli un valore. Non sarebbe bello? Fare ciò che più ti piace, motivato dalla tua passione. La passione per il settore turistico e tutte le sue sfumature.

Sarebbe assolutamente straordinario!!

Tuttavia esiste però un problema. Anzi una serie di problemi che se non li conosci potrebbe causarti la peggiore esperienza di tutta la tua vita e trasformare il tuo sogno in un incubo!!

Di cosa sto parlando?

Parlo degli errori che devi assolutamente imparare ed evitare se vuoi trasformare il tuo sogno in un impresa di successo. Molte sono infatti le persone che motivate dalla passione per i viaggi e turismo decidono di intraprendere questo cammino, inconsapevoli delle difficoltà o delle insidie che si possono trovare nel portare avanti un progetto turistico come questo.

Se il tuo intento è quello di diventare blogger nel turismo,creando un blog turistico di successo e non vuoi trovarti nella condizione di dover abbandonare il tuo sogno o ancor più a fallire nel tuo progetto non puoi non conoscerli!!

Ma vediamo quali sono i più disastrosi errori che potrebbero pregiudicare il raggiungimento del tuo sogno e le tue ambizioni.

1 ) Mancanza di pianificazione del blog sul turismo

Questo è uno dei primissimi errori e anche uno dei peggiori. Molti infatti sono i neo blogger nel turismo o aspiranti blogger che spinti dalla passione e dal desiderio di avviare un blog lo commettono. Parlo del blog planning o della mancata pianificazione del blog.

Perchè questo accade?

Questo errore capita soprattutto quando si è alle prime armi. Infatti quando si vuol creare qualcosa di proprio, si è talmente motivati dalla voglia di emergere e farsi conoscere sul web che molte cose si danno per scontato.

A ciò si aggiunge la poca conoscenza della materia, o il non saper come compiere i passi giusti e in modo sicuro come blogger nel turismo.

Pianificazione…. Una parola spaventa molti o crea confusione. Ma non c’e alcun motivo di aver timore. Pianificare vuol dire gettare le basi per un blog di successo, per il tuo futuro.

Per metterti sulla giusta rotta,ho sviluppato questo argomento in una guida completa per un blog turistico di successo proprio per insegnarti come diventare un travel blogger affermato nel settore del turismo. Se non vuoi fallire, o rinunciare al tuo sogno, ti consiglio di leggere approfonditamente questa guida. Ti sarà di ottimo aiuto!

Leggi anche  Blog Destination: I 9 vantaggi per le destinazioni

2) Non acquisire competenze specifiche come blogger nel turismo

Credi che avere un blog di viaggi riguardi solo la pubblicazione di articoli nel blog? Niente di più sbagliato! Fare il blogger sul turismo necessita di apprendere ed acquisire competenze specifiche se vuoi ottenere dei validi risultati in tal campo.

È vero che il copywriting turistico è importante per emozionare il lettore,ma per poterlo fare è fondamentale apprendere anche le tecniche di scrittura, comunicando nel modo adeguato al proprio pubblico.

Per fare il blogger sul turismo bisogna avere costanza nell’apprendere il mercato in primo luogo, imparare a creare un valore per il proprio pubblico, suscitando emozioni attraverso il marketing emotivo. Ma non solo!

Per comunicare efficacemente con il pubblico devi scrivere correttamente dal punto di vista ortografico e grammaticale. Inoltre devi apprendere come ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca per posizionarti nei motori di ricerca. Successivamente devi anche pianificare una strategia editoriale di contenuti che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi.

Blogger esperti nel turismo non si nasce,si diventa con l’esperienza,facendo tesoro delle nozioni apprese,e migliorandosi continuamente.

3) Fare subito soldi

Ecco un altro errore madornale che compie chi vuol diventare travel blogger. Guadagnare Subito! Certo,il denaro è importante per permetterti di vivere, ma se tu stai creando un blog con lo scopo primario di guadagnare hai perso già in partenza!!

Mi spiace dirtelo,ma l’onesta intellettuale vien prima di tutto. Se il tuo obiettivo è far soldi, è bene che tu sappia che finirai invece sprecando denaro. Si,perchè prima di tutto devi avere uno scopo che ti porti a diventare un blogger nel turismo.

Desideri essere una guida turistica e diffondere i tuoi consigli?

Sogni di diventare un consulente turistico ed offrire consulenze specifiche?

Vuoi aiutare le persone a migliorare il loro viaggio ?

Trova il tuo valore,offrilo al tuo pubblico e vedrai che poi potrai iniziare a monetizzare attraverso il tuo blog. Ma non prima! Se speri in facili guadagni iniziali come blogger nel turismo è bene che riconsideri questa cosa.

4) Arrendersi alla prima difficoltà

Abbiamo detto che fare il blog travel nel turismo non è semplice come lo si può pensare. È un lavoro o un hobby molto interessante certamente,ma faticoso e sotto certi punti di vista anche complesso soprattutto agli inizi.

Abbandonare o arrendersi di fronte alle difficoltà, è la scelta più facile. La più semplice se vogliamo dirla con franchezza. Ma se ti arrendi,vuol dire che fare blogger turismo non è il tuo sogno o la tua ambizione.

Ci saranno momenti in cui potresti decidere di abbandonare,perchè il pubblico non ti segue,non riesci a farti leggere,oppure non ricevi apprezzamenti sui social media per i tuoi contenuti. Sono tanti i casi che possono presentare delle difficoltà. Ma arrendersi è uno sbaglio!

Se ti arrendi non potrai mai sapere se in effetti fare il blogger per turismo è la tua strada! Se hai un sogno,e ci credi,combatti per raggiungerlo e renderlo ancora migliore!

Leggi anche  Slogan Turistico: 11 qualità per renderlo vincente

5) Non analizzare il mercato turistico

Comunicare in modo efficace ed ottimale attraverso il blog è fondamentale. Questo per conoscere meglio il tuo pubblico di riferimento, ed individuarne i bisogni o i desideri che vogliono soddisfare. Soprattutto quando lo puoi fare interagendo direttamente con il blog.

Ma come fai a interagire e comunicare correttamente se non hai definito per chi scrivere? Uno dei classici errori è infatti la non definizione del pubblico di appartenenza o del target. L’errore infatti è quello di pensare che i contenuti pubblicati si adattino a tutti. Fare blogging nel turismo vuol dire soddisfare delle esigenze specifiche delle persone,capire i loro punti di debolezza e come aiutarli a migliorare.

Se il tuo blog parla di turismo enogastronomico,devi focalizzarti solo su quello e devi pertanto comprendere le necessità del pubblico,cosa vuole sapere,a cosa è maggiormente interessato. In sostanza devi eseguire un analisi per sapere quali contenuti pubblicare per loro.

6) Errata gestione del tempo

Ecco un altro fattore critico molto sottovalutato dai neo blogger nel settore turistico. Gestire il tempo in modo proficuo ed ottimizzato. Sembra facile agli inizi la gestione di un blog. In fondo si tratta solo di scrivere no?

Eccolo qui l’errore!!!

Non si tratta solo di scrivere, bisogna talvolta riscrivere i testi per migliorarne l’ottimizzazione SEO. E le immagini? Vogliamo parlarne? Per un blogger nel turismo le immagini sono importantissime.

E un blogger di viaggi e turismo deve saperle scegliere accuratamente per trasformare la visita di un utente in un esperienza emotiva. Poi ovviamente c’e la scelta dei contenuti, le informazioni da inserire o approfondire,dove reperire le risorse. E i social media? Chi gestisce i profili social del blog? Se vuoi farti conoscere nel mercato è imprescindibile la tua presenza sui social.

Tutto questo,ma con quale tempo?

Ti assicuro che all’inizio passerai ore e giorni per scrivere un contenuto valido da pubblicare. Pertanto il consiglio che ti do è quello di definire in primis cosa fare e in quale momento della settimana o della giornata.

Inizia a pianificare il tempo ed eseguire le azioni nel tempo prestabilito. Solo cosi potrai continuare a pubblicare contenuti nuovi,sempreverdi ed arricchire continuamente il pubblico con i tuoi articoli.

8) Ignorare i blog concorrenti

Vuoi essere il migliore nel settore turistico? Allora non puoi di certo ignorare i tuoi blog competitor. Devi sapere cosa succede attorno a te,quali contenuti pubblicano,su quale piattaforma,come interagiscono con l’audience. Ignorare la concorrenza può essere fatale!

Chi ti dice che qualcun altro non sta producendo i tuoi stessi contenuti? Dopotutto, i blogger lo sanno, il valore di un contenuto è basato sulla ricerca di nuove informazioni sconosciute e offerte al pubblico oppure il miglioramento del contenuto scritto da un concorrente. Non si tratta di emulare, attenzione! Ma di migliorare! Quindi l’analisi strategica della concorrenza è fondamentale se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi come blogger nel turismo.

9) Scrivere per te stesso

Un errore molto facile da compiere soprattuto agli inizi di un blog è quello di scrivere per se stessi. Articoli che parlano esclusivamente di se stessi finiscono con l’annoiare il lettore. Il tuo lettore vuole essere considerato! Devi scrivere per lui,altrimenti quale valore offri se parli solo ed esclusivamente di te?

Leggi anche  Storytelling turistico: Cos'è e perchè crea valore nel turismo

Ti sembrerà strano questo,ma credimi sono in molti i blogger turistici all’inizio che commettono questo errore, soprattutto i travel blogger,dove le tematiche e i contenuti pubblicati trattano esclusivamente dei loro viaggi. È molto facile cadere in questa trappola, soprattutto quando non si è abituati a scrivere per un pubblico. Devi ricordarti che stai facendo il blogger per migliorare ed offrire un valore alle persone.

10) Non creare una mailing list

Se veramente vuoi fare il blogger nel turismo,non puoi commettere questo errore!! Come fai ad accrescere la tua autorevolezza, diffondere le tue conoscenze e sviluppare una connessione di valore con le persone se non hai i loro indirizzi email?

La costruzione di una mailing list è il punto focale del blog turistico. Ti consente infatti di stabilire una connessione diretta con le persone. Ed è importante questo perchè la comunicazione bidirezionale è utile per ottenere suggerimenti, confronti,opinioni e conoscere in modo più approfondito una parte del tuo pubblico. Conoscere meglio il pubblico ti permette di creare dei contenuti stimolanti ed invitanti,perchè si alineano ai bisogni dell’audience.

La mailing list ha un elevato potere nel blogging,è l’oro per chi gestisce un blog. Il punto cruciale,è che per ottenere gli indirizzi email del pubblico,le persone devono iscriversi.

E il problema nasce proprio qui!! Cosa offri in cambio a chi ti concede il proprio indirizzo email? Parecchi neo blogger non sapendo quale valore offrire,preferiscono tralasciare la campagna di raccolta degli indirizzi email optando per un’iscrizione volontaria alle newsletter del blog. In questo modo però non riuscirai mai a coinvolgere efficacemente il tuo pubblico.

11) Pubblicare solo immagini in stock

Differenziarsi nel blogging turistico è la parola d’ordine. Il web è super affollato di contenuti per il pubblico, e pubblicare solo immagini provenienti da siti di immagini in stock non è la scelta migliore.

Soprattutto se il tuo blog è un blog di destinazione. Il lettore ha bisogno di emozionarsi guardando i tuoi contenuti visivi. È fondamentale offrirgli un’esperienza visiva emotiva per avvicinarlo al tuo blog.

La scelta più semplice però talvolta non è la migliore. Molti blogger del turismo per esigenze di tempo,acquistano immagini in stock per i loro contenuti. Ma sono immagini poco emotive, troppo standardizzate e non sono adatte a tutti.

Un segreto per conquistare la mente del pubblico è quello di apprendere le regole per comporre l’immagine turistica perfetta. Questo aspetto è importante sia per un blog che per un prodotto turistico offerto al mercato. Apprenderlo ti consentirà di progettare,realizzare ed ottenere un’immagine turistica altamente comunicativa e persuasiva per l’audience.