Scroll Top

Blog Destination: I 9 vantaggi per le destinazioni

Blog Destination

Hai mai pensato di creare un blog destination per il luogo in cui vivi?

Desideri far conoscere il tuo territorio o una destinazione specifica a persone che non la conoscono creando un blog turistico? Ti piace l’idea di far apprendere nuove cose alle persone ed invitarle a visitare la tua località? Se far conoscere gli aspetti più intimi,profondi e caratteristici del tuo territorio ti appassiona,allora la creazione di un blog destination è quello che fa al caso tuo.

In questo articolo ti spiego quali sono i principali vantaggi per poter creare un blog destination,sia che tu lo voglia fare come passione,sia che tu lo voglia creare come strumento di marketing per un’attività turistica online.

Oggi giorno per attrarre nuovi turisti,fondamentale è promuovere la conoscenza del territorio e diffonderne il suo valore. E questo è diventato sempre più complesso e faticoso,sopratutto sul web dove le persone sono continuamente esposte ad annunci e più consapevoli delle offerte turistiche online.

Essere presenti in modo efficace on line è assolutamente indispensabile per poter promuovere il turismo. L’utilizzo del marketing turistico integrato pertanto è diventato una scelta strategica per ottimizzare la comunicazione turistica ed essere presenti più efficacemente.

La creazione di un blog destination risponde proprio a queste necessità,diventando una strategia di marketing territoriale per lo sviluppo di un territorio.

Il blog destination può quindi promuovere il territorio in modo efficace? Può attrarre nuovi turisti e sviluppare nicchie di mercato emergenti sviluppando una destinazione? Certamente!

Ma prima vediamo di chiarire cosa è il blog destination.

BLOG DESTINATION: COSA È

A differenza del travel blog, il cui obiettivo primo è far scoprire le peculiarità di un territorio,il cui oggetto però è il racconto del viaggio in se stesso, Il blog destination è appunto un blog strutturato e progettato per contenere informazioni turistiche di una determinata località turistica o non.

Funge in pratica da Hub,da contenitore di argomenti relativi appunto ad una zona, sia che riguardi una Regione, una provincia oppure un paese. Il blog destination fa parte sicuramente di una strategia di inbound marketing, fatta per attrarre visitatori al blog rispondendo a precisi chiavi di ricerca che il pubblico esegue.

IL BLOG DESTINATION PER CHI È UTILE?

In primis è bene spiegare che questa tipologia di blog, come ciascun blog sul web è frutto di una strategia di marketing, volta al raggiungimento di determinati obiettivi.

Ad esempio, questo tipo di blog turistico locale,è una strategia adottata dalle DMO,dai portali turistici,dai consorzi turistici, o tour operator di incoming per aumentare la loro presenza online e attrarre visitatori qualificati alle loro proposte turistiche. Tuttavia il local blog è un metodo utilizzato anche da piccole realtà ( borghi italiani,paesi,piccoli centro urbani) meno conosciuti a livello italiano che intendono promuovere le loro eccellenze dal punto di vista turistico,paesaggistico o enogastronomico.

Infatti il blog destination è versatile, in quanto è possibile inserire al suo interno contenuti differenti per invogliare il turista. Immagini,video,contest,interviste,eventi,tour o promozioni turistiche fanno si che questo strumento di web marketing locale o marketing territoriale sia il modo migliore per attrarre il turista ed offrirgli valore attraverso la fruizione del territorio.

È un efficace strumento di promozione turistica e valorizzazione del territorio. Rappresenta un’ottima strategia di comunicazione turistica e local marketing.

Tuttavia c’e un aspetto da considerare se desideri creare un local blog per il tuo territorio. Ovvero il blog destination è un blog verticale, ovvero specifico, o esclusivo per una determinata località. Pertanto il rischio è quello di non avere sufficienti contenuti per soddisfare l’interesse del lettore o del pubblico nel tempo.

Leggi anche  Blogger turismo : Gli 11 errori più disastrosi da evitare

Si,perché quando hai raccontato praticamente tutto del tuo territorio in tutte le salse, cosa ti rimane da raccontare? Per questo il destination blog nella sua creazione deve essere progettato accuratamente, definendo  le sue categorie più importanti in modo da creare contenuti nuovi ed originali soprattutto per i motori di ricerca.

Il blog destination può migliorare l’attrattività di una destinazione

Il mercato del turismo italiano non riguarda solo le zone prettamente turistiche. È costituito anche da località meno conosciute,meno rinomate o blasonate. Si tratta in particolare di località che spesso per mancanza di risorse o strategie di marketing efficaci,non riescono ad emergere nel settore turistico.

Però sono zone che per la propria identità,anima e cultura potrebbero avere un ottimo tourist appeal e contribuire a rafforzare l’offerta turistica del belpaese. È pertanto utile quindi conoscere quali sono i benefici che un blog destination consente di ottenere se vuoi iniziare a far conoscere il tuo territorio.

QUALI SONO I BENEFICI CHE UN BLOG DI DESTINAZIONE PUÒ APPORTARE AD UNA LOCALITÀ ?

1) PROMOZIONE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

L’arte moderna e contemporanea è chiamata anche con il nome di Land Art. È uno dei fattori di attrazione che motiva il turista a voler visitare una località turistica o una destinazione rispetto ad un’altra.

È una forma di arte creativa di artisti locali che permette attraverso opere di talento di valorizzare un territorio. Per lo più presente nei borghi rurali e zone montane, rappresenta una delle idee innovative per il turismo. Rappresenta infatti un elemento di riqualificazione del territorio. Il blog destination diventa pertanto il canale ufficiale per diffondere l’arte creativa in un territorio e promuoverne il suo sviluppo. A tal scopo voglio farti comprendere meglio di cosa sto parlando e fornirti due esempi:

The contemporary mountain

Cataste & Canzei – Mezzano Romantica

2) ATTINGERE A NUOVI MERCATI DI INCOMING

La creazione di un blog turistico locale è strategico per l’attrattività turistica di una destinazione. Permette difatti di diffonderne i valori,gli usi,costumi,tradizioni e stili di vita. Per attirare nuovi mercati però fondamentale è riuscire a comunicarli nel modo appropriato.

In particolar modo questo deve essere fatto soprattutto a livello linguistico.

L’Italia è un paese ricco di tradizioni popolari,dialetti,feste paesane e ricorrenze religiose. Comunicare dei concetti o dei valori ad un mercato straniero non sempre è di facile esecuzione. A tal punto è utile ribadire un concetto estremamente importante. Il turista vuole sapere il perchè.

Perché visitare una destinazione,perché si festeggiano le tradizioni locali, il loro significato per le persone locali,quale valore una destinazione turistica può apportare al turista. Bisogna pertanto partire dalla reason why. Ovvero dalla ragione per cui un turista dovrebbe scegliere una destinazione. Successivamente individuate le motivazioni di viaggio si creano i contenuti adatti.

A tal scopo è importante adottare una strategia di inbound marketing. Pubblicare contenuti interessanti e di valore sul blog permette di informare e coinvolgere il potenziale turista.

3) MIGLIORA LA CAPACITÀ ATTRATTIVA DI UNA DESTINAZIONE

Può un blog turistico locale migliorare la capacità attrattiva di una destinazione? La risposta è SI.

Comunicare sul blog è un’attività che richiede una pianificazione costante. Ma non solo. Ci vuole passione,dedizione,impegno e soprattutto un’incessante voglia di far scoprire nuovi elementi di una destinazione. Questo è anche l’aspetto più complesso se vogliamo dirla tutta,perchè quando hai descritto in modo esaustivo quello che concerne una destinazione,dove trovi nuovi spunti per evocare curiosità ed entusiasmare il pubblico? È fondamentale ricercare sempre nuovi fonti di ispirazione.

Leggi anche  Email Marketing nel turismo: creare valore per i turisti

Questo per attrarre ed emozionare il visitatore. Tutto questo serve a migliorare,potenziare la capacità attrattiva di una località turistica.

In pratica è fondamentale sviluppare il potenziale turistico di un territorio. Raccontare ad esempio le esperienze dei viaggiatori in una località in un blog sul turismo. Questo,diventa un’importante fonte di informazione,stimolo per altri viaggiatori.

Comunicare è vitale per migliorare l’appetibilità di una destinazione per aumentarne le percezioni o le aspettative dei turisti. Basti pensare ai travel blogger,ai loro racconti e le loro esperienze di viaggio in una destinazione. Tali, riescono a coinvolgere,motivare e stimolare i viaggiatori ad intraprendere un viaggio o una vacanza.

4)RAFFORZA L’IMMAGINE TURISTICA E IL DESTINATION BRANDING

Può un blog turistico locale aiutare a rafforzare il destination branding?
Il destination branding è un processo mirato ed articolato. Serve per sviluppare un’identità e una personalità e permettere ad una destinazione di differenziarsi.

Consiste nell’individuare e abbinare gli attributi razionali, i benefici emotivi e le attrattive di un territorio sotto un unico marchio.

Tutto questo allo scopo di enfatizzare e comunicare l’essenza di una destinazione turistica.Il blog destination permette attraverso la comunicazione turistica di coinvolgere,informare e persuadere.

Questo per evidenziarne l’aspetto emozionale legato ad un territorio e i benefici ottenibili dal turista.

Ciò permette quindi anche di migliorare le aspettative e la percezione mentale del turista legata al territorio.
Il miglioramento di tali aspettative contribuisce ad accrescere lo sviluppo della percezione mentale. Conseguentemente a ciò migliora anche l’immagine turistica di una destinazione.

5) COMUNICARE IL TERRITORIO

Come comunicare il territorio o una località turistica attraverso un blog destination?

Comunicare una destinazione  attraverso un blog vuol dire riuscire a

  • Trasmettere emozioni e sentimenti
  • Connettere persone a luoghi
  • Diffonderne i valori e le sensazioni
  • Arricchire una persona grazie a dei contenuti interessanti,stimolanti ed invitanti.

Comunicare il territorio è un’attività che necessita di impegno e costanza, richiede una pianificazione dei contenuti,la ricerca e la definizione degli argomenti. Inoltre è importante definire le tematiche trattate nel blog turistico, attraverso un calendario editoriale.

Non sono però solo i contenuti testuali in grado di trasmettere le peculiarità di una location ed incuriosire il pubblico. Per coinvolgere maggiormente il target e stimolarlo,fondamentale e strategico è il Vlog turistico.

Il vlog turistico è un’altra importante strategia di content marketing. Attraverso il vlog si può presentare,promuovere,offrire al potenziale turista l’anima e l’essenza di una location turistica. Il tutto attraverso la pubblicazione di contenuti video di valore.

6)MIGLIORA IL POSIZIONAMENTO DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA

Cosa rende unica la tua destinazione?

Migliorare l’attrattività di una destinazione attraverso la comunicazione è una strategia di marketing che prende il nome di posizionamento.

Riuscire a posizionare una destinazione turistica nella mente delle persone è vitale. Ancor più nel marketing di destinazione,in cui bisogna conquistare un posto unico e distintivo nella mente dei potenziali clienti.

Al fine di poter comunicare in modo ottimale e trarre questo vantaggio da un blog turistico, fondamentale è:

  • eseguire un’analisi del territorio e delle destinazioni competitive
  • identificarne i punti di forza e debolezza del territorio
  • identificare le motivazioni ed i benefici ricercabili dai turisti in una località
  • individuare le percezioni che il turista ha di una determinata località
  • definire la strategia di implementazione per posizionarsi più efficacemente nelle mente dei turisti.
Leggi anche  Slogan turismo: 7 ottime ragioni per crearne uno

Per migliorare il posizionamento di una destinazione è basilare comunicare ciò che la rende unica . È essenziale infatti definire

  • cosa la rende speciale
  • la sua unique selling proposition
  • la promessa che un brand destination rivolge al mercato

Definita questa strategia,determinante è comunicare al mercato la brand identity di un luogo.

7)DESTAGIONALIZZAZIONE TURISTICA

Destagionalizzare l’offerta turistica non è una strategia che può liberamente essere adottata da una singola impresa turistica. Destagionalizzare infatti è un processo più ampio a livello di destinazione. Il settore pubblico e privato e le Dmo si accordano infatti per differenziare l’offerta turistica allo scopo di

  • Rilanciare e sviluppare un territorio in bassa stagione
  • Prolungare la stagionalità
  • Attingere a nuovi segmenti di mercato
  • Rispondere alle esigenze dei turisti in bassa stagione

Qual’è il valore di un blog destination nella destagionalizzazione turistica?

Il blog destination è importantissimo nello sviluppo e consolidamento della destagionalizzazione dell’offerta turistica.
Chi meglio di un blog che racconta il territorio può consigliare,stimolare,far emergere le potenzialità turistiche di un luogo in bassa stagione?

In bassa stagione infatti rispetto al turismo di massa che contraddistingue le stagioni estive ed invernali,emerge l’identità e l’anima più intima e profonda di un territorio. In particolare si riscopre il valore del turismo in solitaria,del contatto con la natura,della riscoperta di se stessi,di ritrovare un’armonia interiore.

Questo è possibile quando una destinazione propone e promuove il suo territorio come la soluzione adatta a dei bisogni specifici.

Bisogni intrinsechi,intimi,profondi che il turista necessita di risolvere. Il valore del blog destination sta nel fornire le soluzioni a tali bisogni.

Il tutto proponendo offerte,servizi o prodotti turistici in grado di soddisfare le esigenze implicite dei turisti.

8) PROMOZIONE TURISTICA INTEGRATA DEL TERRITORIO

Oggi giorno è indispensabile fare marketing territoriale utilizzando una comunicazione integrata. Una comunicazione orientata alla multicanalità.

Tale è una strategia che non può essere sottovalutata. Infatti la comunicazione multicanale è una delle strategie di web marketing turistico più utilizzate. Proprio perchè permette di ottenere migliori performance da un destination marketing blog.

Al fine della promocommercializzazione del territorio,il blog è strategico. Questo perchè i contenuti creati al suo interno,sono pubblicabili e visibili in differenti piattaforme di social media marketing. Conseguentemente a ciò è possibile offrire maggiori informazioni al pubblico.

9) SVILUPPO NICCHIE DI MERCATO EMERGENTI

Ottenere dei feedback,consigli o proposte da parte del pubblico nel settore turistico è importante. Questo per progettare e sviluppare prodotti o servizi sempre più evoluti.

Per poterci riuscire è necessario comunicare in modo orrizzontale. La comunicazione turistica orrizzontale come strategia comunicativa ha come obiettivo ottenere una risposta dal potenziale cliente.

Ottenere delle risposte da parte del pubblico o target di mercato permette di conoscere in modo più approfondito

  • esigenze
  • aspettative
  • desideri che i turisti necessitano di soddisfare attraverso la fruizione di un territorio.

Bisogna pertanto mettere il turista al centro dell’attenzione. È necessario individuare le soluzioni che soddisfano il potenziale cliente. Solo in questo modo è possibile sviluppare nicchie di mercato emergenti. Nicchie di mercato appunto in linea con ciò che una destinazione o territorio può offrire.