Hai mai sentito parlare di analisi swot del territorio? Ti piace la tua località e vuoi apprendere come promuovere il turismo? Come fai a valorizzare un territorio se non conosci i fattori di attrattività che lo possono rendere appetibile al mercato? L’analisi swot di un territorio, serve appunto a questo. Questo importante strumento di marketing o mappa concettuale è utile per identificare le potenzialità o le debolezze di un territorio, al fine di poterne sviluppare il turismo.
Analisi swot del territorio: a cosa serve e perchè?
Quando si parla di swot analisys solitamente si pensa alla pianificazione strategica di un business o alla progettazione di un prodotto turistico. Ma questo strumento di gestione strategica è utilizzato anche in ambito di marketing turistico territoriale,per valutare il potenziale turistico di un territorio. L’analisi swot territorio è importante per impostare degli obiettivi da raggiungere e determinare una strategia per poterli conseguire.
Quest’analisi di contesto viene applicata prevalentemente nel turismo incoming da
- agenzie viaggi incoming
- tour operator incoming
- Destination management organization ( Dmo turismo)
- Associazione promozione turistica
- Consorzi turistici
La valutazione di un’analisi swot territoriale,serve per identificare le aree sulla quale intervenire e concentrare i propri sforzi per promuovere una destinazione. Questo modello swot serve per mettere in relazione i fattori endogeni o interni con i fattori esogeni o esterni.
In pratica si mette in relazione l’ambiente interno ( gestione organizzativa,risorse,marketing,competenze) con l’ambiente esterno ( opportunità, patrimonio,lacune del territorio ) per pianificare delle azioni strategiche e sviluppare il turismo locale.
È importantissima questa azione,e se vuoi attrarre nuovi turisti facendo leva sulle peculiarità del tuo territorio non puoi non eseguirla nel modo corretto. Se il tuo desiderio è appunto quello di organizzare dei viaggi incoming nel tuo territorio o in una area predefinita devi apprendere come eseguirla nel modo giusto.
Analisi swot del territorio e la matrice swot
L’analisi swot del territorio viene eseguita attraverso una matrice swot a 4 quadranti. Viene così denominata per i 4 fattori che rappresenta:
- strengths ( punti di forza)
- weakness ( punti di debolezza)
- opportunity ( opportunità )
- threats ( minacce)
Analizzare questi 4 quadranti permette di definire
- I punti di forza di una destinazione
- la propria posizione nel mercato turistico
- la valutazione del rischio legata alla promozione turistica di un territorio
- le criticità che possono compromettere le azioni di marketing per la promozione turistica
- le opportunità derivanti dai fattori di attrattività del territorio
- le criticità di un territorio
L’analisi dell’ambiente interno ( punti di forza e debolezza ) e dell’ambiente esterno ( minacce ed opportunità ) consentono di eseguire una valutazione utile alla pianificazione strategica degli obiettivi,alla crescita organizzativa,alla gestione della concorrenza,al miglioramento dei prodotti o servizi turistici o all’inserimento di nuovi per fruire il territorio e renderlo più appetibile ai turisti.
In pratica condurre un’analisi swot del territorio permette di migliorare il processo decisionale sviluppando la consapevolezza della propria presenza nel settore turistico.
[cp_modal display=”inline” id=”cp_id_c6c9b”][/cp_modal]
Come eseguire un’analisi swot di una destinazione
1) Crea un team di lavoro
Il primo step da eseguire è adottare la tecnica del brainstorming. È necessario creare un team di lavoro,composto da 3 o 4 persone,a seconda della complessità dell’analisi che si intende eseguire. Partendo infatti dai dettagli,dai fattori esogeni ed endogeni è possibile identificare le aree di miglioramento.
In questa fase è importante essere il più razionali,precisi,imparziali ed onesti in relazione alle possibilità che una destinazione può offrire.
Perchè dico questo? Perchè uno degli errori che maggiormente si compie è quello di sottovalutare o sopravvalutare tali fattori.
Quando si conosce bene una destinazione si tende ad esempio ad essere troppo critici e vedere solo le mancanze o gli aspetti negativi legati ad un territorio,oppure di pensare che una località possa dare più di quello che può offrire.
La cosa ideale da fare in questo step è che il team di lavoro,sia metà composto da persone che non risiedono nella zona,al fine di ottenere un giudizio più imparziale possibile.
2) Decidi l’obiettivo dell’analisi Swot
Qual’e il motivo per la quale vuoi eseguire una swot analisi del territorio?
- La creazione di un nuovo prodotto turistico?
- Comprendere se la tua località ha delle possibilità di sviluppare il turismo?
- Capire quali fattori possano contribuire al suo sviluppo?
- Identificare quali fattori ostacolino la promozione o lo sviluppo del turismo in una zona?
Più preciso è l’obiettivo dell’analisi territoriale per il marketing, migliori sono le informazioni che si possono ottenere.
Generalmente l’analisi swot del territorio viene eseguita per comprendere le potenzialità o la profittabilità di un territorio in un determinato mercato turistico. Perchè ovviamente nessuno vuole rimetterci denaro e pertanto minimizzare i rischi derivanti dall’operazione è la fase prioritaria.
3) Elenca i punti di forza del territorio
Definisci i punti di forza,i fattori di attrattività,o gli aspetti positivi che rendono la tua destinazione unica ed appetibile per il mercato. A tal scopo,utile è analizzarli per dipartimenti,al fine di evitare di dimenticare fattori preziosi utili all’analisi. Quali miglioramenti è possibile apportare?
4) Identifica i punti di debolezza del territorio
Quali sono le mancanze del territorio che possono ostacolare lo sviluppo turistico della destinazione? È possibile gestire le debolezze a livello locale e trasformarle in punti di forza? Quali sono i punti di debolezza del turismo in una località?
I punti di forza e di debolezza rappresentano i fattori endogeni,ovvero quelli sulla quale è possibile intervenire e creare delle strategie di azione per il raggiungimento dell’obiettivo.
5) Individua le opportunità della destinazione
Quali sono le opportunità che potrebbero favorire lo sviluppo del sistema turistico locale? Quali sono gli aspetti o gli ambiti che potrebbero dar origine ad una possibilità di sviluppo per promuovere il turismo?
È bene ricordare che le opportunità riguardano i fattori esogeni,e quindi quei fattori rappresentati da condizioni esterne. ( tutela del paesaggio,politica turistica,politiche di sviluppo locale,gestione del territorio)
6) Definisci le minacce
Anche le minacce come le opportunità rappresentano dei fattori esterni non governabili direttamente,e servono per descrivere il contesto esterno di riferimento. Individuare le minacce è importante perchè permette di comprendere quali fattori esterni potrebbero compromettere lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. Si tratta in pratica di anticipare possibili scenari negativi che potrebbero impattare lo sviluppo del turismo locale.
7) Specifica i contesti dell’analisi
L’analisi swot del territorio in se stessa non deve essere un operazione complessa,però a tal scopo è bene cercare di non tralasciare elementi oggetto di analisi importanti. Come poter far questo?
Il suggerimento è quello di definire dei contesti di analisi,quali
- Viabilità o infrastrutture viarie
- Strutture ricettive
- Aspetti demografici
- Stili di vita
- Aspetti economici
- Cultura e tradizioni
- Tecnologia
- Lingua
- Sicurezza
- Paesaggio
- Territorio
A scopo di esempio, esaminiamo il contesto della viabilità
- La viabilità è un punto di forza o di debolezza in una destinazione?
- La destinazione è facilmente raggiungibile?
- I turisti come possono raggiungerla?
- La destinazione è raggiunta da mezzi pubblici?
- Quanto dista la località dall’aeroporto più vicino?
- La località è collegata con le autostrade?
Fornendo una risposta alle domande, di può comprendere se la viabilità sia un punto a favore o a sfavore di un territorio e di conseguenza elencarlo nella matrice swot analisi come punto di forza o debolezza. E lo stesso procedimento è necessario farlo con gli altri contesti per un’analisi swot del territorio accurata.
8) Individua degli obiettivi da raggiungere
L’analisi swot serve a definire una strategia di azioni da intraprendere per capire come promuovere una destinazione turistica. Ma se non si individuano degli obiettivi risulta difficile poter farlo.
Riprendiamo l’esempio della viabilità. Ipotizziamo che una località non sia servita da mezzi pubblici in modo continuativo durante la settimana e ciò venga identificato come punto di debolezza. Cosa puoi fare?
Devi creare una partnership con dei fornitori terzi di servizi pubblici in modo tale da ridurre questa debolezza e trasformarla in un punto di forza.
Facciamo un altro esempio. Supponiamo che una località non sia servita dal segnale di connessione per gli smartphone. Oggi giorno è un punto di debolezza in ogni aspetto in un mondo iperconnesso. Ma tale debolezza potrebbe anche rappresentare un’opportunità per un turismo digital detox per un target di mercato che cerca la tranquillità,il riposo mentale,la rigenerazione dello spirito senza stress e distrazioni.
Dall’analisi del contesto è quindi possibile selezionare degli obiettivi che si ritiene siano raggiungibili e definire delle azioni strategiche per raggiungerli.