Stai pianificando l’apertura di un’agenzia viaggi e vuoi comprendere come un’analisi swot agenzia di viaggi può migliorare il tuo piano aziendale e le strategie aziendali?
Non ti interessa sapere come redigere una strategia competitiva e comprendere quali sono gli obiettivi da impostare e le aree da migliorare? Se non vuoi veramente buttarti alla cieca in un business turistico ti consiglio di seguire questo post per evitare spiacevoli sorprese.
Analisi swot agenzia viaggi: Cos’è e perchè farla
Forse ne avrai già sentito parlare,però è sempre bene chiarire il suo aspetto,in quanto l’analisi swot è una tecnica di pianificazione strategica utile per ottenere degli strumenti di valutazione. La swot analysis è un importante strumento di analisi per valutare la posizione competitiva di un’agenzia viaggi e sviluppare un piano strategico per il raggiungimento degli obiettivi. Questo framework consente di valutare i fattori interni ( fattori endogeni ) identificando i punti di forza e di debolezza, ed i fattori esterni ( fattori esogeni ) definendo le possibili opportunità e minacce di mercato.
Lo scopo di questa analisi di business è quello di pianificare strategicamente il presente e il futuro di un’azienda, identificando le aree ed i fattori di rischio da tenere sotto osservazione.
L’analisi swot di un’agenzia viaggi partendo proprio dal progetto d’impresa consente di identificare quegli ostacoli che possono compromettere il successo di un business.
L’analisi swot di un progetto non deve essere eseguita solamente in fase di apertura agenzia viaggi,bensi questo è uno strumento che è fondamentale per generare nuove idee,trarre vantaggio da quelli che sono i punti di forza e prevenire l’insorgere di potenziali avversità. Pertanto questo strumento di analisi è consigliabile redigerlo annualmente.
Analisi swot agenzia di viaggi: Quali sono gli ambiti di applicazione?
In un’agenzia viaggi o tour operator,c’e sempre un ottimo motivo per eseguire una swot analysis. Questo strumento non deve essere inteso come sistema per valutare un’impresa turistica già esistente ed avviata. Ci sono infatti differenti ambiti di applicazione legati a questo settore. Ad esempio nella fase di apertura agenzia viaggi,adottare questa tecnica di valutazione ti consente di comprendere anche sul lato professionale, se hai le competenze giuste per procedere nell’avvio oppure se necessiti di affinare competenze o conoscenze specifiche. Altro caso puoi utilizzarla per valutare un progetto turistico e la sua reale applicazione per poterlo sviluppare. Di seguito sono elencati i principali ambiti applicativi della swot analisi per agenzia viaggi
Analisi swot personale
Analisi interpersonale per comprendere le proprie lacune e sviluppare delle abilità e/o competenze in ambito professionale o manageriale. Questo tipo di valutazione è utile anche per comprendere quali competenze o abilità siano da implementare nella mansione di Direttore tecnico di agenzia viaggi per condurre in modo ottimale la gestione di un’agenzia viaggi
Analisi swot di un progetto d’impresa di viaggi
Strumento di project management che viene utilizzato per valutare un progetto di impresa in relazione a dei fattori endogeni ed esogeni. Questo è importante in fase di avviamento di un’agenzia di viaggio o tour operator,per capire le insidie potenziali che si possono celare in un progetto imprenditoriale.
Analisi strategica aziendale
Strumento di gestione strategica per analizzare il posizionamento competitivo di un’azienda in termini di marketing. In questo caso l’analisi swot serve per mettere in relazione un’impresa con l’ambiente competitivo e definire le strategie di marketing da intraprendere per migliorare il posizionamento
Analisi swot della destinazione turistica
Questo tipo di valutazione viene presa in esame quando un’agenzia di viaggio o un tour operator incoming intendono valutare la potenzialità di una destinazione turistica prima di creare dei prodotti turistici per tale.
Swot analisi di prodotto turistico
L’analisi swot di un prodotto turistico è altrettanto utile in ambito turistico,quando si intende lanciare un nuovo prodotto o creare un pacchetto turistico differenziandosi dai competitor. In questo caso, valutare i pro e i contro di un prodotto in anticipo, permette di focalizzare l’attenzione su quegli aspetti che possono diventare un punto di forza e quindi un valore per i turisti o essere dei punti di debolezza e quindi compromettere un business.
Scarica il modello swot analisi per agenzia viaggi qui
Come condurre una swot analisi per agenzia viaggi
La swot analysis si compone di una matrice swot chiamata anche matrice a 4 quadranti,perchè all’interno di ciascun quadrante devono essere definiti ed elencati in relazione ad un’agenzia viaggi o tour operator
- Punti di forza
- Punti di debolezza
- Opportunità di business
- Potenziali minacce
1) Definisci l’obiettivo dell’analisi swot per agenzia viaggi
Il primo step nel condurre questo tipo di analisi è definire il motivo per la quale la stai eseguendo. Come abbiamo visto precedentemente, ci sono differenti motivazioni per eseguirla in base al tipo di obiettivo.
Scegli l’obiettivo ed annotalo per essere sempre focalizzato.
2) Esegui una sessione di brainstorming
L’approccio ideale per eseguire un’analisi swot agenzia di viaggi è adottando la tecnica del brainstorming. Fare brainstorming ti permette di trovare nuove idee o definire una soluzione ad un problema e la sua applicazione. È importante per identificare quali sono le aree di miglioramento e come prevenire l’insorgere di problemi.
In tal ambito, risultati migliori possono essere ottenuti se è l’intera organizzazione aziendale a parteciparvi. Sebbene sia possibile eseguirla in modo del tutto autonomo,avere differenti punti di vista è sicuramente consigliato. Nel caso di un’agenzia viaggi,questo,dovrebbe essere eseguito dal titolare dell’agenzia viaggi, il direttore tecnico di agenzia viaggi e dal programmatore turistico o travel planner.
3) Definisci i punti di forza
Stabilisci i tuoi vantaggi rispetto ai concorrenti. Identificare i tuoi punti di forza,è importante non solo per differenziarti,ma anche per consolidare il tuo business. Definire i punti di forza è essenziale per comprendere dove,come e quali sono le aree di intervento. Per essere efficace però, i punti di forza devono essere realistici,non in base a supposizioni o credenze. Devono essere reali e veritieri.
Puoi aiutarti scaricando gratuitamente questo questionario qui.
4) Analizza i punti deboli
In cosa sei attaccabile? Quali sono le aree in cui un concorrente potrebbe rappresentare una seria minaccia per la tua attività e il tuo business? In cosa senti di dover migliorare?
L’analisi delle debolezze mette a nudo le vulnerabilità aziendali. È utile individuarle quanto prima,perchè lo scopo è proprio quello di trasformarle in punti di forza. Le debolezze come i punti di forza fanno parte dei fattori interni e sono quelli sotto il controllo diretto dell’imprenditore.
Nella fase di avvio di un’agenzia viaggi, i punti deboli potrebbero ad esempio essere rappresentati da:
- scarsa conoscenza del mercato
- mancanza di presenza nel mercato
- marchio sconosciuto
- mancanza di competenze nel marketing turistico
5) Individua le potenziali opportunità
L’analisi del mercato turistico è strategica per individuare possibili opportunità di mercato. Anzi è con certezza una delle cose che può restituirti dei dati precisi per poter prendere delle decisioni. Le opportunità rappresentano i fattori esterni non direttamente dipendenti dall’azienda,alla quale un’agenzia viaggi può realmente trarne dei vantaggi. Sono per lo più circostanze o condizioni favorevoli che possono creare un vantaggio competitivo per un’impresa. In ambito turistico possono rappresentare opportunità:
- Un competitor in forte crisi
- Il progresso tecnologico
- L’ingresso in nuovi canali di marketing
- Una percezione negativa di un brand competitor da parte del mercato
- Prodotti turistici concorrenti non rispondenti alle aspettative della clientela
- Nuove fonti di finanziamento a basso costo
6) Determina le minacce
Le minacce come le opportunità rappresentano i fattori esterni che non dipendono direttamente da un’agenzia viaggi,ma che possono compromettere il percorso di crescita di un’attività turistica. Le minacce sono tra l’altro le condizioni peggiori che possono verificarsi per un’impresa. Alcune possono essere facili da gestire,mentre altre possono rappresentare dei veri problemi anche di complessa soluzione ( vedi. Covid 19 per il turismo) .
Rappresentano minacce per un’agenzia di viaggio o un tour operator
- il cambiamento delle abitudini di acquisto dei clienti
- la contrazione di un mercato
- politica nazionale
- la riduzione del potere di acquisto di un determinato ambiente in cui si opera
- l’entrata nel mercato di un altro competitor
- cambiamento del modo di fare turismo
7) Definisci le priorità in base ai fattori
Quando hai individuato tutti i fattori connessi ai rispettivi 4 quadranti, devi assegnare a ciascun fattore un punteggio in base al grado di importanza. Definire le priorità sulla quale intervenire è essenziale, infatti non tutte le problematiche o soluzioni ai problemi hanno la stessa priorità. Ad esempio un punto di debolezza per aprire un’agenzia viaggi potrebbe essere la necessità di reperire capitale a sufficienza per far progredire l’agenzia. Questo ovviamente sarebbe un obiettivo prioritario rispetto a come creare un prodotto di qualità.
Oppure quello di creare un prodotto di qualità sarebbe una priorità rispetto a quella di aumentare le quote di mercato. In sostanza devi assegnare un punteggio in base alla priorità per poter strutturare un piano d’azione
8) Crea un piano strategico d’azione
Una volta che hai determinato quali sono i fattori principali sulla quale intervenire devi creare subito un piano di azione per il loro raggiungimento. Sviluppare un piano d’azione ti permette di avere sotto controllo la situazione. Devi quindi indicare
- Obiettivi da raggiungere
- Azioni da intraprendere
- Personale coinvolto nel piano
- Tempo di esecuzione
- Risorse economiche per raggiungere gli obiettivi
- Analisi dei risultati raggiunti
Un piano di azione ben eseguito è fondamentale per aver successo in questa attività. Spesso però queste analisi non vengono prese in considerazione dai titolari di agenzie viaggi o dal direttore tecnico di agenzia viaggi,per il fatto che si pensa in logica di fatturato o all’utile aziendale. Certo è che poi quando si verificano degli imprevisti, o delle situazioni inattese non valutate a priori,queste causano spesso una rigidità nell’affrontare le situazioni e a ciò consegue il fallimento delle aziende.
Per implementare una strategia operativa ai fini dell’analisi Swot importante è capire come rispondere concretamente a queste domande:
- Come puoi usare i tuoi punti di forza per sfruttare le opportunità?
- Quali nuovi punti di forza ci darà questa opportunità?
- Come possono i tuoi punti di forza contrastare o minimizzare le minacce?
- Quali nuovi punti di forza devi costruire per contrastare queste minacce?
- Come puoi ridurre o eliminare i tuoi punti deboli sfruttando queste opportunità?
- Quali punti deboli potrebbe introdurre questa opportunità?
- Come puoi ridurre i punti deboli quando affronti queste minacce?
- Quali punti deboli devi rafforzare per ridurre queste minacce?
Considerazioni finali
Tra gli strumenti di marketing e di pianificazione strategica,la swot analisi agenzia di viaggi è probabilmente uno degli strumenti di valutazione più efficaci e performanti. Se eseguita in modo accurato,onesto e realistico,sprattutto per quanto riguarda i punti di debolezza,rappresenta un ritorno sull’investimento a lungo termine per un’agenzia viaggi. Dopotutto eseguire una swot analisi non richiede risorse economiche,ma la conoscenza del proprio settore,della propria attività e del mercato ed ovviamente il tempo di esecuzione. Ma una volta identificate le debolezze è possibile risolverle e diventare più competititivi nel mercato.